561 di 668
-
17/2/2025 18:13
0
osea1
N° messaggi: 47 -
Iscritto da: 27/11/2024
Giornata propedeutica per comprare domani, ma soprattutto per vendere la settimana prossima...quando il Mib sarà in piena baccata nel lume!!!
|
562 di 668
-
17/2/2025 18:35
0
MIA_MEA
N° messaggi: 71 -
Iscritto da: 11/1/2025
PeppinoDj ha detto che Tim "Anche oggi risale domani"
|
563 di 668
-
18/2/2025 09:31
0
alberto214
N° messaggi: 46 -
Iscritto da: 30/11/2024
Complimenti a Peppino che ci aveva avvisati che saliva
|
564 di 668
-
18/2/2025 17:29
0
Donnatella1986
N° messaggi: 59 -
Iscritto da: 20/1/2025
Tim torna a correre a Piazza Affari, non solo grazie all’upgrade di Barclays, che ha alzato il target price a 0,37 euro confermando la raccomandazione overweight, ma anche a causa delle ultime indiscrezioni che arrivano da Milano Finanza. Secondo quanto riportato, ieri si è svolto un primo importante colloquio telefonico tra i vertici di Poste Italiane e Vivendi.
|
565 di 668
-
18/2/2025 17:32
0
Donnatella1986
N° messaggi: 59 -
Iscritto da: 20/1/2025
|
566 di 668
-
18/2/2025 17:34
0
Donnatella1986
N° messaggi: 59 -
Iscritto da: 20/1/2025
Vivendi: vendita o alleanza? Secondo MF, l’obiettivo della telefonata è stato chiaramente quello di sondare le intenzioni di Vivendi riguardo alla sua partecipazione in Tim. La holding della famiglia Bolloré avrebbe confermato la sua strategia di vendita del 23,75% ancora detenuto nel gruppo. Nonostante ciò, Vivendi ha apprezzato l’interesse di Poste, vedendo nel gruppo postale un possibile alleato nel caso decidesse di mantenere una quota nel colosso italiano delle tlc. Nel frattempo, i francesi continuano a riflettere sulle loro prossime mosse in vista dell’assemblea, dove potrebbero anche bocciare il bilancio 2024 della società all’Agm di aprile.
|
567 di 668
-
Modificato il 18/2/2025 17:36
0
Donnatella1986
N° messaggi: 59 -
Iscritto da: 20/1/2025
Il ruolo del governo e del fondo Cvc L’ingresso di Poste nel capitale di Tim ha complicato il quadro per Vivendi, rallentando la possibile vendita della partecipazione. Fino a poco tempo fa, sembrava imminente la cessione a Cvc Capital Partners, con la prospettiva di una fusione tra Tim e Iliad. Tuttavia, l’intervento del governo italiano ha posto un freno a questi piani, imponendo il completamento dello scambio di quote tra Cdp e Poste. Ora, il fondo britannico Cvc cerca di interpretare la posizione dell’esecutivo. Nel frattempo, Poste mantiene aperte tutte le opzioni: secondo quanto riportato da MF, potrebbe presto avviare contatti esplorativi sia con Cvc che con Iliad (il gruppo guidato in Italia da Benedetto Levi) per valutare ulteriori sviluppi.
|
568 di 668
-
18/2/2025 17:37
0
Donnatella1986
N° messaggi: 59 -
Iscritto da: 20/1/2025
La reazione del mercato Sul fronte del mercato, l’operazione Poste-Cdp ha scatenato reazioni contrastanti. Ieri il titolo Tim ha chiuso in calo (-0,65%), mentre Poste Italiane ha visto il suo titolo salire a nuovi massimi, toccando i 14,96 euro, superando il record di metà febbraio. Positiva anche Nexi, che ha guadagnato l’1,38%. Oggi, invece, Tim guadagna il 2,31%, ma rimane sotto i 0,30 euro per azione, mentre Poste cresce dello 0,3%. Nexi, invece, perde l’1,04%. Nonostante le fluttuazioni del mercato, gli analisti restano fiduciosi. Banca Akros ha confermato un rating positivo su Poste, definendo l’operazione una mossa strategica in grado di generare sinergie tra i due gruppi e di rafforzare il panorama delle telecomunicazioni italiane.
