Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Ftsemib Allshare Midcap 🎩 (ENEL)

- Modificato il 27/6/2024 16:41
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024
Grafico Intraday: Enel SpaGrafico Storico: Enel Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Telecom Italia SpAGrafico Storico: Telecom Italia SpA
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Eni SpaGrafico Storico: Eni Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Intesa Sanpaolo SpaGrafico Storico: Intesa Sanpaolo Spa
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Ftse MibGrafico Storico: Ftse Mib
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Ftse Italia All-ShareGrafico Storico: Ftse Italia All-Share
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: Ftse Italia Mid CapGrafico Storico: Ftse Italia Mid Cap
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: FTSE Italia All Share Telecommunications IndexGrafico Storico: FTSE Italia All Share Telecommunications Index
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: IDMSAGrafico Storico: IDMSA
Grafico IntradayGrafico Storico

.



Lista Commenti
52 Commenti
1  
1 di 52 - Modificato il 27/6/2024 12:59
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

Aste medio-lungo, collocati 8,75 miliardi di euro con rendimenti in crescita

Aste medio-lungo, collocati 8,75 miliardi di euro con rendimenti in crescitaFinanza27 giugno 2024 - 12.03

(Teleborsa) - Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ha collocato 8,75 miliardi di euro di titoli di Statonelle aste di collocamento di titoli di Stato svolte nella giornata del 27 giugno 2024.
In particolare, sono stati collocati 3,5 miliardi di euro del BTP 3,35% 5 anni 01-07-2029, per cui la domanda ha raggiunto 4,97 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,42. Secondo il resoconto fornito dalla Banca d'Italia, il rendimento lordo si è assestato al 3,55%.
Inoltre, sono stati collocati 3,5 miliardi di euro del BTP 3,85% 10 anni 01-07-2034, per cui la domanda ha raggiunto 5,05 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,44. Il rendimento lordo si è assestato al 4,01%, ovvero 5 punti base superiori a quello dell'asta analoga precedente, che risale al 30 maggio 2024.
Infine, sono stati collocati 1,75 miliardi di euro del CCTeu T.V. 8 anni 15-04-2032, per cui la domanda ha raggiunto 2,82 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,61. Il rendimento lordo si è assestato al 5,04%, ovvero 14 punti base superiori a quello dell'asta analoga precedente, che risale al 30 maggio 2024.
2 di 52 - 27/6/2024 13:00
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

Zona Euro, fiducia economia in leggero calo a giugno

Economia,Macroeconomia27 giugno 2024 - 11.06Zona Euro, fiducia economia in leggero calo a giugno
(Teleborsa) - Diminuisce leggermente la fiducia dell'economia di Eurolandia nel mese di giugno 2024. L'indice che misura il sentiment complessivo è sceso a 95,9 punti, rispetto ai 96,1 punti del mese precedente, sotto i 96,2 punti attesi dagli analisti. La fiducia del complesso dell'Unione Europea, secondo i dati diffusi dalla Direzione generale Affari economici e fianziari della Commissione Europea, è diminuita a 96,4 punti da 96,6.

Per quanto riguarda le componenti dell'indice per l'Eurozona, la fiducia dei consumatori è ferma a -14, cosiì come la fiducia dei servizi (a 6,5), mentre quella dell'industria peggiora (-10,1 da -9,9 punti). Peggiora il sentiment nelle costruzioni (-7 da -6,2 punti).

L'indice sulle prospettive del lavoro (Employment expectations indicator, EEI) registra un decremento a 99,7 punti nell'eurozona e a 100,4 punti nell'UE.
3 di 52 - 27/6/2024 13:01
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

Consiglio europeo al via: cosa farà l'Italia sulle nomine?

Consiglio europeo al via: cosa farà l'Italia sulle nomine?
4 di 52 - 27/6/2024 13:02
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

La Presidente del Consiglio ha già chiesto un cambio di passo

Economia,Politica27 giugno 2024 - 11.41
(Teleborsa) - C'è attesa per la due giorni del Consiglio europeo, che inizia oggi, per discutere di una serie di temi - le due guerre, sicurezza e difesa, migrazioni, competitività - cui si aggiunge ora un altro capitolo riguardante l'agenda strategica 2024-2029 e le nomine. La scelta dei cosiddetti "top jobs" è il tema più divisivo, stante il fatto che le ultime elezioni hanno visto l'ascesa di forze di opposizione che non si possono più ignorare (e non vogliono essere ignorate), mentre la vecchia maggioranza ancora in piedi faticherà ad imporre le vecchie nomine.

