Rinnovabili: Med&Italian Energy Report, con idrogeno ruolo centrale in mix
01 Dicembre 2022 - 01:51PM
MF Dow Jones (Italiano)
Lo sfruttamento delle risorse rinnovabili disponibili nel
Mediterraneo potrebbe portare a benefici non soltanto in termini di
crescente sostenibilità, ma anche con riferimento alla sicurezza
degli approvvigionamenti per i paesi altamente dipendenti
dall'import e all'equità sociale, garantendo accessibilità
all'energia per tutti i cittadini. L'energia elettrica da fonti
rinnovabili dovrebbe assumere il ruolo centrale nel futuro mix
energetico e nella costruzione di un nuovo dialogo "verde".
E' quanto emerge dal quarto MED & Italian Energy Report,
lavoro di ricerca quest'anno intitolato "Alternative fuels: a
strategic option for the Euro-Mediterranean area?", frutto della
sinergia tra SRM (Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo)
e l'ESL@Energy Center del Politecnico di Torino, e della
collaborazione con la Fondazione Matching Energies, presentato oggi
al Parlamento Europeo.
Il ritmo di crescita della capacità rinnovabile in Medio Oriente
e Nord Africa dovrebbe aumentare di oltre il 100% nei prossimi 5
anni, passando da 15 GW a oltre 32 GW, viene messo in evidenza.
L'espansione della capacità è concentrata in cinque Paesi: Emirati
Arabi Uniti, Arabia Saudita, Israele, Egitto e Marocco.
Un'altra opportunità per attuare la decarbonizzazione sarà
rappresentata agli investimenti nell'idrogeno; Marocco ed Emirati
Arabi Uniti hanno già elaborato Road Map e/o sottoscritto
memorandum sul tema dell'idrogeno verde. L'Ue, in occasione della
COP27 di Sharm el Sheikh ha anche sottoscritto un MoU con l'Egitto
per creare un partenariato sull'idrogeno verde.
gug
(END) Dow Jones Newswires
December 01, 2022 07:36 ET (12:36 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Intesa Sanpaolo (BIT:ISP)
Storico
Da Gen 2023 a Feb 2023
Grafico Azioni Intesa Sanpaolo (BIT:ISP)
Storico
Da Feb 2022 a Feb 2023