Gianni Barba
N° messaggi: 28175 -
Iscritto da: 26/4/2020
Caro dottor Cecchino, sarò franco e le dirò che me ne sono rimaste 500.000... La metà esatta del totale venduto a 26... ora si aspetta l'opa con fiducia a 0,39...🥸
9822 di 11364-20/1/2023 16:440
cascella1
N° messaggi: 3284 -
Iscritto da: 17/3/2011
Gianni Barba
N° messaggi: 28175 -
Iscritto da: 26/4/2020
Tim colloca un bond della madonna high yield al 6,875% (1,7% un anno fa). La put in caso di opa o cessione di Netco. Interviene Moody’s
di Elena Dal Maso
Tim ha collocato sul mercato primario un bond da 850 milioni. La società ha oltre 2 miliardi di debito in scadenza quest’anno, 9 miliardi entro il 2024. Il tema della Netco che incide per un terzo dei ricavi. La nota di Moody’s sul flusso di cassa negativo | Tim prepara un bond da 700 milioni | Tim, si dimette de Puyfontaine con effetto immediato
Come annunciato dal gruppo ai mercati, Tim, il colosso delle tlc guidato dall’ad Pietro Labriola, ha collocato sul primario un bond da 850 milioni (700 milioni le prime indicazioni) con un rendimento del 6,875%, in calo rispetto al 7% iniziale.
L’obbligazione in euro con durata 5 anni viaggiava quindi attorno al 7% di rendimento in avvio di asta. Il Btp decennale, per fare un confronto, rende il 3,89%. Telecom Italia, però, a differenza del Paese che viaggia ancora in area investment grade per le società di rating, è un titolo già high yield (B1/B+/BB- rating Moody's, S&P, Fitch).
Il taglio minimo di entrata del bond è di 100mila euro, sarà collocato alla Borsa del Lussemburgo. Bookrunner dell’operazione sono Goldman Sachs, JP Morgan, Bnp Paribas CA-CIB, Unicredit, Sumitomo Mitsui Banking Corporation (SMBC), The Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ (MUFG).
9827 di 11364-Modificato il 20/1/2023 18:440
Gianni Barba
N° messaggi: 28175 -
Iscritto da: 26/4/2020
Il rating di Moody’s sul bond e la cassa negativa
Dopo il collocamento, Moody's Investors Service ha assegnato un rating B1 al bond senior unsecured con un outlook negativo.I proventi dell’emissione saranno utilizzati per «aumentare la liquidità dopo il rimborso delle obbligazioni MTN senior unsecured da 1 miliardo scadute il 16 gennaio 2023 e per far fronte parzialmente al rifinanziamento delle prossime scadenze nel 2023», scrive Moody’s. L'operazione segna il ritorno di Telecom Italia al mercato obbligazionario per la prima volta da gennaio 2021, un fatto che «aiuta la gestione della liquidità».
«L'operazione è leverage neutral e consente a Telecom Italia di anticipare la scadenza dei pagamenti del debito al 2023 in un momento di significative esigenze di rifinanziamento. Tuttavia, a causa delle mutate condizioni di mercato, i tassi di interesse sul nuovo debito senior unsecured saranno probabilmente superiori al debito ritirato, con un impatto negativo sul flusso di cassa», il commento di Ernesto Bisagno, VP-Senior Credit Officer di Moody's e analista responsabile di Telecom Italia.
Telecom Italia disponeva di «liquidità adeguata a dicembre 2022, con disponibilità liquide attese per 5 miliardi di euro e 4 miliardi nella linea di credito revolving senior unsecured (RCF) con scadenza 2026», scrive Moody’s.L’agenzia poi precisa nella nota che il gruppo «produrrà probabilmente un free cash flow negativo di circa 200 milioni di euro nel 2023 e ha scadenze significative del debito di circa 9 miliardi di euro nel periodo 2023-24 (comprese le passività IFRS 16)».
9828 di 11364-20/1/2023 18:450
Gianni Barba
N° messaggi: 28175 -
Iscritto da: 26/4/2020
Banca Akros: il bond emesso nel 2021 rendeva l’1,7%
Gli analisti di Banca Akros ricordano che il gruppo delle tlc è tornato sul mercato obbligazionario dopo 24 mesi. Infatti, nel gennaio 2021 (nel frattempo la Bce ha portato i tassi al 2%) aveva emesso un titolo a tasso fisso da 1 miliardo di euro a 8 anni con una cedola dell'1,625% e un rendimento dell'1,7%.A ottobre, ricordano gli analisti, S&P Global aveva effettuato a due downgrade sul titolo portando il rating di Tim a B+, seguito da Fitch il 15 novembre, che ha tagliato il giudizio su Tim a BB-, entrambi con outlook negativo.
