Registration Strip Icon for default Registrati gratuitamente per ottenere quotazioni in tempo reale, grafici interattivi, flusso di opzioni in tempo reale e altro ancora.

Fca - Fiat Chrysler Automobiles

- 13/10/2014 10:08
vipex N° messaggi: 9911 - Iscritto da: 10/2/2013

Un augurio alla nuova FCA



Lista Commenti
10717 Commenti
 ...   11   ... 
201 di 10717 - 17/10/2014 17:13
55Fabio N° messaggi: 1280 - Iscritto da: 12/3/2010
Quotando: vignoni - Post #200 - 17/Oct/2014 14:50
Quotando: davsalvo - Post #197 - 17/Ott/2014 16:38 Non é così.. Non escono 6 mld di fondi tanto per... Attenzione siamo sempre molto sotto dei 22000 ma poi in più 3 di oggi per recuperare quelli di ieri dovremmo chiudere a più 5!! Matematica

Ma i fondi si muovono in modo violento solo quando arrivano annunci shock sul rating e cambiamenti di prezzi obiettivo al ribasso, che adesso non sono molto probabili, visto che si sono scatenati prima. Il problema resta il mercato globale ...

Ragazzi io non sono un esperto ma tra stress test delle banche che pare siano positivi , rally di fine anno , trimestrali americane ,sono tutti tasselli che dovrebbero dare linfa vitale al nostro sfigato listino...
202 di 10717 - 17/10/2014 17:16
55Fabio N° messaggi: 1280 - Iscritto da: 12/3/2010
Quotando: vignoni - Post #199 - 17/Oct/2014 14:46
Quotando: 55fabio - Post #196 - 17/Ott/2014 16:37 Grazie Vignoni mi fa piacere che a distanza di anni ti ricordi della mia città , spero che ti sia trovato bene sia con le persone che con la gastronomia. Cappellacci di zucca , salamina da sugo , salame all 'aglio , torta tenerina, pampepato , torta alle tagliatelle , la famosa anguilla dei lidi di Comacchio , il pane ferrarese "la coppia" , il pasticcio di maccheroni in pasta sfoglia , etc. , etc...passando allo sport, la Spal !!! Ciao di nuovo Mitico Vignoni !!!

Eh Eh ! mi sono nati due figli a Ferrara. Avevo poco più di 20 anni e pochi soldi quindi la dieta era d'obbligo ma non spontanea .... tutti quei piatti però non me li sono perduti .....

Mi fai venire la pelle d 'oca...
203 di 10717 - 17/10/2014 17:17
Vignoni N° messaggi: 6073 - Iscritto da: 17/7/2009
Quotando: 55fabio - Post #201 - 17/Ott/2014 17:13
Quotando: vignoni - Post #200 - 17/Oct/2014 14:50
Quotando: davsalvo - Post #197 - 17/Ott/2014 16:38
Non é così.. Non escono 6 mld di fondi tanto per... Attenzione siamo sempre molto sotto dei 22000 ma poi in più 3 di oggi per recuperare quelli di ieri dovremmo chiudere a più 5!! Matematica


Ma i fondi si muovono in modo violento solo quando arrivano annunci shock sul rating e cambiamenti di prezzi obiettivo al ribasso, che adesso non sono molto probabili, visto che si sono scatenati prima.
Il problema resta il mercato globale ...


Ragazzi io non sono un esperto ma tra stress test delle banche che pare siano positivi , rally di fine anno , trimestrali americane ,sono tutti tasselli che dovrebbero dare linfa vitale al nostro sfigato listino...



Anch'io la penso così..... penso che lo scrollone dei listini sia stato salutare per una ripartenza solida, spero di non sbagliare
204 di 10717 - 17/10/2014 17:17
gitoletti N° messaggi: 1214 - Iscritto da: 03/2/2013
Quotando: vignoni - Post #195 - 17/Oct/2014 14:36La speculazione è l’arte di prevedere la psicologia del mercato. (John Maynard Keynes)

Straquoooooto! Troppo grande il mai vecchio JMK! innocent
205 di 10717 - 17/10/2014 17:18
Vignoni N° messaggi: 6073 - Iscritto da: 17/7/2009
Cmq codiamoci questo quasi 5% di oggi :)
206 di 10717 - 17/10/2014 17:19
gitoletti N° messaggi: 1214 - Iscritto da: 03/2/2013
Quotando: davsalvo - Post #197 - 17/Oct/2014 14:38
Quotando: gitoletti - Post #194 - 17/Oct/2014 14:35
Quotando: vignoni - Post #190 - 17/Oct/2014 14:08
Quotando: gitoletti - Post #189 - 17/Ott/2014 15:49
Quotando: davsalvo - Post #188 - 17/Oct/2014 12:49
Quotando: vignoni - Post #187 - 17/Oct/2014 12:40
Quotando: davsalvo - Post #186 - 17/Ott/2014 14:31
Quotando: vignoni - Post #185 - 17/Oct/2014 12:29sono in pari !!!!!!

