Tom Ford: passa a Estée Lauder, che batte l'offerta di Kering (milanofinanza.it)
16 Novembre 2022 - 03:09PM
MF Dow Jones (Italiano)
Di Federica Camurati - milanofinanza.it
È affare fatto tra Tom Ford international e Estée Lauder
companies. Dopo mesi di rumors che hanno visto alternarsi tra i
papabili nuovi proprietari della griffe sia il gigante francese
Kering che il colosso beauty americano, è stato infine quest'ultimo
ad aggiudicarsi l'azienda dell'omonimo stilista texano, su cui
erano iniziate a circolare voci di vendita da quest'estate. La
conferma ufficiale è arrivata poche ore fa e, secondo quanto
riferito dalla stampa internazionale, l'ammontare del deal dovrebbe
aggirarsi tra i 2,3 e i 2,8 miliardi di dollari (pari a 2,21-2,69
miliardi di euro al cambio di oggi).
Le indiscrezioni che un closing con Estée Lauder fosse sempre
più vicino si erano fatte più insistenti in questi ultimi giorni
(vedere MFF del 15 ottobre) sebbene, contattata da MFF, la società
avesse preferito non rilasciare commenti. Ora però, a sorpresa,
assieme alla conferma del cambio di proprietà è spuntato
inaspettatamente anche il coinvolgimento di altri due nomi. Il
Gruppo Zegna ha infatti annunciato di aver firmato con Estée Lauder
un accordo per l'acquisizione di una licenza a lungo termine per la
divisione moda di Tom Ford, mentre Marcolin ne prenderà in gestione
l'eyewear.
«Questa licenza è subordinata al perfezionamento
dell'acquisizione di Tom Ford da parte di Estée Lauder, che
dovrebbe avvenire durante la prima metà del 2023», ha specificato
l'azienda piemontese in una nota ufficiale divulgata questa sera.
«Sarà l'unico proprietario del marchio Tom Ford e di tutta la sua
proprietà intellettuale». Il Gruppo Zegna, proprietario dei marchi
Zegna e Thom Browne, diventerà licenziatario a lungo termine di
Estée Lauder per tutto il prêt-à-porter maschile e femminile di Tom
Ford, nonché per gli accessori e l'underwear, la gioielleria,
l'abbigliamento per bambini, i prodotti tessili e l'homeware.
«Le società Estée Lauder e Zegna si allineeranno strettamente
sulla direzione creativa per continuare a costruire sul
posizionamento di lusso del marchio Tom Ford», ha proseguito il
gruppo. «L'ambizione è posizionare Tom Ford tra i marchi di moda di
lusso più rispettati e di successo, sfruttando la piattaforma del
Gruppo Zegna e capitalizzando l'unicità del brand americano». Lo
stilista Tom Ford, fondatore e ceo di Tom Ford international,
continuerà a essere il creativo del marchio dopo il closing e fino
alla fine dell'anno 2023.
«Tom Ford è uno dei marchi ultra-lusso più iconici e distintivi
al mondo e questo prossimo passo insieme si allinea perfettamente
con la nostra strategia», ha dichiarato Gildo Zegna, ceo del Gruppo
Zegna. «Siamo partner e azionisti del business della moda Tom Ford
sin dal suo esordio, ho lavorato con Tom per molti anni e lo
considero un amico stimato. Questa transazione è la prima dalla
nostra quotazione alla Borsa di New York nel dicembre 2021 e
conferma il nostro impegno a sfruttare la nostra piattaforma per
creare valore per tutti i nostri stakeholder».
In questa transazione, che è stata approvata all'unanimità dal
consiglio di amministrazione e che dovrebbe concludersi entro il
secondo trimestre del 2023, il Gruppo Zegna si è affidato alla
consulenza finanziaria di un team di Ubs guidato da Riccardo
Mulone. Nel dettaglio, l'accordo di licenza ventennale tra Zegna e
Estée Lauder consente il rinnovo automatico per ulteriori dieci
anni a determinate condizioni minime di prestazione. L'operazione,
che Zegna finanzierà con liquidità, dovrebbe aumentare l'eps per
gli azionisti di Zegna entro il primo anno intero successivo al
closing.
L'accordo di licenza a lungo termine sottoscritto con Marcolin,
infine, costituisce una significativa estensione del contratto con
Tom Ford attualmente in vigore. Il nuovo accordo garantirà infatti
una licenza perpetua a fronte del pagamento di Marcolin di 250
milioni di dollari (240,3 milioni di euro) all'azienda Usa che,
all'atto del pagamento, sarà di proprietà di Estée Lauder. Il
finanziamento dell'operazione avverrà per il tramite di utilizzo di
cassa disponibile, unitamente a un aumento di capitale, da parte
dei soci di Marcolin, pari ad almeno 50 milioni di euro. Il nuovo
accordo di licenza è subordinato al perfezionamento dell'operazione
di acquisto di Tom Ford international da parte di Estée Lauder
companies, ha dichiarato la società veneta in una nota ufficiale.
(riproduzione riservata)
RED
(END) Dow Jones Newswires
November 16, 2022 08:54 ET (13:54 GMT)
Copyright (c) 2022 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Kering (EU:KER)
Storico
Da Nov 2023 a Dic 2023
Grafico Azioni Kering (EU:KER)
Storico
Da Dic 2022 a Dic 2023