Atlantia: stima a fine 2022 ricavi cons a circa 7 mld
10 Novembre 2022 - 06:56PM
MF Dow Jones (Italiano)
I dati di traffico dei primi 9 mesi 2022 (+4% per il comparto
autostradale e -32% per il comparto aeroportuale rispetto ai valori
del 2019) confermano il ritorno del traffico autostradale ai
livelli pre-pandemia e una ripresa del traffico aeroportuale
superiore alle aspettative di inizio anno, in particolare a partire
dalla stagione primaverile. Tale recupero è proseguito anche nel
mese di ottobre 2022. Assumendo il mantenimento degli attuali
volumi di traffico anche nella parte finale dell'esercizio
corrente, è possibile per Atlantia stimare per il 2022 un traffico
autostradale in crescita di circa il 4% e un traffico aeroportuale
in diminuzione di circa il 30% sempre rispetto al 2019.
Alla luce di quanto sopra, si legge in una nota, per l'esercizio
2022 la società stima ricavi consolidati pari a circa 7,0 miliardi
di euro e un Ebitda pari a circa 4,4 miliardi di euro, confermando
il miglioramento atteso sia rispetto ai risultati 2021 - che
beneficiavano del ristoro riconosciuto ad Aeroporti di Roma per le
perdite da Covid-19 (circa 0,2 miliardi di euro) e del contributo
all'Ebitda delle società spagnole Acesa ed Invicat le cui
concessioni sono terminate ad agosto 2021 (circa 0,4 miliardi di
euro) - sia rispetto all'outlook comunicato con i risultati del
primo semestre 2022, principalmente per effetto del contributo
positivo dei cambi del periodo.
Sono inoltre previsti un FFO di Gruppo pari a circa 2,8 miliardi
di euro ed investimenti pari a circa 1,4 miliardi di euro e un
debito finanziario netto pari a circa 20,5 miliardi di euro a fine
anno 2022, in miglioramento di 1,0 miliardo di euro rispetto a
quanto indicato nella informativa finanziaria al 30 giugno 2022,
prevalentemente per effetto della cessione della partecipazione in
Hochtief (0,6 miliardi di euro) oltre che per il miglioramento
delle previsioni della gestione operativa.
Ai risultati dell'esercizio contribuisce inoltre Yunex Traffic,
consolidata a partire dal 30 giugno 2022.
Tuttavia, il perdurare del conflitto in Ucraina, con gli impatti
già riscontrati sull'andamento dell'economia generale e
l'altalenante evoluzione della crisi sanitaria per la pandemia
Covid-19 continuano a delineare uno scenario di incertezza per il
prossimo futuro che potrebbe avere un impatto sulle previsioni
illustrate. Le previsioni sono quindi da considerarsi come
indicative e basate sulle ipotesi sopra riportate. Come tali, non
costituiscono target del Gruppo.
Proseguirà infine l'attuazione della roadmap di sostenibilità
della Società, tramite la realizzazione delle attività programmate
per il conseguimento dei target al 2023 con particolare attenzione
alle azioni di efficienza e transizione energetica a fonti
rinnovabili illustrate nel Climate Action Plan di Gruppo, approvato
nell'assemblea degli azionisti ad aprile 2022, che mira a azzerare
le emissioni dirette entro il 2040. Atlantia ha pubblicato in data
9 novembre 2022 il Framework di Finanza Sostenibile
(Sustainability-Linked Financing Framework) che rafforza
ulteriormente la centralità dei temi ESG nella sua strategia di
impresa
com/mcn
fine
MF-DJ NEWS
1018:40 nov 2022
(END) Dow Jones Newswires
November 10, 2022 12:41 ET (17:41 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Atlantia (BIT:ATL)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Atlantia (BIT:ATL)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023