Esci

Osservazione giusta ... Meglio non farsi illudere!! ma tecnicamente il rimbalzo può durare fino a 7,25 aspetto quel livello sperando di non sbagliare. Cmq venderei solo metà

Se escono i fondi noi comuni mortali già siamo spacciati... Vedi oggi?? Tutto più 5% titoli favolosi.. Si certo.. I 17700 non li Riccardo già più nessuno

Proprio quando il Futsi crollava e altri titoli perdevano da 3 a 10% anche 20% o quasi in due giorni, FCA ha ceduto poco per poi chiedere con un significativo verde ieri. Supporto debole per voi? Perché togliersele proprio ora che fishing_pole_and_fish?

difatti io detto "venderei". Trovo giusto cmq come dice davsalvo essere prudenti. Però debbo osservare che il 17650 e anche meno del Fmib era un supporto spartiacque tra trend ribassista e rialzista. Il fatto che abbia resistito e che il mercato sia rimbalzato è per il momento n segno positivo che se confermato fa ben sperare per il medio termine ....

Capisco meglio ora il tuo pensiero di vendere semmai solo una metà, anche se, successivamente, al primo scivolone a breve, ricomprei subito.

Non é così.. Non escono 6 mld di fondi tanto per... Attenzione siamo sempre molto sotto dei 22000 ma poi in più 3 di oggi per recuperare quelli di ieri dovremmo chiudere a più 5!! Matematica

Tuttavia, FCA non sta seguendo affatto Futsi!
207 di 10717 - 17/10/2014 17:57
Nervo N° messaggi: 4286 - Iscritto da: 05/11/2009
Oi, ma vi rendete conto che questo forum sta prendendo la stessa piega emotiva di mps? prima eravamo più telegrafici e più informativi nei nostri 3d. Oggi è la dimostrazione che tutto ciò che stia avvenendo (sui nostri culi), non è determinato da nessuno scenario positivo o negativo. Siamo in mano alla speculazione più becera, ma abbiamo azioni di una casa che non vende fumo. Questo, a me, che ho comprato 1000 azioni a 7,70 basta per stare non dico sereno, ma tranquillo. A natale, io venderò a 10.
208 di 10717 - 17/10/2014 18:13
angelo132 N° messaggi: 310 - Iscritto da: 20/11/2013
Quotando: nervo - Post #207 - 17/Oct/2014 15:57Oi, ma vi rendete conto che questo forum sta prendendo la stessa piega emotiva di mps? prima eravamo più telegrafici e più informativi nei nostri 3d. Oggi è la dimostrazione che tutto ciò che stia avvenendo (sui nostri culi), non è determinato da nessuno scenario positivo o negativo. Siamo in mano alla speculazione più becera, ma abbiamo azioni di una casa che non vende fumo. Questo, a me, che ho comprato 1000 azioni a 7,70 basta per stare non dico sereno, ma tranquillo. A natale, io venderò a 10.

Se non è vero lo dovrebbe essereblushblushblush
209 di 10717 - 18/10/2014 00:06
gitoletti N° messaggi: 1214 - Iscritto da: 03/2/2013
Quotando: angelo132 - Post #208 - 17/Oct/2014 16:13
Quotando: nervo - Post #207 - 17/Oct/2014 15:57Oi, ma vi rendete conto che questo forum sta prendendo la stessa piega emotiva di mps? prima eravamo più telegrafici e più informativi nei nostri 3d. Oggi è la dimostrazione che tutto ciò che stia avvenendo (sui nostri culi), non è determinato da nessuno scenario positivo o negativo. Siamo in mano alla speculazione più becera, ma abbiamo azioni di una casa che non vende fumo. Questo, a me, che ho comprato 1000 azioni a 7,70 basta per stare non dico sereno, ma tranquillo. A natale, io venderò a 10.

Se non è vero lo dovrebbe essereblushblushblush

Nervo ha ragione, ma anche l'emotività di questi ultimi tempi ha una sua ragione. Non scopro nulla nel dire che, da diversi mesi, se non da anni, l’andamento dei mercati finanziari è particolarmente influenzato, o meglio, amplificato, dalla psicologia di masse d'investitori improntate all’emotività, vittime spesso ma non sempre di grandi e "beceri" manovratori. Sono mesi in particolare che qualunque titolo su qualunque piazza europea (meno in USA) piazza "onde da surf" assolutamente inspiegabili con gli strumenti classici. Da mesi accade che è impossibile contare, in questi casi, sull’analisi dei vari indicatori economici predittivi o su analisi tecniche. Il mercato in cui abbiamo scelto d'investire,  piaccia o non piaccia, è "viziato" da un fattore assai poco "numerico": la variabilissima psicologia di esseri umani, spesso assai poco "studiosi" ma certamente dotati di ampi mezzi finanziari. Tutto questo sta portando i comuni mortali, "microbi finanziari" come noi, per quanto abbastanza vaccinati con i propri dignitosissimi studi, a ritenere non solo istintivamente (cito) "... che gli affari andranno bene, se quest’ultimi sono stati fino a quel momento proficui e che continueranno a peggiorare, se così è stato in precedenza. A riprova di quanto affermato, ognuno provi a ricordare i propri sentimenti durante i cicli/montagne russe degli ultimi 10 anni ..." nonché, aggiungo, a leggere le pagine di qualunque forum di trading. Questo spiega l'emotività che sta emergendo anche qui, evocando ricordi non lieti (mps), anche se Nervo ha straragione ad evidenziare i plus di FCA nel medio/lungo termine. Penso tuttavia che in FCA si possano avere ottime soddisfazioni anche nel breve. Personalmente ritengo che, in mercati così condizionati, un investimento, anche per importi limitati, in un solo titolo debba essere differenziato in "masse temporali" a breve/medio/lungo. Non c'è contraddizione, anzi si tratta di differenziare il rischio pur se si decide di investire in un solo titolo. Ovviamente chi decide di investire una parte a breve ha il dovere di essere reattivo e meno emotivo del resto del mercato ... magari cercando conforto qui ... tra amici ... sconosciuti nella persona (almeno per ora) ma tutti disponibili a dare un contributo. Allore Cumpà, suppùrtm! fishing_pole_and_fishoceansurferfishoctopusinnocentsunglassessmiling_imp
210 di 10717 - 18/10/2014 20:24
gitoletti N° messaggi: 1214 - Iscritto da: 03/2/2013
Quotando: gitoletti - Post #209 - 17/Oct/2014 22:06
Quotando: angelo132 - Post #208 - 17/Oct/2014 16:13
Quotando: nervo - Post #207 - 17/Oct/2014 15:57Oi, ma vi rendete conto che questo forum sta prendendo la stessa piega emotiva di mps? prima eravamo più telegrafici e più informativi nei nostri 3d. Oggi è la dimostrazione che tutto ciò che stia avvenendo (sui nostri culi), non è determinato da nessuno scenario positivo o negativo. Siamo in mano alla speculazione più becera, ma abbiamo azioni di una casa che non vende fumo. Questo, a me, che ho comprato 1000 azioni a 7,70 basta per stare non dico sereno, ma tranquillo. A natale, io venderò a 10.

