re del precedente esercizio; l'effetto cambi è stato negativo per 0,2 milioni di euro. Le royalty maturate nel secondo semestre 2012 sono state pari a 1,3 milioni di euro. Il saldo degli altri proventi (oneri) netti nel primo semestre 2013 è stato positivo per 0,1 milioni di euro, rispetto a +0,6 milioni di euro nel primo semestre 2012. La riduzione è principalmente imputabile al fatto che nei primi sei mesi dello scorso esercizio la voce includeva un provento non ricorrente conseguente la liberazione della parte eccedente di un fondo rischi a seguito della definizione di una controversia con gli istituti previdenziali della controllata SAES Advanced Technologies S.p.A. (0,3 milioni di euro). Nel secondo semestre 2012 il saldo degli altri proventi (oneri) netti era stato positivo per 0,1 milioni di euro. Il saldo netto dei proventi e oneri finanziari è stato negativo per 0,5 milioni di euro (rispetto a -0,9 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2012 e -0,8 milioni di euro nel secondo semestre del medesimo esercizio) ed include principalmente gli interessi passivi sui finanziamenti, sia a breve sia a lungo termine, in capo alla Capogruppo e alle società americane e le commissioni bancarie relative alle linee di credito in capo a SAES Getters S.p.A. La perdita derivante dalla valutazione con il metodo del patrimonio netto della joint venture Actuator Solutions GmbH ammonta a -0,4 milioni di euro, sostanzialmente invariata rispetto a quella sia del primo, sia del secondo semestre del precedente esercizio. La somma algebrica delle differenze cambio ha registrato nel corso dei primi sei mesi del 2013 un saldo sostanzialmente in pareggio (+6 migliaia di euro), allineato a quello di entrambi i semestri del 2012 (-181 migliaia di euro nel primo semestre e +75 migliaia di euro nel secondo semestre) e garantito dalla medesima politica di copertura adottata dal Gruppo nel precedente esercizio. Il risultato ante imposte è pari a 3,5 milioni di euro, in calo rispetto a 6,8 milioni di euro del primo semestre 2012, ma in aumento rispetto a 1,9 milioni di euro della seconda metà del medesimo esercizio.

9


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

Le imposte sul reddito del primo semestre 2013 sono state pari 1,8 milioni di euro, rispetto a 3,3 milioni di euro del corrispondente semestre dell'esercizio precedente (2,2 milioni di euro le imposte del secondo semestre 2012). Il tax rate di Gruppo è stato pari a 51,6%, sostanzialmente allineato a quello del corrispondente semestre dell'esercizio precedente (49%). Nel primo semestre 2013 il costo per imposte include un beneficio derivante dall'iscrizione di imposte anticipate sulle perdite fiscali del periodo pari a 1,4 milioni di euro. L'utile netto consolidato del primo semestre 2013 è stato pari a 1,7 milioni di euro (2,4% dei ricavi consolidati), in calo del 52,3% rispetto a un utile netto di 3,6 milioni di euro del primo semestre 2012, ma in forte crescita rispetto ad una perdita netta consolidata di 0,2 milioni di euro del secondo semestre 2012. Nel semestre l'utile netto per azione ordinaria e quello per azione di risparmio sono stati pari rispettivamente a 0,0461 e 0,1385 euro; nel corrispondente periodo del precedente esercizio l'utile netto per azione ordinaria e quello per azione di risparmio erano stati pari rispettivamente a 0,1557 e 0,1725 euro. La posizione finanziaria netta consolidata al 30 giugno 2013 è negativa per 39,3 milioni di euro (liquidità pari a 15,8 milioni di euro, a fronte di passività finanziarie nette per 55,1 milioni di euro) e si confronta con una disponibilità netta negativa al 31 dicembre 2012 per 16,3 milioni di euro (liquidità pari a 22,6 milioni di euro, a fronte di passività finanziarie nette per 38,9 milioni di euro). Il peggioramento, oltre alla performance negativa della gestione operativa (-1,3 milioni di euro4), è imputabile al pagamento dei dividendi (-10 milioni di euro circa) e all'esborso per l'acquisto del ramo d'azienda "purificatori di idrogeno" da Power & Energy, Inc. (-7,6 milioni di euro, di cui -2,4 milioni di euro già pagati e -5,2 milioni di euro da versarsi in due tranche a inizio 2014 e a inizio 2015). Nel semestre si sono inoltre registrate uscite nette per attività di investimento in immobilizzazioni materiali ed immateriali pari a -2,9 milioni di euro. Negativo l'effetto dei cambi (circa -0,2 milioni di euro): la quasi totalità dei debiti finanziari a lungo termine del Gruppo è, infatti, composta da finanziamenti in dollari statunitensi in capo alle consociate americane il cui controvalore in euro è aumentato a seguito della rivalutazione del dollaro al 30 giugno 2013 rispetto al 31 dicembre 2012. Il cash flow operativo è stato nel primo semestre 2013 negativo per 1,3 milioni di euro: l'autofinanziamento non è riuscito a compensare la variazione negativa del capitale circolante netto, significativamente influenzata dall'incremento del volume di attività nel Business Semiconductors e dalla debolezza operativa che ha caratterizzato l'ultima parte del 2012. Osservando l'andamento trimestrale, si sottolinea tuttavia come il cash flow operativo, fortemente negativo nel primo trimestre (-6,6 milioni di euro), sia tornato ad essere positivo nel secondo trimestre (+5,4 milioni di euro). Al 30 giugno 2013, a seguito del mancato rispetto di alcuni dei covenant finanziari5 in vigore, la quota a lungo termine dei finanziamenti in capo alle controllate americane Memry Corporation e SAES Smart Materials, Inc. è stata riclassificata come corrente. Il Gruppo SAES ha a disposizione circa 5 mesi (grace period) per sanare la condizione di default, al termine dei quali, se il mancato rispetto dovesse permanere, il valore di tali covenant dovrà essere rinegoziato con l'istituto finanziatore al fine di evitare il richiamo del debito. Si segnala, peraltro, che tale attività di rinegoziazione è attualmente in corso e che al 30 giugno 2013 il Gruppo possiede mezzi liquidi disponibili e linee di credito capienti per poter far fronte ad un'eventuale richiesta di rimborso.
4 5

