E-Mobility: Symbola/Enel, Italia può avere ruolo primo piano
11 Gennaio 2023 - 02:45PM
MF Dow Jones (Italiano)
L'Italia può avere un ruolo di primo piano nel mercato della
e-mobility avendo un ampio spettro di competenze e tecnologie lungo
tutta la filiera: dalle case automobilistiche a chi realizza e-bike
e veicoli leggeri, passando per motorini e autobus elettrici.
È quanto emerge dalla quarta edizione di "100 Italian E-Mobility
Stories 2023", studio realizzato da Fondazione Symbola, Enel ed
Enel X Way. Nella componentistica si trova il cuore pulsante di
questa filiera, in cui le nostre aziende creano, prototipano e
realizzano motori, statori, freni, elettronica e componentistica,
si legge in una nota, fino a scocche e pacchi batterie con la
presenza di un Battery Hub dedicato per l'assemblaggio a Torino, ma
anche designer, chiamati in tutto il mondo a ripensare le nuove
forme della mobilità elettrica.
Non mancano, per arrivare alle forme più avanzate di mobilità, i
servizi di sharing, le multiutility, le soluzioni per la ricarica,
le relative app e la comunicazione e gli studi di associazioni a
supporto della filiera.
In Italia avanzano progetti per la realizzazione di gigafactory:
oltre allo stabilimento FIB Teverola 2, nel casertano, che dovrebbe
aggiungersi all'omonima centrale dalla capacità produttiva di 350
MWh, sono in sviluppo i progetti di Italvolt, che a regime ospiterà
3 mila dipendenti e sorgerà nell'ex Olivetti di Scarmagno, nella
provincia di Torino, e quello di Automotive Cells Company (ACC),
joint-venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies, che mira ad
una produzione di almeno 120 GWh entro il 2030 con una nuova
gigafactory negli ex stabilimenti Stellantis in provincia di
Campobasso, a Termoli.
Come dimostra "100 Italian E-Mobility Stories", prosegue la
nota, le nostre imprese e i nostri centri di ricerca sono pronti e
stanno affrontando la sfida della nuova mobilità. L'auto elettrica
sposa l'innovazione proveniente da altri settori, a partire dalla
rete elettrica, spinge sull'efficienza del motore, sulla durabilità
delle batterie, sul retrofit elettrico di auto tradizionali, sul
recupero dei materiali in un'ottica circolare.
Lo studio evidenzia la crescita della produzione nazionale di
automobili elettriche e ibride - nel 2019 rappresentavano solo lo
0,1% della produzione complessiva di autovetture, mentre nel 2021
superano il 40% -, ma anche la produzione di mezzi dell'ultimo
miglio, complice lo sharing e l'accelerazione del digitale nella
creazione di app e servizi di gestione. Una forte crescita è stata
registrata dalla produzione made in Italy di e-bike, mentre i
monopattini elettrici si sono oramai attestati come veicolo
condiviso più diffuso in Italia: nel 2021, 1 veicolo su 3 in
sharing nel nostro Paese è un monopattino elettrico e diventano
addirittura 9 su 10 se escludiamo le automobili.
gug
(END) Dow Jones Newswires
January 11, 2023 08:30 ET (13:30 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Stellantis NV (NYSE:STLA)
Storico
Da Nov 2023 a Dic 2023
Grafico Azioni Stellantis NV (NYSE:STLA)
Storico
Da Dic 2022 a Dic 2023