Leonardo Spa: il presidente Pontecorvo e l'ad Cingolani
13 Aprile 2023 - 12:54PM
MF Dow Jones (Italiano)
Sarà il tandem composto da Stefano Pontecorvo e Roberto
Cingolani a guidare Leonardo per il prossimo triennio.
L'indicazione è arrivata ieri dal Mef, titolare del 30,2% del
capitale del gruppo.
Pontecorvo, classe 1967, ha iniziato la sua carriera diplomatica
nel 1985, sarà il nuovo presidente dell'ex Finmeccanica. E' stato
Nato senior civilian representative to Afghanistan, seguendo da
vicino da vicino gli sviluppi interni al Paese. Dopo la presa del
potere da parte dei talebani, l'ambasciatore ha coordinato
l'evacuazione di 124 mila persone. Dal 2013 al 2015 ha lavorato in
qualità di consigliere diplomatico del ministro della Difesa
italiano, operando su questioni politico-militari della Nato,
mentre tra il 2015 e il 2020 è stato ambasciatore in Pakistan.
Tra i ruoli di spicco ricoperti da Pontecorvo, c'è quello di
vice capo Missione presso l'Ambasciata Italiana a Londra, di vice
direttore Generale per l'Africa Sub-Sahariana presso il Ministero
degli Affari Esteri italiano e di vice capo Missione presso
l'Ambasciata Italiana a Mosca. L'Ambasciatore Pontecorvo è stato
nominato Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica
Italiana.
Alla guida operativa di Leonardo è stato designato come
amministratore delegato l'ex ministro Cingolani. Fisico ed ex
manager voluto da Draghi nel suo governo nel momento dell'emergenza
energetica, da ottobre 2022 è consigliere proprio per l'energia
dell'esecutivo Meloni. E' stata proprio la premier a insistere
sulla sua nomina. Tra gli incarichi più prestigiosi di Cingolani,
quello ricoperto dal 1988 al 1991 come membro dello staff della
Società Max Planck di Stoccarda in Germania, sotto la direzione del
premio Nobel per la fisica professor Klaus von Klitzing. Dal 1991
al 1999 è stato prima ricercatore e poi professore associato di
fisica generale presso il Dipartimento di scienza dei materiali
dell'Università del Salento (all'epoca chiamata Università di
Lecce).
Al centro dell'azione dei nuovi manager di Leonardo ci sarà il
tema della difesa europea e il ruolo dell'industria nel nuovo
scenario geopoitico, reso più urgente dopo lo scoppio del conflitto
russo-ucraino. Leonardo dovrà inoltre competere con gruppi molto
grandi che possono contare su sostegni significativi da parte dei
loro governi. Oltre all'appoggio dell'esecutivo, il gruppo di
piazza Montegrappa dovrà puntare a rafforzare le alleanze
strategiche soprattutto nei progetti già in essere, a partire dal
Global Compact Air Programme con UK e Giappone per il caccia di
nuova generazione, o ancora all'interno delle partnership con
Airbus, Boeing e Bae Systems.
red
fine
MF-DJ NEWS
1312:38 apr 2023
(END) Dow Jones Newswires
April 13, 2023 06:39 ET (10:39 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Leonardo (BIT:LDO)
Storico
Da Set 2023 a Ott 2023
Grafico Azioni Leonardo (BIT:LDO)
Storico
Da Ott 2022 a Ott 2023