Sostenibilità: azionariato attivo, +20% problematiche Esg (Pictet Am)
23 Novembre 2022 - 06:54PM
MF Dow Jones (Italiano)
Gli ultimi due anni sono stati cruciali per l'ambiente, la
società e la corporate governance (i criteri Esg) grazie
all'entrata in vigore di nuove normative in tema di sostenibilità e
alla sensibilizzazione di governi, aziende e persone verso la
valorizzazione del capitale naturale e umano. Il periodo successivo
alla pandemia da Covid-19 ha evidenziato come l'unico modo per
affrontare le conseguenze del cambiamento che viviamo oggi (specie
quello climatico) sia passare all'azione: in tal senso, il mondo
della finanza può e deve adoperarsi per ottenere risultati
concreti. Nel corso del 2021, come Pictet Asset Management, abbiamo
preso parte al 98% delle votazioni nelle aziende in cui abbiamo
investito e fornito supporto al 54% delle proposte degli azionisti,
molte delle quali relative a tematiche ambientali".
Lo ha detto Paolo Paschetta, Country Head di Pictet Asset
Management, sottolineando che "più nel dettaglio, nel 2021 Pictet
Am ha partecipato a più di 44.000 votazioni, in 3.881 riunioni di
aziende in cui figura come azionista. Ben il 40% delle volte,
abbiamo votato contro o ci siamo astenuti da almeno una delle
proposte di dirigenti e azionisti, perché non in linea con i
criteri di responsabilità ambientale, sociale e di governance (Esg)
che gli investitori ci avevano indicato; nel 58% dei casi, siamo
stati invece favorevoli a tutte le risoluzioni, non partecipando al
voto solo il 2% delle volte. Delle 333 problematiche Esg
analizzate, in aumento di un quinto rispetto al 2020, circa il 47%
ha avuto per oggetto la governance, intorno al 37% le tematiche
sociali e nel restante 16% dei casi (55 in tutto) l'impatto
ambientale".
"Proprio sul fronte della sostenibilità ambientale, su cui si
gioca una grande partita per il futuro, stiamo ottenendo risultati
significativi dalle pratiche di proxy voting (voto per delega) ed
engagement (coinvolgimento diretto) che Pictet Am svolge con le
aziende. Per far sì che un business diventi davvero sostenibile nel
medio lungo termine, è necessaria una forte cultura a livello di
governance d'impresa, con una strategia manageriale efficace
rispetto ai problemi ambientali e sociali, oltre a un'attività di
comunicazione trasparente e standard affidabili", ha proseguito,
aggiungendo che "il team di Pictet Am si è anche espresso su
singole proposte provenienti da azionisti e management. Di 940
risoluzioni provenienti dagli azionisti, ne abbiamo appoggiate il
54%. Al contempo, però, abbiamo approvato l'80% delle mozioni su
problemi sociali e il 94% su problematiche ambientali".
Paschetta ha sottolineato che "la diversificazione su scala
globale ha permesso un intervento concreto verso un gran numero di
settori e realtà. Infatti, Pictet Am ha collaborato nel 2021 con
270 aziende nel mondo. Quattro di queste sono italiane: Atlantia,
Enel, Eni e Moncler.
I settori in cui il team di gestione si è più impegnato in
termini di azionariato attivo sono quello industriale (16,7%), dei
materiali (15,9%), finanziario (13,7%) e dei beni di prima
necessità (12,3%). A livello geografico, invece, l'area su cui
l'attività si è concentra maggiormente è stata l'Europa, con il 35%
degli asset. Seguono gli Stati Uniti con il 30%, l'Asia con il 28%
e il rimanente 7% tra Africa, Medio Oriente, America Latina e
Caraibi".
"Il mondo ha di fronte importanti sfide dovute al cambiamento
climatico, all'esaurimento del capitale naturale, alla salute umana
e alla disuguaglianza. Tutti questi elementi richiedono una
transizione accelerata verso un'economia globale più resiliente e
sostenibile, che fonda sull'impegno diretto di tutti. Per questo,
Pictet Am si è posta tre obiettivi da raggiungere entro il 2025:
ridurre del 60% l'impatto delle proprie attività sull'ambiente
(rispetto ai livelli 2019), integrare l'analisi dei fattori Esg e
l'azionariato attivo in tutti i processi d'investimento e
confermarsi tra i gestori leader di soluzioni sostenibili", ha
aggiunto spiegando che "per questa ragione, al 31 maggio le
strategie basate su principi Esg o capaci di generare un impatto
hanno raggiunto il 78% degli asset europei in gestione nell'ambito
della normativa Sfdr e il 56% degli asset totali".
"Pictet ha fatto inoltre il suo ingresso, accanto a 700
investitori, all'interno dell'iniziativa Climate Action 100+, una
campagna rivolta a 166 aziende globali ritenute fondamentali per il
processo di transizione verso un'economia a basse emissioni di
carbonio. Nel 2021, CA 100+ ha lanciato il Net zero Company
Benchmark per valutare meglio i progressi aziendali sull'azione per
il clima e sul percorso verso le zero emissioni nette", ha concluso
Paschetta.
com/cos
(END) Dow Jones Newswires
November 23, 2022 12:39 ET (17:39 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Atlantia (BIT:ATL)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Atlantia (BIT:ATL)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023