MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
448 di 456
-
08/12/2021 17:28
0
Gianni Barba
N° messaggi: 22726 -
Iscritto da: 26/4/2020
a Genova sta nevicando ... occhio in campana ... 
|
MODERATO
MARIA DOLORE
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 3770 -
Iscritto da: 10/8/2021
|
MODERATO
MARIA DOLORE
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 3770 -
Iscritto da: 10/8/2021
|
MODERATO
GIACOMINA1
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7785 -
Iscritto da: 03/6/2020
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
454 di 456
-
04/12/2022 20:46
0
FrancoCecchino
N° messaggi: 11543 -
Iscritto da: 13/3/2020
Gronda di Genova, cantieri pronti a partire: firmato protocollo tra ASPI, MIT e Istituzioni del territorio (Teleborsa) - E' stato siglato oggi in Prefettura il Protocollo d'intesa della Gronda di Genova, una delle più imponenti opere ingegneristiche mai realizzate a livello europeo. L'intesa è stata firmata da Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, Sindaco della Città Metropolitana di Genova, Paolo Emilio Signorini, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l'Italia S.p.A. Con la firma del Protocollo viene riconosciuto l'alto valore strategico e confermata l'urgenza rispetto ai tempi dell'esecuzione dell'opera, in quanto azione di fondamentale interesse per lo sviluppo territoriale e nazionale da un punto di vista economico-sociale. Motore dello sviluppo del sistema-Paese e la mobilità nazionale, l'infrastruttura rafforzerà la logistica territoriale in risposta ai crescenti flussi di traffico sulla rete ligure, in concomitanza con la realizzazione dell'imponente piano di ammodernamento degli asset messo in campo da Autostrade per l'Italia.
Questa infrastruttura è destinata a rivoluzionare la viabilità regionale e nazionale e vedrà ogni giorno transitare più di 40mila veicoli, di cui più di 8mila mezzi pesanti: elemento principale del Piano Economico Finanziario di Aspi, per l'opera si prevede un investimento complessivo stimato per oltre 4 miliardi di euro di lavori, importo interamente finanziato dalla società concessionaria.
Sforzo cantieristico senza eguali nell'attuale panorama ingegneristico e infrastrutturale internazionale, l'opera vedrà impegnate 7000 maestranze all'anno per la realizzazione di 72 km di viabilità autostradale, di cui 25 gallerie (per una lunghezza totale pari a 50 km), 37 tra ponti e viadotti (di cui 16 nuovi e 21 esistenti). Un progetto pensato per fare da raccordo tra tutti i punti nevralgici del sistema di trasporto ligure, dall'aeroporto al porto fino alle ferrovie. L'infrastruttura interessa tutta la viabilità ordinaria che corre da Ovest a Est del territorio urbano.
Il progetto di adeguamento del sistema A7-A10-A12 prevede la realizzazione di un nuovo tratto a due corsie per senso di marcia, con il raddoppio dell'esistente A10 nel tratto di attraversamento del Comune di Genova dalla Val Polcevera fino all'abitato di Vesima. Oltre all'alleggerimento del traffico cittadino, ottenuto separando i flussi di traffico metropolitano e quelli di lunga percorrenza, sarà migliorata la connessione con i luoghi nevralgici per l'economia del Nord-Ovest.
Sul versante della sostenibilità, il progetto si caratterizza per una particolare attenzione all'ambiente, oltre a portare beneficio per quanto riguarda la qualità dell'aria: le polveri sottili subiranno una riduzione fino al 54%, come la CO2 che, grazie agli interventi di riforestazione per 31 ettari di nuovi boschi, si abbatterà di 655 tonnellate rispetto ad oggi. Quasi il 100% dei materiali di scavo delle gallerie non viaggeranno su gomma, ma attraverso un apposito slurrydotto e verranno riutilizzati per la realizzazione della banchina dell'aeroporto, che vedrà anche l'installazione di impianti fotovoltaici per 25 ettari. Il nuovo tratto sarà autosufficiente dal punto di vista energetico: il fotovoltaico coprirà infatti il 100% del fabbisogno dell'infrastruttura, mettendo a disposizione del territorio il restante 50% dell'energia prodotta.
Per la realizzazione della Gronda di Genova, Autostrade per l'Italia schiera l'intera compagine delle società controllate del Gruppo, in quanto operatore integrato della mobilità: Tecne (3ª società di ingegneria a livello nazionale con oltre 1000 dipendenti), Amplia (1ª società di costruzioni a livello nazionale per attività dirette), Movyon (3ª società a livello europeo in ambito Intelligent Transport System), Elgea (produzione energia da fotovoltaico sulla rete) e Free to X (mobilità sostenibile e miglioramento servizi all'utenza).
