Traderok
N° messaggi: 2083 -
Iscritto da: 07/9/2007
Salve ragazzi ho ritrovato un vecchio libretto di risparmio del 1957... qualcuno sa indicarmi un sito dove posso attualizzare quanto varrebbe ad oggi il dinero con le varie rivalutazioni ed altro?
lucabrix
N° messaggi: 3393 -
Iscritto da: 23/8/2009
Ti basta un comune foglio di excel per calcolare il montante, questo dal punto di vista computistico, sempre che ti sia noto il tasso di riferimento calcolabile
Dal punto di vista legale il discorso cambia in quanto le problematiche sono parecchie: occorre stabilire chi sia il legittimo possessore del libretto, se lo stesso non sia finito in prescrizione per decorso periodo decennale (c.d. depositi dormienti), se l'istituto che lo ha emesso è ancora operante, in caso contrario se chi è subentrato a tale istituto ne riconosce le passività o altro...
Ad ogni modo ti segnalo che lo specialista del forum per i libretti di risparmio è il mitico IDCV che ha vaticinato in tempo non sospetto l'assoluta primarietà di tale strumento
2 di 12-01/9/2011 21:540
Traderok
N° messaggi: 2083 -
Iscritto da: 07/9/2007
grazie! e dove lo trovo.
3 di 12-01/9/2011 22:000
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
Occhio ai libretti "dormienti" : puù essere che sia stata confiscata la cifra ...vai in banca e fai tribulare loro ...aspetta ..io avevo un foglietto una volta ...eccolo !
una lira del 1957 va moltiplicata per 20,1612 ...poi convertito il tutto in euro ...
ma il calcolo degli interessi ...cavolo !
4 di 12-01/9/2011 22:080
Traderok
N° messaggi: 2083 -
Iscritto da: 07/9/2007
si la conversione l'ho trovato su un sito ma esiste un sito dove posso ipotizzare il tasso d'itneresse e calcolarlo composto?
5 di 12-02/9/2011 09:490
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
Se non sai il tasso applicato al libretto , come fai ? Puoi ipotizzarlo, ma hai presente i tassi dal 57 ad oggi ? vai in banca ...
6 di 12-02/9/2011 10:260
Traderok
N° messaggi: 2083 -
Iscritto da: 07/9/2007
certo posso ipotizzarlo..ma se esistesse un sito dove posso IPOTIZZARLO..... almeno so se vale la pena tentare...
7 di 12-02/9/2011 12:500
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
Boh ! Io ti parlo da "addetto ai lavori" ( da 25 anni ): sono troppe le "ipotesi" da applicare ..ogni banca fa FEUDO a se ...la consulenza agli sportelli bancari ( io oggi applico una tariffa di 75 euro più iva ) è gratuita...può essere approssimativa , ma è quello che serve a te : lo consegni e ti fai dire cosa ti spetta . OCCHIO ! Perchè può essere che abbia più valore da un antiquario ...
Ps : ci dici di che cifra parli ? Per curiosità ...
8 di 12-02/9/2011 13:440
vava66
N° messaggi: 632 -
Iscritto da: 12/5/2009
UDINE - Sessantasei anni dopo ha trovato, nella vecchia vetrina di famiglia, il libretto bancario che potrebbe garantirgli un tesoro pari a un milione di euro. Protagonista della vicenda è Federico Davide, 76 anni, pensionato di Tarcento, da sempre residente a Udine. Ha appreso dalla Tv che un tale aveva ritrovato, in soffitta, un titolo di deposito appartenuto agli avi e ha pensato che la stessa fortuna sarebbe potuta capitare a lui, se solo si fosse ricordato dov'era stato messo quel libretto dell'anteguerra che il nonno gli aveva aperto, depositando 5 mila lire di allora.
Per stanare il nascondiglio ha chiamato a raccolta figli e nipoti: tutti impegnati nelle ricerche di un libricino consunto con quelle poche righe contenenti la cifra della somma depositata e gli interessi maturati nei primi anni, prima di scordarsi dell'esistenza del capitale accantonato. Ricerche estenuanti che, come nelle favole a lieto fine, sono terminate con il ritrovamento del libretto.
