Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Lventure………

- 28/3/2014 14:01
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011

Una salita inaspettata…c'é chi entra c'é chi esce



Lista Commenti
555 Commenti
 ...   23   ... 
441 di 555 - 25/6/2015 12:10
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVenture, holding di investimenti attiva in società in fase di startup, si muove appena sotto la parità (-0,4%) sulla soglia degli 0,80 euro .

Si è tenuto ieri l'Investor Day delle 6 startup uscenti dall'ultimo programma di accelerazione di Luiss EnLabs, che fa parte del gruppo, le quali hanno fatto il loro debutto davanti ad una platea di oltre 200 investitori, corporate e stampa specializzata.

L'Investor Day è l'evento conclusivo dell'intenso programma che in 5 mesi si prefigge di mettere gli startupper in condizione di costruire e sviluppare un modello di business ripetibile, scalabile e profittevole. Da un progetto in nuce, le startup di LUISS ENLABS devono arrivare in pochi mesi a fatturare con clienti reali.

«Che la formula del nostro programma di accelerazione funzioni lo dimostrano i numeri - spiega Luigi Capello (nella foto), AD di LVenture Group e Founder di LUISS ENLABS - dal 2010 abbiamo accelerato 27 startup, con un tasso di follow-on di oltre l'80% attraverso co-investimenti effettuati con più di 70 soggetti, tra business angel e altri veicoli di investimento.

Finora abbiamo creato oltre 300 posti di lavoro e non contiamo di fermarci: vogliamo arrivare a crearne 150 l'anno, ampliando i nostri spazi e investendo in un numero crescente di startup. Puntiamo a diventare il Tech Hub di riferimento per l'innovazione».

Secondo gli ultimi dati del registro delle imprese della Camera di Commercio, in Italia, il numero di startup innovative è in crescita: attualmente se ne contano oltre 4000. Si tratta di un trend incoraggiante anche se ancora ben lontano dalla realtà delle startup negli USA, modello di riferimento italiano.

Il 2014 ha segnato un punto di svolta per il mondo delle start-up. Dal maggio dello scorso anno sono, infatti, in vigore i nuovi incentivi fiscali: il 19% di beneficio per coloro che investono in start-up innovative.

Durante lo scorso anno i fondi sovrani italiani hanno intensificato il loro interesse per questo settore. Tutti questi fattori hanno avuto l'effetto di aumentare l'importo investito in Italia sulle start-up. Eppure il Paese, con i suoi 50 milioni di euro, è ancora dietro ai principali Paesi europei, alcuni dei quali superano quota 1 miliardo di euro.

Sul titolo Lventure gli analisti di Mediobanca hanno recentemente confermato il rating Outperform e il target price a 1,2 euro.

Il titolo guadagna il 13% da inizio 2015.
442 di 555 - 02/7/2015 10:49
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVenture Group investe in Whoosnap

LVenture Group ha annunciato un coinvestimento per un valore complessivo di 400.000 euro in Whoosnap. Il commitment complessivo di LVenture Group in questa operazione è pari a 100.000 euro. Ulteriori 150.000 euro provengono dal Club degli Investitori di Torino, composto da un gruppo di imprenditori, professionisti e manager piemontesi che investe in società innovative e ad elevato potenziale di crescita. La restante somma è stata raccolta attraverso il contributo di diversi business angels.

p.php?pid=chartscreenshot&u=a63kegjva8PF
443 di 555 - 02/7/2015 11:59
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVENTURE +3,3% Investe nella startup dei fotoreporter

LVenture, holding di investimenti attiva in società in fase di startup, guadagna il 3,3% a 0,82 euro dopo avere annunciato un co-investimento per un valore complessivo di 400mila euro in Whoosnap, la startup che, con un'app, permette a qualsiasi utente di trasformarsi in fotoreporter e fornire, su richiesta, foto e video in tempo reale e senza ritocchi.

L'impegno complessivo della società fondata e guidata da Luigi Capello (nella foto) in questa operazione è pari a 100mila euro.

