A2A: Mazzoncini (ad), efficienza sta facendo presa grazie a cittadini e imprese (Rep)
20 Marzo 2023 - 09:30AM
MF Dow Jones (Italiano)
Il terribile 2022, oltre a riavviare le centrali a carbone e a
olio, ha anche aumentato l'attitudine a cercare le fonti
rinnovabili, che garantiscono anche più autonomia perché a
"chilometro zero". L'Italia ha installato tre volte la capacità di
generazione da sole, vento, acqua e biogas rispetto al 2021, e nel
2023 il multiplo salirà ancora. Per questo l'ad del gruppo A2A,
Renato Mazzoncini, guarda con fiducia al futuro, dell'Italia e del
gruppo, leader nei settori energia, acqua e ambiente.
"Quando lo scorso settembre presentammo il rapporto sulle
potenzialità di crescita dell'autonomia energetica dell'Italia
sfruttando le proprie 'materie prime' acqua, vento, sole, rifiuti,
l'umore generale era un po' deprimente tra prezzi del gas
altissimi, incertezze sulle forniture e il riavvio delle centrali a
olio e carbone. Ma dopo sei mesi i numeri dicono che l'autonomia
sta facendo presa, grazie a comportamenti più efficienti e a
maggiori investimenti di cittadini e aziende", ha detto in
un'intervista a Repubblica.
Sul risparmio energetico dell'Italia nel 2022, Mazzoncini ha
dichiarato che "aspettiamo i dati definitivi: ma se guardiamo a una
città come Milano, dove monitoriamo tutti i consumi di elettricità
e gas tramite le reti che gestiamo, credo che le misure del
governo, le iniziative del Comune e le buone pratiche volontarie di
cittadini e aziende, inclusa A2A, porteranno a riduzioni
importanti, ampiamente in doppia cifra, e non solo per la
stagionetermica evidentemente mite. E Milano, che vale il 2,5% dei
consumi nazionali, è un campione statisticamente più che
attendibile".
Per quel che riguarda le previsioni sulla generazione da
rinnovabili nel 2023 l'ad ha detto che "quanto accaduto in questi
mesi conferma i nostri auspici: lavorando sull'efficienza
energetica e sfruttando meglio acqua, vento, sole e rifiuti
l'Italia può ridurre fortemente il deficit di autonomia energetica,
dov'è quintultima in Europa. Gli operatori, noi ma anche altri,
hanno aumentato gli investimenti sulle rinnovabili, e gli italiani
le richiedono. Nel 2022 il biometano è cresciuto in modo finalmente
significativo, l'installato solare è aumentato del +165% e quello
eolico quasi del 50%: sommando tutto si ha una capacità oltre i 3
Gw in Italia, quasi il triplo del 2021 e degli anni recenti. Credo
che nel 2023, guardando i piani industriali e gli iter
autorizzativi, si possano avvicinare i 5 Gw".
"I cittadini che mettono il pannello sul tetto è chiaro che si
fanno i conti: ma non sempre questo giustifica l'avvio di un
cantiere, pur con gli incentivi del governo come il Superbonus e lo
sconto del 50% in fattura per le famiglie, e con le semplificazioni
burocratiche introdotte. Qui, in parallelo, subentra il tema della
consapevolezza che la crescita dell'autonomia energetica rende il
Paese più robusto e competitivo a lungo termine", ha
dichiarato.
cos
(END) Dow Jones Newswires
March 20, 2023 04:15 ET (08:15 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni A2A (BIT:A2A)
Storico
Da Mag 2023 a Giu 2023
Grafico Azioni A2A (BIT:A2A)
Storico
Da Giu 2022 a Giu 2023