Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Wall Street America Coi Suoi Sacrosanti Grafici💰💰💰💰💰 (IWM)

- Modificato il 27/2/2024 18:43
JHONNY LIVRPOOL N° messaggi: 899 - Iscritto da: 30/12/2023
Grafico Intraday: Dow Jones Industrial AverageGrafico Storico: Dow Jones Industrial Average
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: NASDAQ Composite IndexGrafico Storico: NASDAQ Composite Index
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: S&P 500Grafico Storico: S&P 500
Grafico IntradayGrafico Storico
Grafico Intraday: iShares Russell 2000Grafico Storico: iShares Russell 2000
Grafico IntradayGrafico Storico

.



Lista Commenti
764 Commenti
 ...   33   ... 
MODERATO Gianni Barba (Utente disabilitato) N° messaggi: 34026 - Iscritto da: 26/4/2020
642 di 764 - 20/5/2024 16:34
maria stella 1 N° messaggi: 5839 - Iscritto da: 29/10/2023

L'America è impazzita...ma noi non impazziamogirl

643 di 764 - 21/5/2024 17:15
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

Niente Baccata in maggio che coraggio...non ci resta che aspettar giugno che prende un pugno🤛facepunch🤜

644 di 764 - 21/5/2024 22:24
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

WALL STREET SPACCA ANCORA TUTTO DI BRUTTOtophat

645 di 764 - 21/5/2024 22:30
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

Gli intoccabili Alessandro Fugnolidi Alessandro Fugnoli

Strategist ed esperto in economia, fa parte dal 2010 del team Kairos Partners SGR come responsabile de "Il Rosso e il Nero"


Ruotare, diversificare, rovistare negli angoli bui dei listini

Negli ultimi due decenni la quota del Pil americano sul Pil mondiale non ha fatto che scendere. Nonostante la rivalutazione del dollaro, questa quota è oggi del 25 per cento. Il peso della borsa americana sugli indici globali, dal canto suo, ha invece continuato a crescere ed è oggi, sull'MSCI World, superiore al 60 per cento.

All'interno della borsa americana, d'altra parte, ha continuato a crescere il peso della tecnologia e, all'interno di questo settore, è diventato decisivo il peso dell'aristocrazia dei Magnifici Sette.

Che l'America abbia portato via peso negli indici all'Europa è comprensibile. Dal 2000 a oggi il Pil americano è cresciuto a una velocità doppia rispetto al Pil europeo. La distanza tra le due velocità si ridurrà nei prossimi anni, ma la tendenza rimarrà comunque favorevole all'America.

Che però si sia ridotto il peso dell'Asia negli indici globali in una fase storica in cui il baricentro dell'economia globale ha continuato a spostarsi verso di essa e in cui i tassi di crescita di Cina e India sono stati doppi rispetto a quelli americani ha molto meno senso.

Certo, l'America ha dato fino ad oggi grandi soddisfazioni a chi ha creduto nel dollaro, nei Treasuries (almeno fino a tre anni fa) e in Wall Street e Silicon Valley. Anche oggi l'America rimane un paese in ottima crescita e con un primato decisivo in alcuni settori strategicamente importanti per i prossimi decenni.

È però giunto il momento di tornare a studiare tutto quello che in questi ultimi anni è stato evitato, trascurato o abbandonato per sempre (mai più in Cina!) non solo nel mondo, ma anche all'interno degli stessi Stati Uniti.
646 di 764 - 21/5/2024 22:45
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024
Alcuni venerati investitori, da Stanley Druckenmiller e David Tepper a Michael Burry (il Grande Short del 2008), già dal primo trimestre di quest'anno hanno ridotto le loro posizioni sui colossi della tecnologia americana e si sono orientati sulle società tradizionali medie e piccole della borsa americana o sulla tecnologia cinese. Warren Buffett ormai da anni indirizza i nuovi investimenti soprattutto in Giappone.