Se non è vero lo dovrebbe essereblushblushblush

Nervo ha ragione, ma anche l'emotività di questi ultimi tempi ha una sua ragione. Non scopro nulla nel dire che, da diversi mesi, se non da anni, l’andamento dei mercati finanziari è particolarmente influenzato, o meglio, amplificato, dalla psicologia di masse d'investitori improntate all’emotività, vittime spesso ma non sempre di grandi e "beceri" manovratori. Sono mesi in particolare che qualunque titolo su qualunque piazza europea (meno in USA) piazza "onde da surf" assolutamente inspiegabili con gli strumenti classici. Da mesi accade che è impossibile contare, in questi casi, sull’analisi dei vari indicatori economici predittivi o su analisi tecniche. Il mercato in cui abbiamo scelto d'investire,  piaccia o non piaccia, è "viziato" da un fattore assai poco "numerico": la variabilissima psicologia di esseri umani, spesso assai poco "studiosi" ma certamente dotati di ampi mezzi finanziari. Tutto questo sta portando i comuni mortali, "microbi finanziari" come noi, per quanto abbastanza vaccinati con i propri dignitosissimi studi, a ritenere non solo istintivamente (cito) "... che gli affari andranno bene, se quest’ultimi sono stati fino a quel momento proficui e che continueranno a peggiorare, se così è stato in precedenza. A riprova di quanto affermato, ognuno provi a ricordare i propri sentimenti durante i cicli/montagne russe degli ultimi 10 anni ..." nonché, aggiungo, a leggere le pagine di qualunque forum di trading. Questo spiega l'emotività che sta emergendo anche qui, evocando ricordi non lieti (mps), anche se Nervo ha straragione ad evidenziare i plus di FCA nel medio/lungo termine. Penso tuttavia che in FCA si possano avere ottime soddisfazioni anche nel breve. Personalmente ritengo che, in mercati così condizionati, un investimento, anche per importi limitati, in un solo titolo debba essere differenziato in "masse temporali" a breve/medio/lungo. Non c'è contraddizione, anzi si tratta di differenziare il rischio pur se si decide di investire in un solo titolo. Ovviamente chi decide di investire una parte a breve ha il dovere di essere reattivo e meno emotivo del resto del mercato ... magari cercando conforto qui ... tra amici ... sconosciuti nella persona (almeno per ora) ma tutti disponibili a dare un contributo. Allore Cumpà, suppùrtm! fishing_pole_and_fishoceansurferfishoctopusinnocentsunglassessmiling_imp