Il mantenimento dello status quo, su cui si è trovata un'intesa un paio di giorni fa, che vedeva in testa Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea, affiancata da Antonio Costa quale presidente del Consiglio europeo e Kaja Kallas quale Alto rappresentante non è piaciuto al fronte dei conservatori, che sono ora il terzo gruppo nell'ambito del nuovo Europarlamento. Una posizione troppo ingombrante, benché la maggioranza Ursula abbia mostrato una certa tenuta. Fonti europee confermano che nella fronda che contrasta l'intesa raggiunta vi sono al momento l'Italia, l'Ungheria di Orban e la Slovacchia di Fico.

Nelle sue comunicazioni al Parlamento in vista del Consiglio europeo di oggi, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha chiesto un "cambio di passo" ed ha denunciato che l'intesa raggiunta non è "democrazia", perché basata su una "maggioranza fragile" che non tiene in debita considerazione il volere degli elettori. Una posizione supportata anche dal Presidente Mattarella il quale ha sollecitato che "non si prescinda dall'Italia".
Quali sono gli scenari più probabili ora? Appare piuttosto remoto che la fronda dei tre oppositori possa modificare l'intesa raggiunta. Non si attende quindi un secco no dall'Italia, che potrebbe meglio giocare la carta dell'astensione al bis di Ursula von der Leyen, dando un messaggio chiaro ed inequivocabile alla nuova Commissione europea. Nella maggioranza del PPE, su cui si basa l'intesa, c'è anche una parte del governo italiano, grazie a Forza Italia, che ora guarda con grande preoccupazione al voto dell'Europarlamento ed alla possibilità di ingresso di Fratelli di Italia e dell'Ecr in una minoranza di blocco.
5 di 52 - 27/6/2024 13:03
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

D'Antonio (Integrae SIM): agevolazioni fiscali e fondo di fondi per invertire la rotta su EGM

D'Antonio (Integrae SIM): agevolazioni fiscali e fondo di fondi per invertire la rotta su EGM
(Teleborsa) - Le problematiche del mercato Euronext Growth Milan (EGM) "sono relative al fatto che le società continuano a crescere molto bene dal punto di vista dei fondamentali, ma la loro valorizzazione in Borsa non rispecchia il valore fondamentale. Non lo rispecchia per un tema sostanzialmente di ridotta liquidità rispetto agli anni precedenti - perché l'EGM degli anni precedenti ha manifestato di essere un mercato liquido con scambi significativi - e negli ultimi anni da una parte l'inflazione e dall'altra parte i tassi interesse, con l'effetto spiazzamento dei bond e del reddito fisso, e anche molti riscatti che hanno subito molti investitori, hanno creato poca liquidità". Lo ha detto a Teleborsa Francesco D'Antonio, Responsabile Corporate Finance di Integrae SIM, a margine della presentazione a Montecitorio del report "Euronext Growth Milan: Companies and Investors Analysis".
6 di 52 - 27/6/2024 13:04
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024



"Questa scarsa liquidità ha fatto sì che i corsi azionari e la valorizzazione delle società sia molto più bassa rispetto ai fondamentali - ha spiegato - Stiamo parlando di multipli significativamente a sconto rispetto alla media degli altri settori e soprattutto rispetto alla media di transazioni in società non quotate, effettuate da operatori di M&A o di private equity. Gli imprenditori reagiscono, continuano a investire e a crescere profittevolmente però, per fortuna".

Per invertire la rotta, serve "ogni forma di agevolazione, sia lato fiscale che lato fondo di fondi con un co-investitore pubblico insieme a investitori privati, sono tutti strumenti benefici che dovrebbero essere strutturali, accompagnati naturalmente al Bonus IPO, cioè il credito d'imposta che riduce del 50% i costo di IPO", ha detto D'Antonio.
"Ma per gli investitori - ha sottolineato l'esperto - è fondamentale avere la possibilità di raccogliere capitali con il supporto di un fondo di fondi pubblico, come avviene in altri paesi europei come la Francia, avere la possibilità di investire con dei risparmi fiscali anche significativi, e - per i grossi operatori istituzionali come fondi pensioni e casse di previdenza - avere una corsia preferenziale agevolativa da parte di una legge dello stato che consenta loro di investire nella small e mid cap, ma significativamente nelle PMI che sono il tessuto imprenditoriale del nostro paese".
7 di 52 - 27/6/2024 13:06
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

Petracca (Integrae SIM): multipli EGM a fortissimo sconto, ma società in salute

Petracca (Integrae SIM): multipli EGM a fortissimo sconto, ma società in saluteFinanza27 giugno 2024 - 12.14


8 di 52 - 27/6/2024 13:06
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024
(Teleborsa) - L'inversione della situazione critica del mercato EGM "passa da un intervento dello Stato in grado di portare liquidità sul mercato". Lo ha detto a Teleborsa Mattia Petracca, Responsabile Equity Research di Integrae SIM, a margine della presentazione a Montecitorio del report "Euronext Growth Milan: Companies and Investors Analysis".


