Gentili Clienti, qualora vi servisse una celere assistenza vi invitiamo ad utilizzare il nostro thread https://it.advfn.com/forum/borsa/advfn/19525715/12.
Gianni Barba
N° messaggi: 26131 -
Iscritto da: 26/4/2020
Certamente🥸
9942 di 10752-02/2/2023 11:300
peppedj
N° messaggi: 12847 -
Iscritto da: 27/9/2007
Ok
9943 di 10752-02/2/2023 12:250
Gianni Barba
N° messaggi: 26131 -
Iscritto da: 26/4/2020
Tim sugli scudi, corrono i bond. Quanto può valere il titolo con l’offerta di Kkr. E perché le risparmio sono d’oro. E perchè gli analisti si mettono la Pasta di Fissàn?
di Elena Dal Maso
Tim corre a Piazza Affari dopo l’offerta di Kkr sulla rete attorno a 20 miliardi, secondo MF-Milano Finanza. Gli analisti valutano pro e contro della proposta, ricordando il prezzo che il colosso Usa mise sul piatto due anni fa per tutto il gruppo
| Tim, arrivata l’offerta di Kkr per Netco. Valutazione 20 miliardi | Tim colloca un bond high yield al 6,875% (1,7% un anno fa). La put in caso di opa o cessione di Netco. | Oltre che la rete, allo Stato conviene prendere anche il debito di Telecom
Il titolo Telecom Italia corre a Piazza Affari il giorno dopo l’offerta del fondo Kkr nella tarda serata di mercoledì 1 febbraio. Gli americani, che avevano proposto nel 2021 un’opa a 0,505 su tutta la Linea, ora propongono 0,395 su tutto il Gruppo.
9944 di 10752-02/2/2023 13:370
cascella1
N° messaggi: 3275 -
Iscritto da: 17/3/2011
se nn compri ora nn entri più
9945 di 10752-02/2/2023 13:370
cascella1
N° messaggi: 3275 -
Iscritto da: 17/3/2011
credo
9946 di 10752-02/2/2023 15:240
Gianni Barba
N° messaggi: 26131 -
Iscritto da: 26/4/2020
Compro domani 🤠
9947 di 10752-02/2/2023 16:570
tommy05
N° messaggi: 1568 -
Iscritto da: 17/8/2009
dai che ce la fai
9948 di 10752-02/2/2023 17:220
tommy05
N° messaggi: 1568 -
Iscritto da: 17/8/2009
ultimi minuti dovete accattà altrimenti scenne
9949 di 10752-02/2/2023 18:430
cascella1
N° messaggi: 3275 -
Iscritto da: 17/3/2011
arriva la notiziona e
9950 di 10752-03/2/2023 00:060
FrancoCecchino
N° messaggi: 11597 -
Iscritto da: 13/3/2020
SE LE STRAPPANO DI MANO IN MANO
9951 di 10752-03/2/2023 00:070
FrancoCecchino
N° messaggi: 11597 -
Iscritto da: 13/3/2020
Chiusura del 2 febbraio
Brilla la compagnia telefonica, chiudendo la seduta con un aumento del 9,54%. La partenza è stata effervescente per il titolo che ha iniziato la sessione odierna a 0,295 Euro posizionandosi sopra il top della seduta precedente, deteriorando la propria performance nel corso della sessione. La tendenza ad una settimana di Telecom è più fiacca rispetto all'andamento dell'indice di riferimento. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.
Analisi di Status e trend
Il quadro tecnico di breve periodo dell'azienda telefonica mostra un'accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 0,2980.
Rischio di discesa fino a 0,2650 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea.
Le attese sono per un'estensione della trendline rialzista verso quota 0,3310.
Analisi del rischio
L'investimento risulta adatto agli investitori propensi al rischio, che decidono di mettere a repentaglio ingenti somme nonostante l'elevata volatilità giornaliera che il titolo presenta, pari a 3,118. Telecom Italia risulta essere al centro dell'interesse del mercato dato che i volumi giornalieri pari a 559.994.240 sono superiori rispetto a quelli della media mobile a 185.417.762.
