Registration Strip Icon for discussion Registrati per interagire nei nostri forum attivi per discutere con investitori con idee simili.

Waste Italia

- Modificato il 07/1/2016 12:35
GIOLA N° messaggi: 30488 - Iscritto da: 03/9/2014

KINEXIA CAMBIA DENOMINAZIONE: LA SIGLA DELLA QUOTAZIONE A PIAZZA AFFARI CAMBIA DA "KNX" A "WIG"





http://www.wasteitalia.it/it/









Lista Commenti
5411 Commenti
 ...   249   ... 
4961 di 5411 - 07/9/2017 21:24
zxcaste N° messaggi: 995 - Iscritto da: 08/9/2015
DATA OPERAZIONE DICHIARANTE OVVERO SOGGETTO POSTO AL VERTICE DELLA CATENA PARTECIPATIVA SOCIETA' PARTECIPATA PERCENTUALE E TITOLO DI POSSESSO SOCIETA'CONTROLLATA DAL DICHIARANTE O SOCIETA' FIDUCIARIA TITOLARE DIRETTA PARTECIPAZIONE SITUAZIONE PRECEDENTE
01/09/2017 (1) COLUCCI PIETRO GRUPPO WASTE ITALIA SPA 48.760% -DIRETTA PROPRIETA' -INDIRETTA PROPRIETA' ** 48.740% SOSTENYA GROUP PLC 11/08/2014 44.006%

Colucci aumenta la sua quota..... Gatta ci cova....
4962 di 5411 - 07/9/2017 21:55
dellots N° messaggi: 686 - Iscritto da: 05/6/2013
Il fatto che non se la dia a gambe non è un brutto segnale...
4963 di 5411 - 08/9/2017 09:47
sky_74 N° messaggi: 3401 - Iscritto da: 22/11/2013
Quotando: dellots - Post #4962 - 07/Sep/2017 19:55Il fatto che non se la dia a gambe non è un brutto segnale...

Deve farla salire x darsela a gambe...
4964 di 5411 - 08/9/2017 10:14
dellots N° messaggi: 686 - Iscritto da: 05/6/2013
Quotando: sky_74 - Post #4963 - 08/Sep/2017 07:47
Quotando: dellots - Post #4962 - 07/Sep/2017 19:55Il fatto che non se la dia a gambe non è un brutto segnale...

Deve farla salire x darsela a gambe...

Obiettivo comune...
4965 di 5411 - 08/9/2017 10:44
dellots N° messaggi: 686 - Iscritto da: 05/6/2013
Solitamente con giornate così alle 9 e 30 andava già in sospensione sino a chiusura...........
4966 di 5411 - 08/9/2017 11:24
sky_74 N° messaggi: 3401 - Iscritto da: 22/11/2013
Quotando: dellots - Post #4965 - 08/Sep/2017 08:44Solitamente con giornate così alle 9 e 30 andava già in sospensione sino a chiusura...........

È solo l'ennesimo di qualche speculatore che crede di fare l'affermazione, bisogna guardare i conti non cosa fa il grande inculatore. Ovvio che tenta di mediare il macello di azioni che ha ad un prezzo esorbitante... quando comincerà a vendere ce ne accorgeremo, la strada è segnata oramai, l'anno fatta troppo grossa... bisogna solo riuscire a calcare le onde...
4967 di 5411 - 08/9/2017 11:26
vik69 N° messaggi: 281 - Iscritto da: 01/2/2016
Quotando: dellots - Post #4964 - 08/Set/2017 08:14
Quotando: sky_74 - Post #4963 - 08/Sep/2017 07:47
Quotando: dellots - Post #4962 - 07/Sep/2017 19:55Il fatto che non se la dia a gambe non è un brutto segnale...


Deve farla salire x darsela a gambe...


Obiettivo comune...


Dovrå farla salire molto... molto... molto in alto...
4968 di 5411 - 11/9/2017 14:08
zxcaste N° messaggi: 995 - Iscritto da: 08/9/2015
Green Up, ex Faeco, ha riaperto i propri cancelli.