Per ulteriori dettagli si rimanda al commento sul cash flow operativo. Calcolati su valori economico-finanziari di Gruppo.

10


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

Actuator Solutions GmbH La joint venture Actuator Solutions GmbH, consolidata utilizzando il metodo del patrimonio netto, ha realizzato nel primo semestre 2013 ricavi netti pari a 4,8 milioni di euro. Il fatturato è oggi totalmente generato dalla vendita di valvole usate nei sistemi di controllo lombare dei sedili di un'ampia gamma di autovetture; i ricavi da valvole sono in crescita poiché il sistema di controllo lombare basato su tecnologia SMA sta acquisendo quote di mercato. La società è attualmente impegnata anche nello sviluppo di attuatori, miniaturizzati e non, per applicazioni in diversi comparti industriali, alcuni dei quali hanno generato i primi ordini; altri attuatori, come quello per la messa a fuoco e stabilizzazione d'immagine dei telefoni cellulari, stanno riscontrando crescente interesse sul mercato. Il risultato netto del semestre è stato negativo per 0,7 milioni di euro, a seguito dei costi delle attività di ricerca e sviluppo nei vari settori industriali nei quali la società venderà i propri dispositivi SMA. Come già evidenziato in precedenza, la quota di pertinenza del Gruppo SAES nel risultato relativo al primo semestre 2013 della joint venture è pari a -0,4 milioni di euro. *** I dati, che sono stati assoggettati a revisione limitata da parte della società di revisione legale Deloitte & Touche S.p.A. sono tratti dalla relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013, comprendente il bilancio consolidato semestrale abbreviato, la relazione intermedia sulla gestione, l'attestazione prevista dall'articolo 154-bis, comma 5 del TUF. Tale documento sarà diffuso tramite il circuito NIS di Borsa Italiana, pubblicato sul sito internet della Società www.saesgetters.com e trasmesso a Consob in data 28 agosto 2013. Eventi successivi alla chiusura del semestre In data 29 luglio 2013 il Capitale Sociale di E.T.C. S.r.l. è stato aumentato da 20 migliaia di euro a 75 migliaia di euro. L'incremento è stato sottoscritto unicamente dal socio di maggioranza SAES Getters S.p.A., mentre non ha partecipato alla sottoscrizione il socio di minoranza Dr Michele Muccini. A seguito di tale operazione la partecipazione di SAES Getters S.p.A. in E.T.C. S.r.l. è aumentata da 85% a 96%, mentre quella del Dr Michele Muccini è scesa da 15% a 4%. Si segnala che E.T.C. S.r.l. al 30 giugno 2013 era già consolidata integralmente senza creazione di minority interest, esistendo nei patti parasociali un obbligo per la Capogruppo di ripianare le perdite anche per conto del socio di minoranza. Si informa, inoltre, che in data 22 luglio 2013 la Capogruppo, prima di procedere all'aumento di capitale, ha versato l'importo di circa 1 milione di euro a copertura della perdita realizzata da E.T.C. S.r.l. nel corso del primo semestre 2013. In luglio 2013 SAES Getters S.p.A. ha concordato con le organizzazioni sindacali l'utilizzo di 13 settimane di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria per il periodo settembre-dicembre 2013. In SAES Advanced Technologies S.p.A., dove l'utilizzo della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria si è concluso con il 30 giugno 2013, è stata aperta una procedura di mobilità su base volontaria. Evoluzione prevedibile della gestione Per la seconda parte del 2013, si prevede un andamento in linea con quello del primo semestre e un ulteriore consolidamento del recupero rispetto alla seconda metà del 2012.

