Giustizia: tre sfide per l'avvocato di oggi (MF)
21 Marzo 2023 - 10:14AM
MF Dow Jones (Italiano)
Anche il settore legale non è immune dai grandi cambiamenti che
stanno caratterizzando la nostra epoca.
All'evento organizzato da Class Cnbc «MF Italian Legal Week» gli
esperti del comparto si sono confrontati su quali sono le
principali sfide a cui i professionisti devono rispondere e su come
devono farlo.
Secondo Franco Toffoletto, managing partner di Toffoletto De
Luca Tamajo, «sono già cambiate molte cose: prima tra tutte la
complessità delle aziende, che è sempre maggiore, così come le
procedure che devono tener conto di molteplici aspetti». «È
cambiato ovviamente il ruolo dei general counsel», spiega
Toffoletto, «ma il rapporto clienti-professionisti è ancora fermo,
siamo molto indietro nell'uso della tecnologia e questo comporta la
necessità di fare una riflessioni per trovare soluzioni».
Riflessioni che, secondo Luca Arnaboldi, managing partner di
Carnelutti Law Firm, devono anche tenere in considerazione la
resilienza al cambiamento da parte delle aziende. «La funzione
legale che prima era periferica», spiega in questo caso Arnaboldi,
«piano piano si è fatta strada, divenendo una delle parti core per
le aziende. Ora scopriamo che molti legali possono ambire al ruolo
di amministratore delegato, il legale deve imparare a capire qual è
l'attività che il cliente svolge e quali sono gli obiettivi di quel
business».
Concorda Shannon Lazzarini, deputy general counsel legal di
UniCredit, secondo cui il legale deve infatti sposare due anime:
l'anima del professionista ma anche quella del manager. All'interno
di questo cambiamento così eterogeneo ci sono almeno tre sfide a
cui il nuovo legale deve guardare: la compliance, l'esg e la
digitalizzazione. Agostino Nuzzolo, general counsel and legal &
tax affairs executive di Tim, puntualizza come «sicuramente la
posizione del general counsel ha registrato un cambiamento epocale
negli ultimi anni». «Prima era una professione quasi di supporto
agli avvocati esterni mentre ora svolge un ruolo centrale per le
aziende. Inoltre, con l'aumentare della regolamentazione, si è reso
necessario avere nuove figure professionali e di conseguenza sono
cresciute le strutture e si è adottato un approccio nuovo verso la
professione. È finita qui? Probabilmente no. C'è il tema Esg, che
sul fronte della governance richiederà sicuramente ulteriori
novità».
Proprio parlando di sostenibilità Emilia Pucci, responsabile
affari societari e corporate governance di Terna, ha spiegato come
sulle decisioni Esg ci sia ormai un tempestivo coinvolgimento nei
tavoli manageriali. «Questo», racconta Pucci, «fa in modo che il
legale possa dare il suo contributo fin dal principio del processo
decisionale e questo aiuta a facilitare anche il raggiungimento
degli obiettivi».
Quanto all'innovazione tecnologica e all'intelligenza
artificiale, la questione è particolare. «Per le aziende che hanno
puntato sulla tecnologia, la funzione del legale non può rimanere
avulsa da questo processo», spiega Cristina Rustignoli, country
general counsel di Generali Italia. «L'obiettivo», continua
Rustignoli in accordo con gli altri esperti «è quello di far fare
alle macchine la parte di lavoro ripetitivo ma anche di ricerca dei
precedenti che poi agevola il successivo lavoro del legale» Questo
però, puntualizza Rustignoli, «non sostituisce ma precede e
semplifica a tratti il percorso de professionista che, al contrario
della macchina, è raziocinante».
alu
fine
MF-DJ NEWS
2109:59 mar 2023
(END) Dow Jones Newswires
March 21, 2023 04:59 ET (08:59 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Unicredit (BIT:UCG)
Storico
Da Mag 2023 a Giu 2023
Grafico Azioni Unicredit (BIT:UCG)
Storico
Da Giu 2022 a Giu 2023