Ulteriori 150.000 euro provengono dal Club degli Investitori di Torino, composto da un gruppo di imprenditori, professionisti e manager piemontesi che investe in società innovative e ad elevato potenziale di crescita. L'investimento è stato effettuato in collaborazione con Euroventures, società di venture capital che ha selezionato e seguito l'operazione per conto del Club degli Investitori.

La restante somma è stata raccolta attraverso il contributo di diversi business angels.

Whoosnap sviluppa una piattaforma, basata su un'app mobile, che permette di richiedere foto in tempo reale di uno specifico luogo o evento, sfruttando le dinamiche di crowdsourcing.

Singoli utenti o aziende possono richiedere la foto inserendo una descrizione di quello che desiderano vedere, indicare il luogo dello scatto e definire una ricompensa, in denaro, per chi scatterà la foto. In tempo reale una notifica raggiunge tutti gli utenti georeferenziati nel luogo indicato, che hanno così la possibilità di catturare la foto richiesta. Il richiedente sceglie l'immagine (o le immagini) da acquistare tra quelle ricevute e Whoosnap trasferisce la ricompensa dal richiedente all'autore.

Sul titolo LVenture gli analisti di Mediobanca hanno recentemente confermato il rating Outperform e il target price a 1,2 euro.

Il titolo guadagna il 16% da inizio 2015.

intervista-whoosnap.jpg
444 di 555 - 08/7/2015 11:12
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
Accordo di collaborazione tra LVenture Group e Italian Brand Factory (notizia del 7/7/2015)

LVenture Group e Italian Brand Factory hanno annunciato un accordo di collaborazione finalizzato a accelerare e co-investire in startup del Made in Italy. In particolare, LVenture Group e Italian Brand Factory si impegnano nello scambio di informazioni e possibili co-investimenti nell’ambito del Made in Italy innovativo e più specificamente nei settori food, fashion e design.

p.php?pid=chartscreenshot&u=doT59HR%2B15
445 di 555 - 15/7/2015 09:06
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVenture Group S.p.A. è una holding di partecipazioni che opera nel settore del Venture Capital.

LVenture Group, guidata dall'amministratore delegato Luigi Capello, si pone come obiettivo primario quello di fornire un supporto finanziario per lo sviluppo delle startup con investimenti di tipo "seed" e "microseed" insieme all'apporto di un forte network di relazioni, esperienze e alte competenze settoriali.

L'interesse per le startup sta crescendo rapidamente in Italia negli ultimi anni, grazie alle potenziali opportunità di redditività dell'investimento legate agli incentivi fiscali per chi investe nelle società a contenuti innovativi.

All'interno del portafoglio di LVenture Group si distingue il programma di accelerazione svolto dall'incubatore LUISS ENLABS, nato nel 2013 a seguito della partnership con l'università Luiss.

La sua missione è supportare giovani startup digitali nel processo di crescita e sviluppo, per consentire loro di operare con successo nel settore di riferimento.

LUISS ENLABS ha sede a Roma, all'interno della Stazione Termini e occupa uno spazio di 2.000 mq in cui operano oltre 30 startup, che danno lavoro a più di 300 persone.

Le startup partecipate sono attualmente 33 con un investimento medio di 120 mila euro per ciascuna.

La maggior parte delle startup nel portafoglio del Gruppo sono concentrate nei settori dell'ICT, e-Commerce, piattaforme online, gaming e mobile apps innovative.

LVenture Group è controllata da LV.EN. Holding Srl, che fa riferimento a Luigi Capello, per il 40% circa (dato rilevato al 31.3.2015), il resto delle azioni è sul mercato senza azionisti con quote pari o superiori al 5%.