11


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

In crescita sarà anche il fatturato complessivo di Gruppo, che comprende la quota parte dei ricavi della joint venture Actuator Solutions GmbH. Al fine di migliorare la marginalità, il management continuerà nell'azione di contenimento dei costi e di incremento dell'efficienza operativa, sia in Italia sia all'estero. Tale operazione potrà comportare oneri non ricorrenti. ***
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari dichiara che, in conformità a quanto previsto dal secondo comma dell'articolo 154-bis, parte IV, titolo III, capo II, sezione V-bis, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, le informazioni finanziarie contenute nel presente documento corrispondono alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Michele Di Marco

*** Pioniere nello sviluppo della tecnologia getter, il Gruppo SAES® è leader mondiale in una molteplicità di applicazioni scientifiche ed industriali che richiedono condizioni di alto vuoto o di gas ultra puri. In oltre 70 anni di attività, le soluzioni getter del Gruppo hanno sostenuto l'innovazione tecnologica nelle industrie degli information display e dell'illuminazione, nei complessi sistemi ad alto vuoto e nell'isolamento termico basato sul vuoto, in tecnologie che spaziano dai tubi di potenza sotto vuoto di grandi dimensioni sino ai dispositivi miniaturizzati come i sistemi microelettronici e micromeccanici realizzati su silicio. Il Gruppo detiene inoltre una posizione di leadership nella purificazione di gas ultra puri per l'industria dei semiconduttori e per altre industrie high-tech. Dal 2004, sfruttando le competenze acquisite nel campo della metallurgia speciale e della scienza dei materiali, il Gruppo SAES ha ampliato il proprio campo di attività rivolgendosi al mercato dei materiali avanzati, in particolare quello delle leghe a memoria di forma, una famiglia di materiali caratterizzati da super-elasticità e dalla proprietà di assumere forme predefinite quando sottoposti a trattamento termico. Queste speciali leghe, che oggi trovano principale applicazione nel comparto biomedicale, si adattano perfettamente anche alla realizzazione di dispositivi di attuazione per il settore industriale (domotica, industria del bianco, consumer electronics e settore automotive). Più recentemente, SAES ha ampliato il proprio business sviluppando componenti le cui proprietà di tipo getter, tradizionalmente dovute allo sfruttamento di speciali caratteristiche di alcuni metalli, sono invece generate tramite processi di tipo chimico. Questi nuovi prodotti trovano applicazione nei promettenti settori OLED (Organic Light Emitting Diodes, sia per display sia per illuminazione) e fotovoltaico. Grazie a questi nuovi sviluppi, SAES si sta evolvendo, aggiungendo alle competenze di metallurgia speciale quelle di chimica avanzata. Una capacità produttiva totale distribuita in undici stabilimenti dislocati in tre continenti, una rete commerciale e di assistenza tecnica operativa a livello mondiale, oltre 1.000 dipendenti consentono al Gruppo di combinare competenze ed esperienze multi-culturali e di essere una realtà aziendale a tutti gli effetti globale. Gli uffici direzionali di SAES sono ubicati nell'hinterland milanese. SAES Getters S.p.A. è quotata sul Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana dal 1986, segmento STAR. Maggiori notizie sul Gruppo SAES sono reperibili sul sito internet www.saesgetters.com