|
569 di 668
-
18/2/2025 17:37
0
Donnatella1986
N° messaggi: 59 -
Iscritto da: 20/1/2025
Cosa cambia per Poste e Tim Il vero potenziale dell’operazione, secondo gli analisti, risiede nelle sinergie industriali che potrebbero svilupparsi. Con l’ingresso di Poste, Tim potrebbe avviare importanti collaborazioni, come l’accordo di roaming per PosteMobile, che attualmente si appoggia sulla rete di Vodafone. Tuttavia, le opportunità non si fermano qui. Come suggerito da Milano Finanza, PosteMobile, con i suoi 4 milioni di clienti, rappresenta un asset di grande valore che potrebbe favorire una fusione tra Tim e PosteMobile. Nonostante ciò, alcuni analisti, tra cui quelli di Equita, ritengono che la combinazione più vantaggiosa per Tim sia con Iliad, per le sinergie che potrebbero derivare da una fusione tra i due gruppi. Inoltre, PosteMobile, con il 33% del mercato dei Mobile Virtual Network Operator (Mvno), potrebbe giocare un ruolo cruciale in un consolidamento che ridefinirebbe l’assetto del settore delle telecomunicazioni italiane, se una fusione con Iliad dovesse concretizzarsi.
|
570 di 668
-
18/2/2025 17:37
0
Donnatella1986
N° messaggi: 59 -
Iscritto da: 20/1/2025
Tutti gli occhi puntati sul Capital Markets Day di Poste L’attenzione è ora rivolta al Capital Markets Day di Poste, in programma per venerdì 21 febbraio. Del Fante presenterà i dati preliminari del bilancio 2024 e potrebbe annunciare anche una possibile revisione al rialzo del dividendo, che potrebbe superare 1 euro per azione. Ciò che però interessa di più è il piano strategico di Poste per Tim, che potrebbe andare ben oltre l’aspetto finanziario, rivelando opportunità industriali che potrebbero rivoluzionare il settore delle telecomunicazioni italiane.
|
571 di 668
-
18/2/2025 17:41
0
amoss1
N° messaggi: 58 -
Iscritto da: 27/11/2024
TIM in vetta al FTSE MIB, Barclays alza il target price Si muove in forte rialzo Telecom Italia con un balzo del 2,23% posizionandosi in vetta al principale paniere FTSE MIB.
Gli analisti di Barclays che confermano il giudizio "Overweight" hanno rivisto al rialzo il prezzo obiettivo portandolo a 0,37 euro dai 0,35 indicati in precedenza.
"I solidi risultati e le linee guida dimostrano che i fondamentali di TIM dopo NetCo sono strutturalmente più sani. In prospettiva, le previsioni sono di una crescita continua delle attività nazionali e di una crescita dell'flusso di cassa a livello di gruppo".
Lo scenario su base settimanale della compagnia telefonica rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal FTSE MIB. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.
L'analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva di Telecom. Sebbene il breve periodo mette in risalto un allentamento della linea rialzista al test del top 0,2837 Euro. Primo supporto visto a 0,275. Tecnicamente si prevede uno sviluppo negativo in tempi brevi verso il supporto 0,2706.
|
572 di 668
-
18/2/2025 17:44
0
amoss1
N° messaggi: 58 -
Iscritto da: 27/11/2024
TIM, Labriola: remunerazione market friendly, incasso canone innescherà le risparmio  
|
573 di 668
-
18/2/2025 17:45
0
amoss1
N° messaggi: 58 -
Iscritto da: 27/11/2024
Per quanto riguarda il ritorno alla remunerazione degli azionisti di TIM, "quello che è importante è il ritorno a essere una società normale e solida, e quindi in questo senso il ripristino della remunerazione è un'importante pietra miliare. Il nostro obiettivo è essere market friendly". Lo ha affermato l'amministratore delegato Pietro Labriola, rispondendo alle domande degli analisti durante la presentazione dell'aggiornamento del piano.
|
574 di 668
-
18/2/2025 17:45
0
ritas98
N° messaggi: 94 -
Iscritto da: 29/11/2024
"L'esatta definizione della remunerazione - in termini di dividendi o buyback - sarà definita nel 2026, ma qualunque cosa faremo sarà market friendly e dipenderà dalla situazione e dai prezzi a quel momento. Vogliamo fare una giusta capital allocation".
