25 MAGGIO
---------
ORE 9,15
"Il ruolo dell'Europa nel nuovo ordine mondiale"
CON: Sergio Fabbrini, Head del Dipartimento di Scienze
Politiche, Università Luiss Guido Carli.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
ORE 9,30
"Studi professionali e nuove tecnologie"
CON: Patrizia Corona, vice presidente, Consiglio Nazionale
Forense; Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dei
consulenti del lavoro; Simona Laderchi, socio fondatore Laderchi
& Partners, Legal & Tax Specialist Hunter; Camilla Menini,
presidente dell'Ordine dei dottori commercialisti di Treviso;
Gaetano Stella, presidente Confprofessioni; Maria Carla De Cesari,
caporedattrice Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 9,30
"Un nuovo modello di capitalismo tra sostenibilità e
diseguaglianze"
CON: Aldo Bonomi, Fondatore e coordinatore di ricerca Consorzio
AASTER; Luigino Bruni, ordinario Lumsa e caposcuola dell'economia
civile; Rita D'Ecclesia, Università La Sapienza di Roma; Maurizio
Gardini, presidente Confcooperative; Marcello Signorelli,
Università di Perugia, Alberto Orioli; vicedirettore vicario Il
Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 11,00
"Corporate governance in Italia e nel mondo"
CON: Paolo Scaroni, vicepresidente Rotschild Europa; Marigia
Mangano, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Regione.
ORE 11,00
"Il lavoro che mi aspetto"
CON: Andrea Tardiola, d.g., Inail; Giorgio Pogliotti,
giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 11,00
"Gli economisti incontrano i filosofi: nuove generazioni e
incertezza morale"
CON: Tiziana Andina, Università di Torino; Luigi Marengo,
Università Luiss Guido Carli; Matteo Ploner, Università di
Trento.
PRESSO: Rettorato.
ORE 11,15
"L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla professione di
avvocato"
CON: Paola Severino; vice presidente Università Luiss Guido
Carli; Manuela Perrone, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
ORE 12,00
"Sostenibilità, finanza d'impatto e mutualità"
CON: Giacomo Bertoldi, a.d. Walliance; Richard B. Freeman,
Harvard University; Massimo Lapucci, segretario generale Fondazione
Crt Torino; Marco Magnani, Università Cattolica e Università Luiss
Guido Carli; Alessandro Molinari, a.d. Itas Mutua; Giovanna
Melandri, economista e presidente di Human Foundation; Marco
Ferrando, caporedattore Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 12,00
"La via europea alla crescita sostenibile"
CON: Paolo Gentiloni, commissario per gli affari economici e
monetari Commissione europea; Adriana Cerretelli, editorialista Il
Sole 24 Ore.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 12,15
"Crisi energetica e transizioni industriali"
CON: Francesco Starace, a.d. e d.g. Enel; Giuseppe De Bellis,
direttore Sky.
PRESSO: Sede Ocse.
ORE 12,15
"L'Europa vaso di coccio tra Stati Uniti e Cina"
CON: Marco Tronchetti Provera, vice presidente esecutivo e CEO,
Pirelli Massimo Giannini, direttore, La Stampa.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 14,00
"Pandemia, guerra, crisi energetica e climatica, minaccia cyber:
Il mondo sta davvero cambiando? Pandemics, wars, energy/climate
crises and cyber threats: a brave new world?"
CON: Sir Alex Younger, former chief MI6; Hugo Doyle,
responsabile International Public Affairs Intesa Sanpaolo.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 14,30
"Pandemia, guerra e rischio geopolitico: come cambiano le catene
del valore"
CON: Marco Hannappel, presidente Europa Sud Occidentale di
Philip Morris International; Valentina Meliciani, Director Think
Tank Europe, Università Luiss Guido Carli; Josef Nierling, CEO
Porsche Consulting Italia; Pasquale Salzano, presidente Simest;
Maria Savona, University of Sussex, Università Luiss Guido Carli;
Daria Taglioni, research manager, The World Bank; Daniele Bellasio,
vicedirettore Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 14,30
"Gli aiuti di stato americani alle imprese e la reazione
europea"
CON: Maria Demertzis, vicedirettore di Bruegel; Emma
Marcegaglia, presidente e a.d. Marcegaglia Holding; Daniel
S.Hamilton, presidente, Transatlantic Leadership Network Johns
Hopkins University; Fabrizia Lapecorella, vicesegretario generale
Ocse; Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo Radio 24;
Maristella Vicini, CEO ISEA Srls.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 14,30
"Il futuro del futuro visto dagli studenti dell'Università di
Trento"
CON: Michele Andreaus, professore ordinario di Contabilità e
Bilanci, Università di Trento; Luca Erzegovesi, professore
ordinario di Finanza Aziendale, Università di Trento; Federico
Girotto, CFO Masi agricola; Anna Nicolis, ex-studente Università di
Trento; Riccardo Tamassia, CFO gruppo Lunelli; Nicolò Vellar,
ex-studente Università di Trento; Pierluigi Depentori, direttore,
L'Adige; Matteo Lunelli, presidente e a.d. Cantine Lunelli.
PRESSO: Facolta' di Economia.
