TOP STORIES ITALIA: Malacalza ha tempo fino a 1 ottobre per nuovo ricorso su B.Carige
19 Settembre 2022 - 07:20PM
MF Dow Jones (Italiano)
Malacalza I. ha tempo fino ai primi di ottobre per
appellarsi alla decisione del Tribunale di Genova. E' quanto
spiegano
fonti a MF-Dow Jones. E anche se la decisione in merito non è
ancora
stata presa è probabile un nuovo ricorso da parte dell'ex primo
azionista
che investì nella banca ligure 480 milioni di euro e la cui
partecipazione è ridotta ormai al 2%.
Con ordinanza comunicata a Bper nel corso del weekend il
Tribunale ha
infatti respinto il ricorso cautelare presentato dalla holding
di
imprenditori, con il quale Malacalza aveva chiesto di inibire a
Bper
l'esercizio del diritto di acquistare, ai sensi dello
squeeze-out, le
azioni ordinarie residue emesse dalla banca ligure a seguito
del
raggiungimento della soglia del 95% del capitale ordinario della
stessa
Carige.
Come emerso da ricostruzioni di stampa il ricorso era basato su
tre
questioni. La prima riguardava l'Opa di Bper. Per Malacalza ci
sarebbe
stata una violazione dell'articolo 111 del Tuf che regola il
'diritto di
acquisto'. Il secondo punto del ricorso riguardava le
informazioni che gli azionisti di minoranza avrebbero ricevuto da
Bper per vendere le loro
azioni. Il terzo l'illegittimitá del cda di Carige e la mancanza
di
amministratori indipendenti. A luglio Malacalza Investimenti
aveva chiesto e ottenuto, inaudita altera parte, la sospensione
dell'esecuzione delle deliberazioni assunte dall'assemblea di
Carige con la nomina del Cda e la rinuncia transattiva all'azione
di responsabilitá nei confronti di precedenti amministratori. Il
tribunale aveva poi revocato la sospensione ma il procedimento
verrá discusso nel merito il 22 novembre.
Intanto al termine di quattro anni di incertezza domani la
realtá della
Lanterna abbandonerá definitivamente Piazza Affari il prossimo
20
settembre. Il delisting è stato comunicato nei giorni scorsi a
seguito
del termine dell'offerta e della procedura di sell-out di Bper
Banca.
Solo il 22 luglio dell'anno scorso l'istituto stava scaldando i
motori
per tornare alle quotazioni, dopo una lunga sospensione iniziata
il 2
gennaio 2019 a seguito del commissariamento. Nel dettaglio,
Consob aveva
preso questa delibera in ragione della decisione della Bce di
porre la
banca in amministrazione straordinaria (procedura conclusasi il
31 gennaio
2020) e il probabile venir meno della possibilitá di fornire un
completo
quadro informativo da parte dell'istituto.
La decisione dell'ex Eurotower era stata presa dopo le
dimissioni della
maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione
dell'istituto
ligure alla luce dello stop all'aumento di capitale da 400
milioni di euro causato dall'astensione del primo socio, la holding
Malacalza Investimenti (27,5% del capitale), nell'ultima assemblea
(quella del 22 dicembre). Una mossa che aveva spiazzato il mercato
e aumentato la tensione con la Banca centrale.
I commissari nominati in seguito - Fabio Innocenzi, Pietro
Modiano e
Raffaele Lener - avevano messo in pista il rafforzamento
patrimoniale e il rilancio commerciale della banca. Completato il
risanamento, la quota
detenuta dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
(superiore
all'80%) è stata di recente venduta a Bper che ha poi lanciato
un'offerta
sulle restanti azioni. Dal 3 giugno l'istituto della Lanterna è
entrato a
far parte del gruppo Bper. Al termine del processo Carige
sará
incorporata nell'istituto emiliano e dunque una doppia
quotazione - una
volta terminata l'acquisizione - non ha senso di esistere. Ad
oggi la
banca ligure capitalizza 595.798.557 euro. La performance del
titolo degli ultimi sei mesi registra un +3,26%, mentre nell'ultimo
anno un -11,62%.
cce
MF-DJ NEWS
1919:05 set 2022
(END) Dow Jones Newswires
September 19, 2022 13:05 ET (17:05 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Banca Carige (BIT:CRG)
Storico
Da Ott 2023 a Nov 2023
Grafico Azioni Banca Carige (BIT:CRG)
Storico
Da Nov 2022 a Nov 2023