Fincantieri: Norwegian inaugurerà le crociere alimentate a metanolo (Sole)
29 Marzo 2023 - 09:42AM
MF Dow Jones (Italiano)
Uscirà dai cantieri di Fincantieri di Porto Marghera la prima
nave da crociera alimentata anche a metanolo per rendere più
sostenibile la navigazione. A sperimentare i motori con questa
nuova funzionalità, sarà la compagnia americana Norwegian Cruise
Line, basata a Miami, che prevede di avviare il primo test della
nave nel 2025.
"Complessivamente sono sei le navi ordinate da Norwegian Cruise
Line a Fincantieri", spiega Kevin Bubolz, vice presidente e
managing director Continental Europe, Middle East e Africa di
Norwegian Cuise Line" al Sole 24 Ore, spiegando che "la prima nave,
la Norwegian Prima, è stata consegnata a luglio del 2022 e la
prossima Norwegian Viva lo sarà ad agosto di quest'anno. Le ultime
quattro navi della Prima Class sono state modificate per consentire
di trasportare un maggior numero di passeggeri, 350 in più fino a
3.550. Modifiche saranno apportate anche alle ultime due navi di
questa classe dove sarà possibile utilizzare il metanolo verde come
fonte di carburante alternativo".
Con questi cambiamenti che comportano un aumento del
tonnellaggio lordo tra il 10% e il 20% e un aumento dei costi di
circa 1,2 miliardi di dollari, si prevede che le date di consegna
delle navi Prima Class di nuova generazione siano spostate dal 2025
al 2028 e non più tra il 2024 e il 2025. "I contratti per la
costruzione delle ultime due navi della classe Prima Plus sono
stati aggiornati. Non si esclude che in futuro saranno necessarie
ulteriori modifiche per consentire l'uso completo del metanolo in
aggiunta al tradizionale gasolio per uso marittimo su queste stesse
navi, una decisione che rafforza l'impegno della compagnia sulla
decarbonizzazione avendo aderito al programma del raggiungimento
delle 'zero emissioni' nette di gas serra entro il 2050", spiega il
manager.
La società sta valutando, insieme ai partner strategici, di
adeguare anche i motori esistenti per il loro funzionamento con il
doppio carburante - diesel e metanolo - con l'obiettivo di testare
l'uso del metanolo entro il 2025. Nel frattempo si sperimenta il
biofuel su 2 navi per la riduzione del 30% delle emissioni nocive.
"Per tutte queste nuove tecnologie sarà necessario investire anche
nelle infrastrutture a cominciare dai porti su cui già le grandi
compagnie di shipping stanno lavorato", ha aggiunto Buloz.
Il gruppo crocieristico, quotato al Nyse, prevede un'estate in
netta ripresa con un 2023 record e un primo trimestre con tassi di
occupazione del 100% e del 103,5% per il 2023 e con il 66% dei
biglietti già venduti con una capacità superiore rispetto alla fase
pre-pandemia. Per l'anno in corso la società che ha avvicendato il
ceo dopo le dimissioni di Frank Del Rio nominando Harry J. Sommer
nuovo President e Chief Executive Officer, prevede il ritorno
all'utile dopo il 2022 ancora in perdita per 2,3 miliardi di
dollari e un fatturato di 4,8 miliardi di dollari, perdita
dimezzata rispetto ai 4,5 miliardi di dollari nel 2021. La ripresa
dei viaggi dei turisti americani verso l'Europa è agevolata dalla
valuta e anche per l'Italia le prospettive sono positive: saranno
otto le navi basate in Italia, tre in più dello scorso anno, e
salperanno dai porti di Civitavecchia, Trieste e Ravenna.
cos
(END) Dow Jones Newswires
March 29, 2023 03:27 ET (07:27 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Fincantieri (BIT:FCT)
Storico
Da Nov 2023 a Dic 2023
Grafico Azioni Fincantieri (BIT:FCT)
Storico
Da Dic 2022 a Dic 2023