661 di 690
-
15/9/2021 15:19
0
dibbo1
N° messaggi: 2557 -
Iscritto da: 08/10/2013
Dai su
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
665 di 690
-
16/9/2021 13:12
0
FrancoCecchino
N° messaggi: 8921 -
Iscritto da: 13/3/2020
DOVE VAI
|
666 di 690
-
17/9/2021 13:08
0
dibbo1
N° messaggi: 2557 -
Iscritto da: 08/10/2013
6.2 ?
|
667 di 690
-
17/9/2021 13:19
0
Gianni Barba
N° messaggi: 10267 -
Iscritto da: 26/4/2020
6,50 con un pò di culo
|
668 di 690
-
17/9/2021 13:39
0
sandocan1
N° messaggi: 5439 -
Iscritto da: 19/11/2016
E che culo…..
|
669 di 690
-
Modificato il 18/9/2021 20:10
0
JOHN GRUVIERA
N° messaggi: 2541 -
Iscritto da: 31/7/2020
NON C'E' CULO CHE TENGA SI BUCANO I 6€ 
GUARDA CHE ACQUA SPORCA ADESSO CI VADO A PISCIARE...
|
670 di 690
-
24/9/2021 17:14
0
dibbo1
N° messaggi: 2557 -
Iscritto da: 08/10/2013
Suuuuu
|
671 di 690
-
24/9/2021 17:35
0
FrancoCecchino
N° messaggi: 8921 -
Iscritto da: 13/3/2020
|
672 di 690
-
01/10/2021 13:38
0
dibbo1
N° messaggi: 2557 -
Iscritto da: 08/10/2013
Missile
|
673 di 690
-
01/10/2021 13:43
0
JOHN GRUVIERA
N° messaggi: 2541 -
Iscritto da: 31/7/2020
|
674 di 690
-
01/10/2021 13:57
0
dibbo1
N° messaggi: 2557 -
Iscritto da: 08/10/2013
A 8 per fine Ano ?
|
675 di 690
-
01/10/2021 16:13
0
FrancoCecchino
N° messaggi: 8921 -
Iscritto da: 13/3/2020
|
676 di 690
-
21/10/2021 15:39
0
dibbo1
N° messaggi: 2557 -
Iscritto da: 08/10/2013
Dai dai
|
677 di 690
-
21/10/2021 15:44
0
MULTYNYCK
N° messaggi: 638 -
Iscritto da: 10/10/2021
seguitemi a 7,50
|
678 di 690
-
08/11/2021 12:54
0
dibbo1
N° messaggi: 2557 -
Iscritto da: 08/10/2013
Daiiii
|
MODERATO
DucaconteVolpegufocorvo
(Utente disabilitato)
N° messaggi: 7257 -
Iscritto da: 20/6/2021
|
680 di 690
-
20/12/2021 14:35
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3556 -
Iscritto da: 10/8/2021
Omicron mette ko Autogrill, Citi conferma il sell Il titolo è in calo del 5%. L'investment bank ha ridotto le previsioni a causa dell'impatto della variante sui volumi di viaggio a breve termine. Le ipotesi di margini del 4,7% attesi al 2024 sono in linea coi livelli precedenti, ma inferiori all'obiettivo del 6% del management e dei margini storici di quasi l'8% del concorrente Ssp. Confermato il target price a 3,6 euro | Omicron impatta sui viaggi aerei solo nel breve, ma Bestinver resta cauta su Autogrill di Claudia Frangiamore 20/12/2021 09:45
 La minaccia della variante Omicron sui volumi di viaggio a breve termine deprime la performance di Autogrill, le cui azioni all'Euronext Milan segnano oggi un ribasso di quasi il 5% a 5,678 euro. Sebbene nel quarto trimestre il gruppo sia andato incontro a una performance generalmente più forte del previsto, Citi si aspetta "che questo slancio rallenti nel primo trimestre e riduca l'ebit atteso al 2022 da 93 milioni a 48 milioni di euro", aggiungendo di continuare ad aspettarsi una ripresa dal prossimo anno in poi, e di aver modificato di poco le previsioni per il 2023. "Manteniamo il nostro prezzo obiettivo di 3,6 euro e il rating sell che riflette le metriche di valutazione allungate del gruppo (32 volte il rapporto prezzo/utile atteso al 2023).Tuttavia, gli analisti continuano a preferire il rivale Ssp, "che offre un migliore slancio dei ricavi, guidato da notevoli guadagni netti sui contratti e una base di valutazione più convincente (20 volte il rapporto prezzo/utile atteso al 2023)". Sebbene sia difficile da valutare, le previsioni della banca americana riflettono un certo impatto della variante Omicron, "in linea con il nostro approccio su Ssp". Complessivamente, gli esperti suppongono che i ricavi del primo semestre 2022 "siano il 63% dei livelli del 2019 (contro una precedente stima del 71%,) rispetto al 61% del secondo semestre del 2021". Inoltre, anche a fronte di un presunto calo del 