Agricoltura: società investono in progetti per catturare anidride carbonica
16 Gennaio 2023 - 01:37PM
MF Dow Jones (Italiano)
Le società del settore agricolo stanno investendo milioni di
dollari per sviluppare programmi volti a catturare l'anidride
carbonica nei campi, come possibile soluzione per mitigare il
cambiamento climatico. La sfida è convincere gli agricoltori che ne
vale la pena, dato che potrebbero perdere parte del raccolto nel
processo oltre a dover sostenere i costi delle nuove pratiche.
Un agricoltore di mais dell'Iowa, Chris Edgington, ha detto al
Wall Street Journal di aver esaminato vari programmi sul carbonio
nell'ultimo anno, calcolando il rischio di una riduzione dei
raccolti ma anche il carbonio che i suoi campi potrebbero
catturare. Finora non ha aderito al programma. "Con l'economia
attuale, crescere sarà una vera sfida", ha affermato Edgington, che
è anche presidente della National Corn Growers Association. I
giganti del settore agricolo tra cui Bayer, Nutrien, Corteva e
startup come Indigo Ag stanno sviluppando sistemi che mirano a
creare un mercato del carbonio guidato dall'agricoltura. L'idea è
di sfruttare i processi naturali per trasformare i campi degli
agricoltori in serbatoi di carbonio: le piante assorbono l'anidride
carbonica dall'aria e la combinano con acqua e luce solare per
produrre energia attraverso il processo di fotosintesi, che
incorpora il carbonio attraverso le radici delle piante. Il suolo
può trattenere il carbonio per anni.
L'industria agricola, che negli ultimi anni è stata sottoposta a
un maggiore controllo ambientale, ha affermato che pagare gli
agricoltori per massimizzare questi processi naturali può
contribuire a renderli parte di una potenziale soluzione. I
programmi sul carbonio offrono inoltre alle aziende un potenziale
nuovo flusso di entrate, poiché prevedono che le compensazioni di
carbonio generate dalle fattorie attireranno la domanda di
produttori alimentari, compagnie aeree e società tecnologiche che
cercano di compensare le proprie emissioni di carbonio. Il mercato
dei crediti di carbonio in generale, che comprende la silvicoltura
e altri progetti di cattura del carbonio, potrebbe raggiungere i 50
miliardi di dollari entro il 2030, secondo uno studio del 2021
della società di consulenza McKinsey&Co. Le società agricole
hanno affermato che gli agricoltori condivideranno i proventi della
vendita dei crediti di carbonio.
Meno del 5% degli oltre 1.300 agricoltori statunitensi
intervistati da McKinsey nel 2022 ha affermato di aver partecipato
a un programma sul carbonio e oltre il 50% degli agricoltori ha
affermato che un ritorno sull'investimento poco chiaro è stato uno
dei motivi principali della mancata partecipazione. Il numero di
agricoltori che ha firmato contratti per partecipare al mercato del
carbonio di un'azienda è rimasto invariato a circa l'1% da gennaio
2021 ad agosto 2022, secondo i sondaggi su centinaia di agricoltori
condotti dalla Purdue University.
I dirigenti delle società attive nel comparto agricolo hanno
affermato che le iscrizioni degli agricoltori sono sulla buona
strada o superano le aspettative. Il fornitore di fertilizzanti
Nutrien ha dichiarato di aver iscritto 110 coltivatori nel 2021 al
suo programma sul carbonio e di averne raggiunti 160 nel 2022, alla
pari con il suo obiettivo. I funzionari di Corteva hanno affermato
che il programma del fornitore di sementi è sulla buona strada e
che la domanda di crediti di carbonio dovrebbe aumentare insieme al
prezzo che gli agricoltori pagano.
cos
(END) Dow Jones Newswires
January 16, 2023 07:22 ET (12:22 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Bayer (XE:BAYN)
Storico
Da Feb 2023 a Mar 2023
Grafico Azioni Bayer (XE:BAYN)
Storico
Da Mar 2022 a Mar 2023