Alcune delle startup partecipate da LVenture Group sono recentemente finite sotto i riflettori per una serie di importanti riconoscimenti. In particolare:

1) Whoosnap, una app mobile innovativa che permette a tutti di richiedere una foto di un luogo specifico o di un evento in tempo reale. Tramite la geo-localizzazione, gli utenti che si trovano nel luogo d'interesse ricevono una notifica push dopo l'invio della richiesta. Qualsiasi immagine scattata può essere venduta a chiunque la richieda: è come avere a disposizione un foto-reporter ovunque nel mondo;

2) Drexcode, una piattaforma online attraverso la quale è possibile prendere in affitto abiti e accessori di lusso provenienti dalle più esclusive collezioni di moda a prezzi accessibili;

3) WineOWine, costituisce invece il modo più semplice per scoprire vini di altissima qualità prodotti da piccole ed esclusive cantine, selezionate accuratamente da un team di enologi e sommelier. Ogni settimana è possibile trovare sul portale nuove etichette, con informazioni sul territorio di produzione, sulle cantine e sulle storie e leggende nascoste dietro i loro nomi.

Al 31 marzo 2015, il fatturato era pari a 170mila euro, in crescita del 34% rispetto ai 130mila al 31 marzo 2014.

Il Margine Operativo Lordo era invece in rosso di 310mila rispetto ai 210 mila al 31 marzo 2014.

La perdita reddituale netta della società è stata di 280mila rispetto ai 210mila del 31 marzo dell'anno precedente.

Nel primo trimestre 2015 sono state effettuate 10 operazioni di investimento per un importo pari a 308mila che hanno riguardato 2 startup già in portafoglio (Tutored e SpotOnWay) e 8 nuove startup (Re-Bello, Whoosnap e 6 startup dal 6° Programma di Accelerazione: Brave Potions, Moovenda, Nextwin, Majeeko, Verticomics, Voverc).

Il valore del portafoglio startup a fine marzo ammontava a 3,7 milioni (+9% rispetto ai 3,4 milioni al 31 dicembre 2014).

La posizione finanziaria netta dopo i primi 3 mesi del 2015 era positiva per 3,5 milioni (rispetto a 4,1 milioni in bilancio al 31 dicembre 2014).

Infine il patrimonio netto a fine marzo ammontava a 7,7 milioni, contro gli 8 milioni di fine dicembre 2014.

Business plan 2015/2018. LVenture Group ha intenzione di crescere investendo 15 milioni, insieme ad altri partner, in nuove startup per ampliare il proprio portafoglio di partecipazioni. Nel 2015 è previsto un aumento di capitale di 1,5 milioni e di 3,5 milioni nel 2016.

Da qui a 3 anni la società si aspetta di avere in portafoglio almeno 65 startup e mira a concretizzare i guadagni sul capitale investito smobilizzando le partecipazioni che hanno avuto successo, ripagando così l'investimento iniziale.

Gli analisti di Mediobanca stimano per l'anno corrente un incremento del fatturato del 140% a quota 1,5 milioni, una diminuzione della posizione finanziaria netta a 1,9 milioni da 4 milioni del 2014 a fronte di investimenti finanziari importanti pari a 2,2 milioni e una perdita netta attesa di 1,3 milioni, in aumento rispetto al 2014.

Il Gruppo LVenture si attende un tasso interno di rendimento sugli investimenti maggiore del 30% e prevede il raggiungimento del punto di pareggio sull'Ebitda a partire dal 2018.

LVenture Group è unica nel suo genere, nel panorama delle società quotate a Piazza Affari, investendo prevalentemente sull'innovazione digitale in Italia e non solo.

Nel 2014 LVenture Group ha performato molto meglio del mercato: +75%. Da inizio 2015 la performance è ancora positiva: +7,15%.

Gli analisti di Mediobanca stimano che il valore della società possa aggirarsi attorno ai 22 milioni rispetto a una capitalizzazione corrente di 14 milioni. La valutazione è stata confermata attraverso il modello dell'Economic Value Added utilizzando un costo medio ponderato del capitale pari all' 8,2% e stimando un ritorno economico medio sul capitale generato dalla vendita delle partecipate pari a 3,5 volte.

La raccomandazione sul titolo è d'acquisto con un target price fissato a 1,20 euro.

(WEBSIM)

p.php?pid=chartscreenshot&u=l1VEx0GPHcdN
446 di 555 - 16/9/2015 09:05
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVENTURE - Il boom dell'auto accende l'interesse sul portafoglio partecipazioni

LVenture, holding di investimenti attiva in società in fase di startup, è sotto i riflettori in apertura.

