361 di 764
-
18/2/2025 21:10
0
Filippa Lampani
N° messaggi: 234 -
Iscritto da: 10/11/2024
La nuova scommessa su Constellation Brands Berkshire Hathaway ha investito 1,24 miliardi di dollari in Constellation Brands, acquisendo 5,62 milioni di azioni. Il mercato ha reagito positivamente, spingendo il titolo a +6,7% nelle contrattazioni after-hours. Il produttore di bevande alcoliche possiede alcuni brand di successo di birra, come Corona e Modelo Especial, che nel 2023 hanno superato Bud Light come birra più venduta negli Stati Uniti. Il suo portfolio di vini include Meiomi, Robert Mondavi e Kim Crawford. Inoltre, detiene una piccola quota in Diageo, i cui marchi comprendono la birra Guinness, lo scotch Johnnie Walker e la vodka Smirnoff. L’investimento riflette la fiducia di Buffett nella stabilità del settore degli alcolici e nel potere di determinazione dei prezzi dell’azienda, oltre all’apprezzamento per il suo dividendo costante, con un dividend yield dell’1,5%.
|
362 di 764
-
18/2/2025 21:10
0
Filippa Lampani
N° messaggi: 234 -
Iscritto da: 10/11/2024
Le altre mosse di Berkshire Hathaway Fra gli altri movimenti, Berkshire ha aumentato la propria partecipazione in Occidental Petroleum, portandola a 264,2 milioni di azioni (13,05 miliardi di dollari) e consolidando la sua visione rialzista sul settore energetico. Ha anche incrementato le quote nell’azienda di broadcasting SiriusXM (+12%) e in Domino’s Pizza (+86%), mentre ha ridotto la partecipazione in Capital One (-18%) e nel fintech brasiliano Nu Holdings (-54%).
|
363 di 764
-
18/2/2025 21:11
0
Filippa Lampani
N° messaggi: 234 -
Iscritto da: 10/11/2024
Contestualmente, ha liquidato la partecipazione nella catena di cosmetici Ulta Beauty, mantenuta per meno di un anno. Liquidità alle stelle, dubbi su valutazioni azioni Usa Il rapporto annuale di Berkshire, previsto per il 22 febbraio, fornirà ulteriori dettagli sulle scelte strategiche della holding. La documentazione depositata venerdì non specifica quali investimenti sono stati condotti da Buffett e quali dei gestori di portafoglio della Berkshire Todd Combs e Ted Weschler, che solitamente si occupano di investimenti meno rilevanti.
|
364 di 764
-
18/2/2025 21:11
0
Filippa Lampani
N° messaggi: 234 -
Iscritto da: 10/11/2024
Tra gennaio e settembre 2024, Berkshire ha venduto azioni per un valore di 133,2 miliardi di dollari. La liquidità, nel frattempo, ha toccato i 325 miliardi di dollari (rispetto al record di $150 miliardi di soli 18 mesi fa) grazie anche agli elevati tassi di interesse, in attesa di nuove opportunità di investimento. Buffett è anche uscito completamente dagli ETF sull’S&P 500 (SPY e VOO), suggerendo un atteggiamento cauto rispetto alle attuali valutazioni di mercato elevate e, forse, una preferenza per gli investimenti attivi. Il rapporto P/E dell’S&P 500 è ben al di sopra della sua media storica, il che lo rende probabilmente meno attraente rispetto ai singoli titoli selezionati dall’Oracolo.
|
365 di 764
-
18/2/2025 21:12
0
Filippa Lampani
N° messaggi: 234 -
Iscritto da: 10/11/2024
Le maggiori partecipazioni di Berkshire Le principali partecipazioni di Berkshire oggi sono: Apple (28,1% del portafoglio), American Express (16,8%), Bank of America (11,2%), Coca-Cola (9,3%), Chevron (6,4%), Occidental Petroleum (4,9%) e Moody’s (4,4%). Buffett conferma anche un certo interesse per le aziende con flussi di cassa stabili, dato che nove delle sue dieci maggiori partecipazioni distribuiscono dividendi. I titoli finanziari e tecnologici rappresentano ancora il 65,68% del portafoglio di Berkshire, ma Buffett sembra perseguire sempre più una strategia di riallocazione del capitale verso opportunità più selettive.
