BORSA: commento di chiusura
14 Aprile 2023 - 06:02PM
MF Dow Jones (Italiano)
Chiusura in rialzo per Piazza Affari, col Ftse Mib in progresso
dello 0,89% a quota 27872.
Giornata di trimestrali per alcune grandi banche americane. Jp
Morgan Chase, in particolare, ha realizzato un fatturato record che
ha battuto le aspettative degli analisti e il titolo sale di oltre
il 7% nel premercato.
Sul fronte dati macro, nella mattinata è stato pubblicato
l'indice
d'inflazione armonizzato in Spagna, salito dell'1,1% a livello
mensile.
Il dato su base tendenziale è invece cresciuto del 3,1%, in
linea alla
lettura preliminare. Guardando oltreoceano, da segnalare che le
vendite al dettaglio negli Usa sono calate dell'1% su base mensile
a marzo, deludendo le attese degli economisti che si aspettavano
una discesa meno consistente, pari allo 0,5% m/m. I prezzi import
Usa invece sono scesi dello 0,6% m/m, mentre la produzione
industriale è salita dello 0,4% m/m.
A Milano bene i finanziari: Bper +4,67%, Unicredit +2,92%, Banco
Bpm +3,35%, Intesa Sanpaolo +3,37%, B.Mps +3,12% e Mediobanca
+2,29%. In luce anche il risparmio gestito: Finecobank +4,52%,
B.Mediolanum +1,12% e Azimut H. +2,52%, quest'ultima oggetto di una
limatura del prezzo obiettivo a 25 euro da parte degli analisti di
Intesa Sanpaolo che però hanno confermato la visione positiva sul
titolo grazie ai risultati della raccolta netta di marzo.
Denaro poi su Iveco (+1,68%), che ha chiuso il 2022 con un utile
netto adjusted di 225 milioni di euro. L'assemblea ha poi approvato
il riacquisto massimo 10 milioni di azioni ordinarie per un totale
di 130 milioni di euro, da realizzarsi entro 18 mesi.
In spolvero Stellantis (+2%): sul titolo si sono espressi gli
analisti di Jefferies, confermando la raccomandazione buy. L'ad
Tavares ha inoltre dichiarato che l'acquisizione di ordini per il
gruppo rimane forte e che la società che ha già generato sinergie
per 7 miliardi di euro dalla fusione Fca/Peugeot. Rimanendo sul
settore automotive, in positivo ha chiuso Ferrari (+1,72%), reduce
da un 2022 con ricavi netti record a 5,1 mld e un utile a 939 mln
euro.
Prosegue il momento positivo del settore del lusso, dopo la
seduta di ieri segnata da forti guadagni: B.Cucinelli +2,94%, Tod's
+1,52% e S.Ferragamo +2,45%.
Ha perso lo 0,84% Italgas, reduce da un accordo firmato con la
città di Torino per la gestione delle attività di distribuzione del
gas. Gli investimenti ammontano a 330 mln di euro e tra i molti
progetti spicca l'ammodernamento di 340 km di reti.
Ha chiuso in negativo, infine, Hera (-2,82%), dopo l'apertura
caratterizzata dal segno più. Il gruppo ha registrato un forte
interesse degli investitori per il suo secondo
sustainability-linked bond per un valore di 600 mln di euro,
ricevendo richieste di sottoscrizione per circa 2,7 mld euro.
rbo
(END) Dow Jones Newswires
April 14, 2023 11:47 ET (15:47 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Azimut Hldg (BIT:AZM)
Storico
Da Ago 2023 a Set 2023
Grafico Azioni Azimut Hldg (BIT:AZM)
Storico
Da Set 2022 a Set 2023