Dopo sette anni di flessione, nel 2015, il settore automobilistico tornerà a crescere con tassi a doppia cifra e le aziende italiane fornitrici delle principali case produttrici del mondo sono già ben posizionate per cogliere la tendenza.

Lo sostiene Euler Hermes, colosso dell'assicurazione crediti del gruppo Allianz, che in vista del Salone dell'auto di Francoforte ha pubblicato una corposa analisi sul settore auto a livello globale.

Massimo Reale, direttore rischi di Euler Hermes Italia, ha spiegato che, mentre le nuove immatricolazioni nei mercati emergenti sono crollate (in Cina le nuove vendite per il 2015 e il 2016 cresceranno solo del 3% rispetto al +10% del 2014, in Brasile scenderanno del 14%), negli Stati Uniti le nuove vendite saliranno per il sesto anno consecutivo, recuperando il picco precedente alla crisi, e l'Europa dovrebbe continuare la marcia verso la ripresa, al ritmo previsto del +5%. E anche in Italia la produzione cresce nel 2015 del 13%, mentre per il prossimo anno è prevista un'espansione del 7%.

Un contesto positivo per LVentures che è presente nel settore automobilistico attraverso la startup Ti Assisto24, partecipata al 15,22% e valutata (per il 100%) oltre 1 milione di euro, che grazie a un network di esperti altamente specializzato e geolocalizzato, cura l'iter delle pratiche auto al posto dell'utente, fornisce servizi di traino e accompagnamento in caso di soccorso stradale, assistenza legale in caso di multa e assistenza stragiudiziale in caso di incidente.

Su LVenture gli analisti di Mediobanca hanno un giudizio Outperform e un target price a 1,20 euro.


p.php?pid=chartscreenshot&u=z1LJNIsWQ4MN
447 di 555 - 25/9/2015 11:16
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVENTURE +6% Valore del portafoglio in crescita del 71% da inizio 2015

LVenture Group, holding di investimenti attiva in società in fase di startup, balza in avanti del 6% a 0,67 euro.

La società ha comunicato che il valore del portafoglio è in crescita del 71% da inizio 2015.

Ad oggi, il portfolio di LVenture Group comprende 33 startup, al netto di due svalutazioni e due nuovi investimenti negli ultimi due mesi. L'ammontare dell'investito è di 4,2 milioni di euro, cui si aggiungono 10,6 milioni investiti da terzi nelle startup in portfolio.

Secondo i dati aggiornati al 16 settembre 2015, il valore totale delle start up in portfolio ammonta a 55,1 milioni, in crescita del 59% da inizio 2015. Nello stesso periodo la crescita relativa al pro quota di competenza è pari a +71%(6,5 milioni rispetto a 3,8 milioni).

«Questo dato è un chiaro segnale che conferma la validità del nostro modello di business e la nostra capacità di selezionare le migliori startup e trasformarle in imprese di successo. Siamo certi che il trend positivo instaurato negli ultimi mesi ci porterà a raggiungere risultati ancora più soddisfacenti in futuro», ha dichiarato Luigi Capello, Amministratore Delegato di LVenture Group.

Su LVenture Group gli analisti di Mediobanca hanno un giudizio Outperform e un target price a 1,20 euro.

p.php?pid=chartscreenshot&u=AZlRvXeh8F%2
448 di 555 - 06/10/2015 10:51
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVENTURE +3,12% Accordo per lo sviluppo delle startup in portafoglio

LVenture Group si muove in controtendenza con un guadagno del 3,12% a 0,695 euro.

La holding di investimenti attiva in società in fase di startup ha siglato una partnership con Italian Angels for Growth (IAG), importante Angel Group italiano attivo dal 2007 nello sviluppo di nuove realtà imprenditoriali per sostenere lo sviluppo di startup ad alto potenziale di crescita che fanno parte dell'acceleratore LUISS ENLABS "La Fabbrica delle Startup", controllato da LVenture e frutto di una partnership con l'Università LUISS.

