Attesa per l'avvio della stagione trimestrali Usa

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 lug - Borse europee ancora in rialzo in avvio, all'indomani di una seduta brillante e in scia alla buona performance delle Piazze asiatiche (Hong Kong +2%, Tokyo +1,49%) e di Wall Street, con lo S&P 500 ai massimi da aprile 2022. A tenere banco è ancora l'onda lunga dei dati sull'inflazione americana, rallentata in giugno più delle attese: gli investitori, pur mettendo in conto che a luglio la Federal Reserve con grande probabilità alzerà ancora di 25 punti base i tassi, ritengono che la politica monetaria diventerà meno intransigente nella lotta al caro vita. Sembra invece orientata a proseguire su una via aggressiva la Bce: indicazioni utili potranno arrivare oggi dai verbali dell'ultima riunione. Questo mentre sta per iniziare la stagione delle trimestrali, che negli Stati Uniti entra nel vivo domani con le prime grandi banche. Così gli indici, che cercano la quinta seduta di aumenti consecutiva, partono con il piede giusto: Milano, dopo avere chiuso ieri sui massimi del 2023 e a livelli che non si vedevano da settembre 2008, sale dello 0,46%. Parigi cresce dello 0,21%, dopo il dato sull'inflazione (+0,2% su base mensile e +4,5% anno su anno, a passo più lento rispetto al +5,1% di maggio). Francoforte guadagna lo 0,1%, Madrid lo 0,17%, Amsterdam lo 0,19%. Più indietro Londra, sulla parità.

Per quanto riguarda i titoli, tra le migliori del Ftse Mib si piazzano Moncler (+1,1%) e Telecom (+0,6%), che ha collocato con successo un bond da 750 milioni di euro con scadenza di cinque anni. Il listino principale prosegue senza scossoni, con Recordati (+0,7%) e Azimut (+0,6%) in luce e Cnh Industrial (-1,1%) in coda. Rallenta la corsa di StMicroelectronics (+0,5%), tra le migliori alla vigilia e in attesa dei conti.

Sul valutario, prosegue la fase di debolezza del dollaro, che ieri è scivolato al minimo in 15 mesi sull'euro dopo il dato sull'inflazione e al minimo da metà maggio sullo yen: l'euro passa di mano a 1,1141 dollari (1,10 al closing precedente) e a 154,35 yen (153,84), mentre il cambio dollaro/yen è a 138,567.

Poco mossi i prezzi del petrolio: i future del Wti agosto salgono dello 0,32% a 75,99 dollari al barile, quelli del Brent settembre dello 0,39% a 80,42 dollari. In discesa anche il gas naturale scambiato ad Amsterdam: i contratti agosto, dopo avere segnato una prima posizione a 27,1 euro al megawattora, scendono del 2,8% a 25,88euro. Infine spread in lieve calo a 171 punti, dai 172 della vigilia, con il rendimento decennale in discesa al 4,21% dal 4,27% precedente.

Ars

(RADIOCOR) 13-07-23 09:24:06 (0189)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN

 

(END) Dow Jones Newswires

July 13, 2023 03:25 ET (07:25 GMT)

Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Grafico Azioni Azimut Hldg (BIT:AZM)
Storico
Da Ott 2023 a Nov 2023 Clicca qui per i Grafici di Azimut Hldg
Grafico Azioni Azimut Hldg (BIT:AZM)
Storico
Da Nov 2022 a Nov 2023 Clicca qui per i Grafici di Azimut Hldg