Registration Strip Icon for monitor Monitora più quotazioni in tempo reale dalle principali borse, come Borsa Italiana, NASDAQ, NYSE, AMEX, Bovespa e altro ancora.

Sistema Solare E Via Lattea (TIT)

MODERATO FRANCO FRANCHINO (Utente disabilitato) N° messaggi: 5293 - Iscritto da: 21/7/2023
Lista Commenti
557 Commenti
 2    ... 
21 di 557 - 01/12/2023 12:43
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Una scoperta inaspettataUna scoperta inaspettata©Fornito da The Daily Digest

Si è scoperto che l'asteroide aveva una piccola "luna", che, come Jessica Sunshine, co-ricercatrice della missione, ha dichiarato alla prestigiosa rivista Scientific American rappresenta una scoperta davvero interessante e inaspettata, in quanto "un sistema binario era certamente una possibilità, ma non era previsto".

22 di 557 - 01/12/2023 12:43
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Quotando: maria stella 1 - Post #19 - 01/Dic/2023 11:40

Le inaspettate scoperte di Lucy: grande sorpresa per la NASAfullscreen.svg

La missione Lucyflipper-next.svg

La missione LucyDimensioni e orbita di FW13Una scoperta inaspettataCos'è unaUn test di successoLa missione LucyLa destinazione di Lucy

Si chiama così, Lucy, la missione lanciata dalla NASA nel 2021 e destinata a compiere un incredibile viaggio lungo 6,4 miliardi di chilometri e ben 12 anni attraverso quelle che il National Geographic definisce "centinaia di migliaia di mondi inesplorati".Ma la sonda ha già trovato qualcosa di veramente inaspettato...


23 di 557 - Modificato il 01/12/2023 12:46
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023
Una scoperta inaspettata©Fornito da The Daily Digest
Si è scoperto che l'asteroide aveva una piccola "luna", che, come Jessica Guèrsa Sunshine,
co-ricercatrice della missione, ha dichiarato alla prestigiosa rivista Scientific American rappresenta una scoperta davvero interessante e inaspettata,
in quanto "un sistema binario era certamente una possibilità, ma non era previsto".

Dimensioni e orbita di FW13Una scoperta inaspettata
24 di 557 - 01/12/2023 12:47
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Cos'è una "quasi-luna"Solo una parte dei dati©Fornito da The Daily Digest

C'è da considerare poi, che finora il team ha ricevuto solo una parte dei dati. La navicella spaziale sta ancora inviando immagini a colori e altre informazioni e la sessione fotografica di Dinky è stata solo un test per Lucy.

25 di 557 - 01/12/2023 12:47
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Un test di successoUn test di successo©Fornito da The Daily Digest

Lucy ha dovuto "agganciarsi" a una roccia a decine di migliaia di miglia all'ora, scattare foto e rimandarle sulla Terra. Non è stato un compito facile, ma il test ha avuto successo.

Credits: Goddard Space Flight Center della NASA

26 di 557 - 01/12/2023 12:48
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

La missione LucyLa missione Lucy©Fornito da The Daily Digest

Secondo Scientific American, il team è ora fiducioso nella capacità di Lucy di portare a termine la vera missione per la quale è stata lanciata nel 2021: studiare gli asteroidi t r o i a n i di Giove.

27 di 557 - 01/12/2023 12:49
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

La destinazione di LucyLa destinazione di Lucy©Fornito da The Daily Digest

La destinazione di Lucy è a migliaia di chilometri da dove si trova adesso. Deve viaggiare oltre la fascia principale degli asteroidi del sistema solare (tra Marte e Giove) per raggiungere la sua destinazione.

28 di 557 - 01/12/2023 12:49
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Altre scoperte rivoluzionarieVicino a Giove©Fornito da The Daily Digest

Gli asteroidi condividono l'orbita di Giove attorno al sole. Esistono centinaia di migliaia di t r oiani, ma Lucy ne studierà e ne documenterà solo sei.

29 di 557 - 01/12/2023 12:50
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Rocce misterioseRocce misteriose©Fornito da The Daily Digest

Uno dei motivi per cui questi asteroidi sono così attraenti per la scienza è la loro diversità. Hanno colori, forme e dimensioni diversi e non sono mai stati osservati prima.

30 di 557 - 01/12/2023 12:50
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

A Marte in un'oraAntichi asteroidi©Fornito da The Daily Digest

Questi asteroidi hanno milioni di anni: i ricercatori ritengono che questo sistema sia stato formato a partire dai detriti della formazione di Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

31 di 557 - 01/12/2023 12:51
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Conseguenze catastrofiche per tuttiFossili dell'origine del sistema solare©Fornito da The Daily Digest

Thomas Statler, uno scienziato planetario della NASA coinvolto nella missione, ha spiegato al New York Times che gli asteroidi potrebbero fungere da fossili dell'origine del sistema solare.

