REGISIII
N° messaggi: 690 -
Iscritto da: 21/11/2024
Bitcoin ($): i prezzi provano un difficile recupero
La situazione tecnica rimane precaria. Negativa una discesa sotto i 76.500$
Bitcoin ($), dopo essere sceso sotto i 77.000 dollari, ha compiuto un veloce recupero ma non è riuscito a superare gli 85.000$. La situazione tecnica di breve periodo rimane precaria, con i principali indicatori direzionali (Macd, Parabolic SaR e Vortex) che si trovano ancora in posizione short.
Prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà pertanto necessaria un’adeguata fase riaccumulativa. Soltanto il ritorno sopra la soglia psicologica dei 100.000 dollari, infatti, potrebbe fornire una nuova dimostrazione forza. Negativa invece una discesa sotto i 76.500$ in quanto potrebbe innescare un’ulteriore flessione, con un primo target in area 71.200-70.500 dollari.
722 di 730-19/3/2025 09:460
GIOLA
N° messaggi: 39860 -
Iscritto da: 03/9/2014
Il bitcoin ha sfiorato gli 83.500 dollari (circa 76.500 euro).
723 di 730-25/3/2025 09:390
GIOLA
N° messaggi: 39860 -
Iscritto da: 03/9/2014
BlackRock lancia il primo prodotto in bitcoin in Europa
BlackRock (BLK.N) ha lanciato il suo primo prodotto negoziato in borsa sul bitcoin in Europa, nel tentativo di sfruttare la crescente domanda di esposizione alle criptovalute in nuovi mercati dopo aver attirato oltre 50 miliardi di dollari in prodotti simili negli Stati Uniti.
Il più grande gestore patrimoniale al mondo ha lanciato il suo "iShares Bitcoin ETP", secondo la pagina online del prodotto di BlackRock, domiciliato in Svizzera e quotato a Parigi, Amsterdam e Francoforte.
Reuters aveva precedentemente riferito a (link) del lancio previsto il mese scorso. BlackRock ha rifiutato di commentare.
BlackRock è stato uno dei primi investitori istituzionali a offrire negli Stati Uniti prodotti negoziati in borsa per seguire il prezzo spot del bitcoin, dopo che la Securities and Exchange Commission li ha approvati per la prima volta nel gennaio 2024.
Per l'ultimo prodotto ha collaborato con Coinbase come depositario e Bank of New York Mellon come amministratore, si legge nella pagina.
724 di 730-25/3/2025 09:390
GIOLA
N° messaggi: 39860 -
Iscritto da: 03/9/2014
725 di 730-10/4/2025 17:230
GIOLA
N° messaggi: 39860 -
Iscritto da: 03/9/2014
BITCOIN giornaliero
726 di 730-22/4/2025 09:000
GIOLA
N° messaggi: 39860 -
Iscritto da: 03/9/2014
Il bitcoin si attesta oltre gli 88.000 dollari (circa 76.500 euro).
727 di 730-22/4/2025 14:580
GIOLA
N° messaggi: 39860 -
Iscritto da: 03/9/2014
I titoli delle criptovalute aumentano mentre il bitcoin sale ai massimi di sette settimane
Le azioni delle società legate alle criptovalute e alla blockchain salgono nel premercato, mentre il bitcoin raggiunge i livelli più alti dall'inizio di marzo
Bitcoin, la più grande criptovaluta del mondo, sale dell'1,6% a 88.685 dollari, mentre Ether avanza del 3,6% a 1.635 dollari.
Il BTC è salito di quasi il 3% lunedì, anche dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato un nuovo attacco contro il presidente della Fed Powell, mandando in tilt le azioni.
La borsa di criptovalute Coinbase Global (COIN.O) è salita dell'1% e il compilatore di BTC Strategy (MSTR.O), precedentemente noto come MicroStrategy, è salito del 2% prima della campanella.