Molti fondi real money, che hanno tradizionalmente più vincoli e minore propensione al rischio geopolitico rispetto ai fondi hedge e ai grandi investitori individuali, pur continuando a restare fuori dal mercato cinese si sono spostati sulle borse europee. Nelle ultime settimane, infine, abbiamo assistito a un ritorno d'interesse per il mondo delle utilities. In particolare, il settore elettrico viene visto come un'alternativa a basso costo e a basso rischio rispetto alle società dell'Intelligenza Artificiale, che nel 2030 consumeranno l'8 per cento dell'elettricità prodotta nei paesi avanzati.

Ultimo arrivato nelle discussioni recenti è l'intoccabile per antonomasia, l'immobiliare commerciale americano, duramente colpito dal lavoro da casa che ha ridotto la domanda di uffici e dall'espansione del commercio online, che è avvenuta a spese dei grandi centri commerciali. Qui probabilmente è ancora presto per comprare in modo generalizzato ma non è certo presto per mettersi a seguire e studiare un settore che non tornerà per qualche anno alle glorie del decennio scorso, ma che ai prezzi stracciati di oggi offre all'occhio esperto opportunità, sia in forma reale di edifici sia in forma finanziarizzata di distressed debt o di equity.

Non è solo nell'azionario che vale la pena guardarsi in giro. Anche nell'obbligazionario molte cose sono cambiate in questi anni e i bond interni in valuta locale dei migliori tra i paesi emergenti hanno offerto ritorni superiori a quelli dei titoli del Tesoro americani e con meno volatilità.


647 di 764 - 21/5/2024 22:46
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024
La volatilità dei Treasuries sta del resto diventando strutturale. Il passaggio dal paradigma disinflazionistico del decennio scorso a quello reflazionistico dei tempi nostri continua a tradursi in grandi e rapide oscillazioni di prezzo. C'è nel mercato una sorta di radicalizzazione tra due partiti.
Da una parte, quelli che vedono negli ultimi quattro anni un'anomalia che sta già rientrando e che quindi offrirà grandi opportunità a chi si posiziona sul tasso fisso a lungo. Dall'altra c'è chi crede nel formarsi di una nuova normalità fatta, per citare il Jamie Dimon di oggi, di grandi disavanzi pubblici, di riarmo, di guerre commerciali, di transizione energetica e di grandi infrastrutture.


Oggi il decennale americano al 4.35 offre ancora un buon rendimento, ma con un'inflazione al 3.5 (come calcolata da Jason Furman come media delle medie a 3, a 6 e a 12 mesi) non offre grandi opportunità di capital gain se non in uno scenario di significativo rallentamento.

È possibile questo rallentamento? I segnali, per ora, sono contraddittori. Sono due mesi che i dati macro americani sorprendono in senso negativo, ma l'economia rimane comunque strutturalmente sostenuta da condizioni finanziarie favorevoli (borsa e bond forti) e dalla consapevolezza che la Fed non esiterà a tagliare i tassi se al passaggio dal caldo al tiepido che stiamo vedendo seguirà qualche segnale effettivo di freddo.

In pratica, l'investimento migliore in termini di rapporto tra rischio e rendimento rimane probabilmente il due anni acquistato a leva (rende il 4.78) accompagnato da un'esposizione neutrale di borsa con sovrappeso interno sui titoli difensivi e un'ampia diversificazione su Europa e Asia.
648 di 764 - 22/5/2024 17:15
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

LE ASPETTATIVE DI MERCATO

Nvidia, che riporterà gli utili del primo trimestre dopo la chiusura del mercato,
è rapidamente diventata un indicatore del potenziale dell’intelligenza artificiale.
Secondo le stime degli analisti, i ricavi dei primi tre mesi si attesteranno intorno ai 24,68 miliardi di dollari,
in crescita di oltre il 243% su base annua e superiori ai 22,1 miliardi dell’
ultimo trimestre.
L’ultima volta che Nvidia ha annunciato i suoi risultati trimestrali,
il titolo ha ottenuto il più grande guadagno in un giorno nella storia di
Wall Street.
Da inizio anno le azioni di Nvidia hanno guadagnato il 90%.