|
366 di 764
-
18/2/2025 21:14
0
Filippa Lampani
N° messaggi: 234 -
Iscritto da: 10/11/2024
La strategia di Buffett nel quarto trimestre evidenzia un approccio selettivo: liquidità in crescita, uscita da settori ritenuti sopravvalutati e investimenti mirati in aziende con forte potere di determinazione dei prezzi, per far fronte all'imminente tremenda baccata nel lume americano
|
367 di 764
-
18/2/2025 22:01
0
Filippa Lampani
N° messaggi: 234 -
Iscritto da: 10/11/2024
UOLL STLEET NON CLOLLA ANCOLA PELBACCO
|
368 di 764
-
Modificato il 19/2/2025 04:34
0
BACCATA NEL LUME
N° messaggi: 131 -
Iscritto da: 30/11/2024
Steve Bannon rincara la dose su Elon Musk: «Immigrato clandestino parassita, vuole imporre i suoi strani esperimenti»  steve-bannon-musk parassita
|
369 di 764
-
19/2/2025 04:33
0
BACCATA NEL LUME
N° messaggi: 131 -
Iscritto da: 30/11/2024
|
370 di 764
-
Modificato il 19/2/2025 04:36
0
BACCATA NEL LUME
N° messaggi: 131 -
Iscritto da: 30/11/2024
Le critiche al Doge di Musk
Ora l’ex stratega di Trump rincara la dose. In un’intervista al sito britannico UnHerd, ripresa dai media americani, Bannon dice di condividere la missione di tagliare 2mila miliardi di fondi del governo federale tramite il Doge, il Dipartimento per l’efficienza governativa affidato proprio a Musk. Ma aggiunge: «Dove c**zo sono i tagli? Mancano trenta giorni all’approvazione del bilancio per l’intero anno con due trilioni di dollari già sfornati, e nemmeno un centesimo di ciò che Doge ha trovato. È ridicolo», dice Bannon al podcast britannico. Il dipartimento guidato da Musk ha già portato alla chiusura di UsAid – l’agenzia per gli aiuti umanitari internazionali – e a migliaia di dipendenti federali licenziati. Eppure, fa notare l’ex stratega di Trump, Musk non ha messo mano ai 900 miliardi di budget affidati al Pentagono.
|
371 di 764
-
19/2/2025 04:37
0
BACCATA NEL LUME
N° messaggi: 131 -
Iscritto da: 30/11/2024
La fiducia incrollabile in Trump Pur criticando duramente Elon Musk, Steve Bannon assicura di essere ancora un convinto sostenitore di Donald Trump. Anzi, è già al lavoro su una missione piuttosto controversa: «esplorare» le opzioni che consentirebbero all’attuale presidente americano di restare in carica per un terzo mandato e aggirare la Costituzione. «Al momento non ho un grande sostegno dal punto di vista legale», ha ammesso Bannon. Foto copertina: EPA/Justin Lane | Steve Bannon, ex stratega di Donald Trump L'articolo Steve Bannon rincara la dose su Elon Musk: «Immigrato clandestino parassita, vuole imporre i suoi strani esperimenti» proviene da Open.
|
372 di 764
-
19/2/2025 12:08
0
evas1
N° messaggi: 64 -
Iscritto da: 29/11/2024
VENDERE BARACCA E BURATTINI ... PRIMA CHE VI FREGANO I SOLDINI ... buona giornata
|
373 di 764
-
20/2/2025 10:21
0
CAMERIERE
N° messaggi: 187 -
Iscritto da: 11/1/2025
Trump scatena il caos: dazi al 25%? L’Asia crolla, ma c’è chi esulta  Trump scatena il caos: dazi al 25%? L’Asia crolla, ma c’è chi esulta Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’intenzione di imporre una tariffa del 25% sulle importazioni di auto, oltre che di chip e prodotti farmaceutici, provocando un’agitazione nel commercio internazionale.