L'implementazione della partnership prevede che LVenture Group effettui periodicamente uno scouting tra le imprese del proprio network per presentare a IAG le candidate più idonee per un'eventuale fase di screening e selezione ai fini di un finanziamento da parte dei suoi soci.

Al tempo stesso IAG si rende disponibile a promuovere presso i propri soci la possibilità di affiancare le startup o gli aspiranti imprenditori coinvolti nei percorsi di accelerazione con una condivisione di competenze manageriali.

LVG conta partecipazioni in 33 startup digitali con un investimento pari a 4,2 milioni di Euro ai quali si aggiungono 10,6 milioni provenienti da investitori terzi. Le startup partecipate da LVG hanno creato più di 300 posti di lavoro.

IAG ha sviluppato attraverso i propri soci e il coinvolgimento di altri operatori investimenti in capitale di rischio per circa 24 milioni di euro suddivisi in 43 round d'investimento.

I soci IAG hanno contribuito alla nascita e alla crescita di 28 imprese innovative.

Su LVenture Group gli analisti di Mediobanca hanno un giudizio Outperform e un target price a 1,20 euro.


p.php?pid=chartscreenshot&u=Taxj9%2FojNc
449 di 555 - 08/10/2015 12:00
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVENTURE +2,4% Sviluppi positivi per la start up del vino

LVenture Group guadagna il 2,4% a 0,696 euro. La holding di investimenti attiva in società in fase di startup ha puntato anche sul vino, e lo ha fatto con una scelta di tempo che sembra azzeccata.

Infatti, è di questi giorni la notizia che l'Italia ha strappato alla Francia il primato di maggiore produttore mondiale nel settore vinicolo. Nel 2015 la produzione è stimata in 48,9 milioni di ettolitri, ovvero oltre un quarto di quella complessiva europea. Lo afferma Coldiretti, sulla base di un'analisi dei dati della Commissione Europea recentemente rilasciati.

Nel nostro Paese il vino genera quasi 9,5 miliardi di fatturato solo dalla vendita. L'Expo di Milano è inoltre un'occasione commerciale forse irripetibile per il settore agro-alimentare e dunque anche per quello vinicolo.

Si tratta di circostanze favorevoli per LVenture Group, che possiede il 16,77% di wineOwine, startup a cui è stato attribuito un valore di quasi 1,5 milioni di euro, attiva nel settore vinicolo italiano.

L'Italia conta circa 400.000 viticoltori, di cui la maggior parte sono piccole cantine. wineOwine lavora con queste ultime e attraverso il suo portale di e-commerce vende e permette di scoprire vini di qualità da piccoli produttori italiani selezionati accuratamente da un team di enologi e sommelier, proponendo ogni due settimane nuove etichette, corredate da dettagliate descrizioni e informazioni sul territorio di produzione, sulle cantine e sulle storie delle stesse.

Su LVenture Group gli analisti di Mediobanca hanno un giudizio Outperform e un target price a 1,20 euro.
450 di 555 - 19/10/2015 08:55
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVENTURE - Grandi opportunità da robotica e 3D

LVenture Group (LVEN.MI), società di investimento in startup digitali ad alto potenziale quotata su AIM Italia, sotto i riflettori in apertura.

Secondo le conclusioni di recente studio ideato dalla fondazione Make in Italy, Fondazione Nord Est e Prometeia, l'impatto dell'incremento dell'utilizzo del digital manufacturing tra le imprese del settore manifatturiero Made in Italy può portare una crescita addizionale in termini di valore della produzione quantificabile in 8,6 miliardi di euro su base annua.

La stima è stata calcolata a partire da un confronto tra le performance registrate nel triennio 2012-14 dalle imprese che hanno dichiarato di aver investito in 3D e robotica e quelle dell'universo delle aziende attive in Italia nei comparti considerati.

Sommato al 2,8% di media annua già previsto nel prossimo triennio, l'incremento del giro d'affari può essere del 4,3 % dal 2015 al 2017. Si stima in 4,3 miliardi, in parallelo, il valore aggiunto addizionale, per un effetto espansivo sull'occupazione di 39mila addetti all'anno.