La situazione che impediva i conferimenti alla discarica di Bedizzole si è sbloccata il 10 luglio, quando la Provincia di Brescia ha ritirato con un atto formale la diffida imposta a gennaio. Un atto formale permesso dall’entrata di nuove fideiussioni a garanzia della società che gestisce la discarica.

La sospensione dei conferimenti era stata decisa perché le fideiussioni depositate da una società estera per la Faeco erano state giudicate non più affidabili dall’Istituto Nazionale di Verifica. La compagnia che le aveva emesse infatti non aveva più le adeguate coperture economiche.

Nel frattempo Faeco è stata sostituita dall’attuale Green Up, a sua volta parte della società Waste Italia, senza sostanziali modifiche del personale e depositando nuove fideiussioni che al termine di una verifica sono state giudicate valide dalla Provincia e sufficienti per riaprire l’impianto. Si parla di grandi cifre, intorno agli undici milioni di euro, e in questo caso rilasciate da una compagnia americana con sede a Malta.

Per chiarire, le fideiussioni sono dei fondi ai quali nel caso in cui la società proprietaria o con in gestione la discarica fallisse, l’ente pubblico, quindi la Provincia o il Comune, può attingere per garantire il presidio ambientale della discarica e quindi impedire danni per l’ambiente e i cittadini, come ad esempio provvedendo a una copertura delle vasche. Una situazione dettata e obbligata dalla grandezza della macchina che l’attuale Green Up gestisce.

«La discarica si è rimessa in moto e anche con conferimenti piuttosto elevati» ha spiegato il vice sindaco nonché assessore all’ambiente Flavio Piardi «i dati non sono ancora precisi perché non è ancora passato un mese intero dal ritiro della diffida, quindi non c’è ancora un dato sulla mensilità. I conferimenti sono comunque in linea con quelli che c’erano prima di gennaio 2017, quindi con una media che si aggira tra le dieci e le ventimila tonnellate al mese. Per un dato più attendibile bisognerà aspettare settembre. La vasca E1 rimane ancora sotto sequestro dalla magistratura» continua il vicesindaco «una situazione che è rimasta invariata dal luglio del 2014 e che non sappiamo fino a quando durerà. Si stanno svolgendo delle indagini che non si sono ancora concluse e quello che fa la magistratura noi come Comune non abbiamo modo di conoscerlo nel merito, non abbiamo informazioni precise. Al momento anche riguardo gli incendi non sono arrivate notizie, non si è ancora chiarita la situazione, anche perché a seguito del terzo e ultimo incendio i vigili del fuoco non ci hanno dato il verbale del documento perché secretato a seguito delle indagini della magistratura. In effetti poi il verbale siamo riusciti a ottenerlo chiedendo direttamente alla Procura della Repubblica di Brescia, ma non da’ grandi informazioni. Non si sono sbilanciati sulla dolosità o meno degli incendi».

Nel frattempo, nonostante una vasca rimanga ancora ferma, inizieranno a confluire nelle casse comunali i soldi dei conferimenti alla discarica.