"Per Autostrade per l'Italia è motivo di profondo orgoglio essere protagonista della più grande sfida ingegneristica in Europa" afferma Roberto Tomasi, Amministratore delegato del Gruppo Aspi: "Si tratta di un'opera strategica per cui saranno utilizzate tecniche realizzative e soluzioni ingegneristiche all'avanguardia, in un contesto unico in ambito nazionale e internazionale. La Gronda è un'infrastruttura che sarà motore dello sviluppo del sistema-Paese e la mobilità nazionale, rafforzando la logistica territoriale con effetti positivi per l'economia italiana. Abilitatore della mobilità sostenibile, che attrae ricchezza e favorisce l'economia del territorio genovese e di tutta la Liguria, l'opera darà benefici alla città di Genova grazie alla delocalizzazione del traffico cittadino, alimentando attrattività e sostenibilità. Inoltre, darà nuovo slancio alla strategicità del Porto e agli scambi commerciali, agevolando i flussi dei mezzi pesanti e di traffico in generale. Un ringraziamento doveroso va alle Istituzioni e a tutti coloro che non hanno mai smesso di credere in questa grande sfida: noi ci abbiamo sempre creduto e siamo pronti ad affrontarla con le nostre competenze di Gruppo".
|
455 di 456
-
07/12/2022 12:40
0
Gianni Barba
N° messaggi: 22726 -
Iscritto da: 26/4/2020
- FOS, PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, ha siglato un accordo in esclusiva con la PMI Talos al fine di rafforzare la propria offerta in ambito Cybersecurity.
Enrico Botte, Amministratore Delegato di FOS, ha commentato: “Siamo contenti dell’accordo siglato con Talos che ci permette di rafforzare con competenze di eccellenza e altamente specializzate i nostri servizi di Cybersecurity. L’obiettivo è investire su Genova come motore per la fornitura di servizi di Cybersecurity a livello nazionale e internazionale".
Luca Verderame, Presidente di Talos, ha dichiarato: "L’accordo siglato oggi è una bellissima opportunità per poter crescere e veicolare le nostre competenze specialistiche di Cybersecurity assieme ad un partner di alto profilo come FOS. Oggi abbiamo fatto un altro passo per accrescere l’offerta di Cybersecurity made in Italy".
|
456 di 456
-
Modificato il 30/1/2023 20:47
0
Gianni Barba
N° messaggi: 22726 -
Iscritto da: 26/4/2020
Home Page / Notizie / Nuovo viadotto di collegamento all'Aeroporto di GenovaNuovo viadotto di collegamento all'Aeroporto di Genova·🧨 🥸🤓 🤠  (Teleborsa)- E’ stata programmata per venerdì 3 febbraio, alle 14.30, la cerimonia inaugurale del nuovo viadotto di via Pionieri e Aviatori d'Italia, che fungerà da collegamento con l'aeroporto di Genova.
Vi prenderanno parte: Paolo Emilio Signorini, presidente AdSP Mar Ligure, Fabrizio Mansueto, Rup, direzione tecnica AdSP, Paolo Odone, presidente Genova City Airport, Carlo Luzzatto, ad Impresa Pizzarotti & C., Marco Bucci, sindaco Comune di Genova, e Giovanni Toti, presidente Regione Liguria.
Intanto, da 15 giorni all’aeroporto di Genova hanno preso il via i lavori di ammodernamento dell’aerostazione. Il restyling del terminal, inaugurato nel 1986, si affianca al cantiere di ampliamento che ha preso il via lo scorso anno.
Gli interventi all’interno dell’edificio esistente prevendono la completa revisione dell’area partenze, l’aumento del numero dei banchi check-in, una nuova area per i controlli di sicurezza e la revisione dei flussi per i passeggeri in partenza. Con la fine di gennaio parte la seconda fase dei lavori, che durerà circa 2 mesi e vedrà la realizzazione di nuove scale fisse e mobili di collegamento tra il piano partenze e il secondo piano.In estate sarà completato il blocco aggiuntivo di levante, che si estenderà su 3 piani e 5.500 metri quadrati portando la superficie complessiva dell’aerostazione a oltre 20.000 metri quadrati. Le nuove aree entreranno in funzione progressivamente fino al completamento dei lavori, previsto per l’inizio del 2024.
La spesa complessiva per ampliamento e ammodernamento dell’aerostazione sarà di circa 20 milioni di euro. Di questi, 11,3 milioni sono stati stanziati dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale nel quadro del Programma Straordinario d’Investimenti. Altri 5 milioni sono stati stanziati da Regione Liguria con risorse del Fondo strategico regionale a supporto dello sviluppo infrastrutturale e tecnologico dello scalo.
|
a Genova sta nevicando ... occhio in campana ...