ORE 15,00
"L'Europa della difesa"
CON: Guido Crosetto, ministro della Difesa.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 15,30
"Come emozioni e paure influenzano gli investimenti"
CON: Robert Shiller, Premio Nobel per l'Economia 2013; Isabella
Bufacchi, giornalista corrispondente da Francoforte Il Sole 24
Ore.
PRESSO: Regione.
ORE 16,30
"L'economia digitale che sta cambiando il mondo del lavoro"
CON: Danilo Cattaneo, CEO Infocert -- Gruppo Tinexta; Roberta
Cocco, esperta di trasformazione digitale, docente universitaria
LIUC; Melissa Ferretti Peretti, Country Manager Google Italy e vice
president Google Italy; Claudia Filippone, HR & Communication
Chief Officer RINA; Marco Magnani, Università LUISS Guido Carli;
Pierangelo Soldavini, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 16,30
"Le frontiere dell'Africa"
CON: Tawakkul Karman, Premio Nobel per la Pace 2011; Laura
Bettini, giornalista Radio 24.
PRESSO: Palazzo Geremia.
ORE 17,00
"Democrazie sotto stress: diseguaglianze, identità e
populismi"
CON: Roberto D'Alimonte, Università Luiss Guido Carli; Massimo
Egidi, Università Luiss Guido Carli; Sebastiano Maffettone,
direttore Ethos; Leonardo Morlino, Università Luiss Guido Carli;
Saskia Sassen, Columbia University; Lina Palmerini, giornalista Il
Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 18,00
"Cerimonia inaugurale"
CON: Francesca Fagnani, giornalista; Cardinale Gianfranco
Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Cultura;
Flavio Deflorian, rettore Università degli studi di Trento;
Maurizio Fugatti, presidente Provincia di Trento; Franco Ianeselli,
sindaco di Trento; Edoardo Garrone, presidente Gruppo 24 ORE; Mirja
Cartia d'Asero, a.d. Gruppo 24 ORE; Fabio Tamburini, direttore Il
Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, presidente del Comitato
scientifico del Festival dell'economia di Trento; Federico
Silvestri, d.g. 24 Ore System, a.d. 24 ORE Eventi; Enrico Salza,
presidente Tinexta; Marta Cagnola, giornalista e conduttrice Radio
24; Rosalba Reggio, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Teatro Sociale.
26 MAGGIO
---------
ORE 9,15
"Nuova globalizzazione e ruolo della Cina"
CON: Hui Yuan, Professore associato Scuola del Comitato Centrale
del Partito Comunista Cinese, Accademia Nazionale di Government
cinese; Jie Xiong, Professoressa associata Scuola del Comitato
Centrale del Partito Comunista Cinese, Accademia Nazionale di
Government cinese; Peter Jungen, Chairman, Peter Jungen Holding
GmbH; Phil Lawrence Midland, president, IHS International LLC;
Giovanni Tria, Ex Ministro dell'Economia e Finanza e Professore
Onorario di Economia, Università di Roma Tor Vergata.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 9,15
"La vigilanza bancaria europea e l'integrazione da
completare"
CON: Andrea Enria, presidente Consiglio vigilanza BCE;
Mariangela Pira, giornalista Sky TG24.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 9,15
"Sicurezza alimentare e commercio internazionale tra conflitti e
cambiamenti climatici"
CON: Carmel Cahill, Independent Expert, Françoise Trine, Senior
Food Security Officer, UN Committee on World Food Security (CFS);
Stefano Schiavo, Scuola di Studi Internazionali Università di
Trento.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 9,30
"Banche, società e nuove tecnologie"
CON: Antonio Patuelli, presidente ABI; Laura Serafini,
giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Rettorato.
ORE 9,30
"Dove va la democrazia"
CON: Sabino Cassese, Scuola Normale Superiore di Pisa; Alberto
Orioli, vicedirettore vicario Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di Economia.
ORE 9,30
"Libere professioni e nuovi talenti"
CON: Giulio Biino, presidente Consiglio nazionale del notariato;
Elbano De Nuccio, presidente Consiglio Nazionale dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti Contabili; Raffaella Ferrai,
presidente Ordine dei dottori commercialisti di Trento; Maria Carla
De Cesari, caporedattrice, Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Biblioteca Comunale.
ORE 9,45
"Il valore della sostenibilità per le medie imprese del made in
Italy"
CON: Claudia Parzani, partner Linklaters, presidente Borsa,
vicepresidente Il Sole24Ore; Carlo Pesenti, a.d. Italmobiliare;
Paolo Bricco, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 10,00
"Città in trasformazione"
CON: Manfredi Catella, CEO, COIMA; Bill De Blasio, visiting
fellow, New York University, già sindaco di New York; Giovanna
Della Posta, CEO, Invimit SGR; Gianluca Galletto, presidente e
fondatore DG Advisors, membro Global futures group, già direttore
generale New York City Housing authority; Franco Ianeselli, sindaco
di Trento; Alessandro Mazzanti, CEO CBRE Italy; Marzia Morena,
Politecnico di Milano; Lysette Von Lisette van Doorn, presidente
Urban Land Institute; Katia Riva, direttrice sostenibilità Mundys;
Paola Dezza, giornalista Il Sole 24 Ore; Laura La Posta,
caporedattrice Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 10,00
"Entro il 2026 il 40% dell'energia utilizzata dalle Fs sarà
generato da energie rinnovabili"
CON: Luigi Ferraris, a.d. Ferrovie dello Stato; Alessandra
Capozzi, giornalista, Radiocor.