Come mostrano i numeri dell'indagine, la «rivoluzione digitale» nelle fabbriche è già iniziata da tempo nei capannoni italiani, con la prototipazione rapida, la produzione intelligente, le stampanti 3D, i robot e i sensori.

Un contesto positivo per LVenture Group, che investe in startup digitali ad alto potenziale di crescita e partecipa al 10,31% di Thingarage, startup che vale circa 600mila euro e ha creato una piattaforma di crowdsourcing dedicata al mondo della stampa 3D, che consente alle aziende di lanciare competizioni online per la raccolta di modelli 3D da designer ed esperti del settore iscritti alla piattaforma.

Su LVenture Group gli analisti di Mediobanca hanno un giudizio Outperform e un target price a 1,20 euro.
451 di 555 - 12/11/2015 12:48
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVenture Group investe in Drexcode

LVenture Group ha annunciato un co-investimento per un valore complessivo di 556mila euro in Drexcode, web boutique che offre a noleggio abiti e accessori delle ultime collezioni dell’alta moda. Di questa somma, 500mila euro verranno erogati sotto forma di finanziamento convertibile mentre la restante parte sotto forma di aumento di capitale. La partecipazione di LVenture Group in questa operazione è di 70mila euro.
452 di 555 - 13/11/2015 10:20
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVenture, i conti dei primi 9 mesi del 2015

LVenture ha chiuso i primi 9 mesi del 2015 con ricavi pari a 710mila euro, in crescita rispetto ai 350mila euro dello stesso periodo del 2014. Il risultato netto è stato negativo per 920mila euro, dalla perdita di 680mila euro delle stesso periodo dell'anno precedente. A fine settembre la posizione finanziaria netta era pari a 1,5 milioni di euro, in calo dai 4,1 milioni di fine 2014.Il valore del portafoglio startup era pari a circa 4,9 milioni di euro, in crescita del 44% rispetto ai 3,4 milioni di euro di fine 2014.

Nel corso dell’esercizio 2015 il management proseguirà nell’implementazione delle linee guida del Piano Industriale 2015-2018 approvato a marzo scorso, focalizzando l’impegno sull’attività di investimento in startup. Il gruppo prevede per il 2015 un risultato economico in linea con quello dell’esercizio precedente.
453 di 555 - 25/11/2015 19:36
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
LVENTURE - L'investimento in Soundreef si conferma un successo
di Redazione Websim
La società ha annunciato un investimento, insieme a VAM Investments, per complessivi 3,5 milioni di euro nella startup attiva nel mercato per la gestione tecnologica delle royalty di tutta l’industria musicale
LVenture Group [LVEN.MI], società di investimento in startup digitali ad alto potenziale, è tra i titoli sotto la lente.

La società ha annunciato un investimento, insieme a VAM Investments, per complessivi 3,5 milioni di euro in Soundreef.

Soundreef è una società che si posiziona sul mercato come società tecnologica per la gestione delle royalty a disposizione di tutta l’industria musicale. Soundreef LVenture.jpg
L’obiettivo di Soundreef è quello di assicurare ai titolari dei diritti d’autore nel settore della musica la completa trasparenza e tracciabilità delle royalty e la massima certezza e velocità nel pagamento dei diritti d’autore, garantendo al contempo il massimo livello di sicurezza.

VAM Investments investirà 3,2 milioni di euro attraverso il veicolo dedicato VAM SR1 Invest s.r.l., parte in buyout e parte in aumento di capitale articolato in più tranche per finanziare l’espansione internazionale del business nell’arco dei prossimi 12 mesi.

LVenture Group aumenterà il proprio investimento di 250 mila euro, raddoppiando in questo modo la propria quota di partecipazione.

Questa operazione fa seguito ad un primo ilventurelogo.pngnvestimento effettuato nel febbraio 2011.

LVenture Group conta partecipazioni in 33 startup digitali con un investimento pari a 4,2 milioni di euro ai quali si aggiungono 10,6 milioni provenienti da investitori terzi. Le startup partecipate hanno creato più di 300 posti di lavoro.

