Borsa: Europa parte in rosso dopo la Fed, a Milano(-0,7%) bene le banche
21 Settembre 2023 - 09:42AM
MF Dow Jones (Italiano)
Giù petroliferi, Mediobanca fiacca dopo lista cda per board
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 21 set - Partenza in
chiara flessione per le Borse europee sulla prospettiva di tassi di
interesse elevati per un periodo più lungo del previsto negli Stati
Uniti all'indomani delle indicazioni fornite dalla Federal Reserve.
Parigi è la piazza più penalizzata dalle vendite (-1,1%) mentre gli
altri listini mostrano cali più contenuti: Milano, dopo una
apertura a -0,8%, arretra dello 0,68%.
I tassi di interesse Usa sono rimasti invariati al 5,25-5,5% ai
massimi degli ultimi 22 anni, come previsto, ma il grafico "dot
plot" che sintetizza le previsioni dei banchieri centrali è stato
restrittivo lasciando pronosticare un nuovo rialzo dei tassi di 25
punti base nel 2023, come a giugno, e soltanto un taglio di 50
punti base nel 2024, contro i 100 punti di giugno. Oggi attesa la
decisione della Bank Of England sui tassi.
A Milano sono in controtendenza i titoli delle banche: Unicredit
sale dell'1,3%, Banco Bpm, Bper e Mps di circa mezzo punto
percentuale. Fiacca Mediobanca (-0,4%) dopo la presentazione della
lista del cda per il rinnovo del board mentre si attendono le mosse
del primo azionista Delfin. Sopra la parità anche Pirelli. Giù i
petroliferi (-1,8% Tenaris e -1,2% Eni). Soffre Enel (-1,2%) con le
utility, giù anche il lusso.
Sul mercato valutario le indicazioni emerse dal meeting della
banca centrale americana hanno spinto il dollar index (che misura
l'andamento del biglietto verde contro un paniere di divise) ai
massimi da inizio anno in area 105,5 mentre il cambio con la divisa
unica europea è tornato ai minimi dal marzo scorso a 1,0649 euro
per un dollaro (1,0718 ieri sera prima dell'annuncio della Fed).
Dollaro/yen a 148,20 (147,66) ai massimi da ottobre 2022. Euro/yen
a 157,97 (158,27 ieri sera). Domani attesi gli annunci della Bank
of Japan sulla politica monetaria: da capire se l'istituto
sorprenderà il mercato portando i tassi a zero o avviando un
percorso di normalizzazione. La forza del dollaro mette pressione
ai prezzi del petrolio: il Brent novembre scambia a 92,7 dollari al
barile (-0,8%), il Wti novembre scende nella stessa misura a 88,8
dollari al barile. Gas naturale in calo sotto i 36 euro al
megawattora ad Amsterdam.
Fon
(RADIOCOR) 21-09-23 09:27:03 (0193)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
September 21, 2023 03:27 ET (07:27 GMT)
Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
Grafico Azioni Mediobanca Banca di Cred... (BIT:MB)
Storico
Da Nov 2023 a Dic 2023
Grafico Azioni Mediobanca Banca di Cred... (BIT:MB)
Storico
Da Dic 2022 a Dic 2023