SAES Group

12


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

Contatti: Emanuela Foglia Investor Relations Manager Tel. +39 02 93178 273 E-mail: investor_relations@saes-group.com Laura Magni Group Marketing and Communication Manager Tel. +39 02 93178 252 E-mail: laura_magni@saes-group.com

13


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

Fatturato Consolidato per Business (Importi espressi in migliaia di euro, eccetto %) Bus i nes s Electro n ic Devices Lamp s Vacu u m Systems and Thermal Insulation En erg y Devices Semico n d u cto rs Indus tri al Applications S hape Memory Alloys Liq u id Crystal Displays Cat h o d e Ray Tubes Org an ic Light Emitting Diodes Informati on Displays Bus ines s Development Fatturato Totale 1° semestre 2013 11.552 6.467 5.490 346 24.227 4 8 .0 8 2 2 0 .6 2 5 21 435 338 794 41 6 9 .5 4 2 1 ° semestre 2012 10.552 6.195 8.791 62 25.151 5 0 .7 5 1 2 4 .9 1 8 603 670 555 1 .8 2 8 11 7 7 .5 0 8 Vari azione totale (% ) 9,5% 4,4% -37,5% 458,1% -3,7% -5 ,3 % -1 7 ,2 % -96,5% -35,1% -39,1% -5 6 ,6 % 2 7 2 ,7 % -1 0 ,3 %
Ef f e t t o prezzo/ qu a n t i tà ( %) Eff e t t o cambio ( %)

10,9% 6,8% -33,4% 458,1% -2,4% -3 ,4 % -1 6 ,2 % -96,1% -34,5% -35,4% -5 5 ,1 % 2 7 7 ,3 % -8 ,7 %

-1,4% -2,4% -4,1% 0,0% -1,3% -1 ,9 % -1 ,0 % -0,4% -0,6% -3,7% -1 ,5 % -4 ,6 % -1 ,6 %

Legenda:

Industrial Applications Business Unit
Electronic Devices Lamps Vacuum Systems Insulation Energy Devices Semiconductors and Thermal Getter e dispensatori di metalli per apparecchi elettronici sottovuoto e getter per sistemi microelettronici e micromeccanici (MEMS) Getter e dispensatori di metalli per l'utilizzo in lampade a scarica e lampade fluorescenti Pompe per sistemi da vuoto, getter per collettori solari e prodotti per l'isolamento termico Sigillanti getter per moduli fotovoltaici e getter sofisticati per dispositivi per l'accumulo di energia Sistemi di purificazione dei gas per l'industria dei semiconduttori ed altre industrie Leghe a memoria di forma per applicazioni sia medicali sia industriali Getter e dispensatori di metalli per schermi a cristalli liquidi Getter al bario per tubi catodici Dryer dispensabili e sorgenti di metalli alcalini per display OLED Progetti di ricerca finalizzati alla diversificazione in business innovativi (tra cui, componenti per High-Brightness LED)

Shape Memory Alloys Business Unit
Shape Memory Alloys (SMA)

Information Displays Business Unit
Liquid Crystal Displays (LCD) Cathode Ray Tubes (CRT) Organic Light Emitting Diodes (OLED)

Business Development Unit
Business Development

14


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

Fatturato Consolidato per Business (Importi espressi in migliaia di euro, eccetto %) Bus i nes s Elect ro n ic Devices Lamp s Vacu u m Systems and Thermal Insulation En erg y Devices Semico n d u ct o rs Indus tri al Applications S hape Memory Alloys Liq u id Crystal Displays Cath o d e Ray Tubes Org an ic Light Emitting Diodes Informati on Displays Bus i nes s Development Fatturato Totale 1° semestre 2013 11.552 6.467 5.490 346 24.227 4 8 .0 8 2 2 0 .6 2 5 21 435 338 794 41 6 9 .5 4 2 2 ° semestre 2012 10.280 5.311 6.896 336 18.922 4 1 .7 4 5 2 2 .1 7 0 158 561 330 1 .0 4 9 1 6 4 .9 6 5 Vari azi one totale (% ) 12,4% 21,8% -20,4% 3,0% 28,0% 1 5 ,2 % -7 ,0 % -86,7% -22,5% 2,4% -2 4 ,3 % n.s . 7 ,0 %
Eff e t t o pre z z o / qu a n t i t à ( %) Eff e t t o cambio (%)