PRESSO: Sede Ocse.
ORE 10,30
"Turismo, la scommessa è pianificarne lo sviluppo"
CON: Daniela Santanchè, ministro del Turismo; Maria Latella,
giornalista Sky e Radio 24.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
ORE 10,30
"Spiritualità e rivoluzione tecnologica"
CON: Mauro Gambetti, vicario generale di Sua Santità per la
Città del Vaticano; Giovanni Lo Storto, d.g. Università LUISS Guido
Carli; Agnese Pini, direttrice responsabile QN Quotidiano
nazionale.
PRESSO: Museo Diocesano.
ORE 11,00
"Evasione fiscale, corruzione ed efficienza della pubblica
amministrazione"
CON: Giuseppe Busia, presidente Autorità nazionale
anticorruzione: Carlo Cottarelli, Senatore; Federico Maurizio
D'Andrea, presidente organismo di vigilanza Banco Bpm; Erich
Kirchler, Professor i.R., University of Vienna; Teo Luzi,
Comandante Generale Arma CC; Luigi Mittone, Università di Trento;
Fabio Tamburini, direttore Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 11,00
"Dal sovranismo nazionale alla sovranità europea"
CON: Marco Buti, Istituto universitario europeo; Mario Monti,
senatore a vita; Ferruccio de Bortoli, giornalista.
PRESSO: Auditorium Santa Chiara.
ORE 11,15
"Robot in sala operatoria e non solo"
CON: Pier Cristoforo Giulianotti, University of Chicago; Lorenzo
Luciani, chirurgo, specializzato in chirurgia robotica; Francesco
Maisano, direttore Heart Valve Center San Raffaele di Milano;
Francesco Montorsi, Università San Raffaele, Milano; Francesca
Cerati, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Regione.
ORE 11,30
"Come cambia il Pnrr, a partire da energia e fondi di
coesione"
CON: Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, politiche
di Coesione e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; Manuela
Perrone, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 12,00
"Le conseguenze economiche dell'euro"
CON: Giuseppe Di Taranto, Università LUISS Guido Carli; Antonio
Fazio, economista; Rita Mascolo, Università europea di Roma;
Osvaldo De Paolini, vicedirettore Il Messaggero.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 12,00
"Bilanci d'impresa: non solo numeri ma visioni e cultura dello
sviluppo sostenibile"
CON: Antonio Calabrò, presidente DI Museimpresa; Giovanna
Melandri, economista e presidente di Human Foundation.
PRESSO: Rettorato.
ORE: 12,00
"La riforma fiscale: come passare dal dire al fare"
CON: Fabrizio Colombo, Partner Tremonti Romagnoli Piccardi e
Associati; Maurizio Leo, viceministro dell'economia e delle finanze
con delega per la riforma; Livia Salvini, Università Luiss Guido
Carli; Raffaele Rizzardi, Dottore Commercialista; Jean Marie Del
Bo, vicedirettore Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di Economia.
ORE 12,00
"L'Italia che vorrei"
CON: Giorgia Meloni, presidente del Consiglio dei ministri;
Maria Latella, giornalista Sky e Radio 24.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 12,15
"Nascita della nuova industria dell'auto"
CON: Luca De Meo, CEO Renault Group e Presidente ACEA
(collegamento da remoto).
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
ORE 14,00
" West meets East? A New Paradigm for Peace / L'Ovest incontra
l'Est? Un nuovo paradigma per la pace"
CON: Jeffrey Sachs, president, UN Sustainable Development
Solutions Network; Amy Kazmin, giornalista Financial Times.
Collegamento da remoto.
PRESSO: Regione.
ORE: 14,00
"Perché l'euromoneta non basta"
CON: Paolo Savona, presidente CONSOB; Marina Brogi, Università
di Roma La Sapienza.
PRESSO: Facolta' di Economia, Sala Conferenze.
ORE 14,00
"Il lavoro che mi aspetto"
CON: Samantha Cristoforetti, astronauta Agenzia spaziale
europea; Roberto Battiston, Università degli Studi di Trento; Cheo
Condina, giornalista Radiocor.
Collegamento da remoto.
PRESSO: Auditorium Santa Chiara.
ORE 14,00
"Pubblica amministrazione e rivoluzione digitale"
CON: Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica Amministrazione,
Gianni Trovati, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 14,30
"L'Africa, l'eterna terra promessa di stati che non riescono a
formarsi"
CON: Emanuela Del Re, rappresentante speciale dell'Unione
Europea per il Sahel; Abla Abdel Latif, economic advisor al-Sisi e
executive director, Egyptian center for economic studies; Alessia
de Luca, advisor ISPI.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 14,30
"Dove va l'intelligenza artificiale"
CON: Isabelle Andrieu, co-founder & chairwoman translated;
Marco Trombetti, co-founder Barbara Carfagna, giornalista e
conduttrice Rai 1.
