Moda: Unimpresa, introdurre in Italia token anticontraffazione
25 Gennaio 2023 - 07:26PM
MF Dow Jones (Italiano)
Spazio ai giovani e ai nuovi brand della moda tricolore: occorre
investire sulle nuove generazioni per rilanciare concretamente il
made in Italy. E poi: rivedere le regole volte a una maggiore
tutela dei marchi per arginare la contraffazione, introducendo in
Italia il sistema Nft, un token che garantisce a qualsiasi prodotto
una identità unica; assicurare più diritti per i lavoratori,
mettendo la parola fine allo sfruttamento; valorizzare artigianato
e manodopera di qualità.
Queste le richieste presentate dal consigliere nazionale di
Unimpresa, con delega di ambasciatrice della moda nel Mondo,
Margherita de Cles, nel corso dell'incontro di lunedì scorso al
ministero delle Imprese e del made in Italy.
"L'Italia è il terzo paese al mondo per export e con un
rilevante quantitativo di marchi venduti a società finanziarie
estere. Il valore del made in Italy è estremamente importante e,
pertanto, è necessario creare le condizioni per valorizzare tutto
il potenziale inespresso, dando spazio ai giovani e ai nuovi brand.
Del resto, molte aziende di alta moda italiane sono state vendute a
gruppi stranieri negli ultimi anni: Versace al gruppo americano
Kors, Valentino al gruppo del Qatar Mayhoola for Investments e poi
Loro Piana, Fendi, Pucci e Acqua di Parma al gruppo di Arnaud, La
Perla agli olandesi di Sapinda, il colosso Yoox Marchetti ha
venduto Yoox-net-à-porter a un'azienda svizzera, Gucci a Kering",
ha aggiunto il consigliere di Unimpresa.
Durante il tavolo della moda al ministero, Margherita de Cles ha
fatto leva, in particolare, sul fatto che il made in Italy, oggi, è
al settimo posto in termini di reputazione tra i consumatori di
tutto il mondo e, secondo una rilevazione di Kpmg, "made in Italy"
è il terzo marchio al mondo per notorietà dopo Coca-Cola e
Visa.
Secondo il consigliere nazionale di Unimpresa, inoltre, "serve
una riforma delle regole volta a tutelare i marchi made in Italy,
arginando i fenomeni di contraffazione e di illecita riproduzione
che ingannano il consumatore finale. C'è da chiedersi cosa si possa
davvero considerare made in Italy: la finanza, il design, il
marchio italiano venduto a un fondo cinese che delocalizza. È poi
necessario controllare la trasparenza del ciclo produttivo,
implementando anche in Italia la diffusione del Non fungible token
(Nft), uno strumento anticontraffazione che crea un'identità non
replicabile, non modificabile e unica di un prodotto: si tratta di
un sistema già diffuso in paesi all'avanguardia come Gran Bretagna,
Olanda e Belgio". Durante la riunione, il consigliere di Unimpresa
ha avanzato la richiesta di assicurare più diritti alla forza
lavoro perché "molte aziende, in Italia e all'estero, sfruttano i
dipendenti".
Altro tema affrontato, quello dei maestri artigiani e delle
eccellenze creative che vanno consolidate assicurando incentivi ai
giovani, favorendo la scoperta di alcuni mestieri poco ricercati e
valorizzati. "C'è il forte bisogno di tramandare e salvaguardare la
manodopera che realizza con le proprie mani un valore di eccellenza
grazie alle proprie competenze ed estro. Questo patrimonio si sta
perdendo con lo scomparire dei sarti delle botteghe. Fare made in
Italy non si limita alla realizzazione, a esempio, di un capo
d'abbigliamento, ma creare bellezza grazie al lavoro manuale e alla
forza creativa che fa parte del saper fare italiano. Dare valore al
comparto moda con delle figure di spicco come è stato fatto nel
campo dell'architettura con Renzo Piano e musicale con Riccardo
Muti sarebbe molto utile. La formazione, grazie anche al contributo
di mostri sacri della moda come Armani o Miuccia Prada, è
l'elemento principe per la realizzazione, comprensione e
condivisione di un made in Italy autentico. Saranno i giovani
italiani o italianizzati che hanno il compito di tramandare questo
patrimonio e mettere da parte carriere apparentemente più
stimolanti e con l'illusione di un lavoro sicuro. Non è un caso che
Dior abbia scelto la Puglia per le sue produzioni. Tutte le
eccellenze sono al Sud e vanno valorizzate e alzate di livello", ha
detto de Cles.
alb
alberto.chimenti@mfdowjones.it
(END) Dow Jones Newswires
January 25, 2023 13:11 ET (18:11 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Kering (EU:KER)
Storico
Da Mar 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Kering (EU:KER)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023