Auto: il podio delle batterie (Mi.Fi)
20 Marzo 2023 - 08:59AM
MF Dow Jones (Italiano)
Il big cinese Catl rinvia la quotazione da 5 miliardi sulla
borsa di Zurigo. Ma intanto ci sono altri gruppi che vanno a gonfie
vele e stanno dominando un settore che entro il 2030 varrà 300-400
miliardi di dollari. Lo scrive MF-Milano Finanza aggiungendo che le
potenzialità del mercato delle auto elettriche mettono sotto i
riflettori anche i produttori di batterie, a partire dal leader
mondiale, la cinese Contemporary Amperex Technology (Catl), che il
14 marzo ha rinviato il piano di quotazione da 5 miliardi di
dollari sulla borsa di Zurigo, sollevando non pochi interrogativi
sulle ragioni del mancato nulla osta da parte delle autorità del
Paese del Dragone, perché ci si chiede se non sia in arrivo una
stretta sulle società green.
Oltre al gruppo fondato e guidato da Robin Zeng, ci sono altri
operatori di rilievo, in un settore in fortissima espansione. Il
mercato globale dell'accumulo di energia, secondo gli analisti di
Bernstein, ha infatti raggiunto 500 GWh nel 2022 e la domanda
crescerà fino a 3.000-4.000 GWh entro il 2030, sei volte in più dei
livelli attuali, per un valore di 300-400 miliardi di dollari di
ricavi annuali. Guardando ai singoli produttori di batterie, la
loro valutazione dipenderà dalla quota di mercato e dai margini
reddituali che saranno in grado di realizzare. Aspetti centrali per
gli investitori che ne seguono da vicino i futuri sviluppi.
Catl è il maggiore produttore di batterie al mondo con una quota
di mercato del 37% nel 2022. Il secondo in classifica è Byd con il
14%: la casa automobilista di Shenzhen (nella provincia del
Guangdong), ha registrato lo scorso anno vendite di auto elettriche
in decisa crescita. Il terzo è il gruppo europeo Lges (Lg Energy
Solution) con una quota di mercato del 13%, seguito da Panasonic,
Samsung Sdi e Ski, le cui quote di mercato sono del 7%, 6% e 5%. I
primi tre produttori di batterie controllano il 65% del mercato
globale, mentre le sei società leader oltre l'82%. La domanda
chiave per gli investitori è come varieranno le quote di mercato
nel corso del tempo, tenendo conto che le maggiori case
automobilistiche acquistano oltre il 50% di batterie da un unico
fornitore. Per gli specialisti di Bernstein, i titoli più
promettenti sono Catl, Samsung Sdi e Lg Chem, mentre sono più cauti
su Lg Energy Solution.
Le quota di mercato variano in modo significativo in base
all'area geografica. La Cina è dominata da Catl, con una quota di
mercato che ha raggiunto il 48% nel 2022. Byd è il secondo attore
più importante e, insieme, entrambe queste società detengono il
75%, rendendolo uno dei mercati delle batterie più concentrati. Lg
Energy Solution (Lges) è invece il maggiore produttore di batterie
in Europa, con il 39% di quota di mercato. Nel 2022 le case
automobilistiche tedesche Volkswagen e Bmw hanno acquistato,
rispettivamente, il 58% e il 34% delle batterie da questa azienda.
L'Europa è anche un mercato importante per Catl dove ha raggiunto
il 27% di quota di mercato, seconda dopo Lges, che potrebbe
crescere ulteriormente visti i 100 GWh in costruzione Ungheria, per
uno dei maggiori stabilimenti del Vecchio continente. Ski e Samsung
Sdi sono altri attori significativi nel mercato europeo con quote
di mercato a due cifre.
Panasonic è il più grande produttore di batterie del Nordamerica
e il maggiore fornitore di batterie Nmc (Nichel, manganese,
cobalto) di Tesla Anche il 27% delle batterie di Ford nel 2022
proveniva da Panasonic. Negli Stati Uniti Catl detiene solo una
quota di mercato del 14%, in un mercato dominato da Panasonic,
visti i suoi stretti legami con il gruppo fondato da Elon Musk. Lg
Energy Solution è il secondo attore più importante negli Stati
Uniti, ma sta facendo più investimenti di qualsiasi altra società
in quel mercato, e come tale la sua quota dovrebbe aumentare in
modo significativo. Catl ha invece stretto un accordo con Ford, non
è chiaro quanto sarà sostenibile nel lungo termine.
Catl sembra pronto per anni di crescita, con l'aumento delle
vendite di veicoli elettrici e il mercato dello stoccaggio di
energia che registrerà un tasso di incremento medio annuo del 40%
fino al 2025, secondo la società di brokeraggio Uob-Kay Hian, che
stima un margine lordo per quest'anno e il prossimo intorno al 22%,
dopo un quarto trimestre in cui i margini Catl si sono ripresi
poiché i prezzi delle batterie hanno raggiunto i costi dei
materiali più elevati, contribuendo a far salire l'utile netto del
produttore di batterie del 61% su base annua. E la mancata ipo? La
decisione, stando a Reuters, sarebbe legata alle preoccupazioni
sollevate dalle autorità di regolamentazione cinesi in merito alla
vasta portata di questa operazione. Il produttore di batterie
cinese, fondato e guidato da Robin Zeng, avrebbe detto alla China
Securities Regulatory Commission, l'autorità che deve dare luce
verde per consentire le quotazioni delle società cinesi all'estero,
che intende utilizzare i proventi dell'offerta per sostenere i
costi per l'espansione in Europa e negli Stati Uniti. Ma la
procedura per l'approvazione sta procedendo a rilento, in linea
alle preoccupazioni manifestate di recente dal leader cinese Xi
Jinping, che ha dichiarato di avere sentimenti contrastanti circa
lo status di Catl di principale produttore di batterie
mondiale.
red
(END) Dow Jones Newswires
March 20, 2023 03:44 ET (07:44 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Tesla (NASDAQ:TSLA)
Storico
Da Mag 2023 a Giu 2023
Grafico Azioni Tesla (NASDAQ:TSLA)
Storico
Da Giu 2022 a Giu 2023