|
374 di 764
-
20/2/2025 10:21
0
CAMERIERE
N° messaggi: 187 -
Iscritto da: 11/1/2025
Cosa è successo Martedì Trump ha reso noto il suo piano di implementare tariffe sulle auto “nell’ordine del 25%”. Secondo un report della Reuters, queste tariffe dovrebbero entrare in vigore già il 2 aprile, dopo che i membri del suo gabinetto hanno delineato le opzioni per i dazi sulle importazioni.
|
375 di 764
-
20/2/2025 10:23
0
CAMERIERE
N° messaggi: 187 -
Iscritto da: 11/1/2025
Trump ha anche dichiarato di prevedere che alcune delle più grandi aziende del mondo annunceranno nuovi investimenti negli Stati Uniti nelle prossime settimane. In seguito a questo annuncio, i titoli asiatici hanno subito una flessione dopo cinque giorni di rally a causa delle crescenti tensioni commerciali e dell’incertezza geopolitica. L’indice MSCI Asia Pacific è sceso leggermente, trainato dai cali dei titoli di Hong Kong e del Giappone, in particolare delle case automobilistiche giapponesi come Toyota Motor Corp (NYSE:TM) e Honda Motors (NYSE:HMC). Tuttavia, i titoli dei semiconduttori sono aumentati in Cina.
|
376 di 764
-
20/2/2025 10:23
0
CAMERIERE
N° messaggi: 187 -
Iscritto da: 11/1/2025
Nel frattempo, i rivali cinesi di Tesla Inc (NASDAQ:TSLA), ossia NIO Inc. (NYSE:NIO), Li Auto Inc. (NASDAQ:LI) e BYD (OTC:BYDDF) hanno chiuso la seduta di mercoledì in modo misto. Perché è importante Trump ha costantemente espresso la sua insoddisfazione per quello che percepisce come un trattamento iniquo delle esportazioni automobilistiche statunitensi nei mercati internazionali. Una tariffa del 25% sulle importazioni di auto avrebbe un forte impatto sull’industria automobilistica globale, che sta già affrontando l’incertezza dovuta alle politiche tariffarie di Trump. In particolare, Trump, durante il suo primo mandato, aveva minacciato di imporre una simile tariffa del 25% sulle auto, ma alla fine si era astenuto dal farlo. La scorsa settimana, Trump ha preso in considerazione la possibilità di imporre una tariffa fino al 100% sui semiconduttori taiwanesi per rendere gli Stati Uniti autosufficienti. A questo proposito, Stephen Ezell, vicepresidente per la politica globale dell’innovazione presso la Information Technology and Innovation Foundation (ITIF), ha dichiarato alla CNA: “Avrebbe un impatto molto significativo e deleterio sui modelli di business di aziende come Apple Inc. (NASDAQ:AAPL) e Nvidia Corp. (NASDAQ:NVDA) che si affidano a TSMC (NYSE:TSM) per la produzione di chip”.
|
377 di 764
-
20/2/2025 10:24
0
CAMERIERE
N° messaggi: 187 -
Iscritto da: 11/1/2025
In precedenza, Kevin O’Leary, un investitore di Shark Tank, ha espresso la sua frustrazione per la situazione commerciale del Canada con gli Stati Uniti, suggerendo che le tariffe di Trump potrebbero aumentare le tasse di 1.000 miliardi di dollari. Questi sviluppi sottolineano le potenziali implicazioni economiche delle politiche tariffarie di Trump.
|
378 di 764
-
20/2/2025 16:10
0
barsergio1
N° messaggi: 86 -
Iscritto da: 07/2/2025
FORZA RAGAZZE CHE WALL STREET E' BELLA ROSSA
|
379 di 764
-
20/2/2025 17:37
0
barsergio1
N° messaggi: 86 -
Iscritto da: 07/2/2025
A Wall Street è un crogiolo di vendite per prese di beneficio...
|
380 di 764
-
Modificato il 20/2/2025 22:50
0
GiuseppinaDJ
N° messaggi: 134 -
Iscritto da: 11/1/2025
Tribunale tedesco: i sandali Birkenstock non sono opere d'arte Il titolo in calo dell'1,2% a Wall Street dopo che la giustizia tedesca ha bocciato la proposta dell'azienda di scarpe di coprire i loro prodotti da copyright Autore: Annalisa Lospinuso, ADVFN Italia News 20/02/2025
|