«Per il momento» chiarisce Piardi «siamo ancora in attesa del saldo del 2016. Abbiamo fatto un’ingiunzione alla Faeco e stiamo attenendo che saldi la sua parte. Ovviamente invece del periodo che va da gennaio a luglio il Comune di Bedizzole non ha diritto a nulla perché non ci sono stati conferimenti. Questa situazione ci ha portato a modificare il bilancio di previsione approvato a inizio anno 2017, eliminando i 150 mila euro previsti dalle entrate della discarica. Per l’anno corrente comunque ci aspettiamo un’entrata economica che si aggira intorno ai 250 mila euro e che servirà per finanziare i lavori di ristrutturazione sul nostro castello. Interventi che sono nel piano delle opere pubbliche per il 2017 e che prevedono nel primo lotto dei tre previsti il rifacimento dei sotto servizi quali acqua, gas e fognature. Gli altri due lotti seguiranno nel 2018 e nel 2019. Il progetto è già pronto» conclude Piardi «aspettiamo nel frattempo i soldi e il via libera da parte della Soprintendenza ai Beni Architettonici. Se tutto va bene i lavori potranno iniziare non appena saranno accertate le entrate nelle casse comunali da parte di Green Up e la Soprintendenza avrà fatto i dovuti accertamenti. Ci piacerebbe riuscire entro la fine dell’anno».
4969 di 5411 - 15/9/2017 12:52
zxcaste N° messaggi: 995 - Iscritto da: 08/9/2015
Gruppo Waste Italia ha comunicato che il Tribunale di Milano ha concesso termine fino al 12 gennaio 2018 per la presentazione di una proposta definitiva di concordato preventivo o di una domanda di omologa di accordi di ristrutturazione dei debiti.

Inoltre, allo scadere delle date del 14 ottobre, 13 novembre e 13 dicembre 2017, l’emittente avrà l’obbligo di depositare in cancelleria una situazione finanziaria aggiornata.
4970 di 5411 - 19/9/2017 09:40
zxcaste N° messaggi: 995 - Iscritto da: 08/9/2015
Con la delibera di giunta n. 194 del 3 agosto il Comune di Chivasso ha affidato un incarico all’avvocato torinese e professore universitario di diritto amministrativo Roberto Cavallo Perin. La parcella costa al Comune 15.000 euro. L’incarico dura fino al 31 dicembre “salvo ulteriori proroghe in caso di necessità”.

L’oggetto (“incarico… in materia di diritto ambientale”) non chiarisce lo scopo dell’incarico. Che però si comprende leggendo la delibera. Il Comune vuole trovare il modo per farsi pagare da SMC gli arretrati dell’ecotassa, indurla a depositare le fideiussioni, e trovare i soldi per eseguire bonifica e manutenzione dell’area discariche se l’azienda non riuscirà a farlo.

SMC deve infatti al Comune 1.100.000 euro più gli interessi maturati: l’amministrazione ha già chiesto il pignoramento dei beni di SMC.

La società non ha depositato le fideiussioni, per il valore di circa 2 milioni di euro, a garanzia dell’esecuzione della bonifica della “Chivasso 1” e della “Chivasso 2”.

Nel contempo “non è stata in grado di garantire l’esecuzione delle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi di bonifica” delle due discariche.

Infine la società “non sta provvedendo in modo adeguato all’emungimento del percolato presente nell’intero impianto (Chivasso 0-1-2 e 3) creando un eccessivo ristagno di tale materiale all’interno degli invasi di discarica”.

Cavallo Perin è un grande avvocato torinese: dal curriculum, si legge nella delibera “emergono i requisiti di chiara fama, essendo, tra l’altro, cattedratico e cultore del diritto amministrativo in quanto Professore universitario ordinario di diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Torino nonché direttore della rivista “Diritto Amministrativo” e componente del comitato scientifico della rivista “Diritto processuale amministrativo” e della direzione del Foro amministrativo – Consiglio di Stato”.

Nella battaglia delle discariche di Chivasso entrano dunque in azione i “pezzi da novanta”. Come ricorderete, nell’aprile scorso è diventato presidente del Consiglio di amministrazione del Gruppo Waste Italia Michele Vietti, avvocato, già parlamentare e sottosegretario, e dal 2010 al 2014 vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Per quanto riguarda il progetto Wastend, tra pochi giorni dovremmo conoscerne il destino. In maggio Città Metropolitana aveva chiesto a SMC se si trovasse in regime di concordato o fallimento, concedendo alla società 90 giorni di tempo per rispondere. SMC ha lasciato scadere i termini senza inviare né i chiarimenti né chiedere una proroga. Così il 29 agosto Città Metropolitana ha di nuovo comunicato alla società i “motivi ostativi” all’approvazione del progetto. Se SMC non risponderà entro dieci giorni dal ricevimento della comunicazione l’ente metropolitano chiuderà definitivamente il procedimento. Ovviamente SMC potrà ritentare, presentano un nuovo progetto.