"I multipli sono a fortissimo sconto, sia i multipli EV/Sales che EV/EBITDA hanno degli sconti che continuano ad essere significativi e perdono valore anno dopo anno; entrambi hanno perso circa il 40% negli ultimi quattro anni, circa il 10% nell'ultimo anno e già un altro 10% da inizio anno - ha spiegato - Serve invertire la rotta per poter portare un forte interesse dal punto di vista degli imprenditori e degli investitori su questo mercato".

Nonostante i multipli compressi, "lo stato di salute delle società quotate su EGM è molto positivo e anche gli scenari futuri sono molto positivi - ha detto Petracca - Nell'ultimo anno sono cresciti a doppia cifra sia i ricavi medi di tutte le società quotate sull'EGM ed è cresciuto in modo più che proporzionale l'EBITDA".
"Quindi lo stato di salute è positivo sia riguardo ai dati storici sia riguardo alle aspettative che hanno gli analisti di mercato, perché per il prossimo biennio si aspettano una continua crescita dei ricavi e una crescita più che proporzionale della marginalità, che è un po' mancata negli ultimi esercizi per alcuni fattori macroeconomici che hanno impattato la redditività", ha aggiunto.
9 di 52 - 27/6/2024 13:07
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

PNRR, Corte Conti: Italia paese Ue con più indagini per frodi

PNRR, Corte Conti: Italia paese Ue con più indagini per frodi

Questa mattina il Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2023: focus anche su evasione fiscale e Superbonus.

Economia27 giugno 2024 - 12.43


10 di 52 - 27/6/2024 13:08
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024
(Teleborsa) - Frodi al PNRR, evasione fiscale e impatto del Superbonus sulle casse dello Stato. Sono alcuni dei temi emersi questa mattina durante il Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2023. L’udienza è stata presieduta dal Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino. I Presidenti di coordinamento delle Sezioni riunite in sede di controllo, Enrico Flaccadoro e Carlo Chiappinelli, ha invece presentato la loro Relazione in udienza, mentre la requisitoria sarà del Procuratore generale, Pio Silvestri.
11 di 52 - 27/6/2024 13:08
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024
"Nella valutazione della gestione dei fondi dell'Unione europea, una rilevante chiave di lettura è offerta dall'andamento delle irregolarità e delle frodi, per le quali il leggero decremento generale degli importi segnalati (da euro 23,5 milioni del 2022 a euro 22,7 milioni nel 2023) non incide sulla dimensione elevata delle violazioni riscontrate nel nostro Paese rispetto ai livelli delle altre nazioni", ha sottolineato proprio il procuratore generale presso la Corte dei Conti, Pio Silvestri. Inoltre "riguardo alle risorse erogate a valere sul fondo Next Generation Eu, su 206 indagini, ben 179 hanno riguardato l'Italia, mostrando come nel nostro Paese si sia determinata una rapida propensione all'utilizzo illecito di tali erogazioni, con una dimensione del fenomeno significativamente superiore a quanto avvenuto in altri Stati".
12 di 52 - 27/6/2024 13:09
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024
"Questi dati – ha aggiunto Silvestri – sono anche confermati dalle denunce di danno erariale a carico delle risorse europee, pervenute nel 2023, alla Procura generale dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri". "Per la tutela degli interessi nazionali ed eurounitari, ritengo importante centrare l'attenzione alla digitalizzazione di tutti gli aspetti procedurali ed operativi, per consentire una conoscenza estesa e uno scambio di informazioni tra tutti gli attori coinvolti – ha quindi suggerito –. In questo senso anche nel 2023, sono proseguite le collaborazioni per facilitare, tra i sistemi informatici coinvolti, il flusso di dati dai beneficiari delle sovvenzioni dell'UE e dai contraenti, anche se permangono difficoltà legate ai requisiti giuridici e agli assetti tecnici diversi in uso tra i vari soggetti". L'Italia – ha aggiunto "non perda l'occasione, portata dalle risorse che ci sono state messe a disposizione dal piano Next Generation Eu, per rinnovare l'apparato amministrativo adeguandolo al mutevole decorso dei tempi e alle sfide sempre più impegnative che si frappongono dinanzi a tutti i sistemi democratici".
13 di 52 - 27/6/2024 13:10
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024
Capitolo Superbonus. Negli ultimi anni le diverse agevolazioni all'edilizia in Italia "hanno effettivamente contribuito al rilancio economico e al miglioramento dello stato degli edifici, ma non sono mancate le truffe, le indebite percezioni e, in particolare, per il cosidetto 'Superbonus', che sconta agevolazioni fino al 110% ricadute assai negative sul bilancio dello Stato", ha affermato il procuratore generale presso la Corte dei Conti. "Progressivamente la misura, originariamente prevista per gli interventi realizzati fino al 31 dicembre 2021, è stata estesa con effetti vieppiù incontrollati sul bilancio dello Stato – ha sottolineato –. Solo di recente sono state introdotte misure più stringenti per mitigare gli effetti negativi sulle finanze pubbliche, pur con la necessità di contemperare le aspettative di quanti si sono venuti a trovare in situazioni giuridiche governate da norme diverse, non avendo neppure completato i lavori iniziati". "Non è un caso che, tra le motivazioni della procedura di infrazione" per eccesso di deficit, appena aperta dalla Commissione Ue sull'Italia "un peso rilevante lo abbia avuto proprio lo sbilancio degli oneri connessi al Superbonus", ha fatto notare Silvestri.
14 di 52 - 27/6/2024 13:10
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024
Capitolo evasione fiscale. Il presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite della Corte dei Conti, Enrico Flaccadoro, nella sua relazione in occasione dell'udienza sul Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2023 ha poi evidenziato che nonostante i risultati positivi conseguiti dall'Italia in termini di aumento delle entrate fiscali lo scorso anno, resta "consistente il numero dei contribuenti che non versano quote rilevanti delle imposte dovute e dichiarate: a fronte degli importi richiesti a seguito di comunicazioni di irregolarità, solo poco più del 20 per cento viene corrisposto (la restante parte è iscritta a ruolo)". E su questo l'incidenza dell'Iva è "elevata: costituisce circa il 60 per cento del non versato".
15 di 52 - 27/6/2024 13:10
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