PRESSO: Sede Ocse.
ORE 14,30
"Beni culturali come miniera d'Italia".
CON: Diana Bracco, presidente e a.d. Gruppo Bracco; Gennaro
Sangiuliano, ministro della cultura; Stefano Salis, giornalista Il
Sole 24 Ore.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 14,45
"Capitalismo familiare, internazionalizzazione e ruolo delle
banche"
CON: Francesco Gaetano Caltagirone, imprenditore; Gian Maria
Gros-Pietro, Presidente del Cda, Intesa Sanpaolo; Fabio Tamburini,
direttore Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Maragonerie.
ORE 15,00
"Semplificazione normativa e presidenzialismo come leve per la
crescita dell'Italia"
CON: Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le riforme
istituzionali e la semplificazione normativa; Emilia Patta,
giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 15,00
"Concorrenza, innovazione, coraggio"
CON: Luca Cordero di Montezemolo, presidente Italo Spa,
Fondazione Telethon e Manifatture Sigaro Toscano; Ferruccio de
Bortoli, giornalista.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
ORE 15,45
"Transizione energetica e nuove dipendenze"
CON: Gianfelice Rocca, presidente Gruppo Techint; Andrea
Siciliani, Investor TechEnergy Ventures; Maria Latella, giornalista
Sky e Radio 24.
PRESSO: Rettorato.
ORE 16,00
"Il lavoro che mi aspetto"
CON: Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.
PRESSO: Biblioteca Comunale.
ORE 16,15
"Solo la crescita economica è rimedio al debito pubblico"
CON: Giancarlo Giorgetti, ministro per l'Economia e le Finanze;
Gianni Trovati, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 16,00
"Pnrr: ostacoli, protagonisti e opportunità"
CON: Dario Scannapieco, a.d. CDP; Marco Leonardi, Università di
Milano "La Statale"; Marco Venturelli, segretario generale,
Confcooperative; Manuela Perrone, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di Economia, Sala Conferenze.
ORE 16,15
"La coscienza, la vita e l'intelligenza artificiale"
CON: Federico Faggin, presidente Faggin Foundation; Alessia
Maccaferri, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Museo Diocesano.
ORE 16,30
"Le nuove frontiere dell'editoria digitale"
CON: Alberto Barachini, sottosegretario alla presidenza del
consiglio con delega all'informazione e l'editoria; Mirja Cartia
d'Asero, a.d. Gruppo 24 ORE; John Ridding, CEO, Financial Times
Group; Luca De Biase, giornalista.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 17,15
"La giustizia che vorrei"
CON: Carlo Nordio, ministro della Giustizia; Luigi Contu,
direttore Responsabile Agenzia Ansa.
PRESSO: Auditorium Santa Chiara.
ORE 17,30
"Il mercato dei servizi spaziali"
CON: David Avino, Argotec; Roberto Battiston, Università degli
Studi di Trento; Marco Ferrazzani, consigliere giuridico, European
Space Agency; Elena Grifoni Winters, direttore ufficio spazio
Presidenza del Consiglio dei Ministri; Leopoldo Benacchio,
giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo Geremia.
ORE 18,00
"Il mondo sottosopra"
CON: Romano Prodi, economista; Lucia Annunziata, giornalista;
Paolo Magri, vicepresidente esecutivo ISPI.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 18,00
"L'Europa di oggi e l'Europa che vogliamo"
CON: Antonio D'Amato; Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole
24 Ore.
PRESSO: Rettorato.
ORE 18,15
"Serve una svolta nelle politiche d'immigrazione"
CON: Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno; Manuela Perrone,
giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 18,00
"La moneta che verrà"
CON: Federico Arcelli, senior Fellow, Center for International
Governance Innovation (CIGI); Fiorenzo Bellelli, CEO Warrant Hub -
Tinexta Group; Carlotta De Franceschi, fondatrice e presidente
Action institute; Rainer Masera, Università Marconi; Massimo
Morini, Chief Economist; Giovanni Sabatini, direttore generale ABI;
Pierangelo Soldavini, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Falcolta' di Economia.
ORE 18,45
"L'incognita Taiwan e la nuova guerra fredda"
CON: Alberto Forchielli, partner fondatore Mindful Capital
Partners; Giulia Sciorati, assegnista di ricerca, Università di
Trento; Riccardo Barlaam, caporedattore, Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 19,15
"L'Italia e la transizione energetica"
CON: Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'ambiente e della
sicurezza energetica; Celestina Dominelli, giornalista il Sole 24
Ore.
PRESSO: Regione.
ORE 20,30
"Il futuro del futuro visto dagli studenti dell'Università di
Trento"
CON: Paolo Magri, vicepresidente esecutivo ISPI; Pierluigi
Depentori, direttore, L'Adige.
PRESSO: Facolta' di Economia.
ORE 20,30
"Sostenibilità e nuovi modelli di consumo: come cambia il mondo
dell'accoglienza"
CON: Cristian Biasoni, CEO Chef Express; Roberto Calugi, d.g.
