EuroGroup: intervallo prezzo fissato tra 5 e 6 euro/azione
31 Gennaio 2023 - 08:38AM
MF Dow Jones (Italiano)
L'intervallo di valorizzazione delle azioni ordinnarie di
EuroGroup Laminations, leader mondiale nella progettazione,
produzione e distribuzione di statori e rotori per motori e
generatori elettrici, e' stato stabilito tra un minimo di 5 euro e
un massimo di 6 euro per azione, corrispondente a una
capitalizzazione dopo l'aumento di capitale compresa tra 861 e 983
milioni di euro.
È previsto che l'offerta abbia a oggetto fino a un massimo di
50.000.000 azioni di nuova emissione per un ammontare massimo di
circa 250 milioni, rinvenienti da un aumento di capitale con
esclusione del diritto di opzione, e da un minimo di 25.555.612
azioni esistenti a un massimo di 26.214.420 azioni esistenti, a
seconda del prezzo finale dell'offerta, poste in vendita da parte
di Euro Management Services (Ems, la holding controllata da cinque
famiglie italiane); il veicolo di Tikehau Capital, Delorean
Partecipazioni, nonché i fondi di investimento di Tikehau Capital,
T2 Eltif Energy Transition Fund e T2 Energy Transition Fund.
I proventi derivanti dall'aumento di capitale, si legge in una
nota, saranno utilizzati da EuroGroup Laminations per attuare la
propria strategia, in particolare per espandere la propria capacità
produttiva (compresa la costruzione di nuovi stabilimenti
produttivi), sviluppare nuove tecnologie, rafforzare la propria
struttura patrimoniale, nonché ampliare ulteriormente la propria
presenza geografica. Inoltre, se si presenterà l'opportunità, la
società intende anche perseguire opportunità di crescita per linee
esterne.
In aggiunta, gli azionisti venditori concederanno a JP Morgan,
in qualità di stabilisation manager, per conto dei joint global
coordinator e joint bookrunner, un'opzione per l'acquisto di un
massimo di 7.555.561 azioni aggiuntive in corrispondenza del prezzo
minimo (le azioni di over allotment), pari a circa il 10% delle
azioni offerte (opzione di over allotment). Il numero finale di
azioni offerte e delle azioni di over allotment dipenderà dal
prezzo finale dell'offerta.
A esito dell'offerta, ipotizzando l'integrale esercizio
dell'opzione di over allotment, il numero di azioni
complessivamente detenute dal mercato sarà compreso tra il 45,6% ed
il 48,3% del capitale sociale della società.
Il prezzo finale delle azioni verrà determinato dalla società e
dagli azionisti venditori, sentiti i joint global coordinator e
joint bookrunner, a seguito di un processo di bookbuilding, tenendo
conto delle condizioni di mercato, della quantità e qualità delle
manifestazioni di interesse ricevute nell'ambito dell'offerta e di
ogni altro aspetto ritenuto rilevante.
Il prezzo di offerta potrà essere fissato all'interno, al di
sotto o al di sopra dell'intervallo di prezzo e sarà reso noto al
termine del periodo di offerta, che si prevede inizierà l'1
febbraio e terminerà entro l'8 febbraio. Il periodo di offerta
potrà essere ridotto, prolungato o sospeso. L'avvio dell'offerta
prodromica alla quotazione delle azioni su Euronext Milan resta
soggetto all'ottenimento delle approvazioni richieste da parte di
Borsa Italiana e Consob.
Jp Morgan, Bnp Paribas, Intesa Sanpaolo (Divisione Imi CIB) e
Unicredit agiscono in qualità di joint global coordinator e joint
bookrunner, Rothschild & Co quale advisor finanziario.
Unicredit agirà inoltre in qualità di listing agent e Kepler
Cheuvreux quale specialista ai fini della quotazione. Latham &
Watkins agisce in qualità di advisor legale della società, mentre
Linklaters in qualità di advisor legale dei joint global
coordinator e joint bookrunner. Close to Media sarà advisor per la
comunicazione.
com/pl
(END) Dow Jones Newswires
January 31, 2023 02:23 ET (07:23 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Intesa Sanpaolo (BIT:ISP)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Intesa Sanpaolo (BIT:ISP)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023