"Lo stesso accade per i controlli documentali: delle somme dovute sono versate in media meno del 30 per cento. Un fenomeno – ha proseguito – che risulta ancora più grave quando accompagna misure come le rottamazioni delle cartelle esattoriali con consistenti vantaggi per i singoli contribuenti: è il caso della rottamazione quater che, pur presentando un risultato superiore alle attese, a fronte di 6,8 miliardi riscossi, registra omessi versamenti di rate per 5,4 miliardi".
Nella sua introduzione il presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, aveva auspicato che a livello europeo aumenti, nei prossimi anni, "la consapevolezza che la governance economica dell'Unione europea dovrà contribuire ad affrontare, con comunanza di visione, difficili sfide connesse alle crisi geopolitiche e ambientali in atto e alle relative implicazioni". "È probabile che il nuovo corso della governance richiederà una fase di transizione, in cui viene a inserirsi anche l'articolato percorso di riforma dell'ordinamento contabile. In tale complesso ambito, la Corte dei Conti conferma la piena disponibilità a offrire nelle diverse sedi il massimo impegno professionale e le proprie competenze tecniche – ha aggiunto – per contribuire alla definizione di così rilevanti obiettivi".

16 di 52 - 27/6/2024 13:12
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

UE vende all'asta 3,1 milioni di quote di emissione a 66,17 euro/t

UE vende all'asta 3,1 milioni di quote di emissione a 66,17 euro/tFinanza27 giugno 2024 - 12.54
(Teleborsa) - L'Unione europea ha venduto 3,1 milioni di quote di emissione (EUA) sull'European Energy Exchange (EEX) a 66,17 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.

L'European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente.
17 di 52 - 27/6/2024 13:14
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

Consiglio europeo: al via la Baccata nel Lume?

Consiglio europeo al via: cosa farà l'Italia sulle nomine?

18 di 52 - 27/6/2024 13:39
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

Accumulazione o distribuzione? ...direi che distribuiscetophattophat

19 di 52 - 27/6/2024 13:47
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024

Contributo solidarietà imprese energia, Consulta:

Contributo solidarietà imprese energia, Consulta: "Incostituzionale inclusione accise"

"Incostituzionale inclusione accise"

20 di 52 - 27/6/2024 13:47
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1981 - Iscritto da: 18/3/2024
Economia,Energia27 giugno 2024 - 13.23
(Teleborsa) - Anche "nella materia tributaria e persino quando, in momenti particolari, siano implicate straordinarie e preminenti esigenze della collettività", la Corte costituzionale "è chiamata comunque ad assicurare, nella valutazione del bilanciamento operato dal legislatore, quanto meno il rispetto di una soglia essenziale di non manifesta irragionevolezza, oltre la quale lo stesso dovere tributario finirebbe
per smarrire la propria giustificazione in termini di solidarietà, risolvendosi invece nella prospettiva della mera soggezione al potere statale". .
52 Commenti
1  
Titoli Discussi
BIT:ENEL 6.49 -0.1%
BIT:TIT 0.22 -0.4%
BIT:ENI 14.35 0.3%
BIT:ISP 3.47 0.2%
BITI:FTSEMIB 33,154 -0.1%
BITI:ITLMS 35,340 -0.1%
BITI:ITMC 46,834 -0.2%
BITI:ITLMS15 7,997 -0.4%
BITI:ITMCN 46,600 -0.2%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network