649 di 764 - 22/5/2024 20:25
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

COSA DITE? E' SOLO UNA CORREZIONE SALUTARE?bowtophat

650 di 764 - 22/5/2024 20:37
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

Fed, Verbali: banca orientata a tassi alti più a lungo

Inflazione cala più lenta delle attese

Fed, Verbali: banca orientata a tassi alti più a lungoEconomia22 maggio 2024 - 20.32
(Teleborsa) - I verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve indicano che la banca centrale è orientata a tassi alti, per un periodo più lungo del previsto.

L'inflazione sta scendendo più lentamente delle attese e vari componenti della Fed sono pronti ad alzare i tassi di interesse se necessario, considerato che molti sono "incerti" su quanto la politica monetaria sia veramente restrittiva. E' quanto emerge dalle minute della banca guidata da Jerome Powell.

"I dati suggeriscono che il processo di disinflazione impiegherà più tempo delle attese", si legge nei verbali.

La Federal Reserve, come ampiamente previsto, a inizio mese, ha lasciato invariati i tassi di interesse USA, in risposta ad una inflazione ancora troppo alta e ad una crescita che resta robusta. Al termine della due giorni, il FOMC ha deciso di mantenere l'intervallo obiettivo dei Fed Funds tra il 5,25% ed il 5,50%.
651 di 764 - 22/5/2024 20:52
rampani N° messaggi: 72925 - Iscritto da: 03/9/2007
Seguile la flecCINES
h0y6dqCp
652 di 764 - 23/5/2024 10:12
maria stella 1 N° messaggi: 5839 - Iscritto da: 29/10/2023

La Fed teme un’inflazione stagnante

I dati recenti non hanno aumentato la fiducia della Fed nei progressi verso l’obiettivo di medio termine dell’inflazione al 2%, secondo quanto hanno messo in luce i verbali dell’ultima riunione del Fomc. Il board ha suggerito che il processo di disinflazione probabilmente richiederà più tempo di quanto si pensasse in precedenza e alcuni membri hanno indicato il desiderio di inasprire ulteriormente la politica monetaria se i rischi di inflazione si materializzeranno.

Nvidia sfonda i 1.000 dollari e annuncia uno stock split

Nvidia, il produttore di chip al centro del boom dell’intelligenza artificiale, ha pubblicato nella notte la trimestrale e la guidance sul secondo trimestre. Il colosso dell’AI guidato dal ceo Jen-Hsun Huang si attende ricavi nel periodo aprile-giugno 2024 per circa 28 miliardi di dollari, oltre il consenso Bloomberg di 26,8 miliardi.

Anche i risultati del primo trimestre hanno superato le previsioni facendo correre il titolo nel pre-market di Wall Street del 6% a 1.007 dollari per una capitalizzazione stellare di oltre 2,3 trilioni. Il colosso tech ha poi annunciato un frazionamento nell’ordine di 10 a 1 e ha aumentato il dividendo trimestrale del 150% a 10 centesimi per azione. (riproduzione riservata)

Orario di pubblicazione: 23/05/2024 07:22
Ultimo aggiornamento: 23/05/2024 08:14
653 di 764 - 23/5/2024 11:04
rampani N° messaggi: 72925 - Iscritto da: 03/9/2007
NVIDIA numelomagico magico 1596 quasi 1600


pib3s9YH
654 di 764 - 23/5/2024 22:57
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

Dici che Wall Street scorreggiadashtoiletinterrobang

655 di 764 - 23/5/2024 23:02
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

Dici che Wall Street scorreggiadashtoiletinterrobangWall Street, quel luogo mitico dove i sogni di ricchezza si infrangono o si realizzano con la velocità di un clic.

Ma cosa succede quando Wall Street... beh, lascia andare un po' di aria? Immaginate la scena:

i trader in giacca e cravatta, con il naso incollato ai loro schermi, saltano in piedi all'improvviso, sorpresi da un suono misterioso.

