Auto: la scommessa e-fuel (Mi.Fi)
20 Marzo 2023 - 08:54AM
MF Dow Jones (Italiano)
Il carburante sintetico è l'ultima speranza per la sopravvivenza
dei motori endotermici dopo il 2035. Da Porsche a Siemens, sono
molte le quotate che ci investono. Ma c'è un problema: costa (e un
po' inquina).
MF-Milano Finanza scrive che gli e-fuel, o elettro-carburanti o
ancora carburanti sintetici, sono al centro delle trattative in
corso tra la Commissione Europea e gli Stati contrari al
regolamento sull'auto green (Italia e Germania su tutti), che
chiedono una deroga alla produzione e alla vendita anche dopo il
2035 per i veicoli alimentati da queste particolari benzine.
L'obiettivo dell'Ue è lo stop alla vendita di auto con emissioni di
CO2 superiori a zero, condizione che escluderebbe tutti i motori a
combustione interna. A meno che però, propongono gli oppositori al
bando Ue, non siano alimentati da carburanti alternativi, carbon
neutral e senza l'impiego di combustibili fossili come il petrolio.
Ed è qui che entrano in gioco biocarburanti ed e-fuel, due
soluzioni però da non confondere.
red
(END) Dow Jones Newswires
March 20, 2023 03:39 ET (07:39 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Siemens (XE:SIE)
Storico
Da Mag 2023 a Giu 2023
Grafico Azioni Siemens (XE:SIE)
Storico
Da Giu 2022 a Giu 2023