Su LVenture Group gli analisti di Mediobanca hanno un giudizio Outperform e un target price a 1,20 euro.

www.websim.it
454 di 555 - 29/11/2015 20:34
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
LVENTURE - Food delivery, settore in crescita anche nel mondo delle startup
di Redazione Websim
Secondo uno studio il mercato del food delivery varrà 90 miliardi di euro entro il 2019. L Venture è presente con la startup Moovenda
LVenture Group [LVEN.MI], società di investimento in startup digitali ad alto potenziale, è pronta a sfruttare un nuovo importante filone.

Negli ultimi anni, il numero di startup operative nel settore alimentare in Italia e nel mondo è cresciuto moltissimo, così come l’interesse di venture capital e investitori verso queste ultime. In particolare, è in forte espansione il take away, in particolare nella forma di consegna rapida e via dispositivi mobili.
lventurelogo.png
Stando a uno studio di Rocket Internet, il mercato della consegna a domicilio di piatti pronti ovvero il food delivery raggiungerà un valore di 90 miliardi di euro entro il 2019, con un tasso di crescita annua del 2,3% tra il 2014 e il 2019.

Per quanto riguarda l’Italia, alcuni dati raccolti da Garo Drameryan, fondatore della piattaforma italiana Clicca e Mangia, rivelano che il giro d'affari per il food delivery ha un valore di 400 milioni di euro.

Per fare un esempio, Just Eat, azienda leader delle “consegne mobile”, è al momento presente in 15 paesi, nel 2014 ha generato ricavi per 237 milioni di dollari e la sua IPO, ad aprile 2014, ha portato a una valutazione di 1,47 miliardi di sterline (2,44 miliardi di dollari).

Inoltre, secondo CB Insights, tra il 2013 e il 2014 gli investimenti in startup che si occupano di consegne nel settore alimentare sono cresciuti del 51%, e il loro livello del 55%. Inoltre, è da segnalare il trend di acquisizione di brand in crescita: le startup italiane PizzaBo, Clicca e Mangia e DeliveRex per esempio sono state acquisite da competitor internazionali per diversi milioni di euro.

Questi dati presentano prospettive positive per LVenture Group, che partecipa al 14,14% Moovenda, startup a cui è stato attribuito un valore di oltre 1,1 milioni di euro. Moovenda è un servizio di food delivery per eccellenze gastronomiche. Attraverso il sito o l'app è possibile ordinare i prodotti scegliendo tra una selezione dei migliori ristoranti di Roma e riceverli dove e quando si vuole.

Il servizio si avvale di Moovers, utenti registrati che, in possesso di un mezzo di trasporto, effettuano le consegne trasformando il tempo libero in guadagno.

LVenture Group conta partecipazioni in 33 startup digitali con un investimento pari a 4,2 milioni di euro ai quali si aggiungono 10,6 milioni provenienti da investitori terzi. Le startup partecipate hanno creato più di 300 posti di lavoro.

Su LVenture Group gli analisti di Mediobanca hanno un giudizio Outperform e un target price a 1,20 euro.

www.websim.it
455 di 555 - 24/12/2015 10:20
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
Auguri!
456 di 555 - 26/12/2015 13:13
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014
LVENTURE

Performance 1 mese: -0,84%

Performance 6 mesi: -12,73%

Performance 1 anno: -2,35%



p.php?pid=chartscreenshot&u=tv9ydOYog02A
457 di 555 - 27/12/2015 19:01
giastra N° messaggi: 6305 - Iscritto da: 22/3/2006
lventure va tenuta per i prossimi 45 anni sperando ( chi vive sperando ....) che qualche azienda che hanno in ptf prenda il volo .....; hanno speso un sacco di soldi in pubblicità che se li potevano risparmiare.
g.l.
458 di 555 - 29/12/2015 21:35
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
E' un progetto che vede i principali acceleratori italiani coinvestire con un network di Business Angel legati a SiamoSoci sulle più promettenti startup italiane...
LVenture [LVEN.MI], holding di partecipazioni quotata in Piazza Affari, entra a far parte di Club Acceleratori, terzo Club Deal studiato da SiamoSoci, il marketplace italiano che mette in contatto investitori e asset non quotati.

