A2A: lancerà business riciclo batterie litio
23 Novembre 2022 - 09:46AM
MF Dow Jones (Italiano)
"Facendo leva sulla leadership del Gruppo nell'ambito
dell'economia circolare, A2A lancerá il business di riciclo delle
batterie al litio. Grazie a questo nuovo business, A2A sará in
grado di trattare circa 10 kton di batterie ogni anno".
Lo si legge nell'aggiornamento del piano strategico A2A
2021-2030.
Sul fronte dell'Economia Circolare, A2A "ha giá investito oltre
1 miliardo di euro nel biennio '21-'22 e prevede a Piano
investimenti complessivi pari a circa 5 miliardi di euro,
focalizzandosi sulla chiusura del ciclo dei rifiuti, sul recupero
di materia, energia e calore e sullo sviluppo delle bioenergie,
conseguendo un Ebitda di 0,8 miliardi di euro al 2030. Con
l'aggiornamento del Piano, il Gruppo accrescerá la capacitá di
trattamento e valorizzazione dei rifiuti consolidando il ruolo di
leader nel Wasteto-Energy e un posizionamento rilevante nel
segmento del mercato del biometano.
Grazie ai propri investimenti, A2A disporrá nel 2030 di impianti
in grado di produrre 1,9 TWh di energia termica destinata al
teleriscaldamento, 2,5 TWh di energia elettrica, e di impianti di
trattamento di rifiuti organici e scarti agroalimentari per
produrre 170 Mmc di biometano".
Il piano di A2A per la Transizione Energetica "prevede
investimenti complessivi pari a circa 11 miliardi di euro,
prevalentemente focalizzati sullo sviluppo delle energie
rinnovabili, flessibilitá ed elettrificazione dei consumi, con un
EBITDA obiettivo al 2030 pari a circa 1,7 miliardi di euro. Gli
oltre 2 miliardi di euro giá investiti nel primo biennio di Piano
hanno consentito ad A2A di rafforzare la propria posizione nel
campo della generazione da fonti rinnovabili consolidando una
piattaforma per lo sviluppo greenfield successivo. Entro il 2030,
il Piano mira a costruire un portafoglio da 5 GW tra idroelettrico,
solare ed eolico, in grado di produrre circa 9 TWh di energia
green", si legge nel piano.
Per garantire una maggiore penetrazione delle fonti rinnovabili
non programmabili, "sará necessario investire anche sulla
flessibilitá del sistema elettrico. A tal fine, A2A svilupperá un
mix di soluzioni che contribuiranno all'aumento di 1,7 GW di nuova
flessibilitá al 2030, grazie a un nuovo ciclo combinato a gas
abilitato a blending con idrogeno (vincitore di un'asta Capacity
Market), un nuovo gas peaker (giá autorizzato), soluzioni di
accumulo elettrochimico e potenziamenti volti ad aumentare il
livello di flessibilitá degli impianti (di cui due giá realizzati).
Prosegue inoltre l'impegno del Gruppo a supporto
dell'elettrificazione dei consumi, che sará abilitata da
investimenti nel rafforzamento e nello sviluppo della rete
elettrica di A2A, con la realizzazione di 16 nuove cabine primarie,
la posa di 2.500 km di nuove reti e maggiore potenza di picco
gestita. Lato mercato amplieremo la base clienti offrendo nuove
soluzioni VAS2 , promuovendo la mobilitá elettrica e lo sviluppo
della generazione distribuita e dell'autoconsumo tramite solare
small scale e Comunitá Energetiche. Nella visione di A2A, economia
circolare e transizione energetica si integrano, sviluppando
sinergie tra le Business Unit. Al 2030, il Gruppo produrrá circa 13
TWh complessivi fra energia verde e recupero energetico, combinando
l'apporto di idroelettrico, fotovoltaico ed eolico con quello del
Waste-toEnergy e delle bioenergie".
com/glm
(END) Dow Jones Newswires
November 23, 2022 03:31 ET (08:31 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni A2A (BIT:A2A)
Storico
Da Gen 2023 a Feb 2023
Grafico Azioni A2A (BIT:A2A)
Storico
Da Feb 2022 a Feb 2023