Una situazione curiosa quella di SMC. La controllante Waste Italia spa ha già presentato in aprile domanda di concordato e aveva annunciato che anche SMC aveva deliberato di presentarlo. Ma a quanto risulta a fine agosto SMC non l’aveva ancora fatto. In agosto la crisi è arrivata al vertice del gruppo industriale: lo stesso Gruppo Waste Italia ha presentato al Tribunale di Milano istanza di concordato.

Infine, il Comune e Città Metropolitana hanno previsto per fine agosto / inizio settembre un nuovo incontro in Prefettura per esaminare la questione delle discariche di Chivasso sia sotto il profilo finanziario sia sotto quello ambientale, entrambi preoccupanti.
4971 di 5411 - Modificato il 20/9/2017 19:34
vik69 N° messaggi: 281 - Iscritto da: 01/2/2016
I burattinai hanno fatto cassa con innovatec venerdì. Ora sono impegnati con cia. Appena chiudono il gap con cia tornano a muovere waste. Avanti cosí.
4972 di 5411 - 20/9/2017 20:18
dellots N° messaggi: 686 - Iscritto da: 05/6/2013
Quotando: vik69 - Post #4971 - 20/Sep/2017 17:32I burattinai hanno fatto cassa con innovatec venerdì. Ora sono impegnati con cia. Appena chiudono il gap con cia tornano a muovere waste. Avanti cosí.

Da 0,546 a 0,641 ho fatto uno spuntino anche io...
4973 di 5411 - 20/9/2017 20:52
zxcaste N° messaggi: 995 - Iscritto da: 08/9/2015
Ecosavona. Anche il Comune esce dalla società di gestione delle discariche vadesi
Sarà dimesso il 5% nel pacchetto azionario
di redazione - 20 settembre 2017 - 17:16Ecosavona-11-1024x681

Savona. Anche il Comune di Savona ha deciso di dismettere la propria partecipazione (5% delle quote) in Ecosavona, come già deliberato nei mesi scorsi dal Comune di Vado Ligure che, negli assetti azionari della società controllata dal gruppo privato Waste Italia, funge da capofila dei soci pubblici dall’alto del 25% di capitale detenuto. L’orientamento dell’amministrazione comunale emerge dall’aggiornamento del piano delle partecipazioni societarie, che per legge deve essere trasmesso alla Corte dei Conti entro il 30 settembre di ogni anno. Oltre alla dismissione delle azioni possedute nella società di gestione della discarica rifiuti del “Boscaccio” (nella foto), il piano “taglia” anche la partecipazione (20%) in Ips, destinata alla fusione con la società regionale Ire

Nell’aggiornamento sullo stato delle “partecipate” comunali, la giunta municipale sottolinea i benefici finanziari ottenuti dalle casse comunali con i provvedimenti di razionalizzazione avviati nei confronti delle società in cui è necessario mantenere le attuali partecipazioni. In particolare il rapporto alla Corte dei Conti indica che gli stanziamenti per la controllata azienda di tutela ambientale Ata sono scesi in un anno da 13 milioni 483 mila euro a 12 milioni 422 mila, con un risparmio di un milione 61 mila euro, pari al 7,9% in meno. Anche per Tpl, l’azienda del trasporto pubblico, è stato confermato per il 2017 lo stanziamento di 797 mila euro già erogato nel 2016, con un risparmio di 285 mila euro (-26,4%) rispetto all’esborso del 2015. Anche la dotazione annuale a favore di Spes, la società per la gestione del Campus universitario, è scesa dai 154 mila euro del 2016 ai 60 mila di quest’anno (-61%), con la previsione di azzerare il contributo già nel 2018, anche se viene confermata l’intenzione del Comune di restare nella società come socio.
4974 di 5411 - 22/9/2017 19:41
vik69 N° messaggi: 281 - Iscritto da: 01/2/2016
Quotando: dellots - Post #4972 - 20/Set/2017 18:18
Quotando: vik69 - Post #4971 - 20/Sep/2017 17:32I burattinai hanno fatto cassa con innovatec venerdì. Ora sono impegnati con cia. Appena chiudono il gap con cia tornano a muovere waste. Avanti cosí.