20% dei ricavi che "porta la nostra previsione ebit da 93 milioni a 48 milioni di euro (contro il consenso di Refinitiv a 84 milioni)", Citi continua ad aspettarsi "una ripresa per il resto del 2022 e lasciamo quasi invariate le nostre previsioni al 2023 (l'utile per azione stimato a circa il 22% è al di sotto del consenso)". Citi ritiene che la prospettiva dei ricavi di Autogrill "sia meno convincente di quella di Ssp": sebbene su entrambe le società siano state fatte ipotesi simili circa la ripresa post Covid, gli esperti evidenziano una differenza nei guadagni netti del contratto. Per Autogrill, infatti, "è probabile che la combinazione di cessioni e uscite contrattuali lasci i ricavi attesi al 2024 solo al 91% dei livelli del 2019, anche dopo la ripresa in post pandemia, mentre il rivale Ssp "ha confermato la probabilità che le sue recenti operazioni di m&a aggiungano circa il 15% alla sua base pre Covid-19". Per gli analisti, inoltre, è degna di nota l'ambizione del management di Autogrill di raggiungere entro il 2024 un ebit margin del 6% (+140 punti base rispetto al 2019) "guidato dalla razionalizzazione del portafoglio, degli articoli gestiti a magazzino e dell'efficienza della forza lavoro". Sebbene questo modello collaudato si sia dimostrato efficace per il concorrente Ssp, Citi ritiene che nel caso della società italiana si dovrà mettere in moto una gestione impegnativa, e "dobbiamo ancora vedere prove evidenti che sia realizzabili. Preferiamo quindi ipotizzare un margine più vicino al livello del 2019 del 4,6% (contro un livello del 4,8% atteso al 2024); al contrario, gli esperti prevedono che "gli ebit margin di Ssp raggiungano il 6,8% quell'anno, comunque al di sotto del suo picco precedente del 7,9%, lasciando quindi più rischio al rialzo". Per gli esperti di Citi la valutazione rimane problematica: "Le azioni Autogrill scambiano a 32 volte il nostro utile per azione atteso al 2023 stimato a 18 centesimi (contro un consenso di 23 centesimi); questo rating ci sembra generoso, considerando le norme storiche per Autogrill e i suoi pari in concessione (circa 10-25 volte)", mentre Ssp scambia a circa 20 volte il rapporto prezzo/utile al 2023. "Il nostro target price invariato di 3,6 euro deriva dall'applicazione di un multiplo di 20 volte il rapporto prezzo/utile alla nostra previsione di 17,9 dell'utile per azione atteso al 2023 di 17,9 centesimi, corrispondente alla correlazione storica tra crescita degli utili e multipli del settore".
L'utile per azione appare fortemente orientato alle ipotesi di recupero: si stima che un recupero dei ricavi più veloce dell'1% equivalga a un impatto sull'utile per azione del 7-8%, ragion per cui gli esperti ritengono che i multipli del rapporto prezzo/utile siano "notevolmente superiori al rivale Ssp, non tenendo conto della natura altamente incerta delle ipotesi di recupero, dei rischi di deterioramento strutturale dei viaggi d'affari e delle potenziali ricadute economiche del Covid-19". In definitiva, Citi ha confermato un prezzo obiettivo di 3,6 euro stimato sulla base di 20 volte il rapporto prezzo/utile, che "riflette la nostra aspettativa di un'ulteriore ripresa degli utili nel 2024. Vediamo rischi al rialzo per il nostro target price da una ripresa economica più forte del previsto che potrebbe essere stimolata da una ripresa dei viaggi più forte in post pandemia: l'ingranaggio operativo e finanziario lascia l'utile per azione di Autogrill fortemente orientato al recupero delle entrate". Gli esperti vedono, inoltre, rischi al rialzo per gli ebit margin e ipotizzano "margini del 4,7% attesi al 2024, sostanzialmente in linea con i picchi precedenti, ma al di sotto dell'obiettivo al 6% del management e dei margini storici di Ssp a quasi l'8%". (riproduzione riservata)
|