32 di 557 - 01/12/2023 12:51
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

La missione principale di LucyLa missione principale di Lucy©Fornito da The Daily Digest

I ricercatori della missione hanno detto a Scientific American nel 2021 che, in un certo senso, la missione principale di Lucy è aiutarci a comprendere le origini del nostro sistema solare e dell'Universo.

33 di 557 - 01/12/2023 12:52
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Perché LucyPerché Lucy©Fornito da The Daily Digest

Questo è proprio il motivo del nome della missione. Lucy era il nome del fossile omonimo, uno scheletro risalente a 3,2 milioni di anni fa che nel 1974 ha svelato i segreti delle origini dell'umanità.

34 di 557 - 01/12/2023 12:52
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Sistema di tracciamentoSistema di tracciamento©Fornito da The Daily Digest

Hal Levison, uno scienziato planetario presso il Southwest Research Institute e l'investigatore principale della missione, ha spiegato al New York Times l'importanza di questo test: valutare il sistema di tracciamento degli asteroidi di Lucy.

35 di 557 - 01/12/2023 12:53
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Ci segue da migliaia di anniAltri benefici©Fornito da The Daily Digest

Tuttavia, studiare Dinky può portare altri benefici alla scienza, ha detto al suddetto media Amy Mainzer, un'astronoma dell'Università dell'Arizona.

36 di 557 - 01/12/2023 12:53
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Una minaccia per la Terra?Una minaccia per la Terra?©Fornito da The Daily Digest

Secondo Mainzer, lo studio di Dinky potrebbe aiutarli a capire come mai asteroidi di quelle dimensioni siano finiti così vicini alla Terra. In quella posizione, alcuni potrebbero addirittura rappresentare una minaccia per il nostro pianeta.

37 di 557 - 01/12/2023 12:54
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

C'è ancora molto da scoprireflipper-next.svg

Conseguenze catastrofiche per tuttiLa missione principale di LucyPerché LucySistema di tracciamentoCi segue da migliaia di anniUna minaccia per la Terra?C'è ancora molto da scoprire

C'è ancora molto da scoprire©Fornito da The Daily Digest

In ogni caso, la missione è ancora lontana dal terminare. I ricercatori potranno trovare molti dati nuovi ed entusiasmanti quando Lucy raggiungerà la sua destinazione finale.

38 di 557 - Modificato il 01/12/2023 16:25
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023
LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) è un osservatorio statunitense di onde gravitazionali. Le sue due "orecchie", puntate contemporaneamente verso lo spazio, si trovano a in Louisiana e nello stato di Washington.
LIGO osserva attentamente le fluttuazioni minime dei raggi laser e ascolta le increspature nello spazio-tempo lasciate da oggetti di un certo tipo, inclusi buchi neri e stelle di neutroni. Ora, dopo una serie di aggiornamenti, entrambe le orecchie di LIGO possono sentire il 60% di eventi in più rispetto a prima.

Abstract space wallpaper. Black hole with nebula over colorful stars and cloud fields in outer space. Elements of this image furnished by NASA.Abstract space wallpaper. Black hole with nebula over colorful stars and cloud fields in outer space. Elements of this image furnished by NASA.© Elen11 - Getty Images
39 di 557 - 01/12/2023 16:25
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Ascoltare i buchi neri

Gran parte del merito di questo aggiornamento va a un sistema che corregge il rumore quantistico appena percettibile schiacciando letteralmente la luce. Le onde gravitazionali e la loro natura si può spiegare con un'immagine molto chiara: come una roccia che cade crea increspature nell’acqua, eventi sufficientemente spettacolari – ad esempio, due buchi neri o due stelle di neutroni che si fondono insieme – generano onde nel tessuto dello spazio-tempo.

40 di 557 - 01/12/2023 16:26
maria stella 1 N° messaggi: 4857 - Iscritto da: 29/10/2023

Ascoltare quelle onde gravitazionali consente agli astronomi di sbirciare oggetti massicci come buchi neri e stelle di neutroni che altrimenti sarebbero difficili da vedere chiaramente. Gli scienziati possono farcela solo grazie a dispositivi come LIGO.

In futuro gli astronomi vorrebbero riuscire ad ascoltare anche altri eventi, come supernove, lampi di raggi gamma e pulsar. Rendere ancora più sensibili questi strumenti ci permetterà prima o poi di vedere anche questi oggetti.

557 Commenti
 2    ... 
Titoli Discussi
BIT:TIT 0.24 -4.1%
BIT:TITR 0.26 -3.9%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network