Eni: ecco le commissioni pagate alle banche per il bond (milanofinanza.it)
13 Gennaio 2023 - 06:57PM
MF Dow Jones (Italiano)
(di Elena Dal Maso - Milanofinanza.it)
Eni ha reso noto quali sono le banche che collocheranno il bond
da 1 miliardo di euro (elevabile a 2 a seconda della richiesta) a
partire da lunedì 16 gennaio, il primo rivolto al retail dopo 11
anni. Si tratta delle obbligazioni Sustainability-linked 2023/2028
con scadenza 5 anni con un rendimento minimo previsto del 4,3%.
I bond si possono acquistare dal 16 al 20 gennaio online, fuori
sede entro il 27 gennaio, in filiale entro il 3 febbraio 2023.
L'emissione è quindi rivolta al pubblico retail che può
investire su un lotto minimo di 2 titoli per 2.000 euro e
successivamente in tagli a crescere da 1.000 euro. Il tasso fisso
minimo è del 4,30%, mentre il tasso di interesse a scadenza è
collegato ai target di riduzione delle emissioni nette di gas serra
(Scope 1 e Scope 2) associate alle attività Upstream di Eni e
all'incremento della capacità installata da fonti rinnovabili. Il
bond sarà quotato sul Mot, il Mercato Telematico delle
Obbligazioni.
In base al prospetto informativo da 212 pagine pubblicato da
Eni, il gruppo guidato dall'ad Claudio Descalzi paga ai consorzio
delle banche collocatrici una commissione di organizzazione,
composta da una parte fissa pari allo 0,25% del controvalore
nominale delle obbligazioni emesse e una parte variabile, a
discrezione di Eni, dello 0,05% del controvalore nominale.
Ai Garanti viene corrisposta una commissione dello 0,30% del
controvalore nominale dei bond garantiti e ai collocatori una
commissione di collocamento pari all'1,45% del controvalore
nominale delle obbligazioni effettivamente collocate e assegnate,
"restando inteso che detta commissione sarà comunque corrisposta
anche ai Garanti in caso di accollo", spiega il prospetto approvato
da Consob.
Una trentina le banche italiane ed estere coinvolte nella
vendita dell'obbligazione. Le responsabili del collocamento del
bond Eni al retail sono Intesa Sanpaolo Divisione IMI - Corporate
& Investment Banking anche attraverso la controllata Fideuram e
Intesa Sanpaolo Private Banking, oltre a Unicredit.
Il gruppo di Direzione è composto invece da Banca Akros, parte
di Banco Bpm e, sempre del gruppo, anche Banca Aletti, oltre a Bnl
Bnp Paribas, Bper Banca, Banca Cesare Ponti, Crédit Agricole
CIB.
I collocatori sono invece Banca Cambiano 1884, Banca del
Piemonte, Banca di Asti, Banca Generali, Banca Passadore & C.,
Banca Popolare di Bari anche attraverso la Cassa di Risparmio di
Orvieto, Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella Holding, Banca
Patrimoni Sella & C., Banco di Desio e della Brianza, Credit
Suisse (Italy), Deutsche Bank, Equita Sim, FinecoBank, Iccrea Banca
e Cassa di Ravenna, Banca di Imola, Mediobanca attraverso la
divisione Mediobanca Private Banking e CheBanca!
red
MF-DJ NEWS
1318:41 gen 2023
(END) Dow Jones Newswires
January 13, 2023 12:42 ET (17:42 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Mediobanca Banca di Cred... (BIT:MB)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Mediobanca Banca di Cred... (BIT:MB)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023