Scusate, non è di stile autoquotarsi ma, nell'intento di sviluppare il mio ragionamento, copio e incollo un passo di un testo che ho trovato poco fa su StockSplits.net https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=GZ1CVIvPCZbZaueagJAK&url=http://www.stocksplits.net/StockSplitManual.pdf&ved=0CCIQFjAD&usg=AFQjCNHc1VuUSQUpic1q5pzeeGjEWnZ2RQ&sig2=fGG3gPen0wsdEt3ifKsMtA Mi sembra spieghi bene come strategie diverse possano coesistere (pur se solo su titoli diversi ... cercherò di meglio). Ecco il testo: "Stock splits as part of your investment plan. There are many different investing and trading strategies in the marketplace. Everyone is aware of the rise (and subsequent fall) of the day trader as a new and large addition to the investor community. Along with the day trader there is the long-term investor interested in quality stocks for the long run; the covered call writers who produce income from stocks bought solely for the purpose of writing calls to get the stock called away or who write calls on their long-term holdings with no intention of losing their stock; the long- term options investors (LEAP holders); medium term stock and options investors (a few weeks to months); short term stock and options investors (from a few hours to a few weeks); and any combination in between. We fit into each category because we buy quality stocks to hold for growth as well as trade for the short term to generate income. Playing stock splits can apply to any category listed above. We often buy our long-term holds when we feel a split is upcoming to enjoy the appreciation before and right after the split announcement, the run up to the actual split, and then get additional shares to boot. If the market is in a good upside momentum move, we will just as quickly buy options on a pre-announcement candidate minutes before the close only to sell the next morning at the height of the surge after the announcement. We buy LEAPS (Long Term Equity Appreciation Securities) on great companies that split their stock often (e.g., APOL, TSCO, CECO) so we can enjoy the fantastic appreciation of value as the LEAPS split in half and then rise back above their split price. We write covered calls on our long-term holds while things are quiet and the stock is in a trading range so we can increase our revenue beyond the actual split announcement. All of these are related to our split plays, some more directly than others. Yet, while all have a common heritage, they all require different game plans and different timing. To be successful in any one of the above strategies, you have to understand the underlying purpose of the play, and develop a game plan that implements that play. While some of the strategies listed share common attributes, if you try to combine them, you could have conflicting short-term goals that could lead to bad decision-making as you try to reconcile diverging market movements ..."
211 di 10717 - 18/10/2014 21:19
gitoletti N° messaggi: 1214 - Iscritto da: 03/2/2013
Quotando: gitoletti - Post #210 - 18/Oct/2014 18:24
Quotando: gitoletti - Post #209 - 17/Oct/2014 22:06
Quotando: angelo132 - Post #208 - 17/Oct/2014 16:13
Quotando: nervo - Post #207 - 17/Oct/2014 15:57Oi, ma vi rendete conto che questo forum sta prendendo la stessa piega emotiva di mps? prima eravamo più telegrafici e più informativi nei nostri 3d. Oggi è la dimostrazione che tutto ciò che stia avvenendo (sui nostri culi), non è determinato da nessuno scenario positivo o negativo. Siamo in mano alla speculazione più becera, ma abbiamo azioni di una casa che non vende fumo. Questo, a me, che ho comprato 1000 azioni a 7,70 basta per stare non dico sereno, ma tranquillo. A natale, io venderò a 10.

Se non è vero lo dovrebbe essereblushblushblush

Nervo ha ragione, ma anche l'emotività di questi ultimi tempi ha una sua ragione. Non scopro nulla nel dire che, da diversi mesi, se non da anni, l’andamento dei mercati finanziari è particolarmente influenzato, o meglio, amplificato, dalla psicologia di masse d'investitori improntate all’emotività, vittime spesso ma non sempre di grandi e "beceri" manovratori. Sono mesi in particolare che qualunque titolo su qualunque piazza europea (meno in USA) piazza "onde da surf" assolutamente inspiegabili con gli strumenti classici. Da mesi accade che è impossibile contare, in questi casi, sull’analisi dei vari indicatori economici predittivi o su analisi tecniche. Il mercato in cui abbiamo scelto d'investire,  piaccia o non piaccia, è "viziato" da un fattore assai poco "numerico": la variabilissima psicologia di esseri umani, spesso assai poco "studiosi" ma certamente dotati di ampi mezzi finanziari. Tutto questo sta portando i comuni mortali, "microbi finanziari" come noi, per quanto abbastanza vaccinati con i propri dignitosissimi studi, a ritenere non solo istintivamente (cito) "... che gli affari andranno bene, se quest’ultimi sono stati fino a quel momento proficui e che continueranno a peggiorare, se così è stato in precedenza. A riprova di quanto affermato, ognuno provi a ricordare i propri sentimenti durante i cicli/montagne russe degli ultimi 10 anni ..." nonché, aggiungo, a leggere le pagine di qualunque forum di trading. Questo spiega l'emotività che sta emergendo anche qui, evocando ricordi non lieti (mps), anche se Nervo ha straragione ad evidenziare i plus di FCA nel medio/lungo termine. Penso tuttavia che in FCA si possano avere ottime soddisfazioni anche nel breve. Personalmente ritengo che, in mercati così condizionati, un investimento, anche per importi limitati, in un solo titolo debba essere differenziato in "masse temporali" a breve/medio/lungo. Non c'è contraddizione, anzi si tratta di differenziare il rischio pur se si decide di investire in un solo titolo. Ovviamente chi decide di investire una parte a breve ha il dovere di essere reattivo e meno emotivo del resto del mercato ... magari cercando conforto qui ... tra amici ... sconosciuti nella persona (almeno per ora) ma tutti disponibili a dare un contributo. Allore Cumpà, suppùrtm! fishing_pole_and_fishoceansurferfishoctopusinnocentsunglassessmiling_imp

