Juventus F.C.: grana sponsor (MF)
26 Gennaio 2023 - 08:48AM
MF Dow Jones (Italiano)
Un taglio di quattro milioni di euro più Iva già per questa
stagione sportiva da parte di Jeep, con il rischio che diventino
oltre otto nella prossima se l'Uefa escluderà la Juventus dalle
competizioni europee.
La penalizzazione di 15 punti in classifica inflitta ai
bianconeri dopo la condanna della Corte di Giustizia della Figc per
l'inchiesta Prisma della Procura di Torino sui bilanci del club
potrebbe impattare già quest'anno sugli introiti provenienti dai
contratti di sponsorizzazione. Si tratta di una delle fonti del
fatturato commerciale della società controllata da Exor che si
aggiunge agli introiti dei diritti audiovisivi, ai ricavi da
stadio, alla sponsorizzazione tecnica e al merchandising. Il
contratto di sponsorizzazione ufficiale 2021-2024 siglato a fine
2020 fra Fiat Chrysler Automobiles e la Juventus, documento
visionato da MF-Milano Finanza, prevede che per i diritti concessi
con il marchio Jeep, uno dei brand del portafoglio della casa
automobilistica presieduta da John Elkann, Fca e ora Stellantis
versi 45 milioni più Iva nelle casse dei bianconeri per tre
stagioni sportive: luglio 2021-giugno 2022, luglio 2022-giugno 2023
e luglio 2023-giugno 2024. Flussi di cassa complessivi per 135
milioni in un triennio, a cui però possono sommarsi o ridursi altri
importi al raggiungimento di determinati traguardi sportivi, come
la partecipazione della Juve alle coppe europee.
In caso di mancata qualifica alla Champions, l'intesa con Jeep,
che per il club quotato ha rappresentato un'operazione tra parti
correlate visto il ruolo di controllo di Exor al momento della
stipula, ha previsto un taglio di due milioni più Iva al
corrispettivo base annuale di 45 milioni. La sforbiciata raddoppia
a quattro milioni nel caso in cui i bianconeri non riescano a
qualificarsi neppure per l'Europa League o vengano eliminati prima
dei quarti di finale. Al netto di un allagamento dell'inchiesta che
coinvolga altre squadre, è proprio lo scenario che, dopo i 15 punti
di penalizzazione inflitti, va configurandosi per il campionato in
corso e che, per quanto riguarda il contratto con Jeep, comporterà
una riduzione dei flussi di cassa complessivi nel triennio a 131
milioni.
C'è di più. Se dovesse appurarsi la non veridicità dei bilanci
bianconeri sotto esame (2019-2020-2021), la Uefa potrebbe rigettare
il settlement agreement sottoscritto a fine agosto ed escludere la
società bianconera dalle coppe europee per più anni, reiterando
quindi i tagli di Jeep anche per l'ultimo anno di validità del
contratto.
Oltre a far mancare alle casse della società controllata da Exor
ricavi complessivi, sono le stime, per almeno 50 milioni a
stagione, è ragionevole pensare che anche le altre sponsorizzazioni
abbiano strutture contrattuali e clausole simili a quella
dell'intesa Jeep-Juve, il che ridurrebbe ulteriormente le
disponibilità di cassa. Uno su tutti l'accordo di sponsorizzazione
tecnica rinnovato dal club a fine 2020 con Adidas, a valere fino
alla stagione 2026-2027.
Per alcuni analisti il vaso di Pandora si è appena scoperchiato
e lo scenario per i conti Juve potrebbe ulteriormente complicarsi
nel caso in cui, sono le indiscrezioni, il marchio americano voglia
rescindere il contratto con il club. Il motivo? Ritorni d'immagine
troppo negativi per un gruppo anglosassone come Jeep.
red
fine
MF-DJ NEWS
2608:32 gen 2023
(END) Dow Jones Newswires
January 26, 2023 02:33 ET (07:33 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Juventus Football Club (BIT:JUVE)
Storico
Da Mar 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Juventus Football Club (BIT:JUVE)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023