Atlantia: pubblica primo sustainability-linked financing framework
10 Novembre 2022 - 07:00PM
MF Dow Jones (Italiano)
Atlantia rafforza ulteriormente la centralità dei temi Esg nella
sua strategia di impresa attraverso l'adozione del framework di
finanza sostenibile (Sustainability-Linked Financing Framework) che
sancisce la piena integrazione della sostenibilità nella strategia
di finanziamento aziendale, in un contesto di crescente rilevanza
di queste tematiche per i mercati dei capitali globali. Il
framework è infatti lo strumento adottato dalla società per
collegare la raccolta finanziaria con gli obiettivi industriali e
di sviluppo definiti nel piano di sostenibilità e nel Climate
Action Plan, approvato dall'assemblea dei soci dello scorso 29
aprile (iniziativa nota come "Say On Climate", realizzata per la
prima volta in Italia con voto favorevole di oltre 98% degli
azionisti).
Atlantia, si legge in una nota, è tra le prime holding a livello
europeo a dotarsi di uno strumento che contiene impegni e obiettivi
chiari, definiti e misurabili sull'intero portafoglio di attività
gestite, così da consentire un monitoraggio costante
dell'avanzamento di programmi e iniziative industriali per attuare
la transizione energetica dei propri asset infrastrutturali e di
mobilità.
Il framework - sviluppato con il supporto di Crédit Agricole CIB
in qualità di Sustainability Structuring Advisor - è concepito in
modo che sia applicabile a molteplici strumenti finanziari (fra i
quali prestiti bancari e obbligazioni), il cui costo varierà in
relazione al livello di conseguimento di specifici obiettivi di
sostenibilità ambientale e sociale.
Il framework di finanza sostenibile, la cui solidità è stata
vagliata dall'agenzia indipendente Sustainalytics, si articola su
cinque metriche di performance (KPI) rilevanti, materiali,
misurabili e di elevata rilevanza strategica finalizzate a
presidiare la sostenibilità ambientale e sociale delle attività
industriali del gruppo. In questo senso, riveste un ruolo chiave la
riduzione delle emissioni dirette di CO2, con un taglio del 50%
entro il 2030 sull'intero portafoglio di attività, in linea con
quanto previsto da COP26 per mantenere il riscaldamento globale
entro 1.5°.
Questo obiettivo è integrato da altre due metriche che misurano
l'efficacia della complessiva strategia di decarbonizzazione, che
traguardano la riduzione delle emissioni indirette da parte delle
principali controllate Abertis e ADR e l'impegno a gestire nel
lungo termine la transizione energetica degli asset in portafoglio
per limitare il riscaldamento globale e contrastare dunque il
cambiamento climatico.
Il framework include anche una metrica inerente al progressivo
utilizzo di energia da fonti rinnovabili con il contestuale
abbandono delle fonti fossili.
Per quanto riguarda il fronte sociale, Atlantia riafferma il suo
impegno ad abilitare concretamente la parità di genere nel settore
infrastrutturale, soprattutto fra i ruoli apicali.
La sostenibilità rappresenta una leva per creare valore
economico e finanziario e la sua piena integrazione nella strategia
di finanziamento aziendale è un importante traguardo nel percorso
di Atlantia per contribuire concretamente alla complessa
transizione energetica del settore della mobilità, così come al
progresso sulla parità di genere nel mondo del lavoro, tramite un
approccio strutturato e articolato che incorpora fattori
ambientali, sociali e di buona governance nei processi chiave di
creazione di valore per l'azienda e i suoi stakeholder.
com/mcn
fine
MF-DJ NEWS
1018:44 nov 2022
(END) Dow Jones Newswires
November 10, 2022 12:45 ET (17:45 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Atlantia (BIT:ATL)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Atlantia (BIT:ATL)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023