Scusate, non è di stile autoquotarsi ma, nell'intento di sviluppare il mio ragionamento, copio e incollo un passo di un testo che ho trovato poco fa su StockSplits.net https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=GZ1CVIvPCZbZaueagJAK&url=http://www.stocksplits.net/StockSplitManual.pdf&ved=0CCIQFjAD&usg=AFQjCNHc1VuUSQUpic1q5pzeeGjEWnZ2RQ&sig2=fGG3gPen0wsdEt3ifKsMtA Mi sembra spieghi bene come strategie diverse possano coesistere (pur se solo su titoli diversi ... cercherò di meglio). Ecco il testo: "Stock splits as part of your investment plan. There are many different investing and trading strategies in the marketplace. Everyone is aware of the rise (and subsequent fall) of the day trader as a new and large addition to the investor community. Along with the day trader there is the long-term investor interested in quality stocks for the long run; the covered call writers who produce income from stocks bought solely for the purpose of writing calls to get the stock called away or who write calls on their long-term holdings with no intention of losing their stock; the long- term options investors (LEAP holders); medium term stock and options investors (a few weeks to months); short term stock and options investors (from a few hours to a few weeks); and any combination in between. We fit into each category because we buy quality stocks to hold for growth as well as trade for the short term to generate income. Playing stock splits can apply to any category listed above. We often buy our long-term holds when we feel a split is upcoming to enjoy the appreciation before and right after the split announcement, the run up to the actual split, and then get additional shares to boot. If the market is in a good upside momentum move, we will just as quickly buy options on a pre-announcement candidate minutes before the close only to sell the next morning at the height of the surge after the announcement. We buy LEAPS (Long Term Equity Appreciation Securities) on great companies that split their stock often (e.g., APOL, TSCO, CECO) so we can enjoy the fantastic appreciation of value as the LEAPS split in half and then rise back above their split price. We write covered calls on our long-term holds while things are quiet and the stock is in a trading range so we can increase our revenue beyond the actual split announcement. All of these are related to our split plays, some more directly than others. Yet, while all have a common heritage, they all require different game plans and different timing. To be successful in any one of the above strategies, you have to understand the underlying purpose of the play, and develop a game plan that implements that play. While some of the strategies listed share common attributes, if you try to combine them, you could have conflicting short-term goals that could lead to bad decision-making as you try to reconcile diverging market movements ..."

Link corretto: https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=hrxCVIutK4LoaoK4gJgD&url=http://www.stocksplits.net/StockSplitManual.pdf&ved=0CCkQFjAD&usg=AFQjCNHc1VuUSQUpic1q5pzeeGjEWnZ2RQ&sig2=KOTXzmD3uPrt_yVtTpOjEA
212 di 10717 - 19/10/2014 00:28
55Fabio N° messaggi: 1280 - Iscritto da: 12/3/2010
Quotando: gitoletti - Post #211 - 18/Oct/2014 19:19
Quotando: gitoletti - Post #210 - 18/Oct/2014 18:24
Quotando: gitoletti - Post #209 - 17/Oct/2014 22:06
Quotando: angelo132 - Post #208 - 17/Oct/2014 16:13
Quotando: nervo - Post #207 - 17/Oct/2014 15:57Oi, ma vi rendete conto che questo forum sta prendendo la stessa piega emotiva di mps? prima eravamo più telegrafici e più informativi nei nostri 3d. Oggi è la dimostrazione che tutto ciò che stia avvenendo (sui nostri culi), non è determinato da nessuno scenario positivo o negativo. Siamo in mano alla speculazione più becera, ma abbiamo azioni di una casa che non vende fumo. Questo, a me, che ho comprato 1000 azioni a 7,70 basta per stare non dico sereno, ma tranquillo. A natale, io venderò a 10.

Se non è vero lo dovrebbe essereblushblushblush

Nervo ha ragione, ma anche l'emotività di questi ultimi tempi ha una sua ragione. Non scopro nulla nel dire che, da diversi mesi, se non da anni, l’andamento dei mercati finanziari è particolarmente influenzato, o meglio, amplificato, dalla psicologia di masse d'investitori improntate all’emotività, vittime spesso ma non sempre di grandi e "beceri" manovratori. Sono mesi in particolare che qualunque titolo su qualunque piazza europea (meno in USA) piazza "onde da surf" assolutamente inspiegabili con gli strumenti classici. Da mesi accade che è impossibile contare, in questi casi, sull’analisi dei vari indicatori economici predittivi o su analisi tecniche. Il mercato in cui abbiamo scelto d'investire,  piaccia o non piaccia, è "viziato" da un fattore assai poco "numerico": la variabilissima psicologia di esseri umani, spesso assai poco "studiosi" ma certamente dotati di ampi mezzi finanziari. Tutto questo sta portando i comuni mortali, "microbi finanziari" come noi, per quanto abbastanza vaccinati con i propri dignitosissimi studi, a ritenere non solo istintivamente (cito) "... che gli affari andranno bene, se quest’ultimi sono stati fino a quel momento proficui e che continueranno a peggiorare, se così è stato in precedenza. A riprova di quanto affermato, ognuno provi a ricordare i propri sentimenti durante i cicli/montagne russe degli ultimi 10 anni ..." nonché, aggiungo, a leggere le pagine di qualunque forum di trading. Questo spiega l'emotività che sta emergendo anche qui, evocando ricordi non lieti (mps), anche se Nervo ha straragione ad evidenziare i plus di FCA nel medio/lungo termine. Penso tuttavia che in FCA si possano avere ottime soddisfazioni anche nel breve. Personalmente ritengo che, in mercati così condizionati, un investimento, anche per importi limitati, in un solo titolo debba essere differenziato in "masse temporali" a breve/medio/lungo. Non c'è contraddizione, anzi si tratta di differenziare il rischio pur se si decide di investire in un solo titolo. Ovviamente chi decide di investire una parte a breve ha il dovere di essere reattivo e meno emotivo del resto del mercato ... magari cercando conforto qui ... tra amici ... sconosciuti nella persona (almeno per ora) ma tutti disponibili a dare un contributo. Allore Cumpà, suppùrtm! fishing_pole_and_fishoceansurferfishoctopusinnocentsunglassessmiling_imp