15,1% 25,9% -14,1% 3,0% 32,0% 1 9 ,3 % -4 ,3 % -84,8% -20,4% 10,2% -2 0 ,4 % n.s . 1 0 ,6 %

-2,7% -4,1% -6,3% 0,0% -4,0% -4 ,1 % -2 ,7 % -1,9% -2,1% -7,8% -3 ,9 % n.s . -3 ,6 %

Fatturato Consolidato per Area Geografica di Destinazione (Importi espressi in migliaia di euro) Area geografica 1 ° semestre 1 ° semestre 2013 2012 Italia 1.157 962 Eu ro p a 18.506 12.421 No rd America 28.234 36.790 Giap p o n e 2.850 5.200 Co rea del sud 1.958 7.660 Cin a 9.197 6.820 A ltri Asia 7.200 7.245 A ltri 440 410 Fatturato Totale 6 9 .5 4 2 7 7 .5 0 8

15


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

Conto Economico Separato Consolidato (Importi espressi in migliaia di euro) 1° semestre 1 ° semestre 2013 2012 6 9 .5 4 2 7 7 .5 0 8 (41.214) (44.757) 2 8 .3 2 8 3 2 .7 5 1
Sp ese di ricerca e sviluppo Sp ese di vendita Sp ese generali e amministrative ( 7 .8 8 6 ) ( 6 .4 4 6 ) ( 1 0 .8 5 6 ) ( 7 .4 1 5 ) ( 6 .7 0 1 ) ( 1 2 .0 4 6 )

Ricavi netti Co s to del venduto Uti le industriale lordo

To t ale spese operative Ro y alty A lt ri proventi (oneri) netti Uti le operativo In teres s i e proventi finanziari netti Utili (perdite) da società valutate con il metodo del patrimonio netto Utili (perdite) netti su cambi Uti le prima delle imposte Imp o s te sul reddito Uti le netto da operazioni continue Utile (perdita) da attività destinate alla dismissione e operazioni discontinue Uti le netto Utile (Perdita) netto di terzi Uti le netto di gruppo Conto Economico Complessivo Consolidato (Importi espressi in migliaia di euro)

(25.188) 1.072 105 4 .3 1 7 (461) (351) 6 3 .5 1 1 (1.813) 1 .6 9 8 0 1 .6 9 8 0 1 .6 9 8

(26.162) 1.157 576 8 .3 2 2 (912) (422) (181) 6 .8 0 7 (3.336) 3 .4 7 1 86 3 .5 5 7 0 3 .5 5 7

Ris ul tato del periodo Differenze di conversione bilanci in valuta estera Differen ze di conversione relative a società valutate con il metodo del patrimonio netto To tale differenze di conversione Total e componenti che saranno successivamente riclassificate nell'utile (perdita) d'esercizio Utile (perdita) attuariale su piani a benefici definiti Imposte sul reddito Utile (perdita) attuariale su piani a benefici definiti, al netto delle imposte Total e componenti che non saranno successivamente riclassificate nell'utile (perdita) d'esercizio Al tri utili (perdite) complessivi, al netto delle imposte Totale utile (perdita) complessivo, al netto delle imposte a ttrib u i b il e a: - Gruppo - Terzi

1° semestre 1 ° semestre 2013 2012 1 .6 9 8 3 .5 5 7 52 0 52 52 0 0 0 0 52 1 .7 5 0 1.750 0 2.357 0 2.357 2 .3 5 7 0 0 0 0 2 .3 5 7 5 .9 1 4 5.914 0

Conto Economico Consolidato per Business Unit (Importi espressi in migliaia di euro) Indus tri al Applications S hape Memory Alloys Informati on Displays B us i nes s Development & TOTALE Corporate Costs 1 ° semestre 1 ° semestre 1 ° semestre 1 ° semestre 2013 2012 2013 2012 41 11 6 9 .5 4 2 7 7 .5 0 8 (212) (159) (41.214) (44.757) (1 7 1 ) (1 4 8 ) 2 8 .3 2 8 3 2 .7 5 1 (8.178) (9.244) (24.011) (24.429) (8 .3 4 9 ) (9 .3 9 2 ) 4 .3 1 7 8 .3 2 2

Ri cavi netti Co s t o del venduto Uti le (perdita) industriale lordo Sp es e operative e altri proventi (oneri) Uti le (perdita) operativo

