Economia: Pil 2020 Lombardia -9,8%, ripresa dalla seconda metà del 2021
09 Febbraio 2021 - 04:58PM
MF Dow Jones (Italiano)
"I dati più recenti elaborati dal nostro centro studi stimano
una caduta dei principali indicatori economici assimilabile a
quella di un regime di guerra: PIL al -9,8 per cento, consumi al
-11,1 per cento, investimenti al -8,2%. Il dato relativo agli
investimenti ha in realtà contenuto le perdite previste dalle
precedenti stime di ottobre (-13%), a testimonianza della grande
resilienza del tessuto produttivo lombardo. Sarà fondamentale
rigenerare fiducia, nelle famiglie e nelle imprese. La domanda
interna costituirà il vero discrimine per una ripresa robusta e non
solo trainata dall'export, pure decisivo per i segmenti più
avanzati del mondo imprenditoriale."
Queste le parole di Daniele Parolo, Presidente di Cna Lombardia,
in occasione della presentazione dei risultati del secondo Focus
relativo all'impatto del Covid 19 sull'economia del territorio,
stando ai dati emersi dall'Osservatorio Economia e Territorio per
Cna Veneto e Cna Lombardia.
"Cna Lombardia - prosegue Parolo - torna a confermare di non
avere interesse alle danze della politica, troppo spesso foriere di
instabilità: oggi dobbiamo concentrarci su vaccini e investimenti a
valere sul Recovery Fund. Per questo abbiamo voluto concentrarci su
una lettura di quali aspetti del piano nazionale Next Generation
Italia potrebbero realmente incrociare i bisogni delle
imprese".
Lo Studio è suddiviso in due parti: la prima monitora i 10
indicatori - Pil, Consumi, Investimenti, Totale imprese attive,
Imprese artigiane, Nuove imprese iscritte, Imprese cessate,
Occupati, C.I.G., Export, mediante analisti trimestrale specifica
sul territorio di riferimento.
La seconda parte di questo Focus ribadisce le posizioni in
chiave interpretativa relativamente ad alcuni temi specifici quali
l'impatto dei provvedimenti governativi sul Sistema Paese nel
complesso e sulle Pmi del territorio di riferimento (Veneto,
Lombardia ed Emilia Romagna) con specifica attenzione al Next
Generation EU (Ngeu), al Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza
(Rrf) e al Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (Pnrr)
analizzati in base alle ricadute e all'impatto della pandemia da
Covid 19.
com/lde
fine
MF-DJ NEWS
0916:41 feb 2021
(END) Dow Jones Newswires
February 09, 2021 10:43 ET (15:43 GMT)
Copyright (c) 2021 MF-Dow Jones News Srl.