Scusate, non è di stile autoquotarsi ma, nell'intento di sviluppare il mio ragionamento, copio e incollo un passo di un testo che ho trovato poco fa su StockSplits.net https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=GZ1CVIvPCZbZaueagJAK&url=http://www.stocksplits.net/StockSplitManual.pdf&ved=0CCIQFjAD&usg=AFQjCNHc1VuUSQUpic1q5pzeeGjEWnZ2RQ&sig2=fGG3gPen0wsdEt3ifKsMtA Mi sembra spieghi bene come strategie diverse possano coesistere (pur se solo su titoli diversi ... cercherò di meglio). Ecco il testo: "Stock splits as part of your investment plan. There are many different investing and trading strategies in the marketplace. Everyone is aware of the rise (and subsequent fall) of the day trader as a new and large addition to the investor community. Along with the day trader there is the long-term investor interested in quality stocks for the long run; the covered call writers who produce income from stocks bought solely for the purpose of writing calls to get the stock called away or who write calls on their long-term holdings with no intention of losing their stock; the long- term options investors (LEAP holders); medium term stock and options investors (a few weeks to months); short term stock and options investors (from a few hours to a few weeks); and any combination in between. We fit into each category because we buy quality stocks to hold for growth as well as trade for the short term to generate income. Playing stock splits can apply to any category listed above. We often buy our long-term holds when we feel a split is upcoming to enjoy the appreciation before and right after the split announcement, the run up to the actual split, and then get additional shares to boot. If the market is in a good upside momentum move, we will just as quickly buy options on a pre-announcement candidate minutes before the close only to sell the next morning at the height of the surge after the announcement. We buy LEAPS (Long Term Equity Appreciation Securities) on great companies that split their stock often (e.g., APOL, TSCO, CECO) so we can enjoy the fantastic appreciation of value as the LEAPS split in half and then rise back above their split price. We write covered calls on our long-term holds while things are quiet and the stock is in a trading range so we can increase our revenue beyond the actual split announcement. All of these are related to our split plays, some more directly than others. Yet, while all have a common heritage, they all require different game plans and different timing. To be successful in any one of the above strategies, you have to understand the underlying purpose of the play, and develop a game plan that implements that play. While some of the strategies listed share common attributes, if you try to combine them, you could have conflicting short-term goals that could lead to bad decision-making as you try to reconcile diverging market movements ..."

Link corretto: https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=hrxCVIutK4LoaoK4gJgD&url=http://www.stocksplits.net/StockSplitManual.pdf&ved=0CCkQFjAD&usg=AFQjCNHc1VuUSQUpic1q5pzeeGjEWnZ2RQ&sig2=KOTXzmD3uPrt_yVtTpOjEA

Ciao gitoletti , quindi cosa pensi dell immediato futuro ? Buonanotte ci risentiamo e grazie dell impegno nel dare informazioni...
213 di 10717 - 20/10/2014 01:37
gitoletti N° messaggi: 1214 - Iscritto da: 03/2/2013
Quotando: 55fabio - Post #212 - 18/Oct/2014 22:28
Quotando: gitoletti - Post #211 - 18/Oct/2014 19:19
Quotando: gitoletti - Post #210 - 18/Oct/2014 18:24
Quotando: gitoletti - Post #209 - 17/Oct/2014 22:06
Quotando: angelo132 - Post #208 - 17/Oct/2014 16:13
Quotando: nervo - Post #207 - 17/Oct/2014 15:57Oi, ma vi rendete conto che questo forum sta prendendo la stessa piega emotiva di mps? prima eravamo più telegrafici e più informativi nei nostri 3d. Oggi è la dimostrazione che tutto ciò che stia avvenendo (sui nostri culi), non è determinato da nessuno scenario positivo o negativo. Siamo in mano alla speculazione più becera, ma abbiamo azioni di una casa che non vende fumo. Questo, a me, che ho comprato 1000 azioni a 7,70 basta per stare non dico sereno, ma tranquillo. A natale, io venderò a 10.

Se non è vero lo dovrebbe essereblushblushblush

Nervo ha ragione, ma anche l'emotività di questi ultimi tempi ha una sua ragione. Non scopro nulla nel dire che, da diversi mesi, se non da anni, l’andamento dei mercati finanziari è particolarmente influenzato, o meglio, amplificato, dalla psicologia di masse d'investitori improntate all’emotività, vittime spesso ma non sempre di grandi e "beceri" manovratori. Sono mesi in particolare che qualunque titolo su qualunque piazza europea (meno in USA) piazza "onde da surf" assolutamente inspiegabili con gli strumenti classici. Da mesi accade che è impossibile contare, in questi casi, sull’analisi dei vari indicatori economici predittivi o su analisi tecniche. Il mercato in cui abbiamo scelto d'investire,  piaccia o non piaccia, è "viziato" da un fattore assai poco "numerico": la variabilissima psicologia di esseri umani, spesso assai poco "studiosi" ma certamente dotati di ampi mezzi finanziari. Tutto questo sta portando i comuni mortali, "microbi finanziari" come noi, per quanto abbastanza vaccinati con i propri dignitosissimi studi, a ritenere non solo istintivamente (cito) "... che gli affari andranno bene, se quest’ultimi sono stati fino a quel momento proficui e che continueranno a peggiorare, se così è stato in precedenza. A riprova di quanto affermato, ognuno provi a ricordare i propri sentimenti durante i cicli/montagne russe degli ultimi 10 anni ..." nonché, aggiungo, a leggere le pagine di qualunque forum di trading. Questo spiega l'emotività che sta emergendo anche qui, evocando ricordi non lieti (mps), anche se Nervo ha straragione ad evidenziare i plus di FCA nel medio/lungo termine. Penso tuttavia che in FCA si possano avere ottime soddisfazioni anche nel breve. Personalmente ritengo che, in mercati così condizionati, un investimento, anche per importi limitati, in un solo titolo debba essere differenziato in "masse temporali" a breve/medio/lungo. Non c'è contraddizione, anzi si tratta di differenziare il rischio pur se si decide di investire in un solo titolo. Ovviamente chi decide di investire una parte a breve ha il dovere di essere reattivo e meno emotivo del resto del mercato ... magari cercando conforto qui ... tra amici ... sconosciuti nella persona (almeno per ora) ma tutti disponibili a dare un contributo. Allore Cumpà, suppùrtm! fishing_pole_and_fishoceansurferfishoctopusinnocentsunglassessmiling_imp