1° semestre 1 ° semestre 1 ° semestre 1 ° semestre 1 ° semestre 1 ° semestre 2013 2012 2013 2012 2013 2012 4 8 .0 8 2 5 0 .7 5 1 2 0 .6 2 5 2 4 .9 1 8 7 94 1 .8 2 8 (26.298) (27.081) (13.972) (16.108) (732) (1.409) 21.784 2 3 .6 7 0 6 .6 5 3 8 .8 1 0 62 41 9 (9.249) (7.964) (4.813) (5.445) (1.771) (1.776) 1 2 .5 3 5 1 5 .7 0 6 1 .8 4 0 3 .3 6 5 (1 .7 0 9 ) (1 .3 5 7 )

Conto Economico Consolidato per Business Unit (Importi espressi in migliaia di euro) Bus ines s Development & Indus trial Applications S hape Memory Alloys Information Displays TOTALE Corporate Costs 1° semestre 2 ° semestre 1 ° semestre 2 ° semestre 1 ° semestre 2 ° semestre 1 ° semestre 2 ° semestre 1 ° semestre 2 ° semestre 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 4 8 .0 8 2 4 1 .7 4 5 2 0 .6 2 5 2 2 .1 7 0 794 1 .0 4 9 41 1 6 9 .5 4 2 6 4 .9 6 5 (26.298) (23.888) (13.972) (14.274) (732) (976) (212) (185) (41.214) (39.323) 21.784 1 7 .8 5 7 6 .6 5 3 7 .8 9 6 62 73 (1 7 1 ) (1 8 4) 2 8 .3 2 8 2 5 .6 4 2 (9.249) (7.178) (4.813) (5.060) (1.771) (1.918) (8.178) (8.459) (24.011) (22.615) 1 2 .5 3 5 1 0 .6 7 9 1 .8 4 0 2 .8 3 6 (1 .7 0 9 ) (1 .8 4 5 ) (8 .3 4 9 ) (8 .6 4 3) 4 .3 1 7 3 .0 2 7

Ricavi netti Co s to del venduto Utile (perdita) industriale lordo Sp es e operative e altri proventi (oneri) Utile (perdita) operativo

16


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

Utile (Perdita) Netto Consolidato per Azione (Importi espressi in euro) 1° semestre 2013 Utile (perdita) netto per azione ordinaria Utile (perdita) netto per azione di risparmio 0,0461 0,1385 1 ° semestre 2012 0,1557 0,1725

Pros petto della Situazione Patrimoniale - Finanziaria Consolidata (Imp o rti espressi in migliaia di euro) 30 giugno 2013 3 1 dicembre 2012 Immo b ilizzazio n i materiali nette 54.702 55.964 Immo b ilizzazio n i immateriali 48.929 41.563 A ltre attività non correnti 20.396 20.161 A ttiv ità correnti 73.776 76.717 A ttiv ità destinate alla vendita 0 0 Totale Attivo 1 9 7 .8 0 3 1 9 4 .4 0 5 Patrimo n io netto di Gruppo 106.012 114.227 3 3 Patrimo n io netto di terzi Totale Patrimonio Netto 1 0 6 .0 1 5 1 1 4 .2 3 0 Pas s iv ità non correnti 17.281 33.441 Pas s iv ità correnti 74.507 46.734 Pas s iv ità destinate alla vendita 0 0 Totale Passivo e Patrimonio Netto 1 9 7 .8 0 3 1 9 4 .4 0 5
Pos izione Finanziaria Netta Consolidata (Imp o rti espressi in migliaia di euro) Cas s a A ltre disponibilità liquide Li quidità Crediti finanziari correnti Deb iti bancari correnti Qu o ta corrente dell'indebitamento non corrente Deb iti finanziari verso parti correlate A ltri debiti finanziari correnti Indebitamento finanziario corrente Pos izione finanziaria corrente netta Deb iti bancari non correnti A ltri debiti finanziari non correnti Indebitamento finanziario non corrente Pos izione finanziaria netta 3 0 giugno 2013 19 15.779 1 5 .7 9 8 124 (26.820) (22.268) 0 (2.443) (5 1 .5 3 1 ) (3 5 .6 0 9 ) (80) (3.607) (3 .6 8 7 ) (3 9 .2 9 6 ) 3 1 marzo 2013 20 15.139 1 5 .1 5 9 0 (13.086) (6.624) (1.007) (1.358) (2 2 .0 7 5 ) (6 .9 1 6 ) (18.005) (50) (1 8 .0 5 5 ) (2 4 .9 7 1 ) 3 1 dicembre 2012 16 22.594 2 2 .6 1 0 114 (10.051) (6.476) (2.019) (1.276) (1 9 .8 2 2 ) 2 .9 0 2 (19.179) (54) (1 9 .2 3 3 ) (1 6 .3 3 1 )