|
575 di 668
-
18/2/2025 17:48
0
ritas98
N° messaggi: 94 -
Iscritto da: 29/11/2024
Pressato dagli analisti sui diritti superiori che le azioni risparmio possono avere, ha spiegato: "Prevediamo a livello della SpA che il profitto 2025 sarà pressoché nullo, mentre nel 2026 sarà più alto, quindi nel 2027 potremmo pagare il dividendo sulle risparmio. Ma vogliamo anche migrare la capital structure e quindi proporremo all'assemblea straordinaria di ridurre il capitale sociale per ricostituire le riserve distribuibili".
|
576 di 668
-
18/2/2025 17:50
0
salomone1
N° messaggi: 45 -
Iscritto da: 16/11/2024
"Oggi non abbiamo riserve per alcuna distribuzione, quindi dobbiamo fare questi passi - ha aggiunto il CFO Adrian Calaza - Se la remunerazione avviene soltanto dalle riserve, non scatta la remunerazione per le risparmio".
Sulla distribuzione dei dividendi pesa anche il rimborso da 1 miliardo per il canone del 1998, su cui la Corte d'Appello ha dato ragione a TIM. Il governo ha però ricorso in Cassazione e la sentenza non è attesa prima del 2026. "Quando ci sarà una transazione definitiva, sia tramite la Cassazione che con un accordo, l'incasso andrà nell'utile netto della SpA e innescherà il pagamento dei dividendi sulle azioni risparmio", ha sottolineato l'AD, il quale però crede che sia prematuro soffermarsi su tutti in dettagli, perché decideremo al momento giusto e faremo qualcosa di market friendly".
|
577 di 668
-
18/2/2025 17:57
0
salomone1
N° messaggi: 45 -
Iscritto da: 16/11/2024
Gli analisti di Barclays che confermano il giudizio "Overweight" hanno rivisto al rialzo il prezzo obiettivo portandolo a 0,37 euro dai 0,35 indicati in precedenza.
|
578 di 668
-
18/2/2025 18:04
0
Zecchino1990
N° messaggi: 55 -
Iscritto da: 02/12/2024
TIM entra nel mercato dell’energia elettrica con un’offerta 100% rinnovabile Economia17 febbraio 2025 - 13.35 - Il Gruppo TIM fa il suo ingresso nel mercato delle utility e lancia TIM Energia, l’offerta luce pensata per rispondere alle esigenze di consumo di commercianti, professionisti e piccole e medie imprese. TIM Energia nasce grazie a una partnership strategica con il fornitore Axpo Italia S.p.A., società del gruppo svizzero Axpo, attivo in 40 mercati internazionali e con oltre 100 anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni energetiche innovative per un futuro sostenibile.
|
579 di 668
-
18/2/2025 18:05
0
Gessica2025
N° messaggi: 31 -
Iscritto da: 20/1/2025
In particolare, le PMI e i professionisti che sottoscriveranno TIM Energia potranno accedere ad un’offerta energetica affidabile, semplice e vantaggiosa, con energia 100% certificata come proveniente da fonti rinnovabili grazie alle Garanzie d’Origine del Gestore dei Servizi Energetici.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore tassello nella strategia ‘Customer Platform’ del Gruppo TIM, finalizzata ad offrire ai propri clienti servizi a maggior valore aggiunto sempre più evoluti: da oggi TIM accompagnerà le imprese anche nelle scelte di consumo energetico sostenibile, oltre che nel processo di trasformazione digitale attraverso le più innovative soluzioni di connettività, intelligenza artificiale, cloud, cybersecurity e IoT.
|
580 di 668
-
18/2/2025 18:06
0
Michea87
N° messaggi: 47 -
Iscritto da: 02/12/2024
Le imprese potranno scegliere tra l’offerta Flex, a prezzo indicizzato, che segue l’andamento del mercato, garantendo la massima flessibilità, oppure l’offerta Fix, a prezzo fisso per 24 mesi, ideale per chi desidera maggiore stabilità e protezione dalle oscillazioni del mercato. In occasione del lancio del servizio, ai clienti TIM Energia sarà riservato un vantaggio esclusivo, offrendo uno sconto di 50 euro/anno in bolletta.
|
Giornata propedeutica per comprare domani,
ma soprattutto per vendere la settimana prossima...quando il Mib sarà in piena baccata nel lume!!!