Da quella data i tassi di interesse del mercato sono aumentati, e le obbligazioni da 1,25 miliardi al 2,375% con scadenza ottobre 2027 di Tim viaggiano sul mercato con un rendimento intorno al 6,2%. Banca Akros ricorda infine che Tim ha oltre 2 miliardi di euro di debito in scadenza nel 2023.
9829 di 11364-Modificato il 20/1/2023 18:470
Gianni Barba
N° messaggi: 28175 -
Iscritto da: 26/4/2020
Tim, una leva di 4,5 volte sul debito da 20 miliardi « Tim ha emesso il suo primo bond del 2023, in area 7% con scadenza quinquennale.
Il titolo aveva un rating b1/b+/bb- tutti in outlook negativo», spiega Giacomo Alessi, analista obbligazionario indipendente, a milanofinanza.it.
«La leva netta del gruppo ormai è in area 4,5 volte e questo la rende piuttosto instabile e potenzialmente soggetta a credit crunch».
Tim resta tuttavia, riprende Alessi, è il «primo operatore mobile (28% market share) e di rete fissa in italia (41% share mercato) e proprio su quest’ultimo ramo di azienda si gioca il futuro della società».
Attualmente il primo azionista é Vivendi col 23,75% e il secondo Cdp col 9,8% ed entrambi sanno che zNetCo - la controllata che gestisce la rete fissa - è un’infrastruttura cruciale per lo sviluppo del sistema di telecomunicazione italiano».
Il possibile spinoff di NetCo, avverte Alessi, «dovrebbe ridurre notevolmente il debito netto della società per permetterle di sopravvivere in futuro».
Attualmente dei 15 miliardi di ricavi circa 5 provengono da Netco che contribuisce «a 2 dei 4,8 miliardi di ebitda rendendolo il ramo di azienda più profittevole sulla quale pesano i circa 20 miliardi di debito netto».
9830 di 11364-20/1/2023 18:480
Gianni Barba
N° messaggi: 28175 -
Iscritto da: 26/4/2020
La put del bond in caso di opa o vendita di Netco
Il bond, sottolinea l’analista, prevede una put (il creditore ha diritto a vendere a 101, mentre l’emissione avviene di solito a 100) proprio in caso si acquisizione della società o della vendita di Netco.
«Il rendimento del titolo è piuttosto interessante considerando che la scadenza 2029 rende circa il 6,4%.
Tali premi sono plausibili considerando il rischio credito che al momento viene prezzato sul mercato dei cds in area 400/420 punti base, se a questo aggiungiamo il rischio tasso sullo swap a 5 anni di 277 punti otteniamo un pacchetto al 7% circa, in linea con la guidance del deal».
Il titolo «é consigliabile con un peso non esagerato sul proprio portafoglio provando ad approfittare di un eventuale evento straordinario o di opa della società da parte di un azionista o di spin off Netco», spiega Alessi.
Al 7% circa sarebbe il titolo «più redditizio di tutta la curva, addirittura più di quello con scadenza al 2055 che rende il 6,8%», conclude l’analista obbligazionario. (riproduzione riservata)
9831 di 11364-20/1/2023 21:560
Gianni Barba
N° messaggi: 28175 -
Iscritto da: 26/4/2020
TIM colloca con successo un bond da 850mln di eurii con scadenza a 5 anni e fa volare Wall Street
Labriola: "questa operazione è la prova della fiducia che il mercato ha verso la nostra azienda che andrà al raddoppio".
9832 di 11364-20/1/2023 21:580
Gianni Barba
N° messaggi: 28175 -
Iscritto da: 26/4/2020
TIM ha collocato con successo un bond unsecured da 850 milioni di euro a tasso fisso offerto agli investitori istituzionali. I proventi della nuova emissione saranno utilizzati per ottimizzare e rifinanziare le scadenze del debito esistente.
"Il successo del collocamento del bond di oggi - ha commentato Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM - è il risultato dell’azione di profondo cambiamento avviata nel corso dell’ultimo anno. Questa operazione è la prova della fiducia che il mercato ha verso la nostra azienda".
"La forte domanda registrata dagli investitori è la migliore risposta all’impegno dimostrato da tutte le componenti operative del Gruppo per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e dei costanti miglioramenti della gestione. Il finanziamento raccolto rafforza la posizione di liquidità del Gruppo e ci consente di sostenere l’ambizioso piano di investimenti in innovazione e sviluppo tecnologico del Paese" ha concluso il Guru telefonico.
Caro dottor Cecchino, sarò franco e le dirò che me ne sono rimaste 500.000... La metà esatta del totale venduto a 26... ora si aspetta l'opa con fiducia a 0,39...
🥸