Club Acceleratori, lanciato a settembre 2015, è un progetto che vede i principali acceleratori italiani coinvestire con un network di Business Angel legati a SiamoSoci sulle più promettenti startup italiane.

LVENTURE.orizzontalissima.png La particolarità del progetto Club Acceleratori, si legge in un comunicato, è legata all’effetto moltiplicatore sugli investimenti destinati alle startup: gli Acceleratori, infatti, hanno la possibilità di richiamare un importo pari a cinque volte l’investimento erogato nel Club a favore delle proprie startup, grazie all'ingresso di Business Angel attirati dalla possibilità di investire in un portafoglio diversificato e di alta qualità.

“Siamo molto soddisfatti di questo accordo che chiude un round da oltre 2 milioni di euro sulle nostre startup! Grazie a Club Acceleratori riusciremo a velocizzare ancora di più il fundraising, ampliare il network di investitori terzi e allo stesso tempo detenere indirettamente quote di partecipazione al capitale sociale di startup promosse dagli altri acceleratori del Club”, dice il Ceo di LVenture, Luigi Capello.

www.websim.it
459 di 555 - 30/12/2015 10:06
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
LVENTURE: IN PIANO AL 2019 UTILE SOPRA 4 MLN E INVESTIMENTI PER 12 MLN

Convocata assemblea per aumento di capitale fino a 4,99 mln (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 dic - Il cda di LVenture Group, holding di partecipazioni quotata sul Mta che investe in startup digitali, ha approvato il Piano Industriale 2016-2019 e convocato l'assemblea straordinaria per l'approvazione di un aumento di capitale sociale in opzione per un importo massimo di 4.990 mila euro. Il piano 2016-2019, spiega la societa' in una nota, prevede investimenti complessivi per circa 12 milioni, 77 partecipazioni in portafoglio nel 2019 (al netto di exit e write off) e un risultato netto atteso nel 2019 superiore a 4 milioni. LVenture ha diffuso anche i risultati del pre-consuntivo 2015 che vedono i ricavi pari a circa 1 milione (+57% rispetto al 2014), il risultato netto negativo per 1,2 mln i linea con l'esercizio precedente e liquidita' Finanziaria netta pari a 1,3 milioni.
460 di 555 - 30/12/2015 10:08
webra N° messaggi: 12248 - Iscritto da: 13/1/2011
LVENTURE: IN PIANO AL 2019 UTILE SOPRA 4 MLN E INVESTIMENTI PER 12 MLN -2-

Dividend payout del 50% dall'esercizio 2018 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 dic - 'Il nuovo piano industriale rispecchia gli obiettivi che ci siamo posti nei prossimi 4 anni: un aumento dell'attivita' di consulenza per portare verso il pareggio l'attivita' operativa, uno sviluppo di investimenti in startup, una focalizzazione verso lo sviluppo internazionale per conseguire migliori opportunita' di crescita e di valorizzazione per l'exit delle startup in portafoglio" commenta Luigi Capello, amministratore delegato di LVenture. "L'aumento di capitale - aggiunge - si colloca sul percorso gia' individuato nei piani iniziali ed e' una tappa fondamentale per raggiungere questi obiettivi'. Il Piano Industriale si basa su alcune linee guida: investire nelle piu' promettenti startup digitali; promuovere lo sviluppo di una rete internazionale; ampliare l'ecosistema per massimizzare il supporto alle startup ed in particolare incrementare gli spazi; incrementare le linee di business del Gruppo; un dividend pay out del 50% degli utili di esercizio a partire dal 2018. In linea con gli obiettivi strategici, si legge nella nota, e' necessario dotare la societa' di un capitale sufficiente per finanziare il processo di investimento nelle startup; ampliare gli spazi a disposizione dell'acceleratore per poter ospitare un numero crescente di startup; rafforzare la struttura organizzativa del Grupp. L'assemblea per l'aumento di capitale e' convocata per il 1 febbraio (il 2 in seconda).
555 Commenti
 ...   23   ... 

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network