9952 di 10752-03/2/2023 08:000
Gianni Barba
N° messaggi: 26131 -
Iscritto da: 26/4/2020
Tim, l’offerta di Kkr può valere fino a 28 miliardi 🥸
La proposta del fondo Usa contiene clausole che possono incidere sul prezzo.
Il cda del gruppo tlc italiano avvia l’esame dell’operazione, al board del 24 la decisione.
Decisiva sarà la posizione della Meloni sul dossier.
9953 di 10752-03/2/2023 08:230
Gianni Barba
N° messaggi: 26131 -
Iscritto da: 26/4/2020
NEWS
03/02/2023 08:06Tim: offerta di Kkr fino a 28 mld (MF)
ROMA (MF-DJ)--L'offerta non vincolante da parte di Kkr e' arrivata sul tavolo del cda di Tim e la prima reazione e' stata una corsa forsennata del titolo che dopo lo strappo nell'After Hours di mercoledi' 1 febbraio ieri ha chiuso con volumi di scambio tra i piu' alti degli ultimi sei mesi, in rialzo di un altro 9,54% sopra 0,287 euro, livelli che le azioni non toccavano dal giugno 2022. Il mercato insomma ha festeggiato perche' l'arrivo di un'offerta, per quanto non vincolante, rappresenta un passo avanti concreto dopo settimane di annunci e tavoli. Altro aspetto importante e' la valutazione del 100% di Netco fatta da Kkr. Da quello che risulta a MF-Milano Finanza, la proposta del fondo sarebbe articolata. La valutazione base e' di 20 miliardi, cifra che pero' non e' chiaro se consideri gia' la quota del 37,5% posseduta da Kkr in Fibercop, che il fondo valuterebbe intorno a 4 miliardi (sulla base della stima dell'intera Fibercop). Il documento inviato del gruppo Usa conterrebbe poi alcuni potenziali upgrade di valutazione legati all'acquisto anche del backbone di Tim (la rete cosiddetta "dorsale") o all'entrata in vigore degli incentivi del governo per il settore delle tlc. Il risultato finale sarebbe un'offerta che potrebbe arrivare a 28 miliardi. Potenzialmente, perche' come detto le variabili sono tali per cui un prezzo preciso non sia facilmente individuabile. Di sicuro l'offerta avra' l'effetto di smuovere le acque e a questo punto i fari si spostano sul board di Tim, sul primo azionista Vivendi, che possiede il 24%, e sulle intenzioni del governo. La sensazione e' che le partite, tra politica, azionisti e societa', siano incrociate e intricate. sostanzialmente impossibile che il fondo Kkr abbia avanzato l'offerta per Netco senza aver avvisato il governo, o perlomeno il ministero dell'Economia ed e' quindi evidente che non siano arrivati veti preventivi. Ma che reale endorsement ci sara' da parte dell'esecutivo? La sensazione e' che il sottosegretario con delega all'Innovazione Tecnologica, Alessio Butti e il ministro alle Imprese e al Made in Italy, Adolfo Urso, non abbiano gradito il colpo di scena degli americani (si veda articolo in pagina), ma non e' detto che tutto il fronte governativo abbia le stesse idee sulla partita. Anzi, c'e' chi scommette sul contrario. E' evidente pero' che adesso la premier Giorgia Meloni e l'esecutivo saranno costretti a prendere una posizione. Nel caso della ipotesi di opa che ha tenuto banco tra fine 2021 e inizio 2022 molti pensano che sia stata proprio la politica a bloccare l'operazione. Anche nel caso dell'offerta di Cdp per Netco, che in teoria sarebbe dovuta arrivare nella seconda meta' del 2022, e' stato il nuovo governo (comprensibilmente) a frenare la Cassa e a voler approfondire il dossier. Adesso pero' e' il tempo delle decisioni. C'e' chi ricorda che il governo puo' utilizzare lo strumento del golden power, ma in caso di utilizzo (probabile basti solo una moral suasion) avrebbe senso proporre un'opzione alternativa. Altra sensazione e' che al momento Cdp sia un po' sotto pressione. Vivendi sono mesi che interpreta le valutazioni di Netco da parte della