Fipe - Confcommercio, Imprese per l'Italia; Dominga Cotarella, CEO
Famiglia Cotarella e Founder Accademia Intrecci; Barbara Nappini
Presidente di Slow Food Italia; Sebastiano Barisoni, vicedirettore
esecutivo Radio 24.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
27 MAGGIO
---------
ORE 9,30
"Energia, industria, ambiente: il triangolo strategico del
Mediterraneo"
CON: Gregorio De Felice, chief economist Intesa Sanpaolo;
Alessandra Lanza, senior partner Prometeia; Valeria Negri,
vicepresidente GEI e Direttore Centro Studi, Territorio e Ambiente
Assolombarda; Giorgio Prodi, Università di Ferrara; Patrizia Toia,
vicepresidente, Commissione per l'industria, la ricerca e
l'energia, Parlamento Europeo; Massimo Deandreis, presidente
GEI.
PRESSO: Facolta' di Economia.
ORE 9,30
"Chat Gpt, quando la macchina sostituisce l'uomo nella
elaborazione dei pensieri"
CON: Francesco Profumo, presidente Compagnia di San Paolo; Paolo
Benanti, Pontificia Università Gregoriana; Marco Gay, presidente
Confindustria Piemonte e Digital Magics SPA; Michela Milano,
Università degli Studi di Bologna; Luca Peyrano Cedacri; Paolo
Traverso, direttore business e strategie della Fondazione Bruno
Kessler; Barbara Carfagna, giornalista e conduttrice Rai 1; Gerardo
Graziola, giornalista Radiocor.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
ORE 9,30
"Fatti e cambiamenti dell'economia mondiale"
CON: Giampiero Massolo, presidente Mundys; Salvatore Rossi,
presidente TIM; Debora Rosciani, giornalista, Radio 24.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 9,30
"Il futuro del nucleare e l'accelerazione verso la fusione"
CON: Stefano Buono, fondatore Newco; Claudia Gasparrini,
Business Development Manager RINA; Monica Colombera, senior partner
Legànce; Sergio Garribba, economista; Marco Ricotti, Politecnico di
Milano; Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 9,30
"Telemedicina, ricerca avanzata e start up"
CON: Arianna Arienzo, CEO VoiceMed, Università Cattolica del
Sacro Cuore; Paolo Di Giorgio, CEO Angelini Ventures; Valentina
Garonzi, co-founder e a.d. Diamante Società Benefit; Luca Ravagnan,
CEO Francesca Cerati, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Biblioteca Comunale.
ORE 9,30
"Come sarà e cosa farà la Repubblica popolare cinese"
CON: Mario Boselli, presidente Italy China Council Foundation;
Plinio Innocenzi, coordinatore Comitato scientifico Mondo Cinese;
Yan Lan, d.g. China Construction Bank Europe; Giuliano Noci
prorettore del Politecnico di Milano; Rita Fatiguso, giornalista Il
Sole24 Ore.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 9,30
"L'India, leader nella crescita economica e demografica"
CON: Stefania Benaglia, senior fellow, CEPS Bruxelles; Adriana
Castagnoli, storica ed economista; Vincenzo de Luca, ambasciatore
d'Italia India/Nepal; Ugo Tramballi, senior advisor ISPI.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 9,30
"Lavoratori poveri e salario minimo"
CON: Ive Marx, University of Antwerp; Emanuela Struffolino,
Università di Milano; Paolo Barbieri, Università di Trento.
PRESSO: Regione.
ORE 10,15
"Energia, obiettivi europei e investimenti degli Stati"
CON: Franco Bernabè, presidente Acciaierie d'Italia; Alberto
Clò, direttore responsabile Energia, Università di Bologna; Sissi
Bellomo, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Museo Diocesano.
ORE 11,45
"Economia sociale e politiche dell'Unione europea"
CON: Giuseppe Consoli, presidente Itas Mutua; Sarah de Heusch,
direttrice Social Economy Europe; Antonella Noya, Responsabile,
Unità Economia Sociale e Innovazione, Centro per
l'Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città dell'OCSE (OECD Trento);
Maurizio Gardini, presidente Confcooperative; Gianluca Salvatori,
segretario generale, EURICSE e Fondazione Italia Sociale.
PRESSO: Itas Forum
ORE 11,45
"L'innovazione è come il tartufo: non si può coltivare ma quando
uno lo trova ha vinto un tesoro"
CON: Alberto Sangiovanni-Vincentelli, Università di Berkeley;
Enrico Vita, a.d. Amplifon; Enrico Pagliarini, giornalista Radio
24.
PRESSO: Sede Ocse.
ORE 11,45
"Il ruolo delle tecnologie negli equilibri della geopolitica,
dallo spazio alle biotecnologie"
CON: Alessandro Aresu, capo ufficio tecnico ministero Università
e ricerca; Alessandro Bulfon, CEO Angelini Technologies e
Fameccanica; Marta Dassù, politologa; Daniela Viglione, direttrice
scientifica Italia Decide; Pierangelo Soldavini, giornalista Il
Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di Economia.
