Class E.: ricavi 1* trim salgono a 17,32 mln
07 Giugno 2022 - 08:23AM
MF Dow Jones (Italiano)
Il Consiglio di amministrazione di Class Editori (che controlla
questa agenzia), riunitosi a Milano il 6 giugno, ha esaminato le
Informazioni Periodiche Aggiuntive Consolidate relative al primo
trimestre 2022.
Il totale ricavi del primo trimestre 2022 è pari a 17,32 milioni
di euro, in aumento di 2,97 milioni di euro rispetto al primo
trimestre dell'esercizio precedente. Tale miglioramento è
riconducibile alla ripresa generale del settore editoriale con la
raccolta pubblicitaria e lo sviluppo digitale, oltre che per la
ripresa dell'attività di eventi internazionali di Gambero
Rosso.
Il contenimento dei costi operativi, attuato in coerenza con
quanto previsto dal piano industriale, ha consentito, a fronte di
rinegoziazione con fornitori e revisione dei processi operativi, di
registrare un significativo incremento della redditività nel primo
trimestre rispetto all'anno precedente.
Il margine operativo lordo (Ebitda) a livello consolidato è
positivo per 1.795 mila euro rispetto ai 354 mila euro del primo
trimestre del precedente esercizio. Il risultato della gestione non
ordinaria è positivo per 15 mila euro (-74 mila euro al 31 marzo
2021). Gli ammortamenti e le svalutazioni sono stati pari a 1,94
milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 2,06 milioni di euro
dei primi tre mesi del precedente esercizio. Gli oneri finanziari
netti del trimestre sono stati pari a 928 mila euro rispetto ai 696
mila euro del primo trimestre 2021 principalmente a causa
dell'accensione di nuovi finanziamenti ottenuti dalla Casa
editrice. Il risultato netto consolidato di gruppo è pari a -1,30
milioni di euro (-2,14 milioni di euro nel primo trimestre
2021).
La posizione finanziaria netta della Casa editrice, al netto
dell'effetto contabile derivante dall'applicazione del principio
contabile internazionale IFRS 16, e sempre al 31 marzo 2022 è pari
a 83,47 milioni di euro, in linea con i valori al 31 dicembre
2021.
Secondo le stime fornite dall'ISTAT nel primo trimestre 2022 il
Prodotto Interno Lordo si è ridotto dello 0,2% rispetto al
trimestre precedente, registrando comunque una crescita del 5,8% in
termini tendenziali. Il mercato italiano degli investimenti
pubblicitari ha chiuso il primo trimestre in sostanziale pareggio
rispetto allo scorso anno (+0,4%); solo includendo la stima Nielsen
su OTT, search, social, classified la crescita si fa più
consistente: +3,2%. La TV si conferma il primo mezzo per fatturato,
seppur con una flessione del 2,6%, segue il web (solo porzione
display monitorata da Nielsen) con una crescita del 3,5%. In
positivo anche la Radio, i media del fuori casa e il Direct Mail.
La stampa nel suo complesso ha chiuso il primo trimestre con una
flessione del -0,8%. I quotidiani flettono dello 0,5%: in positivo
la commerciale nazionale (+3,5%) e la legale (+5,1%); in
sostanziale pareggio la commerciale locale (-0,2%); in negativo la
finanziaria (-5,4%) e la classificata (-16,3%). I periodici
complessivamente calano del 2%.
Class Pubblicità ha registrato nel primo trimestre una crescita
del 7% rispetto al pari periodo 2021, nonostante uno spostamento al
trimestre successivo di eventi organizzati rispetto al primo
trimestre 2021. Nonostante questo spostamento il dato del trimestre
è stato ancora positivo grazie ai nuovi titoli inseriti in agenda.
Rispetto al 2021, in positivo tutti i mezzi a eccezione della
pubblicità legale e della finanziaria sui quotidiani, che
registrano rispettivamente una flessione del 33% e dell'11%, mentre
la commerciale chiude a un +4%. I periodici continuano ad avere un
andamento controcorrente rispetto al mercato con una crescita del
43%. La tv Class Cnbc continua nel suo trend di forte crescita:
+34% nel trimestre. I canali Telesia, grazie alla crescita del
flusso passeggeri dei mezzi pubblici in particolare nel mese di
marzo e per il contestuale allentamento delle misure Covid,
crescono del 38%, tuttavia a un livello ancora lontano dalla
situazione preCovid. In territorio ampiamente positivo anche il web
che cresce dell'11%.
Nel corso del primo trimestre 2022 il sito web di MF-Milano
Finanza.it ha registrato, secondo quanto certificato dai dati reali
di traffico della piattaforma Analytics, una media di quasi 217
mila utenti unici su base giornaliera e oltre un milione di pagine
medie. Su base mensile il sito ha registrato nei 12 mesi una media
di 4,1 milioni di utenti unici e 30 milioni di pagine medie.
Secondo la più recente rilevazione Audipress (2022-II), sono 217
mila i lettori dell'edizione cartacea/digitale di MF-Milano
Finanza, 91 mila i lettori di Class e 167 mila quelli di Capital.
Il numero di lettori che seguono in tempo reale le notizie del sito
attraverso Twitter ha superato le 114 mila unità. In forte crescita
i lettori che seguono Milano Finanza tramite LinkedIn, che hanno
superato le 143 mila unità. La necessità di comunicare all'interno
da parte delle aziende durante il periodo pandemico non è venuta
meno e il mercato in cui operano le Corporate TV della Casa
editrice ha registrato una lieve crescita rispetto al 2021.
La GoTv Telesia ha continuato a registrare anche nel primo
trimestre 2022 una limitata raccolta pubblicitaria, sostanzialmente
in linea con quanto registrato nel 2021; i costi operativi hanno
invece registrato un incremento, principalmente a causa della
conclusione delle agevolazioni tariffarie riconosciute nel 2021 sui
contratti di concessione e degli interventi straordinari di
riduzione del costo del personale, tale da determinare una
riduzione della marginalità di circa 0,1 milioni di Euro rispetto
ai risultati del primo trimestre 2021. La ripresa del fatturato e
il significativo incremento di marginalità registrati da Gambero
Rosso rispetto al primo trimestre del 2021 sono per lo più dovuti
alla ripresa della raccolta pubblicitaria nei settori di presenza e
delle attività internazionali.
red
MF-DJ NEWS
0708:06 giu 2022
(END) Dow Jones Newswires
June 07, 2022 02:08 ET (06:08 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Telesia (BIT:TLS)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Telesia (BIT:TLS)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023