Registration Strip Icon for alerts Registrati per avvisi in tempo reale, portafoglio personalizzato e movimenti di mercato.

Dollaro-Petrolio (EURUSD)

- 08/3/2006 18:43
falcopacio N° messaggi: 1 - Iscritto da: 08/3/2006
QUANTO VERAMENTE C'E' LEGAME TRA L'AUMENTO DEL PREZZO DEL GREGGIO ED IL DEPREZZAMNTO DEL DOLLARO

Lista Commenti
433 Commenti
 ...   15   ... 
281 di 433 - 21/8/2008 18:06
Caligola N° messaggi: 27329 - Iscritto da: 01/11/2006
Era prevedibile che la crisi Russia - Georgia si facesse sentire , anche se a scoppio ritardato sulle quotazioni del petrolio . Mi è sembrato che su questo forum si sia sottovalutata la gravità della crisi e nessuno ha osato nominare lo spettro del ritorno alla guerra fredda , il che significherebbe per il mondo un passo indietro di quarant'anni . Dobbiamo ringraziare l 'arroganza dei russi di Putin , grande amico di Berlusconi a cui si aggiunge altra benzina sul fuoco con il consenso dei polacchi a l'istallazione dei missili NATO . I russi han detto che si ritiravano dalla Georgia ma lasciano in Ossezia del sud un contingente di soldati , come dire che l'Ossezia è ormai casa loro . Che altro si può dire : di male in peggio .
282 di 433 - 22/8/2008 16:00
MaxCard N° messaggi: 379 - Iscritto da: 16/5/2006
Figura interessante sul cambio EURUSD, credo sia l'ora di cavalcare i buoi ...
p.php?pid=chartscreenshot&u=a%2FEpKVQX%2FvaGDVXsx2O7RPDkBPzha1Wx
grafici titoli gratuiti da it.advfn.com
283 di 433 - 24/8/2008 19:29
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
La Cina importa più energia
China Business News -
Per ovviare ad un’eventuale insufficienza nell’offerta di energia, la Cina sta importando maggiori quantitativi di energia. Ad aprile le importazioni della Cina di benzina hanno registrato il picco più alto degli ultimi due anni e quelle di diesel sono aumentante di ben 17 volte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Sono state infatti importate 133.099 tonnellate metriche di benzina e 520.000 tonnellate di diesel.


284 di 433 - 25/8/2008 11:44
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
ripresa delle attivita economiche e tensioni in georgia ocio al petro
285 di 433 - 25/8/2008 15:18
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
e la russia praticamente si e' annessa le 2 province della geogia, ora vedremo le controreazioni
286 di 433 - 25/8/2008 21:39
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Olio oscilla su dollaro, possibile tempesta
Lunedi 25 agosto 2:01 pm ET
Di Stevenson Jacobs, AP Business Writer
Olio oscilla al di sotto di $ 115 commercianti guardare dollaro, possibile tempesta nei Caraibi



A US Navy cacciatorpediniere caricato con gli aiuti umanitari della Georgia ha raggiunto il Mar Nero porto di Batumi Domenica, una mossa che un generale russo suggerito aggraverebbe ulteriormente le tensioni tra l'ex nemici della Guerra fredda.

Un voto di Lunedi russo legislatori chiedono all'unanimità Presidente Dmitry Medvedev a riconoscere l'indipendenza della Georgia due province ribelli aggiunto alle preoccupazioni dei mercati energetici.

ammappa ke casino
287 di 433 - 25/8/2008 22:40
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Petrolio: close in rialzo. Opec al lavoro per evitare la caduta dei prezzi
Di Alberto Susic


