Eurovita: piano per il salvataggio (MF)
22 Febbraio 2023 - 09:59AM
MF Dow Jones (Italiano)
Un pool banche, reti di consulenti finanziari e assicurazioni
che hanno distribuito le polizze potrebbero scendere in campo per
salvare Eurovita. A meno che non si trovi un grande operatore
disposto a rilevarla (ipotesi che al momento appare improbabile).
Questa è la soluzione di sistema su cui, secondo quanto risulta a
MF-Milano Finanza, si starebbe lavorando per mettere in sicurezza
l'assicurazione finita in gestione provvisoria dopo che Ivass ha
chiesto a più riprese all'azionista Cinven, senza successo, di
ricapitalizzarla.
Un piano coordinato a livello istituzionale da Ivass e Ania per
formare una rete di salvataggio che il mondo bancario conosce bene
ma che è tutta nuova in quello assicurativo. E, in questo progetto,
coinvolgere la stessa Cinven, in qualche modo prima responsabile di
questa situazione. La partita, nelle mani del commissario
Alessandro Santoliquido è ancora alle battute iniziali e
decisamente complicata. Non tanto per gli importi in gioco. Dopo il
passo indietro dei riassicuratori di Munich Re (che prima del
commissariamento aveva studiato un'operazione con i potenziali
acquirenti di JcFlowers) l'iniezione di capitale per rimettere in
carreggiata Eurovita e far crescere l'indice Solvency II in
territorio di assoluta tranquillità sarebbe ben superiore ai 200
milioni. Una somma comunque gestibile a livello di sistema.
In ballo ci sono le gestioni separate di Eurovita, in gran parte
investite in titoli di Stato con i Btp che, come anticipato da
MF-Milano Finanza, sono tra l'altro coperte dagli aumenti dei tassi
d'interesse. Protezione che è però assente per gli investimenti
indirizzati da Eurovita in altri titoli di Stato, in particolare
tedeschi e francesi, sui quali il rialzo dei tassi ha provocato
invece evidenti minusvalenze. Anche in questo caso, una situazione
che è però gestibile, visto che, secondo le prime rilevazioni, se
il portafoglio venisse liquidato (con la liquidazione coatta) le
perdite medie per i circa 400 mila risparmiatori coinvolti
sarebbero comunque inferiori al 10%.
L'obiettivo, per evitare contraccolpi sulla reputazione del
settore, dannosi per tutti, è evitare comunque questo scenario,
mettendo in sicurezza la compagnia con un intervento che possa
vedere la partecipazione di un ampio numero di soggetti. A partire
dalla banche che le polizze di Eurovita le hanno distribuite in
questi anni ai loro clienti, come Banca Fineco, Banca Fideuram, ma
anche le Sparkasse, la Cassa di Risparmio di Bolzano, il Credito
Emiliano o la Banca Popolare di Puglia e Basilicata. Oltre
ovviamente al sistema assicurativo con Unipol, Generali o Poste in
prima linea.
Tutte parteciperebbero all'operazione di salvataggio divenendo
azioniste di una nuova Eurovita, magari con lo stesso Santoliquido
garante di questa maxi operazione di sistema. Ma con più di qualche
incognita che va ancora sistemata. La prima passa proprio per i
rischi di riscatti a pioggia. Poco prima che Ivass congelasse le
polizze le richieste di chiusure anticipate erano arrivate in
massa. Il provvedimento di blocco dell'autorità, in linea teorica,
potrebbe essere rinnovato per un altro breve periodo. L'operazione
dovrà quindi essere ben congegnata per ridare fiducia ai
risparmiatori, con il mercato che garantirebbe la solvibilità di
Eurovita, evitando che i circa 15 miliardi di riserve della
compagnia si volatilizzino rapidamente in conseguenza dei riscatti,
rendendo reali le minusvalenze presenti nelle gestioni che al
momento sono solo teoriche, visto che portando i titoli di Stato
fino a scadenza il capitale verrebbe interamente restituito.
E' probabile che il fondo di private equity Cinven venga
chiamato di nuovo in causa non come azionista ma per contribuire a
fare la sua parte almeno, per esempio, rimborsando il prestito
subordinato emesso dalla compagnia rimasto anch'esso congelato.
Mentre resta da capire quale sarà il destino dei dipendenti della
compagnia. L'intenzione di Santoliquido è di mettere in sicurezza
anche loro, ma la strada è ancora in salita.
pev
(END) Dow Jones Newswires
February 22, 2023 03:44 ET (08:44 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Muenchener Rueckversiche... (XE:MUV2)
Storico
Da Mag 2023 a Mag 2023
Grafico Azioni Muenchener Rueckversiche... (XE:MUV2)
Storico
Da Mag 2022 a Mag 2023