Sanlorenzo: a idrogeno (Mi.Fi)
20 Marzo 2023 - 10:04AM
MF Dow Jones (Italiano)
Sostenibilità, espansione della capacità produttiva e sviluppo
di nuovi modelli ad alta tecnologia. E, in più, lo sguardo volto
verso i mercati asiatici. Sono questi i driver del nuovo Piano
strategico 2023-2025 di Sanlorenzo, il cantiere delle barche da
sogno, da 23 a 72 metri, di Ameglia, in provincia della Spezia. Il
piano prevede, per il primo anno, una crescita dei ricavi netti del
nuovo tra 810 e 830 milioni di euro, l'11% in più rispetto al 2022,
e una media di oltre il 9% fino al 2025, quando è atteso anche
l'incremento dell'ebitda margin al 19,5%, dal 17,6% del 2022.
MF-Milano Finanza scrive che nel triennio, sono previsti
investimenti per 143-155 milioni di euro e una posizione
finanziaria netta che, nel 2025, dovrebbe essere pari a 185-205
milioni di euro. D'altronde il cantiere parte da numeri di tutto
rispetto già nel 2022, chiuso con ricavi netti dalla vendita di
nuovi yacht a 740,7 milioni di euro, in rialzo del 26,4% rispetto
al 2021, con un ebitda rettificato a 130,2 milioni, in aumento del
36,3% sul 2021 e un risultato netto di gruppo pari a 74,2 milioni,
+45,4% rispetto al 2021. «Al termine di questo esercizio - rimarca
con orgoglio Massimo Perotti, presidente e ceo della società -
consegniamo un triennio di risultati che hanno superato le nostre
stesse previsioni, con un tasso annuale di crescita composto del
17,6%, il raddoppio dell'ebitda, un aumento di 310 punti base
dell'ebitda margin, l'utile netto quasi triplicato, oltre 100
milioni di euro di creazione di cassa, pur avendo distribuito
dividendi per circa 31 milioni di euro».
Quello che Perotti tralascia è che il titolo, quotato in Borsa a
dicembre 2019 a 16 euro e dopo avere toccato un minimo storico a
9,6 euro nel 2020, anno del covid, pochi giorni fa ha raggiunto la
vetta di 43,1 euro: solo nell'ultimo anno ha messo a segno una
performance del +20,1%, in tre anni è salito del 285,02%.
Con un backlog al 31 dicembre 2022, da oltre 1,06 miliardi di
euro, per il 93% venduto ai clienti finali, e un portafoglio ordini
che nel 2023 ha già raggiunto 617,4 milioni di euro, Perotti pensa,
soprattutto, alla sostenibilità delle future barche.
«La rotta tracciata nella strategia Road to 2030 ci porterà a
varare nel 2024, per primi al mondo, il 50 Steel equipaggiato da
Siemens con fuel cell a metanolo per l'alimentazione di tutti i
servizi di bordo, per poi arrivare, nel 2028, al varo di SY
Explorer, il primo superyacht 50 Steel alimentato unicamente a
metanolo. Il piano prevede, inoltre, l'introduzione di nuove gamme
con l'ingresso in segmenti diversi, quali il multiscafo e,
contestualmente, un arricchimento di quelle in portafoglio,
portando i modelli dagli attuali 26 a 36: 17 yacht, 8 superyacht e
11 Bluegame». Proprio Bluegame, l'unità affidata alla guida di una
manager di lungo corso come Carla Demaria, ha in serbo la novità
forse più eclatante nel segmento sotto i 24 metri. «Bluegame e New
York Yacht Club American Magic, challenger nella 37a edizione della
Coppa America che si terrà a Barcellona nel 2024 - spiega il patron
di Sanlorenzo - hanno siglato un accordo per realizzazione della
prima chase boat a idrogeno. Un risultato memorabile considerando
che su un'imbarcazione di 10 metri che deve correre a 50 nodi con
un'autonomia di 180 miglia, per la prima volta è previsto dal
regolamento l'esclusivo utilizzo della propulsione a idrogeno
abbinata ai foil». Il primo modello «per tutti» di questo
catamarano di lusso, il BGM65HH (hydrogen-hybrid) verrà
commercializzato nel 2026 con la nuova generazione di motori ibridi
Volvo Penta per cui Sanlorenzo è stato scelto quale cantiere
pilota. Non è finita qui, anzi.
Il nuovo piano industriale prevede il rafforzamento della
distribuzione diretta nei mercati chiave e l'espansione a Est,
ossia in Asia Pacific: entro giugno, verrà perfezionata
l'acquisizione di Simpson Marine, un network di 12 showroom e 10
centri di servizio a copertura dell'intero Far East. «Il nostro
primo mercato rimane l'Europa ma concentreremo l'attenzione in
America e in Cina-Asia Pacific - sottolinea Perotti. Nel mondo gli
ultra ricchi crescono ma la capacità costruttiva delle grandi navi
da diporto non si può espandere molto, per cui, c'è una notevole
differenza tra l'alta domanda potenziale e l'offerta di barche. In
Cina il presidente Xi Jinping ha creato una free tax zone da Hong
Kong a Macao e spinge gli imprenditori locali a fare nuove marine.
Due segnali che siamo pronti accogliere». Altro punto focale sarà
l'attività di refitting. «Rappresenta un upside del piano ad alto
potenziale - spiega Perotti - considerando che la flotta mondiale
di yacht oltre 30 metri è in costante incremento, nel 2021
ammontava a 5.396 unità, e che il mercato del refitting è previsto
crescere come sta facendo dal 2017, a un tasso del 16,4% l'anno per
yacht oltre i 40 metri». Con oltre 700 dipendenti, l'attuale
capacità produttiva di Sanlorenzo conta superfici pari a 100 mila
mq, utilizzate al 79%: il piano prevede entro il 2025 di ampliare
del 25% la capacità, portandone l'utilizzo a circa l'85% per poi
aumentare ancora le superfici.
red
(END) Dow Jones Newswires
March 20, 2023 04:49 ET (08:49 GMT)
Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Grafico Azioni Siemens (XE:SIE)
Storico
Da Mag 2023 a Giu 2023
Grafico Azioni Siemens (XE:SIE)
Storico
Da Giu 2022 a Giu 2023