Da 0,546 a 0,641 ho fatto uno spuntino anche io...



Io sono uscito da innovatec a 0,061 e ora la aspetto a 0,054 per rientrare. Cia l'ho mollata a 0,17 ed ora pronto a rientrare a 0,162. Waste invece non la mollo: é la più pericolosa. Quando partirà veramente non farà più entrare nessuno. Troppo pericoloso alleggerire o uscire per rientrare al ribasso. Si rischia di restare fuori dai giochi in qualsiasi momento.
4975 di 5411 - 28/9/2017 19:24
vik69 N° messaggi: 281 - Iscritto da: 01/2/2016
Volumi inesistenti. Braccio di ferro tra denaro e lettera. Chi ha wig in portafoglio pare non voglia più vedere nulla sotto lo 0,13. I burattinai stanno tirando invano per raccogliere ancora qualche briciola. Le preoccupanti news e i comunicati pessimi ormai non spaventano più nessuno. Ormai chi doveva mollare ha mollato e chi é rimasto dentro aspetta tenacemente la risalita.
4976 di 5411 - 29/9/2017 09:26
Ricleone1086 N° messaggi: 4455 - Iscritto da: 21/1/2014
Quotando: vik69 - Post #4975 - 28/Sep/2017 17:24Volumi inesistenti. Braccio di ferro tra denaro e lettera. Chi ha wig in portafoglio pare non voglia più vedere nulla sotto lo 0,13. I burattinai stanno tirando invano per raccogliere ancora qualche briciola. Le preoccupanti news e i comunicati pessimi ormai non spaventano più nessuno. Ormai chi doveva mollare ha mollato e chi é rimasto dentro aspetta tenacemente la risalita.

Certo che sevogliono raccattare devono fargli fare altre candele.... Forse più su troveranno venditori!! C'è tempo fino a gennaio ancora per giochi e giochini
4977 di 5411 - 29/9/2017 22:48
dellots N° messaggi: 686 - Iscritto da: 05/6/2013
Vietti non scherza, è persona importante, resto dell'idea che se rimane lì come invece non ha fatto Manzoni l'anno scorso un motivo c'è... Per chi non lo conosce, il curriculum di Vietti non è un particolare trascurabile, anzi...
4978 di 5411 - 02/10/2017 09:39
zxcaste N° messaggi: 995 - Iscritto da: 08/9/2015
waste-italia-logoGruppo Waste Italia ha comunicato l’aggiornamento mensile sulla struttura patrimoniale del gruppo. A fine agosto 2017 l’indebitamento netto della società era sceso a 296,15 milioni di euro, rispetto ai 296,48 milioni del mese precedente.

Alla stessa data le posizioni debitorie scadute erano pari a 338,63 milioni di euro, rispetto ai 92,57 milioni di fine dicembre, dopo che la controllata Waste Italia ha ricevuto un avviso di accelerazione del Bond Waste da parte di alcuni detentori delle obbligazioni rappresentanti una quota superiore al 25%.
4979 di 5411 - 02/10/2017 10:10
balzao N° messaggi: 221 - Iscritto da: 23/9/2009
GRUPPO WASTE ITALIA COMUNICATO STAMPA
SOTTOSCRITTO ACCORDO TRANSATTIVO CHE DEFINISCE IL CONTENZIOSO IN ESSERE TRA LA SOCIETA’ ITEM CAPO MULINI S.R.L. E IL GRUPPO WASTE ITALIA S.P.A. E SUE CORRELATE VOLTEO ENERGIE E INNOVATEC
L’ACCORDO ERA SUB-JUDICE AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI MILANO COMPETENTE SULLA CORRELATA VOLTEO ENERGIE S.R.L. IN PRE- CONCORDATO RICEVUTA IL 21 SETTEMBRE 2017