societa' guidata da Dario Scannapieco piu' come proposte nell'interesse di Open Fiber che in quello di Tim e avrebbe fatto presente al governo la sua posizione. Allo stesso tempo c'e' chi dentro e fuori dal governo prova da settimane a ipotizzare un controllo pubblico della rete, ma non con Cdp come azionista di riferimento. Una ridda di voci in mezzo alle quali e' difficile capire quali siano solo strumentali e quali invece fondate. Di sicuroCassa proseguira' nel percorso che dovrebbe portare a fare una sua offerta per Netco insieme a Macquarie. Venendo a Vivendi, col senno di poi l'uscita dal consiglio di Tim da parte prima di Frank Cadoret e poi di Arnaud De Puyfontaine e' risultata strategica alla luce dell'offerta di Kkr. Non avere piu' rappresentanti diretti nel board consente all'azionista transalpino di evitare accuse di conflitto di interesse e di agire da azionista al di fuori del cda. In ogni caso, l'impressione e' che Vivendi, pur non condividendo la strategia tenuta finora da Cdp e pur non apprezzando il lavoro svolto dal presidente di Tim, Salvatore Rossi, in questa fase sia pronta a seguire le indicazioni che dovessero arrivare da Palazzo Chigi o dal Mef. Ieri il consiglio di Tim, al quale non hanno partecipato proprio per evitare accuse di conflitto Giovanni Gorno Tempini (presidente di Cdp) e Massimo Sarmi (presidente di Fibercop), ha preso atto dell'offerta da parte di Kkr e ha avviato le prime valutazioni preliminari, rinviando successive analisi a un secondo board che si dovrebbe tenere il 24 febbraio. red fine MF-DJ NEWS 0308:05 feb 2023
9954 di 10752-03/2/2023 08:240
Gianni Barba
N° messaggi: 26131 -
Iscritto da: 26/4/2020
NEWS
03/02/2023 08:05Tim: nuovo Cda il 24/2 per decidere su offerta non vincolante Kkr
MILANO (MF-DJ)--Il Consiglio di Amministrazione di TIM, riunitosi sotto la presidenza di Salvatore Rossi, ha deciso di convocarsi nuovamente il 24 febbraio per decidere in ordine all'offerta non vincolante ricevuta da Kkr per NetCo. Tim, si legge in una nota, rimane aperta a valutare ogni eventuale alternativa che dovesse nel frattempo concretizzarsi e continuera' nel dialogo con i propri stakeholders. com/alb alberto.chimenti@mfdowjones.it (fine) MF-DJ NEWS 0308:05 feb 2023
9955 di 10752-Modificato il 03/2/2023 08:300
Gianni Barba
N° messaggi: 26131 -
Iscritto da: 26/4/2020
NEWS🥸 MARKET TALK: Tim, Equita alza rating a superbuy🤠
MILANO (MF-DJ)--Equita Sim ha alzato il rating di Tim a buy (+9,54%) dopo che Kkr ha presentato un'offerta per la rete.
Gli esperti notano che un'offerta da parte di Kkr (eventualmente con partner di minoranza) non sarebbe coerente con l`obiettivo politico del Governo di avere una rete fissa nazionale a controllo statale (almeno in prima battuta) ma avrebbe il pregio di non creare problemi di Antitrust e quindi avere un iter autorizzativo piu' rapido e sicuro.
L`offerta di Kkr potrebbe anche portare a un`accelerazione sul fronte Cdp/Macquarie verso un`offerta che sembrava destinata allungarsi come tempistiche.
Se le valutazioni per l`offerta di Kkr fossero confermate in area 18-20 mld, si tratterebbe anche di una sostanziale conferma sulla ragionevolezza del valore dell`asset che era circolata anche come proposta di Cdp (17-19 mld), un elemento importante per il Cda nel caso volesse procedere con un`operazione di cessione.
"Le notizie di queste settimane a nostro avviso confermano l'appetibilità dell'asset, visto l`interesse sia dal punto di vista strategico, che dal punto di vista di fondi infrastrutturali, che da parte dell`azionista principale Vivendi che continua a ribadire di ritenere il valore dell`asset significativamente superiore a quanto emerso a oggi.