ORE 11,45
"Il destino del patto di stabilità e la politica di
bilancio"
CON: Marco Buti, Istituto universitario europeo; Veronica De
Romanis, Università Luiss Guido Carli; Marcello Messori, Università
LUISS Guido Carli; Lucrezia Reichlin, London Business School;
Giovanni Tria, ex ministro dell'Economia e Finanza e Professore
Onorario di Economia, Università di Roma Tor Vergata; Isabella
Bufacchi, giornalista corrispondente da Francoforte Il Sole 24
Ore.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 12,00
"Quale mondo per il domani"
CON: Sandrine Dixson-Declève co-president The Club of Rome;
Andrea Illy, executive chair, Regenerative Society Foundation;
Giulia Crivelli, giornalista, Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Regione.
ORE 12,00
"Cultura e sviluppo economico"
CON: Luigi Abete, presidente LUISS Business School, presidente
AICC Associazione Imprese Culturali e Creative; Marco Capasso,
architetto; Massimo Osanna d.g. dei Musei del Ministero dei Beni e
delle Attività Culturali; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo,
fondatrice, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Stefano Biolchini,
giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 12,15
"Reforming capitalism /Un capitalismo da riformare"
CON: Lisa Fitoussi, Joseph E. Stiglitz, Columbia University,
Nobel Prize in Economics 2021; Gigi Donelli, caporedattore
centrale, Radio 24.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 12,15
"Il business dei dati e del loro utilizzo"
CON: Maurizio Ferraris, Università di Torino; Andrea Mignanelli,
a.d. Cerved; Ferruccio Resta, Politecnico di Milano; Luigi Riva,
presidente Assoconsult; Maria Savona, University of Sussex; Luca
Tremolada, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
ORE 12,15
"Stati, autonomie e pnrr"
CON: Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento;
Barbara Fiammeri, giornalista, Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 12,15
"Le nuove armi che cambiano il destino delle guerre"
CON: Claudio Graziano, presidente Fincantieri; Lucia Annunziata,
giornalista.
PRESSO: Cortile del Rettorato.
ORE 14,00
"La nuova era della medicina, dalla prevenzione alla
terapia"
CON: Jacopo Andreose, CEO Angelini Pharma; Maria Grazia Mediati,
vicepresidente Confcooperative sanità; Maria Rescigno, capo del
laboratorio di immunologia delle mucose e microbiota Humanitas,
pro-rettore alla ricerca di Humanitas University; Paola Rossi,
Università di Pavia; Nicoletta Carbone, giornalista Radio 24.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 14,30
"Tecnologie, principi e regole"
CON: Giovanni Maria Flick, presidente Emerito della Corte
Costituzionale; Alberto Faustini, direttore Alto Adige.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
ORE 14,30
"La scuola italiana oggi e domani"
CON: Daniele Checchi, economista; Maria Prodi, dirigente
scolastica; Viviana Sbardella, sovrintendente scolastico Provincia
Autonoma di Trento; Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e
del Merito; Federico Visconti, rettore LIUC; Eugenio Bruno,
giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 14,30
"Il 2035 come fine dei motori diesel e benzina è un obiettivo
possibile?"
CON: Gianprimo Quagliano, presidente Centro studi Promoter di
Bologna; Massimo Beccarello, Università Bicocca di Milano; Simona
Benedettini, consulente indipendente in politiche e regolazione dei
mercati energetici; Elisabetta Ripa, CEO Enel X Way; Franco
Bernabè, presidente Acciaierie d'Italia; Alberto Viano, a.d.,
LeasePlan Italia; Mario Cianflone, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Sede Ocse.
ORE 14,30
"Create shared sustainable value for all /Creare valore
sostenibile condiviso per tutti"
CON: Ilham Kadri, CEO Solvay; Sarah Varetto, EVP
3communications, Inclusion & Bigger Picture, Sky Italia.
PRESSO: Regione.
ORE 15,00
"Capitalismo familiare, private equity e passaggio
generazionale"
CON: Fabio Corsico, Università Luiss Guido Carli; Sergio Marullo
di Condojanni, CEO Angelini Industries; Francesco Micheli
imprenditore; Massimo Ponzellini, presidente onorario Banca europea
degli investimenti; Giovanni Tamburi, presidente Tamburi investment
partners; Marco Ferrando, caporedattore Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di Economia, Sala conferenze.
ORE 15,00
"L'economia circolare nuova frontiera della competitività
italiana"
CON: Mario Abbadessa, senior managing director & country
head, Hines Italy; Catia Bastioli, a.d. Gruppo Novamont; Luca Dal
Fabbro, presidente Gruppo Iren; Simona Fontana, responsabile centro
studi per l'economia circolare Conai; Massimiano Tellini, Director,
Global Head Circular Economy Intesa Sanpaolo Innovation Center;
Gelsomina Vigliotti, vicepresidente BEI e presidente FEI; Ermete
Realacci, presidente Fondazione Symbola.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 15,15
"Università e ricerca fabbrica del domani"
CON: Anna Maria Bernini, ministro Università e Ricerca; Simone
Spetia, giornalista Radio 24.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 16,30
"Perché occorre una politica industriale"
CON: Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy;
Carmine Fotina, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 16,45
"La politica industriale, questa sconosciuta"
CON: Francesca Bria, presidente CDP Venture Capital; Giovanni
Dosi, Scuola Superiore Sant'Anna; Mario Pianta, presidente Società
Italiana di Economia; Corrado Chiominto, capo redattore della
redazione economico-finanziaria, Agenzia ANSA.