17


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

Rendiconto Finanziario Consolidato (Imp o rti espressi in migliaia di euro) 1 ° semestre 2013 1.698 0 2.656 (843) 4.948 (7) 358 (356) 8 .4 5 4 (6.066) (606) (100) (2.968) (1 .2 8 6 ) (2.655) (219) 0 (500) (2.440) (5 .8 1 4 ) 10.939 (9.965) (550) 424 (485) (7 .1 6 1 ) 22.609 1 5.4 4 8 1 ° semestre 2012 3.472 85 3.234 102 5.229 (133) (214) 182 1 1 .9 5 7 4.003 (248) (426) (2.406) 1 2 .8 8 0 (1.418) (34) (3.994) 0 0 (5 .4 4 6 ) 11.157 (10.792) (664) (2 9 9 ) 960 8 .0 9 5 20.291 2 8 .3 8 6

Utile netto del periodo da operazioni continue Utile netto del periodo da operazioni discontinue Imp o s te correnti Variazio n e delle imposte differite A mmo rtamen to e svalutazioni di attività non correnti M in u s v alen ze (plusvalenze) da cessione di immobilizzazioni materiali (Pro v en ti) oneri finanziari netti A ltri oneri non monetari Variazio n e delle attività e passività correnti Pag amen ti di trattamento di fine rapporto e di quiescenza Pro v en ti finanziari incassati, al netto degli interessi pagati Imp o s te pagate Fondi generati da (impiegati in) attività operativa A cq u is to di immobilizzazioni materiali, al netto delle cessioni A cq u is to di attività immateriali In v es timen ti in joint-venture Co rris p ettiv o pagato per l'acquisto di quote di società controllate Co rris p ettiv o pagato per l'acquisto di rami d'azienda Fondi generati da (impiegati in) investimenti Deb iti finanziari accesi, al netto dei rimborsi Pag amen to di dividendi In teres s i e altri oneri pagati su debiti finanziari Fondi generati da (impiegati in) operazioni finanziarie Differen ze cambio da conversione bilanci in valuta estera Aumento (diminuzione) delle disponibilità liquide nette Dis p o n ib ilità liquide nette all'inizio del periodo Dis ponibilità liquide nette alla fine del periodo

18


Gruppo SAES ­ Comunicato Stampa

Actuator Solutions GmbH - quota di pertinenza del Gruppo SAES (50% ) (imp o rti in migliaia di euro) 3 0 giugno 3 1 dicembre S tato Patrimoniale 2013 2012 A ttiv o non corrente 2.744 2.405 A ttiv o corrente 1.255 2.108 Totale Attivo 3 .9 9 9 4 .5 1 3 Pas s iv o non corrente 61 35 Pas s iv o corrente 882 1.071 Totale Passivo 943 1 .1 0 6 Cap itale Sociale, riserve e risultati portati a nuovo 3.407 4.236 Utile (perdita) del periodo (351) (829) A ltri utili (perdite) complessivi 0 0 Patrimonio Netto 3 .0 5 6 3 .4 0 7 Conto Economico Ricav i netti Co s to del venduto To tale spese operative A ltri proventi (oneri) netti Ris ultato operativo Pro v en ti (oneri) finanziari Imp o s te sul reddito Utile (perdita) del periodo 3 0 giugno 2013 2.382 (1.885) (746) 67 (1 8 2 ) 20 (188) (3 5 1 ) 3 0 giugno 2012 1.005 (1.104) (487) 0 (5 8 6 ) 3 161 (4 2 2 )

19

Grafico Azioni SAES Getters (BIT:SGR)
Storico
Da Mag 2024 a Giu 2024 Clicca qui per i Grafici di SAES Getters
Grafico Azioni SAES Getters (BIT:SGR)
Storico
Da Giu 2023 a Giu 2024 Clicca qui per i Grafici di SAES Getters