Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Monete Argento

- 01/5/2011 18:11
ciaoo N° messaggi: 3 - Iscritto da: 11/6/2010

Salve a tutti, ho un lotto di monete in argento(circa 20 KG) e vorrei venderle. Ovviamente vorrei monetizzare il + possibile ma non saprei a chi venderle. E' possibile venderle direttamente a qualche fonderia o  se conoscete qualche altro luogo  fatemi sapere.

 



Lista Commenti
14 Commenti
1
1 di 14 - 01/5/2011 18:16
protomega N° messaggi: 23994 - Iscritto da: 02/3/2007
tienile,non vendere niente..
2 di 14 - 01/5/2011 18:28
ciaoo N° messaggi: 3 - Iscritto da: 11/6/2010
grazie per il consiglio ma se tu investi in borsa e guadagni il 300% non saresti tentato di vendere?

Mi sapresti dire a chi vendere per ottenere il prezzo migliore?
Percaso a Milano oltre alla borsa c'è anche la possibilità di vendere argento fisico ad un prezzo che si avvicini al prezzo reale dell'argento(1050 euro al KG)

Se le vendo ad un orefice della mia città mi vuole dare 6 euro a moneta, considerando che una moneta contiene 9 grammi d'argento, mi sembra un furto!!
Potrei venderle anche su ebay, dove il prezzo viaggia su i 7,50 euro a moneta ma mi sembra anora basso.

3 di 14 - 01/5/2011 18:42
protomega N° messaggi: 23994 - Iscritto da: 02/3/2007
sarei tentato si a vendere ed anche a meno,ma le materie prime stanno andando di moda,i cinesi ne fanno incetta e se vedi stanno aprendo una montagna di negozi che ritirano oro e simili..
inoltre a mio parere i cicli economici sono sempre più brevi quindi la materia prima risulta bene rifugio e con l'oro anche le altre sorelle..
tempo fà in una trasmissione si stimava l'oro 5000$ l'oncia,quindi siamo ad un terzo del cammino...
4 di 14 - 01/5/2011 19:05
trionis98 (premium) N° messaggi: 18880 - Iscritto da: 04/2/2007
arrugginera' tutto....pure l'argento e l'oro
5 di 14 - 01/5/2011 19:12
protomega N° messaggi: 23994 - Iscritto da: 02/3/2007
pure noi però questo è il mercato...
dici che non arriveremo a quei prezzi?
6 di 14 - 01/5/2011 19:18
protomega N° messaggi: 23994 - Iscritto da: 02/3/2007
la prima volta che misi gli occhi su una pagina che parlava di borsa a 19 anni
mi pare che l'oro andasse a 200$,quindi in 23 anni ha fatto il 750%...
7 di 14 - 01/5/2011 19:28
protomega N° messaggi: 23994 - Iscritto da: 02/3/2007
questo si trova ad Abu Dhabi,ma parlando con colleghi ve ne sono anche in Svizzera..
macchina-oro.jpg
8 di 14 - 01/5/2011 19:30
protomega N° messaggi: 23994 - Iscritto da: 02/3/2007
http://qn.quotidiano.net/esteri/2009/06/22/195073-vende_distributori.shtml
9 di 14 - 01/5/2011 23:13
CATOS N° messaggi: 2531 - Iscritto da: 09/12/2009
Quotando: ciaoo

Salve a tutti, ho un lotto di monete in argento(circa 20 KG) e vorrei venderle. Ovviamente vorrei monetizzare il + possibile ma non saprei a chi venderle. E' possibile venderle direttamente a qualche fonderia o  se conoscete qualche altro luogo  fatemi sapere.


 





Bisognerebbe sapere che tipo di monete hai(solo nazionali o di altre parti del mondo,se sono solo per collezionisti o se sono ancora in corso di circolazione ma in particolar modo in che stato si trovano) per poter dare una valutazione, sia pure approssimativa. Ti consiglierei di rivolgerti ad un numismatico per avere una offerta per l'acquisto.
12 di 14 - 02/5/2011 08:55
bernandrea N° messaggi: 1704 - Iscritto da: 15/1/2009
Quotando: trionis98arrugginera' tutto....pure l'argento e l'oro