 
L’ACCORDO PREVEDE:
RINUNCIA DI TUTTE LE LITI IN CORSO TRA LE PARTI E A QUALSIASI AZIONE CIVILE E PENALE E/O PRETESA ODIERNA E FUTURA
CESSIONE DA PARTE DELL’EMITTENTE DEL CREDITO VERSO ITEM PER EURO 2,3 MILIONI ALLA CORRELATA INNOVATEC
GRUPPO WASTE ITALIA VIENE LIBERATA DA TUTTE LE COOBBLIGAZIONI EMESSE SULLA COMMESSA CAPOMULINI PER MASSIMALI EURO 23 MILIONI E DALLE PASSIVITA’ POTENZIALI DERIVANTI DALLE RICHIESTE DANNI PER EURO 17 MILIONI SU VOLTEO E EURO 2 MILIONI SU INNOVATEC CHE METTEREBBERO A RISCHIO LA CONTINUITA’ DELLE SOCIETA’ CONTROLLATE
VOLTEO CON IL VENIRE MENO DELLE RICHIESTE DANNI E DEI COOBBLIGHI ASSUNTI ACCETTA LA CONSUNTIVAZIONE DEI LAVORI EFFETTUATI SULLA COMMESSA EPC CAPOMULINI PER UN TOTALE DI EURO 5,2 MILIONI RISPETTO AGLI ANTICIPI EROGATI DA ITEM DI EURO 6,4 MILIONI CON RESIDUO IN COMPENSAZIONE DEI CREDITI VERSO ITEM DI EURO 0,5 MILIONI E EURO 2,3 MILIONI CEDUTI DA INNOVATEC
BENEFICIO CUI CONTI VOLTEO PER LIBERAZIONE DEL FONDO RISCHI DI EURO 8 MILIONI SULLA CAUSA ITEM APPOSTATO IN BILANCIO
L’OPERAZIONE SI CONFIGURA COME OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE
IL CDA DEL 15 GIUGNO 2017 CHE HA APPROVATO L’ACCORDO CON PARERE POSITIVO COMITATO PARTI CORRELATE HA ATTIVATO LA PROCEDURA DI RITARDO AI SENSI DELL’ART. 17 COMMA 4 DEL MAR

http://www.1info.it/PORTALEONEINFO/comunicati.aspx?code=
4980 di 5411 - 02/10/2017 20:15
Ricleone1086 N° messaggi: 4455 - Iscritto da: 21/1/2014
Oggi hanno raccattato un po' di azionismirk
5411 Commenti
 ...   249   ... 
Titoli Discussi
Indici Internazionali
Australia 0.9%
Brazil -0.5%
Canada 1.0%
France 0.2%
Germany -0.1%
Greece -0.6%
Holland -0.2%
Italy 0.1%
Portugal 0.5%
US (DowJones) 1.5%
US (NASDAQ) -0.0%
United Kingdom 0.5%
Rialzo (%)
BIT:EPH 0.33 46.8%
BIT:WPOZ27 0.11 29.6%
BIT:1EUZ 45.56 23.7%
BIT:TSL 0.65 17.2%
BIT:WPAL26 0.42 16.7%
BIT:WFAE25 0.73 13.1%
BIT:WSGC27 0.04 12.7%
BIT:DOV 2.42 10.9%
BIT:1PTON 3.27 10.4%
BIT:1BYND 6.90 10.4%

La tua Cronologia

Delayed Upgrade Clock

Accedendo ai servizi offerti da ADVFN, ne si accettano le condizioni generali Termini & Condizioni

ADVFN Network