Borsa: Europa apre bene tra inflazione e speranza debito Usa, Milano (+0,4%) aspetta Moody's
19 Maggio 2023 - 09:46AM
MF Dow Jones (Italiano)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 19 mag - In scia al
buon andamento di Wall Street e delle piazze asiatiche (Tokyo ha
chiuso a +0,8% e ai massimi da 33 anni, ovvero dal 1990), le Borse
europee aprono in rialzo. Milano sale dello 0,4%, in attesa delle
decisioni di Moody's sul rating dell'Italia, in arrivo in tarda
serata, Parigi dello 0,35%, Londra dello 0,24%, Madrid dello 0,3%,
Amsterdam dello 0,29% e Francoforte dello 0,31%, dopo i dati
sull'inflazione di aprile (+0,3% su mese e +4,1% su anno, il rialzo
minore da aprile 2021). A dare sostegno è la speranza di un
imminente accordo sull'innalzamento del tetto del debito americano,
mentre resta alta l'attenzione per le prossime mosse delle banche
centrali: la Bce va verso ulteriori rialzi (il vicepresidente Luis
de Guindos ieri ha detto che ce ne saranno ancora, anche se
"maggior parte della strada è stata percorsa), mentre la Federal
Reserve potrebbe prendersi una pausa, anche se ieri James Bullard,
presidente della Fed di St. Louis, ha definito altri aumenti come
"un'assicurazione contro l'inflazione". Attenzione anche al fronte
geopolitico, nella prima giornata dei lavori del G7 a Hiroshima, al
quale partecipa la premier Giorgia Meloni e, a sorpresa, è arrivato
anche il presidente ucraino Zelensky. Per quanto riguarda i titoli,
sul Ftse Mib non si vedono movimenti molto marcati: tra le migliori
si piazza A2a (+1,8%), che rimbalza dopo i cali delle precedenti
tre sedute in scia al buon andamento del comparto utility (Hera
+1,67%, Terna +0,7%, Snam +0,6%). In cima al listino principale
anche Diasorin (+1,28%) e Cnh Industrial (+1,24%). Riflettori su
Tim (+0,9%), mentre, secondo indiscrezioni di stampa, F2i starebbe
valutando il dossier NetCo per prendere parte potenzialmente al
consorzio formato da Cdp e Macquarie. In coda le banche, con Bper
(-1,6%), Unicredit (-1,46%) e Banco Bpm (-1,04%) a segnare le
performance peggiori. Sul valutario il dollaro si porta ai massimi
in due mesi e l'euro si indebolisce ulteriormente e si attesta a
1,0782 dollari (1,0829 ieri in chiusura) e passa di mano a 148,932
yen (da 148,31). Il cambio dollaro/yen è a 138,06. Dopo i ribassi
della vigilia, il petrolio è in rialzo: i future del Wti giugno
salgono dello 0,89% a 72,5 dollari al barile, quelli del Brent
luglio dell'1% a 76,5 dollari. I prezzi del gas scambiato ad
Amsterdam, che ieri erano scesi sotto quota 30 euro per la prima
volta da giugno 2021, dopo avere segnato una prima posizione a 30
dollari al megawattora, salgono dello 0,7% a 30,05 euro. Infine, lo
spread è in rialzo a 187 punti, uno più della vigilia.
Ars
(RADIOCOR) 19-05-23 09:30:28 (0186)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
May 19, 2023 03:31 ET (07:31 GMT)
Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Grafico Azioni Bper Banca (BIT:BPE)
Storico
Da Set 2023 a Ott 2023
Grafico Azioni Bper Banca (BIT:BPE)
Storico
Da Ott 2022 a Ott 2023