Imprendiroma, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella rigenerazione urbana e nel recupero di strutture immobiliari, ha chiuso il 2023 con ricavi delle vendite pari a 123,8 milioni di euro (+243% vs 2022), EBITDA pari a 28,2 milioni di euro (+190% con EBITDA margin al 24,6% vs 20,6% nel 2022) e risultato netto pari a 18 milioni di euro (+173%). L'Indebitamento Finanziario Netto è pari a 5 milioni di euro (cash positive per 3,6 milioni di euro al 31/12/2022).
"Il 2023 è stato un anno particolarmente sfidante, caratterizzato nel contempo da grandi opportunità e crisi convergenti, con effetti negativi su scala globale - ha commentato l'AD Guerino Cilli - Il contesto sociale ed economico in cui operiamo è in continua evoluzione e siamo chiamati ad affrontare le avversità e le conseguenze che derivano dalle instabilità geopolitiche, e non da ultimo le emergenze climatiche ed ambientali".
"Imprendiroma ha saputo fronteggiare al meglio le difficoltà di questo ultimo periodo, perseguendo e raggiungendo gli obiettivi aziendali prefissati, a partire dagli obiettivi del biennio 2022-2023 annunciati in IPO, dimostrando capacità e forza nel proseguire il suo percorso di crescita", ha aggiunto.
Il CdA ha deliberato la distribuzione ai soci di un dividendo pari a 0,089 euro per azione, che sarà messo in pagamento, se l'Assemblea di prossima convocazione ne approverà la distribuzione, a partire dal 12 giugno 2024, previo stacco della cedola il 10 giugno 2024, record date l'11 giugno 2024.
Il board ha anche approvato la proposta di modifica della denominazione sociale da Imprendiroma a Renovalo, in considerazione della crescita e dell'espansione delle attività conseguite dal Gruppo negli ultimi anni su tutto il territorio nazionale, superando la correlazione geografica tra l'attuale denominazione e il territorio romano.
Infine, il CdA ha deliberato di sottoporre all'Assemblea degli Azionisti la proposta di nomina di Angelo Cilli quale Presidente Onorario (subordinatamente all'approvazione della proposta di modifica dello statuto sociale) e di nomina di Guerino Cilli quale Presidente del Consiglio di Amministrazione.
2 di 30-06/6/2024 09:360
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
Imprendiroma diventa Renovalo
Imprendiroma - società attiva nell’ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari quotato sull'Euronext Growth Milan - ha comunicato che è divenuto efficace il cambio denominazione da Imprendiroma a Renovalo.
La modifica era stata approvata dall'assemblea degli azionisti del 31 maggio in ragione della notevole espansione del gruppo a livello nazionale, superando la correlazione geografica al solo territorio romano.
3 di 30-24/9/2024 17:260
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
Renovalo, aggiornamento sul valore delle commesse
Renovalo (ex Imprendiroma) - società attiva nell’ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari quotato sull'Euronext Growth Milan - ha fornito un aggiornamento sul valore del portafoglio ordini.
Al 19 settembre 2024, il valore delle commesse contrattualizzate e avviate nell’esercizio 2024 era pari a 75,9 milioni di euro, in crescita del 39% rispetto ai 54,4 milioni di euro comunicati a maggio.
La durata media delle commesse è di 250 giorni naturali consecutivi.
4 di 30-24/9/2024 17:300
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
RENOVALO giornaliero
5 di 30-25/9/2024 10:090
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
RENOVALO giornaliero
6 di 30-15/10/2024 09:510
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
RENOVALO giornaliero
7 di 30-16/10/2024 10:110
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
8 di 30-16/10/2024 10:120
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
RENOVALO giornaliero
9 di 30-21/10/2024 09:520
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
10 di 30-18/11/2024 14:470
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
Renovalo, portafoglio commesse contrattualizzate in crescita a 75,9 milioni
Renovalo (già Imprendiroma), società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella rigenerazione urbana e nel recupero di strutture immobiliari, ha aperto una nuova sezione sul proprio sito web denominata "cantieri in corso", che fornisce informazioni aggiornate sulle commesse contrattualizzate e in fase di esecuzione (backlog).
Attraverso tale sezione - che verrà aggiornata mensilmente - sarà possibile monitorare l'evoluzione del portafoglio commesse contrattualizzate e in fase di esecuzione, in una logica di trasparenza e costante comunicazione verso il mercato e gli investitori.
All'interno di tale sezione il dato sulle commesse sarà inoltre dettagliato per tipologia di cliente (Privato - Pubblico - Corporate) e aree di intervento (Efficientamento energetico - Adeguamento strutturale - Demolizione e Ricostruzione - Manutenzione - Restauro).
