Fincantieri: Fiom, bene presentazione linee guida piano industriale
22 Dicembre 2022 - 04:30PM
MF Dow Jones (Italiano)
"Il piano industriale sarà da approfondire su ogni singolo
punto. Le prospettive di crescita dovranno essere confermate e
tradotte anche in termini di tenuta occupazionale, in termini di
una sua crescita, puntando su formazione e competenze. Questo tema
si tiene chiaramente con quello degli appalti. La disponibilità
dell'azienda ad aprire a questo tipo di confronto deve essere
valorizzato e utilizzato per modificare, in prospettiva, un
capitolo estremamente delicato di Fincantieri. Riportando l'appalto
ad un perimetro di razionalità e di rispetto delle regole normative
e contrattuali in materia, anche per il dovuto rispetto e tutela
dei lavoratori coinvolti". Lo dichiara Samuele Lodi, coordinatore
nazionale Fincantieri per la Fiom-Cgil.
In merito alla presentazione delle linee guida del piano
industriale, la Fiom riferisce che partendo dalla situazione
attuale, che vede un indebitamento determinato anche dalla forte
esposizione finanziaria negli anni di Covid, il piano si focalizza
su cinque punti fondamentali a cui sono collegate azioni da
dispiegare nel corso dei prossimi 5 anni. Le linee guida del piano
industriale si focalizzano, innanzitutto, sul core business della
costruzione di navi in ambito cruise e militare.
Per quanto riguarda il settore cruise è previsto un
consolidamento degli attuali volumi e prontezza a cogliere nuove
opportunità che si dovessero presentare a fronte di armatori dotati
di lungimiranza e solidità finanziaria. L'ambito militare, poi,
sarà quello che dovrà avere le maggiori performance di crescita in
un contesto geo politico che apre spazi. Importante sarà sviluppare
una efficace azione di internazionalizzazione dell'attività
commerciale e implementazione dell'integrazione con Leonardo. Si
prevede, inoltre, un forte impulso nel settore eolico off-shore con
Vard per la costruzione di navi da lavoro.
Grande attenzione anche alla dinamica dei costi di materie prime
(acciaio e rame) ed energia elettrica, in un contesto in cui di
tende ad entrare in una nuova "normalità" di prezzi, certamente più
elevata dal recente passato, che penalizzerà certamente la
marginalità. Infine, elemento fondamentale è la transizione
ecologica dal punto di vista dei processi ma, soprattutto, dal
punto di vista dei prodotti. Questo porterà Fincantieri ad essere
leader assoluto in questo ambito sia dal punto di vista dei
combustibili sia da quello dei sistemi di propulsione.
L'aumento dei volumi produttivi, le economie di scala di
acquisti e commodities e l'obiettivo di incrementare gradualmente
le marginalità, porterà certamente a ridurre progressivamente e
significativamente l'indebitamento nei prossimi anni e, nel 2025 a
ritornare ad un utile netto.
com/rov
(END) Dow Jones Newswires
December 22, 2022 10:15 ET (15:15 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Fincantieri (BIT:FCT)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Fincantieri (BIT:FCT)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023