Ci aspettiamo che anche i risultati 2022 e i target di piano che saranno presentati il 14 febbraio potranno essere di supporto, con un ritorno alla crescita del business domestico e un forte controllo dei Capex.
Passiamo quindi a SuperBuy sul titolo, sia ordinario che di risparmio, con una preferenza che rimane nel medio termine sul titolo di risparmio grazie all`opzione di conversione e di pagamento del dividendo cumulato a valle di un`operazione rete". fus marco.fusi@mfdowjones.it (fine) MF-DJ NEWS 0209:20 feb 2023
9956 di 10752-03/2/2023 09:080
cascella1
N° messaggi: 3275 -
Iscritto da: 17/3/2011
Tim: Consob si prepara a convocare gli americani (MF)
03 Febbraio 2023 - 07:37AM
MF Dow Jones (Italiano)
Alert
Stampa
Share On Facebook
Di solito sono tre indizi a fornire una prova, ma nel caso dell'offerta di Kkr sulla rete Tim il precedente dell'opa mai arrivata pesa come un macigno agli occhi di chi vigila sul mercato. E così, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, la Consob non attenderà che il fondo americano batta un nuovo colpo, ipotetico o reale che sia, sul futuro del colosso guidato da Pietro Labriola.
La Commissione di vigilanza sulla borsa guidata da Paolo Savona, appena sarà chiaro il quadro sull'offerta avanzata da Kkr per la rete di Telecom Italia, di fatto concorrente a quella che devono mettere in piedi Cdp e Macquarie, e una volta conosciuta la risposta del cda di Tim, convocherà i vertici del fondo americano per capire esattamente che strategia stanno seguendo e che rapporti eventualmente ci sono con altri azionisti di peso di Tim. Vivendi, per esempio, potrebbe gradire la mega proposta di acquisto del fondo Usa che può arrivare fino a 28 miliardi per conquistare il controllo dell'asset strategico dell'azienda telefonica.
Così come monitora gli andamenti dei corsi azionari, Consob ha anche il compito di verificare le intenzioni di tutti gli attori che possono muovere il mercato. Kkr per la seconda volta ha presentato un'offerta non vincolante che riguarda Telecom Italia (la prima era per l'intera società, in concomitanza con l'uscita di scena del precedente ceo, Luigi Gubitosi, rivelatasi una sorta di opa fantasma) e il fatto che anche questa non sia messa nero su bianco la esenta dalle maglie più strette dell'authority. Ma Consob vuole vederci chiaro lo stesso e con essa anche il governo, gli azionisti e tutti gli interessati, a cominciare dalla Cdp di Dario Scannapieco.
red
fine
MF-DJ NEWS
0308:21 feb 2023
(END) Dow Jones Newswires
February 03, 2023 02:22 ET (07:22 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Telecom Italia (BIT:TIT)
Storico
Da Gen 2023 a Feb 2023 Clicca qui per i Grafici di Telecom Italia Grafico Azioni Telecom Italia (BIT:TIT)
Storico
Da Feb 2022 a Feb 2023
9957 di 10752-03/2/2023 13:300
cascella1
N° messaggi: 3275 -
Iscritto da: 17/3/2011
riparte se SAVONA si fa da parte
9958 di 10752-03/2/2023 14:250
Gianni Barba
N° messaggi: 26131 -
Iscritto da: 26/4/2020
Casso dici ? non vedi che è già partita da sotto i 20 è quasi a 30 cent 🥸
9959 di 10752-03/2/2023 16:050
FrancoCecchino
N° messaggi: 11597 -
Iscritto da: 13/3/2020
🤣🤣 A CHE PREZZO POSSO ENTRARE IN TIM TOP TITOLO DI LISTIN
9960 di 10752-03/2/2023 16:070
FrancoCecchino
N° messaggi: 11597 -
Iscritto da: 13/3/2020
🤣🤣 DATEMI UN PREZZO BASSO PER ENTRARE IN TIM SENZA SPENDERE TROPPO