Piattaforma di trading al dettaglio Robinhood (HOOD.O) in rialzo dell'1% prima del mercato
Minatori di criptovalute in rialzo: Riot Platforms (RIOT.O) 2%, Mara Holdings (MARA.O) 2%, Cleanspark (CLSK.O) 2,8%,Bit Digital (BTBT.O) 1%
ProShares Bitcoin Strategy ETF e iShares Bitcoin Trust ETF salgono entrambi dell'1,4% nel premercato
Il BTC ha registrato un rialzo del 19% dal minimo del 2025 di circa 74.446 dollari toccato il 7 aprile. Tuttavia, la criptovaluta è ben lontana dal massimo storico di circa 109.000 dollari toccato a metà gennaio, secondo i dati LSEG
728 di 730-22/4/2025 14:590
GIOLA
N° messaggi: 39860 -
Iscritto da: 03/9/2014
BITCOIN giornaliero
729 di 730-14/7/2025 15:450
GIOLA
N° messaggi: 39860 -
Iscritto da: 03/9/2014
BITCOIN giornaliero
730 di 730-15/7/2025 15:290
GIOLA
N° messaggi: 39860 -
Iscritto da: 03/9/2014
Bitcoin, quali sono i fattori che spingono il rally?
Filippo Diodovich - Senior Market Strategist di IG Italia - ha analizzato il recente andamento del bitcoin, dopo che la principale criptovaluta ha raggiunto un nuovo massimo storico oltre i 123mila dollari, con un aumento di circa il 30% da inizio anno, consolidando il ruolo del bitcoin come attività finanziaria di primo livello (capitalizzazione di mercato di circa 2,4 trilioni di dollari).
Filippo Diodovich quattro fattori che spingono il rally della criptovaluta.
Il primo fattore che prende in esame è la legislazione statunitense che si concentra sulle criptovalute (“Crypto Week”). Nel dettaglio, il Congresso sta discutendo leggi fondamentali - tra cui il GENIUS Act e il CLARITY Act - per regolamentare le stablecoin e chiarire la struttura del mercato delle criptovalute.
Altro fattore a favore, secondo Filippo Diodovich, sarebbero le iniziative pro-crypto di Donald Trump: a marzo 2025 il presidente aveva firmato un ordine esecutivo per istituire una Riserva Strategica di bitcoin degli Stati Uniti, segnalando l’adozione istituzionale a livello governativo. La sua amministrazione, precisa l'esperto, ha nominato regolatori favorevoli alle criptovalute e allentato le azioni di enforcement, rafforzando la fiducia del mercato.
Secondo Filippo Diodovich il terzo fattore che spinge il rally è quello degli ETF insieme agli afflussi istituzionali. Gli ETF spot su bitcoin hanno visto decine di miliardi di dollari di afflussi, spiega l'esperto, facilitando l’accesso per fondi pensione, fondi sovrani e tesorerie aziendali. Inoltre, secondo lo strategist le aziende stanno aumentando le riserve di bitcoin in bilancio, con acquisti da miliardi da parte di alcune società quotate.
Infine, secondo Filippo Diodovich le aspettative di tagli dei tassi da parte della FED e un indebolimento del dollaro favoriscono gli asset rischiosi, incluse le criptovalute. Secondo l'esperto, a differenza delle azioni tradizionali, il bitcoin si comporta sia come “oro digitale” sia come asset rischioso, attraendo in un contesto di maggiore appetito per il rischio da parte di investitori e trader.
La situazione tecnica rimane precaria. Negativa una discesa sotto i 76.500$
Bitcoin ($), dopo essere sceso sotto i 77.000 dollari, ha compiuto un veloce recupero ma non è riuscito a superare gli 85.000$. La situazione tecnica di breve periodo rimane precaria, con i principali indicatori direzionali (Macd, Parabolic SaR e Vortex) che si trovano ancora in posizione short.
Prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà pertanto necessaria un’adeguata fase riaccumulativa. Soltanto il ritorno sopra la soglia psicologica dei 100.000 dollari, infatti, potrebbe fornire una nuova dimostrazione forza. Negativa invece una discesa sotto i 76.500$ in quanto potrebbe innescare un’ulteriore flessione, con un primo target in area 71.200-70.500 dollari.