A magaaaa hihihi

La posizione spot e' arrivata a perdere il 12,33% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Londra, 02 mag - Prezzo dell'argento in forte ribasso, oggetto di massicce vendite tecniche e sull'onda emotiva generatasi sulla morte del terrorista Osama Bin Laden che suggerisce una minore propensione per gli strumenti difensivi. La posizione spot e' arrivata a perdere il 12,33%, con la quotazione che si e' mossa tra 48,15 dollari di massimo e 42,21 dollari di minimo: si tratta della correzione piu' pesante registrata mai da questo metallo. Nel prosieguo delle contrattazioni l'argento ha poi limitato i danni a 44,99 dollari (-6,1%). Man-
13 di 14 - 02/5/2011 15:21
protomega N° messaggi: 23994 - Iscritto da: 02/3/2007
Quotando: rampaniPrima di vendere, considerate le seguenti ragioni per cui l’argento potrebbe essere il miglior investimento del decennio:

1. La domanda non solo va su, ma ancora cresce. La Zecca degli Stati Uniti nei mesi di gennaio e febbraio ha venduto tanti dollari d’argento quanti ne ha venduti d’oro. I cinesi solevano esportare 100 milioni d’oncie d’argento – ora importano 112 milioni d’oncie – e ciò in un mercato che ha un totale di 800 milioni d’oncie, o un 20% spostato solo dalla domanda cinese.

2. Offerta e Delivery Challenges per i Lingotti Fisici. In un mercato che commercia circa 400 milioni d’oncie al giorno, quando lo Sprott Asset Management si stava preparando ad aprire il proprio fondo comune d’investimento all’argento fisico ebbe difficoltà ad acquisire solo 15 milioni di oncie. Altre prove direttamente dalla Zecca degli Stati Uniti solidificano ulteriormente questo punto. La Zecca ha di recente avvisato i potenziali investitori che non può più coniare il popolare Silver American Eagle dicendo che: “La Zecca degli Stati Uniti riprenderà la produzione del Silver American Eagle Uncirculated Coins una volta che ci saranno sufficienti investitori in lingotti d’argento per soddisfare la domanda di mercato per tutti e tre i prodotti dell’American Eagle Silver Coin”.

3. La domanda tecnologica per l’argento sta aumentando. Nel 2010 la produzione industriale d’argento è salita del 18% a causa dell’aumentata domanda nel settore tecnologico. Tra le altre cose, l’argento è crescentemente usato nei computer, nei telefoni cellulari e nei pannelli solari. L’Assistenza Sanitaria, alternativa e tradizionale, è un altro segmento di mercato che vedrà la domanda d’argento aumentare a causa delle proprietà antibiotiche dell’argento. E’ già usato nelle fascette, nell’abbigliamento e negli strumenti medici.

4. L’argento sta chiudendo il margine del rapporto oro/argento. Storicamente, sebbene non nei decenni recenti, l’argento è stato commerciato ad un rapporto medio di circa 16 a 1. E’ attualmente commerciato a circa 40 a 1, e solo di recente è stato commericato quasi a 70 a 1. Se il rapporto storico dell’oro con l’argento resiste, allora se l’oro è prezzato a 1600$ l’oncia l’argento sarebbe commerciato a circa 100$. Se l’oro dovesse essere commerciato a 3000$ l’oncia, una previsione fatta da diversi analisti contrari ai metalli preziosi, l’argento sarebbe commerciato a 300$ se il rapporto oro/argento ritornasse a norme storiche.

5. C’è una scarsità di argento. Abbiamo già discusso dei problemi dell’offerta che molti investitori potrebbero sperimentare prendendo ampie consegne. Ma c’è anche una sconnessione di prezzo che indica la prevalenza di, almeno nel breve termine, problemi nell’offerta. Secondo Sprott ed altri analisti lungimiranti, i prezzi dell’argento indicano che potrebbe avvenire una scarsità d’argento. Il fenomeno “backwardation” del prezzo è un modo per identificare questo avvenimento. Sebbene ci siano milioni di oncie nel terreno, il backwardation può voler dire che non c’è semplicemente abbastanza disponibilità presente per un asset. Sprott, per esempio, dice che quando acquistarono le sopracitate 15 milioni di oncie d’argento, alcune di esse non erano ancora state coniate fino a due settimane dopo che fecero l’acquisto, indicando che l’inventario esistente era semplicemente non disponibile.