PRESSO: Regione.
ORE 16,45
"Creare valore guidando il cambiamento"
CON: Pietro Labriola, a.d. TIM; Filomena Dora Petrozzino,
studentessa; Max Bergami, direttore Business school di Bologna.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 17,00
"Il fisco nel 2030"
CON: Francesca Mariotti, d.g. Confindustria; Ernesto Maria
Ruffini, d.g. dell'Agenzia delle Entrate e Agenzia delle
Entrate-Riscossione; Jean Marie Del Bo, vicedirettore Il Sole 24
Ore.
PRESSO: Palazzo Geremia.
ORE 17,30
"Economia civile e sostenibilità sociale"
CON: Carla Barbanti, presidente Confcooperative Habitat Sicilia;
Stefano Zamagni, ordinario a Bologna e caposcuola dell'economia
civile; Elena Beccalli, Università Cattolica del S. Cuore; Leonardo
Becchetti, Università di Roma Tor Vergata; Nunzio Galantino,
presidente Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica;
Alessia Maccaferri, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di Economia.
ORE 17,45
"Economia reale e crisi bancarie"
CON: Vincenzo Boccia, presidente Università LUISS Guido Carli;
Elena Carletti, Università Bocconi; Marcello Minenna, economista;
Alessandra Proto, responsabile Centro Ocse di Trento; Arrigo Sadun,
presidente, TLSG-International Advisors.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 19,00
"La finanza per la transizione climatica / Climate Finance"
CON: Bo Li, vicedirettore generale, Fondo monetario
internazionale; Giovanni Tria, ex ministro dell'Economia e Finanza
e Professore Onorario di Economia, Università di Roma Tor
Vergata.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE: 19,00
"L'evoluzione del mondo e la trascendenza"
CON: Massimo Donà, filosofo; Padre Enzo Fortunato, giornalista e
scrittore; Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore; Lauro
Tisi, vescovo di Trento; Fabio Tamburini, direttore Il Sole 24
Ore.
PRESSO: Arcivescovile, aula Magna.
ORE 19,15
"Quanto costa la non sostenibilità"
CON: Stefania Di Bartolomeo, fondatrice e ceo di Physis
Investment; Claudio Levorato, presidente gruppo Rekeep; Emilia
Pucci, responsabile affari societari e corporate governance Gruppo
Terna; Alberto Quadrio Curzio, presidente emerito, Accademia
nazionale dei Lincei, Università Cattolica S. Cuore; Edward
Struzik, fellow, Queen's Institute for Energy and Environmental
Policy, Queen's University.
PRESSO: Regione.
ORE 20,15
"I nuovi confini dello spazio"
CON: Simonetta Di Pippo, Direttore SEELab SDA Bocconi; Leopoldo
Benacchio, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
28 MAGGIO
---------
ORE 9,30
"Blind by Design: The Tragedy of the Modern Corporation/ Miopi
per natura, la tragedia delle imprese moderne"
CON: Thomas Donaldson, The Mark O. Winkelman, The Wharton
School, University of Pennsylvania; Ericka Costa, Università di
Trento.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 9,30
"L'innovazione tecnologica al servizio della salute"
CON: Elena Bignami, Università di Parma; Isabella Castiglioni,
Università di Milano Bicocca; Teresa Grimaldi, responsabile della
psicologia clinica Ospedale pediatrico Bambino Gesù; Gaya
Spolverato, Università di Padova; Nicoletta Carbone giornalista
Radio 24.
PRESSO: Sede Ocse.
ORE 9,30
"Nuovi modelli di collaborazione tra il pubblico e il terzo
settore"
CON: Daniela Ciaffi, sociologa attiva Labsus; Daria de Pretis,
vice presidente della Corte costituzionale; Vanessa Pallucchi,
portavoce del Forum Terzo Settore; Linda Laura Sabbadini,
direttrice centrale Istat; Riccardo Bodini, direttore Euricse.
PRESSO: Castello del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 9,30
"Qualità della vita: l'Italia e gli indici di benessere per
giovani, anziani e bambini"
CON: Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i giovani; Adriano
Bordignon, presidente del Forum nazionale delle Associazioni
familiari; Luciano Malfer, Agenzia per la coesione sociale della
Provincia autonoma di Trento; Alessandro Rosina, Università
Cattolica del Sacro Cuore; Marta Casadei, giornalista, Il Sole 24
Ore; Michela Finizio, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Regione.
ORE 9,30
"Reti digitali delle fonti di energia rinnovabile e rete unica
delle telecomunicazioni"
CON: Alessandro Marangoni, Università Bocconi Milano, chief
executive officer, Althesys; Francesco Caio, Politecnico di Milano;
Valeria Termini, Università Roma Tre; Catia Tomasetti, partner e
leader del Focus Team Infrastrutture, Energia e Transizione
Ecologica BonelliErede; Sara Deganello, giornalista Il Sole 24
Ore.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala di Rappresentanza.