Avvio di settimana poco mosso per le quotazioni del petrolio che pure nel corso della seduta si sono mosse all'interno di un range di circa due dollari e mezzo. I prezzi hanno cercato di superare la soglia dei 116 dollari al barile, salvo poi tornare indietro e segnare un minimo a 113,68 dollari. Nel finale però si è avuto un recupero che ha portato il future con scadenza ottobre a chiudere gli scambi a quota 115,13 dollari, con un progresso dello 0,5%.
Non sembra aver avuto particolare effetto sul mercato l'annuncio fatto dal ministro iraniano del petrolio, secondo cui l'Opec si metterà al lavoro per prevenire una caduta dei prezzi dell'oro nero. Non è da escludere che il cartello prenda in considerazione anche l'ipotesi di un possibile surplus dell'offerta. Diversi sono i temi dunque che saranno messi sul tavolo in occasione della prossima riunione in programma per gli inizi di settembre

le sette sorelle + i 5 fratelli tutti ke vogliono far salire il succo nero

ammappa ke ingordi
288 di 433 - 26/8/2008 14:20
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
tempesta tropicale ke potrebbe trasformarsi in uragano
289 di 433 - 26/8/2008 16:27
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Commercianti temono che l'uragano potrebbe testa nel Golfo, dove ci sono molti olio di piattaforme di perforazione. La tempesta era centrata circa 130 miglia a sud-sud-est di Port-au-Prince ed è stato in movimento verso nord-ovest vicino a 12 mph (19 km / h).
290 di 433 - 26/8/2008 17:00
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Pr
Società indiana pagare $ 2.6B per la Gran Bretagna's Imperial
Martedì 26 agosto 9:09 am ET
Di Jane Wardell, AP Business Writer
India's gestiti dallo Stato ONGC accetta di acquistare britannico di petrolio e di gas esploratore Imperial Energia per $ 2.6B


LONDRA (AP) - India's gestiti dallo Stato Oil & Natural Gas Corp ha accettato di acquistare in Gran Bretagna Imperial Energy plc per $ 2,6 miliardi in contanti in un accordo che aiuterà ONGC agitandosi soddisfare la domanda di carburante dalla sua fiorente economia domestica.
PUBBLICITÀ


ONGC e Imperial detto in una dichiarazione congiunta sulla Martedì che le loro schede avevano concordato i termini che valore Imperial parti a 1250 pence ($ 22.95) ciascuno.

Con sede a Londra Imperial, che ha rivelato all'inizio di questo mese di aver ricevuto potenziale acquisizione da parte di due approcci diversi partiti, ha detto che la ONGC offerta "riflette un valore equo."

Imperiale, un indipendente di petrolio e di gas di esplorazione società con aziende principalmente nella parte occidentale della Siberia e Kazakistan, non ha chiamato il suo suitor altri, ma mezzi di informazione hanno suggerito era di proprietà statale cinese Sinopec raffinatore di petrolio Corp

Cina e India hanno favorito il loro stato di proprietà del petrolio e del gas alle aziende di espandere e diversificare il loro accesso alle scarse risorse energetiche.

ONGC è la più grande di petrolio e di gas di esplorazione di idrocarburi e acquista beni all'estero attraverso il suo braccio d'oltremare, ONGC Videsh Ltd, per soddisfare una crescente domanda interna di carburanti e di energia per sostenere il paese in piena espansione economica. Circa il 70 per cento del combustibile India's esigenze attualmente sono importati.

"L'acquisizione rappresenta un importante aggiunta alle operazioni di OVL e crediamo OVL della forza finanziaria e tecnica potenzierà ulteriormente attraente il potenziale di crescita delle imprese nella regione di Tomsk", ha detto ONGC Videsh amministratore delegato RS Butola, facendo riferimento alla Imperial interessi in Siberia. "Inoltre, abbiamo vista come un'importante occasione per ampliare la continua cooperazione tra la Russia e India nel settore energetico."

Imperiale esecutiva per l'energia Presidente Peter Levine ha detto che l'offerta corrisponde Imperial's rapida crescita negli ultimi anni da una società di pura esplorazione.