6. Più Denaro (Cartaceo). Visto che la Federal Reserve degli Stati Uniti e le banche centrali in tutto il mondo continuano ad occuparsi dei problemi fiscali attraverso mezzi monetari, sempre più valuta cartacea raggiunge il mercato globale. Come risultato sempre più denaro è necessario per acquistare sempre più pochi beni, con l’argento che è uno di questi beni. Per le ragioni sopracitate, come anche il fatto che c’è più denaro disponibile, il prezzo dell’argento continuera a “gonfiarsi”, proprio come quelli degli hard asset. Negli ultimi 100 anni, sin dalla creazione della Federal Reserve, il dollaro statunitense ha perso circa il 95% del suo valore. Questa è una tendenza a lungo termine fatta a 100 anni, e date le attuali politiche della FED, che non sono diverse dalle politiche dell’ultimo secolo, il dollaro statunitense continuerà a deprezzarsi.

7. Oro per Main Street. Mentre un’oncia d’oro potrebbe costare 1500$, l’argento è significativamente più economico, visti gli attuali lavoratori e la capacità delle famiglie di investire senza dover spendere la rata del mutuo di questo mese in una moneta. L’argento è disponibile in vari pesi e coniature, da monete come i silver eagle emessi dal governo con un’oncia a quelle di cento oncie in barre liquefatte di Johnson Matthey. In aggiunta, per i nuovi investitori, sebbene esista il falso argento, il rischio per gli investitori è molto più basso a causa del prezzo e gli investitori possono scegliere le monete “junk silver” degli Stati Uniti come i mezzi dollari del 1965, i quarti ed i centesimi come strumenti facilmente identificabili e commerciabili. Con l’argento chiunque può diventare una banca centrale se ne ha desiderio.

8. Crisi. L’inflazione è spesso identificata come la singola e più grande ragione sul perchè i metalli preziosi come l’oro e l’argento aumentano. Tuttavia, questo non sempre è il caso. Durante gli anni novanta, un periodo dove l’inflazione era dovunque tra l’1% ed il 6% annualmente, il prezzo dell’oro e dell’argento si è mosso a malapena. Non c’era semplicemente domanda da parte degli investitori. Una delle ragioni per questo potrebbe essere stata che durante gli anni novanta gli Stati Uniti sperimentarono un periodo di boom. Fu l’avvento di internet ed l’umore generale era positivo. Le azioni aumentavano ed erano il veicolo d’investimento primario durante il boom tecnologico. L’oro e l’argento si sono tenuti in ombra. Dopo il crash tecnologico e l’undici settembre, tuttavia, il sentimento è cambiato. Non appena il periodo di boom ha ceduto il passo alla recessione, i metalli preziosi sono saliti. Hanno continuato a salire mentre i governi, cioè negli Stati Uniti, hanno approvato maggiori leggi restrittive su tutto dalla libertà personale all’investimento di capitale. Quando i paesi iniziano a restringere le libertà, le persone tendono a spostare il capitale. In tutto il primo decennio del ventunesimo secolo, questa potrebbe essere stata la ragione primaria per la potente salita dell’oro e dell’argento. Dopo il collasso del 2008 sempre più investitori hanno iniziato a capire che la crisi era sopra di noi. Il governo, fallendo nel mitigare il problema e probabilmente rendendolo ancora più grave, ha forzato coloro con investimenti tradizionali a scegliere il porto sicuro rappresentato dagli asset storici di scelta – oro ed argento. Così mentre l’inflazione può giocare una parte nella salita dei metalli preziosi, è la percezione che il governo è incapace di occuparsi della crisi che è stata la reale forza trainante. Mentre la crisi economica continua ad aggravarsi, il disordine civile scoppia intorno al mondo ed i cittadini perdono fiducia nella capacità del loro governo di gestire la crisi, i prezzi dei metalli preziosi, l’ultima traccia di sicurezza monetaria, continueranno a salire.




BRAVO RAMPANI..
COMPLIMENTI PER L'ESPOSIZIONE DEL TEMA IN CAUSA...
MODERATO MIO NONNO (Utente disabilitato) N° messaggi: 9984 - Iscritto da: 07/7/2024
14 Commenti
1

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network