1 di 76
-
16/12/2021 11:18
0
flexmarco
N° messaggi: 677 -
Iscritto da: 18/10/2012
Il mio:
Enel, Eni, Telecom ord, Tesmec, El.en,
B.Finnat, D'Amico
80% Enel comunque
|
2 di 76
-
16/12/2021 13:25
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
...io falcerei 'sto giardinetto e rovescerei tutto su TIM sott' opa  
|
3 di 76
-
Modificato il 16/12/2021 13:32
0
JOHN GRUVIERA
N° messaggi: 2392 -
Iscritto da: 31/7/2020
anch'io ho puntato tutto su TIM
|
4 di 76
-
16/12/2021 14:04
0
flexmarco
N° messaggi: 677 -
Iscritto da: 18/10/2012
Sarà come dici tu (se posso dare del tu).
Ma enel non riesco proprio a venderle
.i risparmi di una vita..
Probabilmente non farò mai soldi in borsa.
Ma almeno sto sereno..e tim..quelle che ho .
Se sarà le venderò
|
5 di 76
-
16/12/2021 14:13
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
|
6 di 76
-
16/12/2021 14:19
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
Ho aggiunto ENEL al giardinetto di Peppino... cosi ce lo rinforzo.. ..ihihihihih
|
7 di 76
-
16/12/2021 14:23
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
Oggi TIM deve andare un pochino giù perchè Labriola ha lanciato Profit Warning...altrimenti nascevano sospetti se andava su.. ..ihihihih
|
8 di 76
-
16/12/2021 14:32
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
(Teleborsa) - Mondo TV, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d'animazione per la TV e il cinema, ha comunicato che Mediacorp TV Singapore PTE, il principale operatore televisivo pubblico di Singapore, ha acquistato la licenza per lo sfruttamento free-to-air e VOD a Singapore della prima stagione della serie MeteoHeroes, coprodotta da Mondo TV con MOPI.
La licenza, che prevede il pagamento di un corrispettivo di licenza fisso, ha durata di 3 anni a partire dal 1 febbraio 2022 e prevede la trasmissione della serie sul canale dedicato Channel 5/mewatch, si legge in una nota. La serie coprodotta con MOPI si conferma la serie di maggior successo in ambito media per il gruppo Mondo TV.
|
9 di 76
-
16/12/2021 15:12
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
Vendi tutto il tuo giardinetto e rovesciati tutto su TIM sott' OPA...
|
10 di 76
-
16/12/2021 16:07
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
L' ECOMIST INCORONA L' ITALIA DI DRAGHI E DI MAIO COME PAESE DELL' ANNO 2021
|
11 di 76
-
16/12/2021 16:16
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
|
12 di 76
-
16/12/2021 16:53
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
TIM TOP TITOLO DI GIARDINETTO 2021 - 2022 - 
|
13 di 76
-
17/12/2021 01:54
0
LuciaLavigna
N° messaggi: 2224 -
Iscritto da: 20/10/2020
vi piace la mia giardinetta ?
|
14 di 76
-
18/12/2021 17:54
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
Vedo che hai un bel Giardinetto Peppino.. ..da far tremare i polsini..ihihihih
|
15 di 76
-
19/12/2021 16:28
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021

In seguito alla sottoperformance del settore delle materie prime, gli esperti di Citi fanno un focus sui servizi di pubblica utilità. Secondo la casa d'affari in uno scenario di stagflazione e di prezzi dell'energia più elevati, il comparto potrebbe sovraperformare il mercato sostenuto dalle prospettive di revisioni degli utili a lungo termine al rialzo.
|
16 di 76
-
19/12/2021 16:28
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
Citi, scenario positivo per il settore delle utility. I titoli preferiti dagli analisti Le stime degli utili del settore di Citi e del consensus per il 2022-2025 sono state riviste al rialzo del 10-15% sui prezzi più alti dell'energia, sull'inflazione più elevata e sulle prospettive di tassi stabili di Rossella Savojardo
|
17 di 76
-
19/12/2021 16:29
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
"I rischi a breve termine", spiegano gli analisti, "sono molti e derivano da alcune posizioni di copertura a breve termine sfavorevoli, ulteriori interventi normativi di emergenza, interruzione della catena di approvvigionamento delle energie rinnovabili e aumento dei tassi nominali, ma le valutazioni sono ora solide e le prospettive di crescita intatte". Su queste basi le scelte sui titoli migliori sono cadute su Ibe, Rwe, Trn, Ana e Edf come le nostre migliori scelte, mentre su Enel, Orsted, Enagas, Uniper e Verbund gli esperti rimangono su una raccomandazione di tipo sell.
|
18 di 76
-
19/12/2021 16:29
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
Anche se la domanda di energia elettrica rimane contenuta (-4,2% nel 2020, +3,0% nel 2021 sotto i livelli di 10 anni fa), la chiusura della capacità termica e nucleare (-48 gw 2016-2021) e la crescita delle energie rinnovabili (31 gw di energie rinnovabili attese nel 2021, in linea con il 2020 e inferiori del 50% ai livelli necessari per raggiungere gli obiettivi del 2030) secondo gli analisti la fragilità del bilancio della domanda europea sta aumentando. La produzione di gas è in aumento e l'equilibrio dell'offerta della domanda è sempre più esposto alle condizioni atmosferiche e alla disponibilità di risorse. La crisi energetica potrebbe ripetersi, il rischio consiste nel sostenere il prezzo a lungo termine dell'energia elettrica e il mercato dei contratti di energia.
|
19 di 76
-
19/12/2021 16:30
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
Su questo scenario le stime degli utili del settore di Citi e del consensus per il 2022-2025 sono state riviste al rialzo del 10-15% sui prezzi più alti dell'energia, sull'inflazione più elevata e sulle prospettive di tassi stabili. Anche se le stime di Citi per il 2024 e 2025 sono leggermente al di sotto del consenso (-4 e -8% rispettivamente), gli esperti vedono una crescita sostenibile a lungo termine del 4-5% degli utili per azione. Le valutazioni ignorano però il potenziale di crescita a lungo termine. "In seguito alla performance assoluta registrata dall'inzio dell'anno ad oggi, il settore negozia a circa 15 volte il prezzo degli utili previsti per il 2023 che riteniamo sia interessante dato il costo medio del capitale proprio del settore inferiore al 6%", commenta la banca d'investimento. La valutazione complessiva implica un calo a lungo termine degli utili che gli analisti ritengono improbabile alla luce dei forti prezzi dell'energia, dell'inflazione e della potenziale accelerazione della crescita delle energie rinnovabili dopo il 2023. Nel frattempo gli utili e il flusso di cassa più elevati sostengono i bilanci che, alla luce delle prospettive di tassi bassi, dovrebbero rimanere solidi, a sostegno dei dividendi. (riproduzione riservata)
|
20 di 76
-
19/12/2021 17:49
0
MARIA DOLORE
N° messaggi: 3469 -
Iscritto da: 10/8/2021
|