Borsa I.: in 2023 attese Ipo per 33 mld (Mi.Fi.)
23 Gennaio 2023 - 09:16AM
MF Dow Jones (Italiano)
Il 2022 di Borsa Italiana passerà forse alla storia per i 43
miliardi di controvalore di delisting accusato, da Exor, ad
Atlantia, Autogrill, Cerved e Falck Renewables. Ma il 2023 potrebbe
essere l'anno di una forte appetito del mercato per le grandi
quotazioni, quelle sul primario. Da Lottomatica a Prada, da
Plenitude a Ferretti: i grandi nomi che preparano il collocamento
in borsa.
Secondo calcoli di MF-Milano Finanza, il potenziale è di circa
33 miliardi di euro. La parte del leone la farebbe uno dei marchi
più famosi al mondo, Prada, che starebbe studiando un dual listing
a Milano. Il titolo vale circa 13,6 miliardi di euro alla borsa di
Hong Kong dove è quotata dal 2011. Nei processi di dual listing la
market cap e il flottante iniziali vanno rispettati.
L'altro nome importante, un ritorno a Piazza Affari, è quello di
Lottomatica, attesa fra maggio e giugno dai banchieri al lavoro
sull'ipo. Si tratterebbe in questo caso di una raccolta da 1,5
miliardi per una capitalizzazione di 5 miliardi circa. In linea
generale si attendono gli arrivi di una decina di nomi fra cui
Ferretti (dual listing) e Italcer.
Due sono le matricole di Piazza Affari. La prima è Tmp Group,
una società piccola da 10-12 milioni di euro di capitalizzazione
attesa che andrà sull'Egm, il segmento delle pmi. Tmp Group,
tech-media company, è stata fondata da Maria Teresa Astorino, gli
azionisti attuali sono la stessa Astorino (74,3%), Roberto Rosati
(25,1%) e Basilio Antonio Scaturro (0,6%). L'operazione è in
aumento di capitale. La forchetta di prezzo è stata fissata tra 10
euro e 12 euro per azione, il bookbuilding è previsto tra il 24 e
il 30 gennaio. Un dato interessante è la possibilità per il global
coordinator di sottoscrivere azioni fino al 15% del flottante. La
società à assistita da Banca Profilo come Euronext growth advisor,
global coordinator e specialist, da Grimaldi Studio Legale come
consulente legale e fiscale, da EY come revisore.
L'altra ipo, più sostanziosa, su Mta, è quella di EuroGroup
Laminations, gruppo di Baranzate (Milano) attivo nella
progettazione di statori, rotori e generatori elettrici. EuroGroup
ha registrato ricavi per 557 milioni nel 2021, con un tasso annuo
medio di crescita (cagr) del 26% tra 2019 e 2021. L'offerta
riguarda azioni di nuova emissione per un massimo di 250 milioni su
un aumento di capitale e titoli posti in vendita da Euro Management
Services, il veicolo di Tikehau Capital, Delorean Partecipazioni e
i fondi Tikehau Capital, T2 Eltif Energy Transition Fund e T2
Energy Transition Fund (joint venture fra Tikehau Capital e Total).
La raccolta complessiva attesa, secondo fonti operative di
MF-Milano Finanza, è attorno a 500 milioni per una capitalizzazione
di 1,5 miliardi. JP Morgan, Bnp Paribas, Intesa Sanpaolo e
Unicredit sono joint global coordinator e joint bookrunner,
Rothschild & Co advisor finanziario. Unicredit sarà anche
listing agent e Kepler Cheuvreux specialista.
pev
(END) Dow Jones Newswires
January 23, 2023 03:01 ET (08:01 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Autogrill (BIT:AGL)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Autogrill (BIT:AGL)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023