"Che diavolo è stato quello?" chiede uno, mentre un altro risponde con un sorrisetto: "Oh, sembra che il mercato stia dando il suo verdetto!"

E così, tra una risata e l'altra, la leggenda di Wall Street e la sua scorreggia diventa un aneddoto da raccontare durante le pause caffè.

Ma non temete, anche se Wall Street dovesse davvero... ehm, 'scorreggiare',

i suoi echi riecheggerebbero solo come un ricordo di un tempo in cui il denaro era re e ogni fluttuazione poteva essere interpretata come un segno del destino.

Ah, Wall Street, non smetterai mai di sorprenderci!

656 di 764 - 24/5/2024 19:29
Arciducacontelupogufocorvo N° messaggi: 1490 - Iscritto da: 18/3/2024

Wall Street positiva, primo taglio dei tassi Fed più lontano

Commento,Finanza24 maggio 2024 - 19.00Wall Street positiva, primo taglio dei tassi Fed più lontano

134267.t.W600.H340.M4.jpg

(Teleborsa) - Wall Street si muove in rialzo, dopo le perdite di ieri, innescate dalle aspettative che il primo taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve sarà posticipato rispetto alle attese precedenti. Oggi anche Goldman Sachs ha spostato la previsione sul primo taglio dei tassi da parte della Fed di una riunione, da luglio a settembre; Lo spostamento dei tempi non cambia l'aspettativa di due tagli in totale nel 2024.

A pesare sul sentiment del mercato sono stati ieri anche i dati sull'attività commerciale statunitense più forti del previsto. I dati diffusi oggi prima della campanella sembrano confermare questa visione: gli ordini di beni durevoli per il mese aprile sono aumentati dello 0,7%, rispetto alle aspettative di un calo dello 0,8%.

I verbali dell'ultima riunione della Fed hanno confermato l'atteggiamento cauto della banca centrale americana in un contesto in cui l'inflazione fatica a scendere e la crescita economica resta solida. Oggi il governatore della Federal Reserve Christopher Waller ha affermato che i fattori che hanno abbassato il tasso neutrale potrebbero invertirsi.

Guardando ai principali indici, il Dow Jones si attesta a 39.143 punti, mentre, al contrario, l'S&P-500 avanza, arrivando a 5.304 punti (+0,66%). In rialzo il Nasdaq 100 (+1,05%); con analoga direzione, leggermente positivo l'S&P 100 (+0,66%).

Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori telecomunicazioni (+1,27%), beni di consumo secondari (+1,04%) e utilities (+1,02%).

Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+1,89%), Intel (+1,76%), American Express (+1,55%) e JP Morgan (+1,49%).

Le peggiori performance, invece, si registrano su Salesforce, che ottiene -2,27%. Tentenna Merck, con un modesto ribasso dell'1,21%. Giornata fiacca per Johnson & Johnson, che segna un calo dell'1,00%. Piccola perdita per United Health, che scambia con un -0,63%.

Sul podio dei titoli del Nasdaq, Ross Stores (+9,93%), Constellation Energy (+4,95%), Qualcomm (+4,03%) e Advanced Micro Devices (+3,82%).

I più forti ribassi, invece, si verificano su Workday, che continua la seduta con -14,11%. Crolla Intuit, con una flessione dell'8,09%. In rosso MongoDB, che evidenzia un deciso ribasso dell'1,93%. Spicca la prestazione negativa di Atlassian, che scende dell'1,93%.
657 di 764 - 27/5/2024 14:10
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

xAI di Elon Musk valutata 24 miliardi di dollari dopo nuovo round

Finanza27 maggio 2024 - 13.52
xAI di Elon Musk valutata 24 miliardi di dollari dopo nuovo round
(Teleborsa) - xAI, società di intelligenza artificiale di Elon Musk con la missione di far avanzare la scoperta scientifica e acquisire una comprensione più profonda dell'universo, ha raccolto 6 miliardi di dollari in un round Series B, raggiungendo una valutazione post-money di 24 miliardi di dollari. La valutazione pre-money dell'azienda era di 18 miliardi di dollari, ha detto Musk in un post su X.

