BORSA: commento di chiusura
02 Marzo 2023 - 06:00PM
MF Dow Jones (Italiano)
Chiusura in leggero rialzo per Piazza Affari con il Ftse Mib che
a fine giornata sale dello 0,3%.
Sul fronte dei dati macro, l'inflazione dell'Eurozona si è
moderata meno del previsto a febbraio nonostante il rapido calo dei
prezzi dell'energia. Nel dettaglio, i prezzi al consumo sono
aumentati dell'8,5% a livello annuale nel mese scorso, con un
leggero rallentamento rispetto all'incremento dell'8,6% di gennaio,
secondo i dati preliminari dell'agenzia statistica dell'Unione
Europea Eurostat. La lettura è superiore al consenso degli
economisti, ferma all'8,1%.
In Italia, invece, a febbraio, secondo le stime preliminari, si
consolida la fase di rapido rallentamento dell'inflazione scesa a
+9,2%. Lo rileva l'Istat spiegando che la flessione è frutto
dell'attenuazione delle tensioni sui prezzi dei beni energetici,
sia della componente regolamentata sia di quella non regolamentata.
L'inflazione al lordo dei tabacchi registra un aumento dello 0,3%
su base mensile.
Negli Usa invece le richieste settimanali di sussidi di
disoccupazione(dato destagionalizzato) sono scese di 2.000 unitá a
quota 190.000 (195.000 unitá il consenso degli economisti
intervistati dal Wall Street Journal).
A Piazza Affari male Stm (-3,24%) dopo che Tesla ha indicato
che, grazie a miglioramenti nel design del powertrain, ritiene di
essere in grado di ridurre in futuro il consumo di carburo di
silicio (SiC) per veicolo. Stm, da parte sua, ha confermato le
indicazioni sul business SiC fornite finora (per il 2023 e oltre),
ma il mercato guarda giá all'impatto della notizia sul lungo
periodo.
Denaro invece su Campari (+3,68%), Tenaris (+2,71%) ed Erg
(+1,58%), mentre hanno perso terreno, tra le banche, Banco Bpm
(-1,38%) e Unicredit (-1,25%).
In progresso Maire T. (+1,67%) nel giorno del Capital
Markets
Day del gruppo. "Puntiamo a raddoppiare il fatturato entro il
2032, con
un tasso annuo dell'8%-10%. Questa crescita porterá a un
significativo
aumento dell'Ebitda che dovrebbe crescere di tre-quattro volte
entro il
2032. La crescita sará basata anche su un programma di
investimenti volto
ad ampliare la nostra posizione di leadership: ci aspettiamo piú
di un
miliardo di euro come Capex nei due business. Il nostro piano
Capex non
impatterá sulla soliditá finanziaria e la liquiditá del gruppo.
La
liquiditá netta raddoppierá rispetto al 2027 e crescerá di 10
volte
entro il 2032", ha detto Alessandro Bernini, ad di Maire.
Positiva anche Amplifon (+4,09%), su cui Banca Akros ha alzato
il prezzo obiettivo a 28,7 euro dopo i conti 2022, confermando la
raccomandazione neutral. Effetto conti, ma di segno opposto, anche
per Ariston (+7,14%) e Brembo (-2,6%).
fus
(END) Dow Jones Newswires
March 02, 2023 11:45 ET (16:45 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Davide Campari (BIT:CPR)
Storico
Da Mag 2023 a Giu 2023
Grafico Azioni Davide Campari (BIT:CPR)
Storico
Da Giu 2022 a Giu 2023