Scusate, non è di stile autoquotarsi ma, nell'intento di sviluppare il mio ragionamento, copio e incollo un passo di un testo che ho trovato poco fa su StockSplits.net https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=GZ1CVIvPCZbZaueagJAK&url=http://www.stocksplits.net/StockSplitManual.pdf&ved=0CCIQFjAD&usg=AFQjCNHc1VuUSQUpic1q5pzeeGjEWnZ2RQ&sig2=fGG3gPen0wsdEt3ifKsMtA Mi sembra spieghi bene come strategie diverse possano coesistere (pur se solo su titoli diversi ... cercherò di meglio). Ecco il testo: "Stock splits as part of your investment plan. There are many different investing and trading strategies in the marketplace. Everyone is aware of the rise (and subsequent fall) of the day trader as a new and large addition to the investor community. Along with the day trader there is the long-term investor interested in quality stocks for the long run; the covered call writers who produce income from stocks bought solely for the purpose of writing calls to get the stock called away or who write calls on their long-term holdings with no intention of losing their stock; the long- term options investors (LEAP holders); medium term stock and options investors (a few weeks to months); short term stock and options investors (from a few hours to a few weeks); and any combination in between. We fit into each category because we buy quality stocks to hold for growth as well as trade for the short term to generate income. Playing stock splits can apply to any category listed above. We often buy our long-term holds when we feel a split is upcoming to enjoy the appreciation before and right after the split announcement, the run up to the actual split, and then get additional shares to boot. If the market is in a good upside momentum move, we will just as quickly buy options on a pre-announcement candidate minutes before the close only to sell the next morning at the height of the surge after the announcement. We buy LEAPS (Long Term Equity Appreciation Securities) on great companies that split their stock often (e.g., APOL, TSCO, CECO) so we can enjoy the fantastic appreciation of value as the LEAPS split in half and then rise back above their split price. We write covered calls on our long-term holds while things are quiet and the stock is in a trading range so we can increase our revenue beyond the actual split announcement. All of these are related to our split plays, some more directly than others. Yet, while all have a common heritage, they all require different game plans and different timing. To be successful in any one of the above strategies, you have to understand the underlying purpose of the play, and develop a game plan that implements that play. While some of the strategies listed share common attributes, if you try to combine them, you could have conflicting short-term goals that could lead to bad decision-making as you try to reconcile diverging market movements ..."

Link corretto: https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&ei=hrxCVIutK4LoaoK4gJgD&url=http://www.stocksplits.net/StockSplitManual.pdf&ved=0CCkQFjAD&usg=AFQjCNHc1VuUSQUpic1q5pzeeGjEWnZ2RQ&sig2=KOTXzmD3uPrt_yVtTpOjEA

Ciao gitoletti , quindi cosa pensi dell immediato futuro ? Buonanotte ci risentiamo e grazie dell impegno nel dare informazioni...