Il round da 6 miliardi di dollari ha visto la partecipazione di investitori chiave tra cui Valor Equity Partners, Vy Capital, Andreessen Horowitz, Sequoia Capital, Fidelity Management & Research Company, Prince Alwaleed Bin Talal e Kingdom Holding, tra gli altri.

xAI ha detto di aver fatto passi da gigante nell'ultimo anno, dall'annuncio dell'azienda nel luglio 2023. "xAI continuerà su questa ripida traiettoria di progresso nei prossimi mesi, con numerosi aggiornamenti tecnologici e prodotti interessanti che saranno presto annunciati - si legge in una nota - I fondi del round verranno utilizzati per immettere sul mercato i primi prodotti xAI, costruire infrastrutture avanzate e accelerare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie future".

xAI si concentra principalmente sullo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale avanzati che siano "veritieri, competenti e massimamente vantaggiosi per tutta l'umanità".
658 di 764 - 27/5/2024 14:11
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Arabia Saudita, PIF lancia Neo Space Group per sviluppare l'industria spazialeArabia Saudita, PIF lancia Neo Space Group per sviluppare l'industria spaziale

Economia,Spazio27 maggio 2024 - 14.04
(Teleborsa) - Il Public Investment Fund (PIF), fondo sovrano dell'Arabia Saudita, ha annunciato la costituzione di Neo Space Group (NSG), una società interamente controllata da PIF che intende diventare un campione nazionale nel settore satellitare e spaziale. NSG migliorerà il settore spaziale e satellitare sviluppando le capacità locali e rafforzando la sua posizione strategica all'interno della crescente economia spaziale globale, si legge in una nota.

Il gruppo mira a sviluppare e potenziare le operazioni spaziali commerciali in Arabia Saudita, fornendo soluzioni satellitari e spaziali innovative a livello locale e globale. Investirà in risorse e capacità locali e internazionali, nonché in promettenti opportunità di venture capital, per catalizzare il progresso e la localizzazione delle competenze specifiche del settore.

NSG contribuirà allo sviluppo e all'implementazione delle più recenti tecnologie all'avanguardia nel settore spaziale attraverso i suoi quattro segmenti di business dedicati: comunicazioni satellitari, osservazione della Terra e telerilevamento, navigazione satellitare e Internet of Things, nonché un fondo mirato di venture capital focalizzato su settore satellitare e spaziale.

"La fondazione di NSG segna un'importante pietra miliare nello sviluppo del crescente settore satellitare e spaziale in Arabia Saudita e l'ambizione di diventare un attore commerciale leader nel settore satellitare globale - ha commentato Omar Al-Madhi, Co-head of MENA Direct Investments presso PIF - Si tratta di una pietra miliare unica per PIF in quanto è il primo investimento di PIF focalizzato sull'industria spaziale, che rappresenta una serie di nuove opportunità per l'economia saudita e il settore privato".

Lo sviluppo del settore aerospaziale è in linea con la strategia di PIF volta a sostenere la diversificazione dell'economia saudita, la crescita delle entrate non petrolifere e la realizzazione della Saudi Vision 2030.
659 di 764 - 27/5/2024 14:12
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

Europa cauta con Londra e Wall Street chiuse

Il petrolio guarda al vertice Opec+ di domenica

660 di 764 - 27/5/2024 16:22
MULTYNYCK N° messaggi: 5896 - Iscritto da: 10/10/2021

134267.t.W600.H340.M4.jpg

Wall Street chiusa per il Memorial Day

Wall Street è oggi chiusa per il Memorial Day, il giorno nel quale negli Stati Uniti d'America si commemorano i soldati americani caduti di tutte le guerre.

764 Commenti
 ...   33   ... 
Titoli Discussi
NASDAQI:COMP 17,862 0.0%
SPI:SP500 0.00 0.0%
AMEX:IWM 201 0.2%

La tua Cronologia

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network