È stato emesso nel 1945, alla filiale di Tarcento della Banca Cattolica del Veneto, su disposizione del nonno, che aveva però imposto una clausola per l'incasso della somma: il compimento della maggiore età del piccolo Federico, soglia che all'epoca era fissata a 21 anni. Superata la fatidica data, il beneficiario non ha provveduto immediatamente a farsi consegnare il denaro e così il libretto è finito nel classico dimenticatoio.
Fino a quando la Tv non ha raccontato una vicenda simile a quella della famiglia Davide, che oggi chiede di entrare in possesso della somma spettante, naturalmente maggiorata degli interessi, della rivalutazione monetaria e della capitalizzazione. «Secondo i calcoli fatti dallo studio legale romano cui ci siamo affidati per il recupero dei soldi - ha spiegato il titolare del libretto - per circa 66 anni di "giacenza" la cifra iniziale ha fruttato quasi 1 milione di euro».
Ma chi liquiderà una somma così ingente, visto che quella banca non esiste più? L'istanza legale è stata prodotta alla Banca d'Italia ed al Ministero delle Finanze, che solitamente subentrano nei rapporti per gli Istituti di credito non più operativi.
AUGURI
9 di 12-02/9/2011 13:470
vava66
N° messaggi: 632 -
Iscritto da: 12/5/2009
libretto 1973
Quando ho portato il libretto nella filiale della Banca POPOLARE DI VICENZA mi hanno praticamente riso in faccia! Pero' hanno voluto 40 euro per chiudere il conto!!
commento inviato il 19-06-2011 alle 06:18 da francesca
10 di 12-02/9/2011 13:480
vava66
N° messaggi: 632 -
Iscritto da: 12/5/2009
anche io ho un libretto aperto il 5 dicembre 1966 ultimo versamento nel 1980 ci sono 17 milalire la banca mi ha detto ke li ho persi
commento inviato il 18-06-2011 alle 19:14 da maurizio
11 di 12-02/9/2011 14:310
Traderok
N° messaggi: 2083 -
Iscritto da: 07/9/2007
certo posso ipotizzarlo..ma se esistesse un sito dove posso IPOTIZZARLO..... almeno so se vale la pena tentare...
Boh ! Io ti parlo da "addetto ai lavori" ( da 25 anni ): sono troppe le "ipotesi" da applicare ..ogni banca fa FEUDO a se ...la consulenza agli sportelli bancari ( io oggi applico una tariffa di 75 euro più iva ) è gratuita...può essere approssimativa , ma è quello che serve a te : lo consegni e ti fai dire cosa ti spetta . OCCHIO ! Perchè può essere che abbia più valore da un antiquario ...
Ps : ci dici di che cifra parli ? Per curiosità ...
certo ultimo movimento nel 1970 con 300800 mila lire
12 di 12-06/9/2011 20:540
duca minimo
N° messaggi: 38149 -
Iscritto da: 29/8/2006
certo posso ipotizzarlo..ma se esistesse un sito dove posso IPOTIZZARLO..... almeno so se vale la pena tentare...
Boh ! Io ti parlo da "addetto ai lavori" ( da 25 anni ): sono troppe le "ipotesi" da applicare ..ogni banca fa FEUDO a se ...la consulenza agli sportelli bancari ( io oggi applico una tariffa di 75 euro più iva ) è gratuita...può essere approssimativa , ma è quello che serve a te : lo consegni e ti fai dire cosa ti spetta . OCCHIO ! Perchè può essere che abbia più valore da un antiquario ...
Ps : ci dici di che cifra parli ? Per curiosità ...
certo ultimo movimento nel 1970 con 300800 mila lire
E la banca l'hai interpellata ? C'è ancora ? Quarant'anni ? Persi ...sono i fatidici "depositi dormienti" ...
Con tutto il cuore, spero di sbagliarmi e ti auguro di avere anche tutti gli interessi ( fino al 1989 sempre sopra il 10% lordo ) !
Dal punto di vista legale il discorso cambia in quanto le problematiche sono parecchie: occorre stabilire chi sia il legittimo possessore del libretto, se lo stesso non sia finito in prescrizione per decorso periodo decennale (c.d. depositi dormienti), se l'istituto che lo ha emesso è ancora operante, in caso contrario se chi è subentrato a tale istituto ne riconosce le passività o altro...
Ad ogni modo ti segnalo che lo specialista del forum per i libretti di risparmio è il mitico IDCV che ha vaticinato in tempo non sospetto l'assoluta primarietà di tale strumento