ORE 9,30
"La rivoluzione attesa dell'idrogeno"
CON: Diego Cattoni, a.d. Autostrada del Brennero; Luigi De
Paoli, Università Bocconi Milano; Dina Lanzi, Head of hydrogen
technical development Snam; Luigi Paganetto Università di Roma Tor
Vergata; Lucia Visconti Parisio, Università Bicocca di Milano;
Marco Zigon, imprenditore, presidente Getra; Celestina Dominelli,
giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Facolta' di Economia.
ORE 10,15
"Solidarietà e valori nel XXI secolo"
CON: Lech Walesa, Premio Nobel per la Pace 1983; Gigi Donelli,
caporedattore centrale, Radio 24.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 11,45
"Bce tra inflazione e recessione"
CON: Marco Buti, Istituto universitario europeo; Donato
Masciandaro, Università Bocconi; Marcello Messori, Università Luiss
Guido Carli; Roberto Tamborini, Università di Trento; Marcello
Zacchè, caporedattore Il Giornale.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 12,00
"Allarme demografia in Italia"
CON: Giancarlo Blangiardo, presidente ISTAT; Alessandro Rosina,
Università Cattolica del S. Cuore; Stefani Scherer, Università di
Trento; Laura Zanfrini, Università Cattolica del S. Cuore.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 12,00
"L'evoluzione dei sistemi di formazione e di management"
CON: Raffaella Bossi Fornarini, Politecnico di Milano; Andrea
Prencipe, rettore Università LUISS Guido Carli; Alec Ross, Bologna
Business School; Pier Maria Saccani, direttore, Consorzio di tutela
Mozzarella di Bufala Campana DOP; Fabio Vaccarono presidente e a.d.
del Gruppo Multiversity; Paola Venuti, prorettrice Università di
Trento; Cristina Casadei, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo Geremia.
ORE 12,00
"La disoccupazione tecnologica: mito o verità"
CON: Aaron Benanav, professor Syracuse University, New York,
Daniel Susskind, economista; Luca de Biase, giornalista.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 12,30
"Il ruolo dell'Italia negli equilibri europei"
CON: Antonio Tajani, ministro degli esteri; Pietro Senaldi,
condirettore Libero.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 14,00
"Vuoi vivere a lungo? Pratica la gentilezza"
CON: Immaculata De Vivo, Harvard Medical School; Nicoletta
Carbone, giornalista Radio 24.
PRESSO: Regione.
ORE 14,30
"Osservatorio Pnrr, bilancio e prospettive"
CON: Gloria Bartoli, segretario generale Osservatorio
produttività e benessere Fondazione economia Tor Vergata; Federica
Brancaccio, presidente ANCE; Federico Freni, sottosegretario
Ministero dell'economia e delle finanze; Luigi Paganetto Università
di Roma Tor Vergata; Manuela Perrone, giornalista Il Sole 24
Ore.
PRESSO: Facolta' di sociologia, Aula Kessler.
ORE 14,30
"Sostenibilità sociale, diversity e inclusione"
CON: Eleonora Angelini, presidente del consiglio provinciale dei
giovani Provincia autonoma di Trento; Gabriella Berloffa,
Università di Trento; Regina Corradini D'Arienzo, a.d. e d.g.
Simest; Anna Roscio, executive Director Sales & Marketing
Imprese, Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, Vitaliano
D'Angerio, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo del Buonconsiglio, sala delle Marangonerie.
ORE 14,30
"Russia e Occidente"
CON: Ezio Mauro, giornalista La Repubblica.
PRESSO: Facolta' di Economia.
ORE 15,00
"Infrastrutture, come può cambiare l'Italia"
CON: Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e della
Mobilità sostenibili; Luciano Fontana, direttore Il Corriere della
Sera.
PRESSO: Teatro Sociale.
ORE 15,00
"Sostenibilità e sviluppo economico"
CON: Muhammad Yunus, Premio Nobel per la pace 2006; Laura La
Posta, caporedattrice Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, sala
Depero.
ORE 15,45
"Il destino dell'Europa"
CON: Giulio Tremonti, presidente Commissione Esteri Camera;
Maurizio Molinari, direttore La Repubblica.
PRESSO: Filarmonica.
ORE 15,45
"Fattibilità, prospettive e contraddizioni del regionalismo
differenziato"
CON: Franco Gallo, presidente emerito Corte Costituzionale;
Gianni Trovati, giornalista Il Sole 24 Ore.
PRESSO: Palazzo Geremia, Sala Rappresentanza.
ORE 16,15
"Surprises from the Expansion of the Universe / Sorprese
dall'espansione dell'Universo"
CON: Adam Riess, Premio Nobel per la fisica 2011; Enrico
Pagliarini, giornalista Radio 24.
PRESSO: Regione.
ORE 18,00
"Perché cambiare l'Italia conviene a tutti"
CON: Carlo Bonomi, presidente Confindustria; Silvia Sciorilli
Borrelli, giornalista Financial Times.
PRESSO: Teatro Sociale.
(RADIOCOR) 11-05-23 16:00:00 (0576) 5 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
May 11, 2023 10:00 ET (14:00 GMT)
Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Grafico Azioni Amplifon (BIT:AMP)
Storico
Da Set 2023 a Ott 2023
Grafico Azioni Amplifon (BIT:AMP)
Storico
Da Ott 2022 a Ott 2023