Al 19 settembre 2024 il valore delle commesse contrattualizzate e avviate nell'esercizio 2024 è pari a 75,9 milioni di euro - in crescita del 39% rispetto ai 54,4 milioni di cui al comunicato stampa dello scorso 17 maggio - con una durata media delle commesse di 250 giorni naturali consecutivi.
Renovalo (ex Imprendiroma) - società attiva nell’ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari quotato sull'Euronext Growth Milan - ha comunicato che è stato sottoscritto l’ultimo contratto di cessione di crediti fiscali per un valore di 2,8 milioni di euro.
Pertanto, risultano smobilizzati tutti gli 76,7 milioni di euro di crediti fiscali derivanti da sconto in fattura iscritti a bilancio al 31 dicembre 2023 (già al netto degli oneri di cessione), in particolare con l’incasso di 74,7 milioni e 2 milioni che verranno portati in compensazione delle imposte del corrente esercizio.
16 di 30-25/11/2024 10:030
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
RENOVALO giornaliero
17 di 30-22/1/2025 15:050
GIOLA
N° messaggi: 38833 -
Iscritto da: 03/9/2014
Renovalo – Accordo vincolante per l' acquisto fino al 100% di G.I. General Impianti
Renovalo ha sottoscritto un accordo vincolante per l' acquisto fino al 100% del capitale sociale di G.I. General Impianti, realta' attiva nella costruzione in proprio e per conto terzi di impianti tecnologici civili e industriali.
Nel dettaglio, l’intesa prevede l' acquisto di un 60% dai soci Angelo Finelli, Gerardo Somma e Carmine D' Amelio in pari quota, da perfezionarsi entro il primo semestre 2025, e per la quota residua del 40%, un' opzione di vendita concessa ai venditori (opzione put) e un' opzione di acquisto concessa all' acquirente (opzione call).
L'enterprise value per 100% di General Impianti e' stato concordato tra le parti in 5 milioni.
Il prezzo di cessione per il 60% di General Impianti, che verra' determinato puntualmente sulla base della PFN alla data del closing, verra' corrisposto per cassa da Renovalo pro quota ai venditori con le seguenti modalita':
Euro 520 migliaia alla data odierna;
Un importo pari al 70% del prezzo di cessione, al netto degli Euro 520 mila gia' versati alla data del closing;
Il restante 30% in quattro tranche semestrali equivalenti posticipate a decorrere dalla data del closing.
La quota residua del capitale di General Impianti potra' essere trasferita a un controvalore (Enterprise Value per il 40%) di 2 milioni esercitando alternativamente le seguenti opzioni:
Opzione Call che l' acquirente potra' esercitare per l' intero 40% entro e non oltre lo scadere del quinto anno successivo alla data del closing;
per ciascun anno, l' Opzione Call potra' essere esercitata fra la data di approvazione del bilancio dell' esercizio dell' anno precedente e il trentesimo giorno lavorativo successivo a tale data;
Opzione Put che i venditori potranno esercitare per l' intero 40% decorsi 30 mesi dalla data del closing ed entro i successivi 24 mesi.
"Il 2023 è stato un anno particolarmente sfidante, caratterizzato nel contempo da grandi opportunità e crisi convergenti, con effetti negativi su scala globale - ha commentato l'AD Guerino Cilli - Il contesto sociale ed economico in cui operiamo è in continua evoluzione e siamo chiamati ad affrontare le avversità e le conseguenze che derivano dalle instabilità geopolitiche, e non da ultimo le emergenze climatiche ed ambientali".
"Imprendiroma ha saputo fronteggiare al meglio le difficoltà di questo ultimo periodo, perseguendo e raggiungendo gli obiettivi aziendali prefissati, a partire dagli obiettivi del biennio 2022-2023 annunciati in IPO, dimostrando capacità e forza nel proseguire il suo percorso di crescita", ha aggiunto.
Il CdA ha deliberato la distribuzione ai soci di un dividendo pari a 0,089 euro per azione, che sarà messo in pagamento, se l'Assemblea di prossima convocazione ne approverà la distribuzione, a partire dal 12 giugno 2024, previo stacco della cedola il 10 giugno 2024, record date l'11 giugno 2024.
Il board ha anche approvato la proposta di modifica della denominazione sociale da Imprendiroma a Renovalo, in considerazione della crescita e dell'espansione delle attività conseguite dal Gruppo negli ultimi anni su tutto il territorio nazionale, superando la correlazione geografica tra l'attuale denominazione e il territorio romano.
Infine, il CdA ha deliberato di sottoporre all'Assemblea degli Azionisti la proposta di nomina di Angelo Cilli quale Presidente Onorario (subordinatamente all'approvazione della proposta di modifica dello statuto sociale) e di nomina di Guerino Cilli quale Presidente del Consiglio di Amministrazione.