Premetto che non sono un esperto. Mi limito ad osservare, da diversi anni, i mercati finanziari e, possibilmente, a studiare per apprendere. Sono qui su questo Forum essenzialmente per imparare e, se è possibile, per condividere info. FCA, a mio avviso, può essere preso come esempio di un titolo cui si attaglia bene una strategia d'investimento "mista". Da privilegiare è soprattutto il medio/lungo termine per il semplice fatto che A.T e A.F. lasciano intendere che il titolo tornerà tra 8,00 e i suoi massimi ex Fiat entro sei mesi/un anno, per poi consolidarsi in attesa di nuove strategie imprenditoriali. Questo, ben inteso, se non ci saranno sorprese dal Management. Nel predetto giudizio pesano anche l'ottima resistenza che FIAT prima e FCA poi hanno palesato nei momenti "neri" da diversi mesi a questa parte, soprattutto l'ultimo. Avere indice Beta basso nelle scivolate e alto nelle ripartenze, con Alpha positivo non è cosa per tutti, soprattutto per un titolo dalle caratteristiche intrinseche di FCA. Per quanto attiene il "sentiment" di fondo del mercato, mi associo all'analisi di Borseggiando.it, secondo la quale sussiste "... sempre attivo un quadro rialzista di medio/lungo periodo nonostante la forte e prolungata correzione sviluppatasi dai massimi di giugno. Se il mercato dovesse invece forare i supporti, qualunque successivo recupero verrebbe probabilmente inquadrato come occasione di vendita per il rischio elevato di inversione al ribasso del trend di fondo. Stante la tenuta dei supporti, ed anche alla luce delle considerazioni espresse oggi con le analisi sul mercato azionario [vedi relativo report] non riteniamo ci siano le condizioni per impostare posizioni ribassiste (=short) di tendenza sull'indice da questi valori, ma prima di impostare nuovi acquisti (long) preferiamo comunque attendere il superamento delle resistenze oppure la formazione di segnali più convinti a contatto con i supporti stessi. Fino a domani limiteremo l'operatività alle sole posizioni intraday sul contratto future, alle cui analisi rimaniamo.". Per FCA quanto sopra è ancor più vero, com'è vero che tutto sarà più chiaro nelle prossime due settimane allorquando si vedrà se la palese insoddisfazione di Marchionne per le quotazioni, nella prima settimana, del titolo lascerà il posto ad una migliore "adozione" da parte di W.S. del "neonato". Difatti il Corporate Financial Management di FCA scioglierà le proprie riserve sulla "nuova finanza", già anticipate la scorsa settimana, proprio sulla base delle prossime quotazioni, ben sapendo che non è strategico né conveniente prendere la decisione alla rovescia. E per il breve? Proprio i dati storici recenti, tra i quali spicca l'ottima tenuta di mercoledì, cui ha fatto seguito un buon rimbalzino di giovedì (con mercati ancora in discesa, si badi) e un rialzo deciso di venerdì, inducono a pensare che l'aumento della quotazione, sebbene atteso, nel l.p. non sarà né uniforme né progressivo, bensì all'insegna di forti oscillazioni, per il semplice fatto che resteremo in un mercato troppo preda di "rumors", emotività e conseguente volatilità. Ciò non toglie, anzi rafforza l'idea che, nel breve, si possano aprire posizioni (anche intraday), con ridotti stock di capitale investito, in ambo i sensi, seguendo con attenzione e decidendo con prontezza, ben sapendo che il rischio è, in tali casi elevato e comunque privilegiando i movimenti up su quelli down. Questo ben può essere compatibile con una logica di "cassettista" di lungo periodo, da attuare con la parte prevalente dello stock, che deve rimanere, a mio modo di vedere, la parte più significativa e tranquilla (ha ragione Nervo) del proprio investimento in FCA. Accidenti ... sono andato proprio lungo.disappointed_relieved Scusatemi! Attendo vostre. Ciao! blush fishing_pole_and_fishfishoctopusoceansurferboatchart_with_upwards_trendchart_with_downwards_trendinnocentsunglassessmiling_imp
214 di 10717 - 20/10/2014 08:46
Nervo N° messaggi: 4286 - Iscritto da: 05/11/2009
Bell'intervento Gito. E che oggi sia una giornata buona per tutto il listino, magari sull'onda di un dialogo in atto tra Putin e l'Onu!
215 di 10717 - 20/10/2014 09:07
55Fabio N° messaggi: 1280 - Iscritto da: 12/3/2010
COMPLIMENTI GITO !!! CHIARISSIMO...BUONA GIORNATA A TUTTI GLI AMICI !!!
216 di 10717 - 20/10/2014 09:13
55Fabio N° messaggi: 1280 - Iscritto da: 12/3/2010
Sergione sta cercando partner per diventare uno tra i 5 più grossi produttori di auto...e noi scendiamo acc....
217 di 10717 - Modificato il 20/10/2014 13:25
Vignoni N° messaggi: 6073 - Iscritto da: 17/7/2009
-
218 di 10717 - 20/10/2014 13:42
55Fabio N° messaggi: 1280 - Iscritto da: 12/3/2010
Sono in giro ... qualcuno mi sa dire come sono i FUTURI AMERICANI por favor ??? Gracias !
219 di 10717 - 20/10/2014 14:00
55Fabio N° messaggi: 1280 - Iscritto da: 12/3/2010
Quotando: 55fabio - Post #218 - 20/Oct/2014 11:42Sono in giro ... qualcuno mi sa dire come sono i FUTURI AMERICANI por favor ??? Gracias !

Trovati , grazie cmq... DJ -0,58% S&P500-0,28% Nasdaq -0,16%...
220 di 10717 - 20/10/2014 14:18
Vignoni N° messaggi: 6073 - Iscritto da: 17/7/2009
Nikkei 225 15,111.23 578,72 + 3,98%
10717 Commenti
 ...   11   ... 
Titoli Discussi
Indici Internazionali
Australia 0.6%
Brazil -0.9%
Canada -0.7%
France -0.5%
Germany -0.5%
Greece 0.3%
Holland 0.0%
Italy -0.4%
Portugal -1.1%
US (DowJones) 0.2%
US (NASDAQ) -0.1%
United Kingdom -0.5%
Rialzo (%)
BIT:WPSQ26 0.08 40.4%
BIT:WOSA25 0.35 39.9%
BIT:1GME 39.33 28.9%
BIT:WSMN26 0.06 28.0%
BIT:WALFO 0.03 20.1%
BIT:WBELL 0.06 18.1%
BIT:TSL 0.82 13.2%
BIT:WSIAV 0.09 11.8%
BIT:SIAV 2.78 11.2%
BIT:CIA 0.04 8.5%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network