"Come Imperial energia si muove nella sua prossima fase di sviluppo, con ulteriore aumento della produzione nei prossimi anni, non ha senso strategico di far parte di un gruppo più grande," ha detto Levine. "La quota offerta riflette abbastanza Imperial Energy realizzazioni e rappresenta un'ottima occasione per realizzare un imprescindibile valore in contanti."

Il prezzo d'offerta rappresenta un 62 per cento del premio al Imperial la quota di prezzo vicino l'11 luglio l'ultimo giorno prima che la società ha rivelato di aver ricevuto un approccio.

La scorta è stato il 2 per cento fino a 1215 pence ($ 22.29) a midafternoon Martedì a Londra.

L'accordo concordato dai due tavole comprende una offerta in denaro per Imperial Energy obbligazioni convertibili.

Energia imperiale obbligazioni convertibili avranno diritto a ricevere circa 60370 libra in contanti per ogni $ 100000 importo principale dei titoli, che riflettono il prezzo adeguato scambio di energia Imperiale obbligazioni convertibili che si applica in caso di cambiamento di controllo della Imperial energia.

anke l'india vuole la sua FETTA di energia
291 di 433 - 28/8/2008 15:49
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
SHANGHAI, Cina (AP) - La Cina e l'Iraq hanno firmato un $ 3 miliardi di affrontare la revisione di una precedente accordo per la Cina il più grande compagnia petrolifera per aiutare a sviluppare il settore del petrolio Ahdab, un funzionario presso l'Iraq's Oil Ministero ha detto Giovedi.

cina e india si stanno muovendo alla grande sul petro
292 di 433 - 28/8/2008 16:13
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
il petrolio fara + daNNI SEscende di prezzo ,visto ke le economie reggono anke il petro a 150 $$$$$

anzi + sale e + creera' posti di lavoro e investimenti
293 di 433 - 28/8/2008 17:19
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
tempesta gustav diventa uragano
294 di 433 - 28/8/2008 17:20
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
NEW YORK (Reuters) - La tempesta tropicale Gustav si è rinforzata stamattina dirigendosi verso la Giamaica, tanto da far prevedere che entro la fine della giornata possa acquisire lo status di uragano. Lo si legge nell'ultimo bollettino informativo pubblicato dal U.S. National Hurricane Center.

(Pubblicità)
Nelle prime ore di questo pomeriggio, ora italiana, Gustav era previsto a circa 130 chilometri dalla capitale giamaicana Kingston con venti fino a 110 chilometri all'ora, poco meno dei 119 richiesti per definire un uragano di categoria uno.

Il governo giamaicano ha diffuso l'allarme anti-uragano.

L'epicentro della tempesta tropicale Gustav ha cambiato oggi radicalmente la sua rotta dirigendosi a sud verso la Giamaica, anziché direttamente verso le coste statunitensi dove si ipotizzava potesse colpire la città di New Orleans.

I meteorologi prevedono che la tempesta girerà "più verso ovest, nordovest una volta entrata nelle acque del Golfo del Messico", ha aggiunto il centro studi.

E' difficile prevedere con precisione la rotta di un uragano, ma secondo le ultime stime Gustav dovrebbe passare entro lunedì o martedì nelle zone di trivellazione petrolifera che si trovano al largo delle coste della Louisiana e del Texas con venti oltre i 180 chilometri all'ora.
296 di 433 - 29/8/2008 07:28
Caligola N° messaggi: 27329 - Iscritto da: 01/11/2006
Non è una novità che tra la fine di agosto e settembre nelle zone subtropicali arrivino gli uragani . Difatti non andrei mai in Florida o a Cuba di questi tempi
come fanno invece tanti sprovveduti , piuttosto non mi sembra che lo scorso anno le quotazioni del petrolio siano andate alle stelle perchè è arrivato un uragano nel golfo del Mexico e comunque son fatti naturali anche se negli ultimi anni la violenza dei fenomeni atmosferici è aumentata per il surriscadamento globale .
Ma anche se noi tutti in europa ( 300 milioni di persone ) abbandonassimo l'auto per la bicicletta e si dimezzassero le emissioni di CO2 che cosa cambia se 1.300 milioni di cinesi , 900 milioni di indiani e 300 milioni di americani aumentano ogni anno i loro consumi e i brasiliani e gli indonesiani continuano a distruggere le loro foreste che sono il polmone del mondo . Noi italiani nel nostro piccolo possiamo far poco ma è già buono che quest'estate son diminuite le superfici boschive andate in fumo , grazie soprattutto al lavoro di guardie forestali e piloti dei canadair che rischiano la vita per difendere il nostro territorio dalla follia di pochi criminali .
298 di 433 - Modificato il 29/8/2008 10:00
agiro N° messaggi: 14334 - Iscritto da: 29/8/2006
Quotando: CaligolaNon è una novità che tra la fine di agosto e settembre nelle zone subtropicali arrivino gli uragani . Difatti non andrei mai in Florida o a Cuba di questi tempi

come fanno invece tanti sprovveduti , piuttosto non mi sembra che lo scorso anno le quotazioni del petrolio siano andate alle stelle perchè è arrivato un uragano nel golfo del Mexico e comunque son fatti naturali anche se negli ultimi anni la violenza dei fenomeni atmosferici è aumentata per il surriscadamento globale .

Ma anche se noi tutti in europa ( 300 milioni di persone ) abbandonassimo l'auto per la bicicletta e si dimezzassero le emissioni di CO2 che cosa cambia se 1.300 milioni di cinesi , 900 milioni di indiani e 300 milioni di americani aumentano ogni anno i loro consumi e i brasiliani e gli indonesiani continuano a distruggere le loro foreste che sono il polmone del mondo . Noi italiani nel nostro piccolo possiamo far poco ma è già buono che quest'estate son diminuite le superfici boschive andate in fumo , grazie soprattutto al lavoro di guardie forestali e piloti dei canadair che rischiano la vita per difendere il nostro territorio dalla follia di pochi criminali .



mi pare ke cinesi sopratutto , ma anke gli indiani stiano mettendo in opera dei programmi di recupero agricolo-forestale dei deserti

i cinesi vogliono recuperare almeno 2 mln di kmq, e credo abbiano raggiunto dei rsultati molto buoni tanto ke ci spenderanno una bella cifra

ma ki dara' da mangiare a 2,5 mld di persone ke sono appena autosufficienti e gia nel 2009 la cina importera' tra il 10-15% in + di derrate alimentari e prodotti agricoli con buona possibilita' di ulteriori aumenti delle commody

non siamo riusciti a mettere in campo una politica x assemblare gli interessi dei paesi mediterranei x contrastare il deserto e recuperare l' AFRICA ( anke x i nostri stessi interessi)

a ridatece i politici di professione, quelli ke abbiamo da 15 anni hanno preso il posto del mitico CUCCIA e hanno fatto una merchant bank , altro ke politica
433 Commenti
 ...   15   ... 
Titoli Discussi
FX:EURUSD 1.07 -0.1%
Euro vs United States Dollar
Euro vs United States Dollar
Euro vs United States Dollar
Indici Internazionali
Australia -0.1%
Brazil 0.1%
Canada -0.3%
France -2.7%
Germany -1.4%
Greece -2.2%
Holland -0.6%
Italy -2.8%
Portugal -0.4%
US (DowJones) -0.2%
US (NASDAQ) 0.1%
United Kingdom -0.2%
Rialzo (%)
BIT:WSOGES 0.07 54.2%
BIT:WGSR24 0.00 40.0%
BIT:WAMB26 0.06 37.8%
BIT:1ADBE 491 15.3%
BIT:EPH 0.17 12.0%
BIT:BELL 2.80 10.2%
BIT:1GME 26.58 10.1%
BIT:SMN 1.68 8.7%
BIT:WAGAIN 0.65 8.5%
BIT:CED 1.37 7.9%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network